Questo articolo è stato co-redatto da Mallika Sharma. Mallika Sharma è una tecnica certificata in cura del cuoio e fondatrice di The Leather Laundry, un servizio di nicchia per pellame di lusso che si trova in India. Mallika è specializzata in pulizia, colorazione, riparazione e restauro del cuoio di scarpe, borse, giacche, portafogli, cinture e divani. Si è laureata in Finanza e Investimenti alla University of Edinburgh Business School. È una tecnica professionale certificata per la cura del pellame e si è formata alla LTT, azienda di fama mondiale per la cura del cuoio che si trova nel Regno Unito.
Questo articolo è stato visualizzato 26 652 volte
Per indurire la pelle devi alterarne la struttura a livello molecolare. Questo si ottiene normalmente combinando l'uso di calore, acqua e cera, ma ci sono molte procedure per farlo.
Passaggi
Assorbimento Acqua
-
1Immergi la pelle in acqua fredda. Prendi un secchio capiente o un catino e riempilo con acqua fredda o a temperatura ambiente. Immergi la pelle per una decina di minuti o fino a quando non sia completamente imbevuta.
- Questo procedimento dà i risultati migliori sulla pelle a concia vegetale.
- Tecnicamente potresti indurire la pelle anche solo immergendola in acqua a temperatura ambiente, ma la pelle risulterebbe solo leggermente più dura e non saresti in grado di modellarla. Aggiungere dell'acqua bollente ti permetterà di modificarne le fibre e favorire un maggiore indurimento della pelle.
-
2Riscalda una seconda pentola d'acqua. Mentre la pelle si imbeve, riempi d'acqua un recipiente abbastanza capiente e mettilo sul fornello a fuoco alto. Continua a riscaldare l'acqua fino a quando non raggiunge la temperatura di 82 °C.[1]
- Usa un termometro di precisione per controllare la temperatura. Se l'acqua è troppo calda o troppo fredda, i risultati possono essere totalmente diversi da quanto descritto qui.
- Se non hai un termometro, puoi controllare la temperatura dell'acqua riscaldandola lentamente sul fornello e tastandola ogni tanto a mano nuda. Se riesci a tenere la mano immersa nell'acqua, quella temperatura andrà bene per la pelle. Se invece non riesci a tenere la mano in acqua per più di un istante, rimuovi la pentola dal fuoco e interrompi il riscaldamento.
- Alcuni preferiscono immergere la pelle in acqua bollente. Questo metodo in effetti indurisce la pelle più velocemente, ma non avresti un buon controllo del procedimento e il risultato che otterresti sarebbe quello di avere una pelle molto fragile e con gradi di durezza non omogenei.
-
3Immergi la pelle in acqua bollente. Togli la pelle dall'acqua fredda e immergila nell'acqua bollente. Lasciala per alcuni minuti.
- Dopo il primo minuto dovresti già vedere la pelle scurire e raggrinzirsi.
- Più la pelle rimane immersa nell'acqua, più aumenterà il suo grado di durezza. Ma se la lasci troppo a lungo, asciugandosi tenderà a diventare più fragile.
- Con questo metodo e lasciando la pelle in acqua calda per altri 30 secondi dopo che si è scurita, otterrai una pelle dura ma pur sempre con un certo grado di flessibilità. Questo significa che il tempo totale di immersione in acqua bollente dovrebbe essere intorno ai 90 secondi. Lasciala in acqua più lungo, se la vuoi più dura.
-
4Dalle la forma che desideri. Tolta dall'acqua, la pelle dovrebbe essere piuttosto flessibile. Se devi modellarla in una determinata forma, questo è il momento di farlo.
- Quando è bagnata, la pelle è molto elastica e facile da modellare. L'elasticità tenderà però a scomparire dopo un minuto o due, quindi lavora velocemente se hai bisogno di estenderla. Quando l'elasticità sarà scomparsa, la pelle avrà ancora per un'ora un certo grado di flessibilità.
-
5Lascia asciugare la pelle a temperatura ambiente. Lascia la pelle a riposare a temperatura ambiente per diverse ore. Una volta asciutta, la pelle dovrebbe essere chiaramente più spessa e rigida.
- La pelle indurita si restringe per cui, una volta terminato il processo, il pezzo con cui hai iniziato sarà probabilmente più piccolo.
Pubblicità
Cottura
-
1Immergi la pelle in acqua a temperatura ambiente. Riempi un catino, un secchio o un contenitore equivalente di acqua fredda o a temperatura ambiente. Immergi la pelle e lasciala finché non sarà completamente imbevuta d'acqua.
- Questo procedimento è solitamente raccomandato per pelli a concia vegetale.
- La durata dell'immersione in acqua dipende dallo spessore e dalla qualità della pelle. Di solito è sufficiente lasciarla in acqua dai 10 ai 30 minuti. Quando la togli dall'acqua la pelle dovrebbe essere considerevolmente più flessibile.
-
2Riscalda il forno. Mentre la pelle si imbeve d'acqua, pre-riscalda il forno a 50 °C.
- Togli o sposta le grate dal forno e crea spazio a sufficienza per il pezzo di pelle.
- Se il tuo forno non raggiunge temperature così basse, usa la temperatura più bassa disponibile. Tieni a mente che temperature più elevate possono provocare un po' di vapore ustionante che potrebbe alterare il colore della pelle e aumentare l'effetto di restringimento.
-
3Modella la pelle come desideri. Togli la pelle dall'acqua. Se pensi di darle qualche forma, fallo ora mentre è flessibile e facile da maneggiare.
- A questo punto la pelle è ancora piuttosto fredda, e una volta rilasciata potrebbe non tenere la forma che le hai dato, quindi dopo averla modellata considera se è il caso di tenerla in forma con corde, filo o chiodi.
-
4Cuoci la pelle. Prendi la pelle umida e modellata e infornala fino a quando non la sentirai asciutta. Questo può richiedere dai 20 ai 90 minuti, a seconda della quantità d'acqua assorbita dalla pelle e dalla temperatura del tuo forno.
- La pelle può restare in forno anche dopo essersi asciugata, ma considera che la cottura a secco farà aumentare la temperatura della pelle e ne renderà la struttura più fragile e più dura.
-
5Falla raffreddare. Togli la pelle calda e asciutta dal forno e lasciala raffreddare a temperatura ambiente fino a quando non sarai in grado di maneggiarla a mani nude. Nel frattempo la pelle continuerà a indurirsi.
- Una volta raffreddata, togli le corde, i fili o i chiodi che la tenevano in forma. Se la pelle è sufficientemente rigida, adesso dovrebbe restare in forma da sola.
Pubblicità
Cera
-
1Riscalda il forno. Accendi il forno e portalo a una temperatura di 90 °C .
- Accertati che le grate all'interno del forno siano disposte in maniera che la pelle possa entrare senza strofinarle e senza toccare le pareti del forno.
- Questo metodo dovrebbe funzionare bene con qualsiasi tipo di pelle, ma la pelle a concia vegetale è più facile da lavorare. Questo è un buon metodo anche per indurire la pelle che è già stata modellata e che non ha bisogno di essere rimessa in forma.
-
2Cuoci la pelle a secco. Quando il forno avrà raggiunto la temperatura indicata, inserisci la pelle e lasciala cuocere per 30 minuti. Quando la togli dal forno la devi sentire molto calda al tocco.
- Il calore gioca un ruolo importante nel processo di indurimento, liquefacendo alcune delle molecole della pelle che si spaccheranno e diventeranno più flessibili. Quando queste molecole tornano allo stato solido, lo fanno in una struttura che è più rigida della struttura chimica originale della pelle.
- Ma se lasci che la pelle diventi troppo calda, alla fine del processo potrebbe diventare fragile.
-
3Sciogli un po' di cera. Metti un blocco di cera d'api in un doppio bollitore e riscaldala fino a quando sia sciolta. Fallo mentre la pelle cuoce, così avrai pelle e cera entrambe calde allo stesso momento.
- La cera d'api è la scelta migliore, ma puoi usare anche delle candele liquefatte o qualsiasi altro tipo di cera.
- Per sciogliere la cera:
- Scalda sul fornello a fuoco medio-alto 3-5 cm di acqua che avrai messo nella parte inferiore del bollitore.
- Metti la cera nella parte superiore del bollitore.
- Quando la cera inizia a sciogliersi, mescola con un cucchiaio usa-e-getta o con uno stuzzicadenti e continua fino a quando non sia completamente sciolta.
-
4Applica la cera sulla pelle. Togli la pelle dal forno e stendila su dei fogli di giornale. Prendi un pennello piuttosto largo, intingilo nella cera sciolta e passalo sulla pelle in modo uniforme.
- La pelle dovrebbe assorbire la cera bollente. Se non dovesse farlo significa che non è ancora pronta e che deve tornare in forno.
- Continua ad applicare la cera fino a quando la pelle non si raffredda e non riesce più ad assorbirla.
-
5Se necessario, riscalda la pelle e passa una seconda mano di cera. Dopo la prima mano di cera, rimetti la pelle in forno e riscaldala per altri 20 minuti. Quindi toglila dal forno e spennella la superficie con un'altra mano di cera liquida.
- Ripeti questa procedura fino a quando la pelle, anche se riscaldata, non assorbirà più cera.
- Un modo per stabilire che la pelle ha raggiunto il limite di assorbimento della cera è guardarne il colore. La cera altera leggermente il colore della pelle, per cui, se la superficie presenta un colore uniforme, la pelle ha probabilmente già assorbito il massimo di cera possibile.
-
6Lasciala raffreddare completamente. Lascia raffreddare e asciugare completamente. La pelle dovrebbe a questo punto essere molto dura e quasi impossibile da piegare.Pubblicità
Cose che ti serviranno
Assorbimento Acqua
- Secchio capiente
- Contenitore capiente
- Pelle a concia vegetale
- Termometro di cottura
- Strumenti per modellare la pelle (facoltativo)
Cottura
- Secchio capiente o catino
- Pelle a concia vegetale
- Forno
- Strumenti per modellare la pelle (facoltativo)
- Corde, filo o chiodi (facoltativo)
Cera
- Pelle
- Forno
- Cera d'api
- Doppio bollitore
- Fogli di giornale
- Pennello largo
Avvertenze
- Quando stai maneggiando la pelle calda, fai in modo che non venga a contatto con metalli bollenti altrimenti si può macchiare.