Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità.
Ci sono 8 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 17 473 volte
Dato che il mondo dei videogiochi è in costante evoluzione, con il tempo potresti notare un calo delle performance e della fluidità delle immagini mentre giochi all'ultimo capitolo del tuo gioco preferito. Tuttavia, esistono alcune semplici soluzioni per incrementare le prestazioni del computer e migliorare di conseguenza l'esperienza di gioco. Questo articolo è composto da diverse parti che vanno a toccare sia aspetti hardware sia software, dal cancellare i vecchi file fino ad aggiornare i componenti interni del computer, il tutto in pochi e semplici passaggi.
Passaggi
Aggiornare i Driver della Scheda Grafica
-
1Identifica il modello della scheda video installata nel sistema. Prima di poter proseguire, è fondamentale riuscire a identificare con esattezza il tipo di scheda grafica presente nel computer.[1]
-
2Premi il tasto "Windows" della tastiera. In questo modo, avrai accesso diretto al menu "Start".
-
3Digita le parole chiave "gestione dispositivi". Non includere le virgolette all'interno della stringa di ricerca. L'elenco dei risultati potrebbe comprendere più voci.
-
4Seleziona l'icona "Gestione dispositivi". In questo modo verrà visualizzata l'omonima finestra di sistema.
-
5Clicca la voce "Schede video". Per espandere questa categoria del menu, clicca la piccola icona a forma di freccia posta sulla sinistra. In questo modo verrà visualizzato l'elenco completo di tutte le schede grafiche installate nel computer.[2]
- Nella maggior parte dei sistemi, è presente una scheda video Intel (integrata nella scheda madre) e una NVIDIA. Alcuni computer montano una scheda grafica AMD anziché NVIDIA. Se hai la necessità di migliorare l'esperienza di gioco, dovrai tenere sempre aggiornati i driver della scheda video.
-
6Cerca una nuova versione dei driver. Adesso che conosci la marca e il modello della scheda grafica installata nel computer, accedi al sito web del costruttore per verificare la presenza di nuovi driver ed eventualmente scaricarli.[3]Pubblicità
Disinstallare i Programmi Inutilizzati
-
1Disinstalla i vecchi software che non usi più. Maggiore è il numero di programmi installati sul computer e minori saranno le sue prestazioni generali. Disinstallando tutte le vecchie applicazioni che non utilizzi più, sarai in grado di migliorare l'efficienza del computer senza troppa fatica.
-
2Accedi al "Pannello di controllo" del computer. A questo punto, apri la sezione "Disinstalla un programma". In Windows 7, 8, 8.1 e 10, questa impostazione si raggiunge da punti diversi. Se non riesci a individuarla all'interno del "Pannello di controllo", esegui una semplice ricerca.
-
3Premi il pulsante "Organizza", quindi scegli la voce "Data ultimo utilizzo". In questo modo, potrai ordinare l'elenco dei programmi installati per avere subito a portata di mano quelli che non vengono più usati da molto tempo.
-
4Disinstalla tutti i programmi non più necessari. Una volta che hai individuato un programma che desideri eliminare, selezionalo e premi il pulsante "Disinstalla". Se non conosci la natura di un programma specifico, esegui una ricerca nel web prima di disinstallarlo (spesso, alcune applicazioni di terze parti sono necessarie per eseguire determinati giochi).Pubblicità
Eseguire l'Overclock della GPU
-
1ATTENZIONE: prima di procedere, assicurati che la GPU della scheda grafica installata sul tuo computer possa supportare l'overclock. Molte di queste periferiche sono state "bloccate" dai rispettivi costruttori in modo che gli utenti non possano modificare i parametri di funzionamento. Se questo è il tuo caso, passa direttamente alla prossima sezione dell'articolo.
-
2Eseguire l'overclock di una GPU significa modificare i parametri e le impostazioni di fabbrica al fine di aumentarne la velocità oltre i limiti imposti dal costruttore. Come è possibile intuire, si tratta di una procedura rischiosa che può causare un danno permanente all'hardware, quindi occorre prendere tutte le precauzioni del caso prima di usare questo metodo per incrementare le prestazioni del sistema. È necessario quindi determinare un riferimento delle prestazioni attuali della scheda grafica.
-
3Scarica un programma di diagnostica gratuito con il quale eseguire un benchmark della scheda grafica. Il più conosciuto e utilizzato dagli utenti è Heaven 4.0.[4]
-
4Avvia Heaven 4.0. In questo modo, verrà visualizzato il menu delle impostazioni.
-
5Imposta il valore del campo "Resolution" su "System". Potresti avere la necessità di modificare anche altre impostazioni, se hai le conoscenze tecniche per farlo; tuttavia, nel caso in cui tu stia lavorando con una scheda grafica di fascia economica, è meglio evitare di cambiare la configurazione predefinita.[5]
-
6Premi il pulsante "Run". In questo modo, il programma inizierà la riproduzione di diversi scenari grafici ideati per testare le prestazioni del computer. Potresti notare degli artefatti, degli errori o delle immagini poco fluide, ma non importa: è del tutto normale.
-
7Al termine del test premi il pulsante "Benchmark". È situato nell'angolo superiore sinistro della finestra del programma. In questo modo, verranno utilizzati 26 scenari differenti per testare la capacità di calcolo della GPU.
-
8Prendi nota del risultato del benchmark. Quando il test è completo, apparirà un pop-up in cui verrà indicato il punteggio ottenuto dalla scheda grafica installata nel computer. Prendi nota del numero, in modo da poterlo confrontare con quello che otterrai dopo aver effettuato l'overclock.
-
9Scarica un programma che permetta di modificare i parametri di funzionamento della GPU. Puoi farlo gratuitamente dal web; tra le opzioni più usate vi è MSI Afterburner e EVGA PrecisionX.
-
10Avvia il programma che hai scelto.
-
11Aumenta la frequenza di clock di un valore compreso fra i 5 e i 10 MHz. Assicurati che i parametri "Core Clock" e "Shader Clock" siano legati fra loro, in modo che i rispettivi valori vengano modificati automaticamente.
-
12Premi il pulsante "Apply". Puoi verificare che le nuove modifiche siano corrette accedendo alla sezione "GPU-Z" e verificando che i valori coincidano con quelli impostati.
-
13Premi il pulsante "Save". Potrebbe essere necessario salvare la nuova configurazione dei parametri di funzionamento della scheda grafica. Fallo e assegna un nome al nuovo profilo.[6]
-
14Ripeti il processo di overclock. Si verificherà uno dei due scenari seguenti: il programma Heaven verrà eseguito senza problemi e quindi potrai incrementare ulteriormente la frequenza di clock di altri 5-10 MHz oppure la scheda grafica andrà in crash. Quest'ultimo scenario si manifesta con la comparsa a video di artefatti grafici, aree distorte o illuminate in modo errato. Questo significa che l'overclock ha reso instabile il funzionamento della scheda grafica, quindi dovrai diminuire la frequenza di clock.[7]
- In questo frangente, è molto importante anche tenere sotto controllo le temperature di esercizio dei vari componenti interni del computer. Se dovessero aumentare troppo, correresti il serio rischio di danneggiare l'hardware irrimediabilmente.
-
15Imposta la nuova frequenza di lavoro. Dopo aver individuato il valore corretto della nuova frequenza di clock della scheda grafica, riavvia il computer. Giunto a questo punto, alcuni programmi di overclock ti chiederanno di applicare le modifiche apportate.
-
16Avvia un videogioco. Per essere effettivamente certo di aver trovato la frequenza di clock corretta, prova a utilizzare un gioco che metta sotto pressione la scheda grafica e valuta come si comporta con la nuova configurazione.[8]Pubblicità
Disabilita le Funzioni "Superfetch" e "Prefetch"
-
1Accedi al menu "Start".
-
2Digita il comando "regedit" (senza virgolette) all'interno del campo di ricerca.
-
3Seleziona la chiave del registro corretta. Dovrebbe essere il seguente: "HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\CurrentControlSet\Control\SessionManager\Memory Management\PrefetchParameters".
-
4Seleziona le voci "EnablePrefetcher" e "EnableSuperfetch" con il tasto destro del mouse.
-
5Scegli l'opzione "Modifica". Apparirà un pop-up riportante i valori assunti attualmente dalla voce selezionata.
-
6Modifica il valore del campo "Dati valore" da "3" a "0".
-
7Riavvia il computer. Le funzioni "Prefetch" e "Superfetch" di Windows non dovrebbero più essere attive.[9]Pubblicità
Deframmenta o Esegui il Trim del Disco Rigido
-
1Accedi al menu "Start". Scegli la voce "Programmi" o "Tutti i programmi", seleziona l'icona "Accessori", quindi clicca su "Utilità di sistema".
-
2Seleziona l'applicazione "Utilità di deframmentazione dischi". Quando si eliminano file e cartelle dal disco rigido di un computer, il contenuto rimanente risulta frammentato. Questo aspetto può causare una riduzione, anche consistente, delle prestazioni generali del computer. Deframmentando il disco rigido è possibile incrementarne in modo semplice e rapido la velocità di elaborazione.
-
3Seleziona il disco rigido o la partizione in cui è installato il sistema operativo Windows. Se stai utilizzando Windows 8, vai direttamente al prossimo passaggio.
-
4Premi il pulsante "Deframmenta disco".
- Se il computer utilizza un disco rigido a stato solido (SSD), non eseguire la deframmentazione, ma vai direttamente al prossimo passaggio.
-
5Premi il pulsante "Ottimizza". In questo modo verrà eseguito il comando "TRIM".
-
6Verifica che la funzione "TRIM" sia abilitata. Per farlo, apri una finestra del "Prompt dei comandi" e digita un semplice comando.
-
7Accedi al menu "Start". Digita la parola chiave "cmd" (senza virgolette) all'interno del campo di ricerca, quindi seleziona l'icona "Prompt dei comandi" dall'elenco dei risultati con il tasto destro del mouse.
-
8Scegli l'opzione "Esegui come amministratore".
-
9Attendi che la finestra del "Prompt dei comandi" appaia sullo schermo.
-
10Digita il comando "fsutil behavior query disabledeletenotify" (senza virgolette). Se la funzione "TRIM" è abilitata, l'output del comando sarà "DisableDeleteNotify = 0". Se non ricevi questo messaggio di risposta, esegui il comando "fsutil behavior set DisableDeleteNotify 0" (senza virgolette). Se anche in questo caso non ricevi il messaggio di risposta indicato, potresti dover aggiornare il firmware del computer.[10]
-
11Avvia un videogioco per testare il risultato delle modifiche. Se l'esperienza di gioco non ha subito alcun miglioramento, prova a eseguire le istruzioni contenute in un'altra sezione dell'articolo.Pubblicità
Modificare le Impostazioni di Schede Grafiche AMD/ATI
-
1Seleziona un punto vuoto del desktop con il tasto destro del mouse. Scegli la voce "AMD Catalyst Control Center" dal menu contestuale apparso.
-
2Seleziona la voce "Impostazioni Applicazioni 3D". È situata nel menu che trovi sulla sinistra del pannello di controllo. All'interno di questa sezione potrai modificare le impostazioni grafiche per ottimizzare l'utilizzo dei videogiochi.[11]
-
3Personalizza le impostazioni di configurazione. Ogni utente, in relazione al medesimo videogioco, potrebbe avere la necessità di adottare una configurazione specifica per ottimizzare al meglio la propria esperienza di gioco.Pubblicità
Modificare le Impostazioni di Schede Grafiche NVIDIA
-
1Seleziona un punto vuoto del desktop con il tasto destro del mouse. Questo metodo fa riferimento in modo specifico alle schede video prodotte da NVIDIA.
-
2Seleziona la voce "Pannello di controllo NVIDIA" dal menu contestuale apparso.
-
3Scegli l'opzione "Gestisci le impostazioni 3D". È posizionata all'interno del menu che si trova sulla sinistra del pannello di controllo.
-
4Personalizza le impostazioni di configurazione. Ogni utente, in relazione al medesimo videogioco, potrebbe avere la necessità di adottare una configurazione specifica per ottimizzare al meglio la propria esperienza di gioco.Pubblicità
Aggiornare la Configurazione Hardware
-
1Sostituisci l'unità di memorizzazione SSD. Questi dispositivi sono noti anche come 'dischi a stato solido' o 'unità a stato solido' e risultano essere molto più efficienti rispetto ai normali dischi rigidi meccanici, dato che permettono di ridurre notevolmente i tempi di caricamento dei dati, soprattutto nel caso di un videogioco.
-
2Esegui una ricerca in base alle tue necessità. Esiste un'ampia gamma di unità SSD, sia a livello qualitativo, sia a livello economico. L'obiettivo è individuare il dispositivo più idoneo alle proprie esigenze e al sistema in cui andrà installato.
-
3Acquista un computer nuovo. Se dopo aver seguito tutti i consigli descritti nell'articolo la tua esperienza di gioco non è migliorata, significa che molto probabilmente hai la necessità di acquistare un computer nuovo e aggiornato, in grado di eseguire i videogiochi di ultima generazione.[12]Pubblicità
Consigli
- Se hai difficoltà a eseguire un programma specifico, prova a utilizzare l'account amministratore del sistema. Seleziona l'icona dell'applicazione con il tasto destro del mouse, quindi scegli la voce "Esegui come amministratore" dal menu contestuale apparso.
- Per essere certo di riuscire a utilizzare il computer al massimo delle sue potenzialità, assicurati di aggiornare i driver di tutte le periferiche hardware.
- Controlla sempre con attenzione i requisiti minimi richiesti dal videogioco a cui sei interessato, in modo da essere certo che il tuo computer sia in grado di eseguirlo.
- Se hai deciso di sostituire i componenti hardware del computer con altri più aggiornati, ricorda che non hai la necessità di farlo in modo completo. Inizia con l'aggiornare la memoria RAM e la scheda grafica, che sono i componenti più sollecitati dai videogiochi moderni. Nella maggior parte dei casi, non vi è necessità di installare una CPU molto potente: un microprocessore dual core i3 o un Pentium potrebbero già essere sufficienti.
- Prima di acquistare un nuovo microprocessore, assicurati che l'attuale scheda madre installata nel computer abbia un socket compatibile con la nuova CPU. Per esempio, non puoi installare un processore con socket "LGA1150" su una scheda madre che supporta solo CPU "LGA1155".
Avvertenze
- Prima di scaricare e installare qualunque software sul computer, esegui una ricerca approfondita: assicurati che i programmi che desideri utilizzare siano sicuri, privi di virus, malware e adware e provengano da una fonte affidabile.
- Sebbene l'overclock della GPU può essere utile per aumentare il numero di fotogrammi visualizzati al secondo, potrebbe causare il surriscaldamento della scheda grafica e un aumento del consumo di energia. Prima di effettuare questa operazione, assicurati che il sistema di raffreddamento e l'alimentatore del computer siano in grado di sopportare l'aumento di calore e del consumo elettrico.
- Ricorda che effettuare l'overclock della scheda grafica ne riduce la durata. Inoltre, alcuni costruttori potrebbero invalidare la garanzia della periferica.
Riferimenti
- ↑ http://www.howtogeek.com/135976/how-to-update-your-graphics-drivers-for-maximum-gaming-performance/
- ↑ http://www.howtogeek.com/135976/how-to-update-your-graphics-drivers-for-maximum-gaming-performance/
- ↑ http://www.howtogeek.com/135976/how-to-update-your-graphics-drivers-for-maximum-gaming-performance/
- ↑ http://www.pcgamer.com/how-to-overclock-your-graphics-card/#page-2
- ↑ http://lifehacker.com/how-to-overclock-your-video-card-and-boost-your-gaming-30799346
- ↑ http://lifehacker.com/how-to-overclock-your-video-card-and-boost-your-gaming-30799346
- ↑ http://lifehacker.com/how-to-overclock-your-video-card-and-boost-your-gaming-30799346
- ↑ http://www.pcgamer.com/how-to-overclock-your-graphics-card/# page-2
- ↑ http://www.tomshardware.com/reviews/ssd-performance-tweak,2911-5.html
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 17 473 volte