Creare un curriculum non è un compito semplice. Il processo diventa ancora più scoraggiante quando bisogna aggiungere un corso di studi pertinente al curriculum, cosa particolarmente importante se sei laureato da poco e non hai esperienza lavorativa. Potresti chiederti: dove dovrei elencare il mio corso di studi? Devo elencare tutti i corsi o solo i titoli generali? Devo includere anche il voto di laurea? Inizia dal Passaggio 1 qui di seguito per scoprire come fare.

Parte 1
Parte 1 di 2:

Decidere Quale Corso di Studi Indicare nel Curriculum

  1. 1
    Comprendi perché dovresti aggiungere il corso di studi al curriculum. Poiché il curriculum serve a descrivere la tua esperienza professionale e illustrare come puoi aggiungere valore all'eventuale datore di lavoro e alla sua azienda, la tua istruzione e il corso di studi pertinente costituiscono un'importante sezione del curriculum, anche se non hai esperienza, o se sei laureato da poco!
    • Indicare il corso di studi sul curriculum migliora la tua formazione e dà ai potenziali datori di lavoro l'idea della conoscenza e competenza pertinente che hai acquisito finora.
    • Il corso di studi che aggiungerai completerà la posizione e aiuterà a completare la tua presentazione professionale.
  2. 2
    Includi corsi che hai frequentato per il lavoro attuale. I candidati che hanno aggiunto anni di esperienza devono supportare l'ultima posizione ricoperta con delle certificazioni professionali. Queste dovrebbero essere pertinenti; tuttavia, si consiglia di aggiungere i corsi frequentati presso il luogo di lavoro come parte del percorso professionale.
    • Per esempio, se attualmente occupi la posizione di “Project manager” e hai frequentato un corso di base per Project manager come parte della tua formazione e hai ottenuto una certificazione di Project management, dovresti senza dubbio aggiungerla alla lista del corso di studi.
    • UnReporting analyst può decidere di aggiungere un corso avanzato di MS Excel al curriculum, se questo supporta la posizione che occupa al momento e lo ha aiutato a sviluppare competenze computazionali e di presentazione al suo profilo.
  3. 3
    Scegli lezioni universitarie che riguardano il lavoro per il quale ti candidi. Quasi sempre aggiungere il titolo o la qualifica più recente è sufficiente, tuttavia, se sei laureato da poco, la sezione sull'istruzione può essere presentata con una lista di corsi frequentati come parte della tua specializzazione.
    • Raramente i datori di lavoro chiedono anche una lista dettagliata del corso di studi. In quel caso, dovresti fornire un foglio separato insieme al curriculum.
    • La lista dovrebbe contenere i titoli dei corsi frequentati, non semplici abbreviazioni senza senso per chi non fa parte dell'ambito universitario.
  4. 4
    Elenca i tuoi titoli e i corsi completati. Quando hai conseguito il tuo titolo, dovresti aggiungere sulla prima riga il nome del titolo, sulla seconda i corsi avanzati (separati da virgola). Per esempio:
    • Master di Gestione aziendale, Marketing, Università XYZ.
    • Corso di studi pertinente: Marketing strategico, Comportamento del consumatore, Marketing management.
  5. 5
    Indica tutti i titoli che devi conseguire. Se non hai ancora conseguito il tuo titolo, dovrebbe essere comunque citato. Anche una qualifica in corso dovrebbe essere supportata elencando i corsi avanzati, affinché il tuo potenziale datore di lavoro si faccia un'idea chiara. Per esempio:
    • Master di gestione aziendale, Marketing, Università XYZ.
    • Corso di studi pertinente: Marketing strategico, Comportamento del consumatore, Marketing management.
    • Completamento previsto per il [anno].
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 2:

Aggiungere il Corso di Studi al Curriculum

  1. 1
    Seleziona i corsi che credi possano riguardare il lavoro per cui ti candidi. Il primissimo passo è scegliere quali corsi inserire. Quasi sempre i corsi avanzati frequentati basteranno. Tuttavia è fondamentale scegliere i corsi che si combinano bene con la posizione per cui ti candidi.
  2. 2
    Non esitare a citarne più di uno importante se ne hai completato più di uno. Se ne hai completati due importanti, non esitare a citarli entrambi. Elencarli aiuterà il potenziale datore di lavoro a comprendere il livello della tua istruzione e quanto sei in grado di apportare al lavoro.
    • Potresti rivelarti un candidato desiderabile se riesci a mostrare di essere andato un gradino oltre la base di conoscenza fondamentale. Un buon quadro sull'istruzione conseguita può aiutare a farti notare rispetto agli altri.
    • Per esempio, se cerchi una posizione nelle risorse umane, avere specializzazioni sia in risorse umane che in finanza ti rende adatto per un ruolo quale “Contabile e amministrativo”.
  3. 3
    Crea una sezione separata per i corsi. Il passo successivo è presentare un titolo adatto alla sezione del corso di studi nel curriculum. Questo è necessario per attirare l'attenzione del potenziale datore di lavoro sulle tue conoscenze. Inoltre, potresti anche considerare di aggiungere progetti pertinenti a quell'area. Questa sezione del curriculum può avere il titolo:
    • Corso di studi specialistico/pertinente OPPURE
    • Corso di studi specialistico e Progetti.
  4. 4
    Aggiungi brevi descrizioni a ciascun corso. Come fresco laureato, è pertinente descrivere il corso di studi in poche parole – preferibilmente con un elenco puntato, non in paragrafi.
    • Questo elenco va fatto con attenzione, deve descrivere non solo il corso in sé, ma anche quello che hai fatto. Dovresti inserire un massimo di 3-5 punti.
    • Descrivere il corso di studi come progetti principali o incarichi notevoli può servire al selezionatore a capire quello che tu potresti apportare al lavoro se fossi assunto.
  5. 5
    Decidi l'ordine in cui presentare il corso di studi. Di solito si prepara il corso di studi in ordine cronologico decrescente. Tuttavia, ci sono delle eccezioni. Per esempio:
    • Se hai una laurea in geografia, ma ti è capitata un'opportunità nel campo del marketing online e hai completato recentemente un corso di studi riguardante il marketing digitale o i social media, è una buona idea citare questi corsi all'inizio, perché sono i più pertinenti rispetto alla posizione per la quale ti candidi.
  6. 6
    Indica le date di laurea. Di solito non c'è bisogno di indicare le date, a parte quelle riguardanti la laurea. Il selezionatore vuole solo sapere se hai già conseguito la laurea o meno.
    • Maggiori progressi fai nella carriera, più datori di lavoro saranno interessati alla tua esperienza lavorativa e ai rispettivi incarichi a diversi livelli.
    • Se hai finito l'università già da tempo, il tuo titolo diventa sempre meno importante.
  7. 7
    Elenca qualsiasi onorificenza ricevuta e il voto di laurea. Qualsiasi riconoscimento guadagnato aiuta a supportare il tuo corso di studi, quindi cerca di includerlo.
    • A proposito del voto di laurea, indicalo solo se è uguale o superiore a 105. Tuttavia, il voto di laurea serve al selezionatore solo quando cerchi il tuo primo lavoro.
    • In seguito il voto non ha più importanza, poiché hai un'esperienza maggiore e più pertinente da giocarti.
  8. 8
    Posiziona il tuo corso di studi in modo strategico. Il corso di studi è incluso normalmente in una sottosezione della sezione sull'istruzione del curriculum. Questo è il punto più preciso dove inserirlo.
    • Se però hai dei corsi professionali seguiti al lavoro, puoi indicarli in una sezione diversa del curriculum, intitolata “Corsi professionali” o “Certificazioni”.
    • Inserire il corso di studi in modo strategico serve a catturare l'attenzione del selezionatore. Per esempio, se hai una laurea ottenuta in un'università prestigiosa, può essere un fattore distintivo per te.
    • In una situazione del genere potresti elencare l'istruzione e il corso di studi più pertinenti all'inizio del curriculum.
    Pubblicità

Consigli

  • Non travolgere il selezionatore con una lista dettagliata dei corsi. Non devi elencarli tutti, solo quelli pertinenti.
  • Non aggiungere numeri o abbreviazioni del corso, perché riguardano la tua università e non hanno nessun significato per il selezionatore.
  • Non mentire in questa parte del curriculum. Potresti dover fornire documenti a supporto, un giorno, essere disonesto potrebbe rivelarsi un problema.
  • Indica le date della laurea e dei corsi più avanzati, ma non farlo per tutti i corsi.
  • Se ritieni che la sezione sull’istruzione sia troppo breve, inserisci titoli aggiuntivi e corsi professionali.
  • Quando devi formattare il curriculum, indica il corso di studi pertinente tramite elenco puntato con una descrizione precisa che abbia una connessione con la posizione per la quale ti candidi.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 7 276 volte
Categorie: Scrittura | Cercare Lavoro
Pubblicità