wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 27 360 volte
Vuoi iscriverti a un corso di danza classica ma pensi di non poterlo fare perché ormai sei un adulto? Non preoccuparti: non devi rinunciare a questo tuo sogno, specialmente se lo hai sin da piccolo. Se da un lato è improbabile che acquisirai abbastanza esperienza da esibirti professionalmente a questa età, dall'altra non c'è niente che possa impedirti di studiare questa disciplina, l'importante è avere l'atteggiamento giusto. La danza classica per adulti è un modo eccellente per rimetterti in forma, sviluppare e mantenere la flessibilità e divertirti insieme ad altre persone che hanno la tua stessa passione. Questo articolo ti illustrerà alcuni punti di partenza per seguire la strada giusta.
Passaggi
-
1Valuta la tua preparazione atletica. Dovresti godere di una buona forma fisica per dedicarti a questa disciplina. Come succede con una qualsiasi forma nuova di esercizio, sport o attività fisica che provi, dovresti prenderti cura del tuo corpo. Qualora avessi delle preoccupazioni, rivolgiti a un medico. La danza classica richiede molto stretching per essere flessibile, dunque, se hai problemi muscolari o di altro genere, meglio parlarne con un professionista e con la scuola di danza prima di iniziare.
-
2Trova una buona scuola di danza. Molte istituzioni offrono corsi per adulti, che siano principianti, che abbiano praticato questa disciplina in passato e vogliano riprenderla o che siano esperti. Non è affatto una buona idea intrufolarti in una lezione per bambini: ti sentirai impacciato di fronte alla loro grazia e flessibilità naturale. Parla sin da subito con gli insegnanti per spiegare quali sono le tue conoscenze e individuare dunque il corso che fa al caso tuo. La maggior parte delle scuole ne avrà almeno uno rivolto agli adulti principianti, e probabilmente dovrai cominciare da qui. Ricorda che queste lezioni spesso si tengono sia di giorno sia di sera, per andare incontro alle varie esigenze degli iscritti.
-
3Compra i vestiti giusti. Non avrai bisogno di un tutù per iniziare, ma dovrai acquistare un body, una calzamaglia apposita per fare danza classica e uno scaldacuore. Devi però sapere che un acquisto del genere in un negozio specializzato sarà costoso, ma solitamente si tratta di articoli di qualità, dunque dovrebbero durare. E comunque puoi sempre cominciare con la tenuta da palestra, ovvero con una t-shirt e una tuta; se non ti va, non c'è bisogno di spendere una cifra esorbitante finché non sarai sicuro di voler proseguire.
-
4Scegli le calzature giuste. La danza classica non sarebbe tale senza le scarpette, e non dovresti tirare al risparmio su questo articolo. Comprale di buona qualità, di pelle o di tela. È molto importante informarti sulle preferenze della scuola al riguardo. E non acquistare quelle da punta: le usano i professionisti e i ballerini di livello avanzato, dunque non è detto che avrai il tempo o la voglia di arrivare a quel punto. Dovresti anche procurarti dei nastri per entrambe le scarpe e cucirli da te. Non è difficile farlo, l'importante è che siano della lunghezza giusta. Fissali alla soletta. Chiedi dei suggerimenti a scuola o al negozio se non sai bene come fare.
-
5Partecipa alla prima lezione. Solitamente si comincia con il riscaldamento alla sbarra e un po' di stretching. In relazione al proseguimento del corso, imparerai diversi passi, salti e altri movimenti. Se la scuola incoraggia la preparazione di performance, potresti anche esibirti alla fine dell'anno o in altre occasioni.
-
6Fai pratica e continua a studiare. Procedi con costanza. All'inizio potresti trovare che sia difficile muoverti in modo coordinato, fare stretching e afferrare adeguatamente le sequenze. L'esercizio sarà complicato i primi tempi, quindi, se puoi praticare a casa, fallo. Ricorda che, più ti impegni, meglio modellerai il corpo, e i benefici a lungo termine saranno ottimi per la tua forma fisica e la tua flessibilità.
-
7Parla con l'insegnante alla fine della lezione. Chiedigli dei pareri in merito al tuo progresso: è importante e ti permette di capire in quali aree devi lavorare e concentrarti di più.Pubblicità
Consigli
- Spesso nelle scuole insegnano gli ex ballerini professionisti che non possono più farlo professionalmente a causa di un infortunio, che si sono ritirati dalle scene o che hanno deciso di dedicarsi all'insegnamento invece di proseguire con gli impegni rigorosi richiesti dall'esercizio costante. In tal caso, imparerai tanto!
- Le lezioni per adulti spesso non hanno un programma ben preciso, il che significa che non ti prepareranno per gli esami che ti consentiranno di avanzare di livello. Se vuoi farlo, parlane con l'insegnante. Tuttavia, molti adulti preferiscono questa libertà e dedicarsi alla danza in maniera rilassata e per soddisfazione personale, senza dover rispettare standard particolari.
- Potresti comprare un DVD di danza classica. Ce ne sono vari pensati per insegnare questa disciplina agli adulti.
- Potresti unirti a un forum online dedicato ai ballerini adulti principianti. Ne troverai vari per condividere le tue storie e idee!
- Se non sei sicuro di volerlo fare, chiedi di partecipare a una lezione di prova e vedere come va.
Avvertenze
- Fai tutto in base ai tuoi ritmi. Non devi lasciarti distrarre dal livello del resto della classe: non è una gara. Imparerai ai tuoi tempi e nel modo più adatto a te. È inoltre importante capire che ci sono cose che magari non riuscirai mai a fare, come la spaccata. Non restarci male, impegnati, ma accetta anche i tuoi limiti.
Cose che ti Serviranno
- Bottiglia d'acqua
- Elastico per i capelli (allontanali dal viso e dalle spalle)
- Indumenti adatti
- Scarpette
- Leggings, soprattutto se fa freddo
- Borsone
- Quaderno per annotare tutto quello che ti interessa
- Corso di danza classica per adulti in DVD (facoltativo)