I malware, abbreviazione di "malicious software", sono dei programmi che hanno la capacità di infettare un computer al punto di avere accesso ai dati personali dell'utente, ai programmi e al sistema operativo presenti sulla rete a cui è connesso il dispositivo e comprometterne il normale funzionamento. Ci sono diversi segnali che possono indicare la presenza di un malware all'interno di un computer. Esiste però una serie di semplici passaggi utili per rilevare con esattezza qualsiasi malware presente nel sistema e rimuoverlo. Questo articolo mostra come rilevare un malware che ha infettato il tuo computer.

Metodo 1
Metodo 1 di 2:

Rilevare un Malware Basandosi sullo Stato Attuale del Computer

  1. 1
    Controlla se il sistema operativo è aggiornato. L'aggiornamento di questa componente di un computer potrebbe risultare un'attività noiosa. Tuttavia, gli aggiornamenti del sistema operativo di un computer contengono le modifiche fondamentali per preservare la sicurezza del computer e dei dati che contiene. Se hai il sospetto che il computer sia stato infettato da un malware, assicurati che il sistema operativo sia aggiornato.
    • Puoi aggiornare Windows accedendo alla sezione "Aggiornamento e sicurezza" del menu "Impostazioni" di Windows.
    • Per aggiornare il sistema operativo del Mac, clicca sulla voce Preferenze di sistema del menu "Apple", quindi clicca sull'icona Aggiornamento Software. Per aggiornare le versioni più datate del sistema operativo del Mac, devi usare l'applicazione "App Store".
  2. 2
    Verifica se durante la navigazione nel web vengono visualizzate numerose finestre di pop-up. Se il computer è stato infettato da un malware, uno dei sintomi potrebbe consistere nell'apertura automatica di un gran numero di finestre di pop-up contenenti annunci pubblicitari. In questo caso non scaricare assolutamente alcun programma pubblicizzato all'interno di questo tipo di finestre o annunci, anche nel caso in cui si tratti di un software o di un programma antivirus. Scarica il software che vuoi installare sul computer esclusivamente da siti web sicuri e affidabili.
  3. 3
    Cerca la presenza di nuovi elementi e icone all'interno delle barre degli strumenti. Se hai notato la comparsa di nuove barre degli strumenti, di nuove estensioni per il browser internet o di nuove icone di programmi che non ricordi di aver installato, significa che il computer potrebbe essere stato infettato da un malware.[1]
  4. 4
    Nota se durante la normale navigazione nel web vieni automaticamente reindirizzato a pagine non richieste. Se la pagina iniziale del browser è cambiata senza il tuo intervento diretto o se vieni reindirizzato a pagine o siti web che non hai richiesto, è probabile che il computer sia stato infettato da un malware.
  5. 5
    Verifica se le prestazioni del computer sono diminuite rispetto al normale. La maggior parte dei malware è composta da processi che vengono eseguiti in background e che utilizzano una gran quantità di risorse hardware del sistema. Se hai notato un rallentamento nel normale funzionamento del computer, anche quando non sono in esecuzione programmi specifici, significa che il sistema potrebbe essere stato infettato da un malware.
  6. 6
    Controlla se il programma antivirus e il firewall di sistema sono stati disattivati. Alcuni malware hanno la capacità di disabilitare temporaneamente il software antivirus e il firewall del computer senza il tuo consenso. Controlla se l'antivirus e il firewall del computer sono attivi e stanno funzionando normalmente.
  7. 7
    Nota se il computer si blocca con regolarità e frequenza. Alcuni malware sono in grado di corrompere o eliminare file specifici del sistema operativo che sono fondamentali per il corretto funzionamento del computer. Se il sistema operativo o alcune applicazioni si bloccano con frequenza, accusano dei rallentamenti o vanno in errore in modo inaspettato, è probabile che il computer sia stato infettato da un malware.
  8. 8
    Controlla che i componenti hardware del computer rispondano correttamente ai comandi. In alcuni casi i malware sono in grado di impedire l'uso di dispositivi come mouse, stampante e tastiera e di disabilitarne alcune funzionalità specifiche. Se non sei più in grado di utilizzare le normali funzionalità del computer, significa che potrebbe essere stato infettato da un malware.
  9. 9
    Prendi nota di eventuali messaggi di errore che normalmente non vengono visualizzati. In alcuni casi i malware possono corrompere il sistema operativo e causare la comparsa di messaggi di errore strani o insoliti quando cerchi di avere accesso a determinati programmi. La comparsa frequente di questa tipologia di errori potrebbe indicare la presenza di un malware all'interno del computer.[2]
  10. 10
    Controlla se i tuoi account di posta elettronica o dei social network sono stati violati. Se all'interno della tua casella e-mail sono presenti dei messaggi che non hai creato tu stesso o all'interno dei tuoi profili dei social network sono presenti post o commenti che non hai creato tu personalmente, significa che il computer potrebbe essere stato infettato da un malware.[3]
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 2:

Rilevare un Malware Usando un Software di Terze Parti

  1. 1
    Non digitare password o inserire dati personali nel computer. Sono molti i malware in grado di rilevare il testo che inserisci nel computer mediante la tastiera. Se hai il sospetto che il sistema sia stato infettato da un malware, smetti di usare il computer per accedere al tuo conto bancario o fare acquisti online e non inserire password o dati personali sensibili usando la tastiera.
  2. 2
    Avvia Windows in "Modalità Provvisoria". Segui queste istruzioni per avviare Windows 8 e Windows 10 in modalità provvisoria:
    • Clicca sul pulsante "Start" di Windows collocato nell'angolo inferiore sinistro del desktop;
    • Clicca sull'icona "Arresta";
    • Tieni premuto il tasto Shift mentre clicchi sull'opzione Riavvia il sistema;
    • Clicca sull'opzione Risoluzione dei problemi;
    • Clicca sull'icona Opzioni avanzate;
    • Clicca sul pulsante Riavvia;
    • Premi il tasto 4 quando apparirà il menu di avvio avanzato di Windows.
  3. 3
    Clicca sul pulsante "Start" di Windows e digita le parole chiave pulizia disco. Per impostazione predefinita, il pulsante "Start" è collocato nell'angolo inferiore sinistro del desktop. Verrà visualizzato a video il menu "Start" di Windows. Digita le parole chiave "Pulizia disco" per fare apparire l'icona dell'app "Pulizia disco" all'interno del menu "Start" di Windows.
  4. 4
    Clicca sull'icona Pulizia disco. Verrà avviata l'omonima applicazione.
    • Se ti viene chiesto di selezionare il disco rigido da esaminare, scegli quello in cui è presente l'installazione di Windows. Normalmente è contrassegnato dalla lettera di unità "C:".
  5. 5
  6. 6
    Clicca sul pulsante Pulizia file di sistema. È collocato nella parte inferiore sinistra della finestra del programma. I file temporanei memorizzati nel computer verranno cancellati.
    • Anche in questo caso potresti avere la necessità di selezionare il disco rigido da esaminare. Inizia da quello in cui è presente l'installazione di Windows (l'unità "C:"), quindi ripeti il passaggio per qualsiasi altro disco aggiuntivo.
  7. 7
    Clicca sul pulsante Ok. Quando il computer ha completato l'eliminazione dei file temporanei di internet, clicca sul pulsante OK per chiudere la finestra "Pulizia disco".
  8. 8
    Visita il sito web di un software di terze parti in grado di rilevare ed eliminare i malware. Questo tipo di programmi eseguirà una scansione completa di tutto il computer alla ricerca di eventuali malware che provvederà successivamente a rimuovere. In questo caso verranno eliminati anche i malware che sono riusciti a eludere il programma antivirus attualmente installato sul computer.
    • Gli esperti di sicurezza informatica aziendale consigliano di scaricare programmi come Malwarebytes, BitDefender Free Edition, SuperAntiSpyware e Avast
    • Puoi utilizzare il programma di Microsoft denominato "Malicious Software Removal Tool". In questo caso accedi al menu "Start" e digita le parole chiave "sicurezza Windows", quindi clicca sull'icona dell'app "Sicurezza di Windows" che apparirà nell'elenco dei risultati. Assicurati che sia selezionata l'opzione relativa alla scansione dei malware, quindi clicca sul pulsante Analisi veloce.
  9. 9
    Scarica il programma di rilevazione dei malware che hai scelto. Clicca sul pulsante per effettuare il download presente nel sito web del programma per scaricarlo sul computer. Clicca sul file eseguibile presente nella cartella "Download" del computer per installare il programma. Nella maggior parte dei casi dovrai seguire le istruzioni che ti verranno fornite dalla procedura guidata di installazione per completare l'installazione del software.
    • Se non puoi accedere a internet direttamente dal computer infetto, scarica il file di installazione su una chiavetta USB e trasferiscilo sulla macchina da analizzare.
  10. 10
    Avvia l'applicazione antimalware. Dopo aver scaricato e installato il programma avvialo per dal menu "Start" di Windows.
  11. 11
    Aggiorna le definizioni dei virus e dei malware del programma. Prima di poter scansionare l'intero sistema, seleziona l'opzione di aggiornamento del software in modo che possa scaricare l'ultima versione delle definizioni di tutte le minacce conosciute.
  12. 12
    Seleziona l'opzione relativa alla scansione rapida del computer. Nella maggior parte dei casi questa operazione verrà completata in circa 20 minuti. La scansione completa dell'intero computer potrebbe richiedere diverse ore, ma ti darà la garanzia di un lavoro completo e approfondito.
  13. 13
    Rimuovi i malware dal computer come indicato dal programma. Se il software dovesse rilevare dei malware, dovrebbe apparire una finestra di pop-up o una schermata in cui saranno elencate tute le minacce rilevate unitamente alle opzioni per la loro eliminazione.
    • Se non viene rilevato alcun malware, prova a eseguire una scansione completa del sistema invece di limitarti a quella rapida. In questo caso potrebbe essere necessario attendere più di un'ora perché l'analisi sia completa.
  14. 14
    Riavvia il computer. Dopo aver eliminato tutti i malware rilevati, riavvia il computer in modalità normale.
  15. 15
    Controlla che il programma antivirus sia attivo e in funzione. Assicurati di avere sempre un programma antivirus affidabile installato sul computer e che sia perfettamente funzionante. Esegui con regolarità delle scansioni dell'intero computer con un software antivirus e antimalware.
    • Se il computer continua ad avere problemi, come rallentamenti o blocchi insoliti, o presenta malfunzionamenti che pensi possano essere causati da malware, prova a usare un programma antimalware diverso da quello che hai già utilizzato. Se il problema persiste, rivolgiti a un professionista oppure esegui il backup di tutti i file personali o importanti e reinstalla Windows da zero.
    Pubblicità

Consigli

  • I Mac sono molto meno inclini a essere infettati da virus e malware rispetto ai computer Windows, ma in ogni caso traggono comunque dei vantaggi dall'installazione di un software antivirus. Gli esperti in sicurezza informatica a livello aziendale consigliano di usare programmi come iAntivirus della Norton, Avira Free Mac Security, Comodo Antivirus per Mac e Avast Free Antivirus per Mac per proteggere i computer prodotti dalla Apple.[4]
Pubblicità

Avvertenze

  • Prima di scaricare il file di installazione di qualunque programma antivirus o anti-malware assicurati che il sito web da cui vuoi scaricarlo sia sicuro e affidabile. Alcuni siti web cercano di ingannare gli utenti offrendo virus e malware sotto forma di file di installazione di programmi e software antivirus.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 6 120 volte
Categorie: Software | Internet
Pubblicità