wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 18 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 24 132 volte
L'insegnamento è un'arte radicata nella scienza comportamentale pratica. Esistono delle tecniche provate che funzionano meglio rispetto alla semplice trasmissione delle informazioni. Ecco come insegnare in maniera significativa, per fissare i concetti a lungo termine e formare delle persone preparate sotto ogni punto di vista.
Passaggi
Individua le Esigenze
-
1Identifica le abilità accademiche cruciali. Pensa alle capacità delle quali hanno bisogno i tuoi studenti per lavorare in futuro. Pensa alle abilità che tu usi nella vita adulta e come trasmetterle agli alunni. Si tratta di competenze senza le quali è pressoché impossibile vivere nella società in maniera funzionale. Leggere e contare sono dei buoni esempi. Le tue priorità dovranno essere queste capacità.
-
2Individua le abilità secondarie per migliorare la vita. Identifica quelle cruciali, considera quelle secondarie che miglioreranno la vita di uno studente, soprattutto se vuoi che la sua esistenza sia felice e produttiva. Alcuni esempi? Le abilità creative, che lo aiuteranno a risolvere meglio i problemi e a gestire le sue emozioni.
-
3Individua le abilità emotive e sociali. Per formare degli esseri umani forti, non dovrai pensare solo alle capacità accademiche. I tuoi studenti dovranno sviluppare la sicurezza in se stessi, l'autostima, dei metodi sani per affrontare lo stress e le delusioni, la capacità di interagire produttivamente con gli altri. Pensa alle tecniche che puoi applicare a lezione per aiutarli a formarsi anche da questi punti di vista.Pubblicità
Determina gli Obiettivi
-
1Stabilisci gli obiettivi generali. Comprese le abilità che i tuoi studenti devono sviluppare per avere successo nella vita, determina gli obiettivi basati su tali competenze. Se, per esempio, lavori all'asilo, puoi insegnare ai bambini l'alfabeto e a riconoscere le parole semplici.
-
2Determina degli obiettivi specifici dopo aver stabilito quelli generali. In questo modo, capirai se il tuo piano sta funzionando. Dopo aver deciso di voler insegnare l'alfabeto ai tuoi alunni dell'asilo, crea un programma in diverse tappe per raggiungere l'obiettivo generale di insegnare a leggere e a scrivere.
-
3Suddividi l'obiettivo generale in diversi piccoli obiettivi. Setermina delle fermate come se stessi tracciando un percorso su una mappa. Se vuoi insegnare ai bambini dell'asilo a leggere, spiega una lettera dell'alfabeto alla volta, poi i suoni composti e, infine, come si formano le parole.Pubblicità
Sviluppa il Programma delle Lezioni
-
1Programma il corso per raggiungere i tuoi obiettivi formativi. Realizzata la mappa, fai una lista di tutte le tappe, così pianificherai e terrai per iscritto i tuoi mini-obiettivi.
-
2Considera gli stili di apprendimento quando crei il programma delle lezioni. Ogni studente apprende differentemente e, se vuoi che tutta la classe abbia le stesse opportunità per raggiungere il successo, dovrai adattarti a ogni individuo. Usa delle attività fondate sui suoni e sulla vista, senza trascurare i materiali scritti e l'attività motoria.
-
3Mescola le materie per incoraggiare la formazione di abilità multiple. Se ti trovi in un ambiente all'interno del quale è possibile mischiare diverse discipline, come la scienza e l'inglese o la matematica e la storia, approfittane. Questo aiuterà gli studenti a capire come vengono applicate le informazioni e come affrontare le situazioni che troveranno nel mondo reale. Dopotutto la vita non è suddivisa in materie. Cerca di collaborare con gli altri insegnanti per dare delle lezioni entusiasmanti e complete.Pubblicità
Coinvolgi gli Studenti
-
1Usa il supporto visivo e quello uditivo durante le lezioni. Così gli studenti avranno degli esempi più concreti dei temi che stai spiegando. I concetti complessi sono più difficili degli altri da immaginare, e avere un punto di riferimento permetterà agli alunni di non distrarsi perché non riescono a seguire la discussione.
-
2Organizza delle attività. Generalmente, è meglio non spiegare per più di 15 minuti alla volta. Gli studenti dovranno essere costantemente attivi durante il processo di apprendimento. Puoi servirti di giochi didattici, delle discussioni sui temi di attualità e di qualche minuto dedicato alle domande e alle risposte per chiarire i loro dubbi.
- Se dedichi 10 minuti alle domande e alle risposte, crea un sistema che coinvolga tutti, altrimenti corri il rischio che gli altri si distraggano mentre uno studente ti fa una domanda. Un metodo efficace è quello di tenere dei bigliettini con i nomi degli studenti in un barattolo ed estrarne uno alla volta: l'alunno in questione dovrà fare una domanda o dare una risposta. Prevedi anche dei quesiti liberi, che consentano a tutti la possibilità di chiedere o di rispondere.
-
3Collega gli argomenti di studio al mondo circostante. Siccome imparare serve a sapere come agire nella società reale, dovrai relazionare le abilità e le informazioni date in classe alle vite degli studenti, specialmente al loro futuro.[1] Gli alunni non dovrebbero mai chiedere se nel mondo reale avranno bisogno di quello che imparano.
- Le abilità matematiche dovrebbero essere collegate alle bollette, allo stabilimento di una buona ipoteca e ai futuri incarichi lavorativi. Le abilità linguistiche servono per scrivere lettere di presentazione o per mandare delle proposte. Le abilità storiche possono essere usate per capire la politica e determinare le decisioni di voto. Le abilità sociologiche aiuteranno a educare i propri ipotetici figli, a interagire con gli amici e con gli sconosciuti.
Pubblicità
Consenti l'Esplorazione Indipendente
-
1Porta i tuoi studenti a fare una passeggiata. Il punto di insegnare in una scuola è quello di promuovere la formazione delle abilità per superare i test e di insegnare alle persone come vivere nel mondo reale. Portali fuori affinché usino le loro abilità nel mondo reale.
- Organizza una lezione di scienze sulla spiaggia per conoscere gli animali, le piante e le caratteristiche geologiche. Organizza una rappresentazione teatrale per permettere agli studenti di conoscere gli autori della letteratura italiana. Organizza una lezione di storia per intervistare i residenti di un centro anziani o una lezione di sociologia per intervistare i carcerati.
-
2Lasciali sperimentare. Lascia spazio alle loro interpretazioni creative delle materie. Consenti agli studenti di porre quesiti e di seguire altri percorsi. Lasciandoli condurre il proprio apprendimento, impareranno meglio e nutriranno un maggiore interesse nei confronti di quello che fanno.
- Per esempio, se hai organizzato un esperimento di laboratorio con un topo in un labirinto e un tuo studente all'improvviso si chiede cosa succederebbe se venissero inseriti anche degli specchi al suo interno, lasciaglielo fare. Un compito non deve essere rigido se vuoi che gli studenti imparino qualcosa.
-
3Incoraggia l'innovazione. Lascia che i tuoi studenti creino nuove cose. Assegna dei compiti ampi dagli obiettivi specifici affinché essi arrivino al proprio metodo per raggiungere un certo scopo. In questo modo, scopriranno un metodo di apprendimento più adatto al loro stile e ai loro interessi, si lasceranno coinvolgere dal processo e si sentiranno incoraggiati a raggiungere il successo.
- Per esempio, se per un compito di italiano devono scrivere una certa quantità di parole su un particolare argomento, dì che la maniera in cui organizzeranno il testo dipenderà interamente da loro. Possono fare un fumetto, scrivere una canzone, creare uno spettacolo comico, redigere un saggio o realizzare una presentazione. Non imporre dei limiti.
Pubblicità
Rafforza l'Apprendimento
-
1Interagisci quando studiano da soli a scuola. Percorri l'aula e parla con loro per sapere cosa stanno facendo. Chiedi come procede. Non domandare cosa c'è che non va, ma informati se stanno capendo bene. Cerca di ottenere una risposta più elaborata rispetto a “Sto bene” o “È tutto ok”. Puoi anche chiedere che ti spieghino cosa stanno facendo o qual è la loro comprensione del loro lavoro.
-
2Discuti dei punti deboli. Dopo un incarico, dai un'occhiata alla performance generale della classe. Individua i problemi comuni e discutetene. Parla del perché questo errore è facile da commettere e di come identificare il problema. Spiega come risolverlo o come avere un approccio migliore. Comprendere un problema al di là di quello che è giusto o sbagliato darà agli studenti delle abilità molto più forti per trovare una soluzione durante la prossima occasione.
-
3Rivisita occasionalmente i vecchi argomenti. Non parlare di una tematica all'inizio dell'anno per poi lasciarla nel dimenticatoio. Collega sempre i temi nuovi a quelli delle lezioni precedenti. Questo solidificherà e rinforzerà gradualmente e costantemente le abilità ottenute da uno studente, proprio come l'apprendimento di una lingua richiede un impegno quotidiano.
- Ad esempio, una lezione di italiano sul saggio argomentativo si ricondurrà alle abilità ottenute in precedenza riguardanti i lavori di narrativa e alle discussioni su come l'utilizzo di queste storie in un saggio argomentativo serve per renderlo più emotivo e per cambiare la percezione delle informazioni da parte del lettore.
Pubblicità
Valuta il Progresso
-
1Crea dei test ben bilanciati. Ti è mai capitato di sostenere un esame troppo difficile o uno su temi spiegati durante gli ultimi tre giorni di lezione invece che su tutti gli argomenti del semestre? Queste esperienze ti aiuteranno a capire perché è importante bilanciare i test. Usa degli argomenti adeguati all'esame in modo equilibrato per dare una chance a tutti.
-
2Considera le alternative ai compiti in classe standard. I test tradizionali a volte possono rappresentare un metodo molto inaccurato per valutare la comprensione dello studente. Gli alunni particolarmente intelligenti e che studiano con profitto possono avere un rendimento peggiore rispetto a chi assorbe malissimo i materiali ma è capace di sostenere dei buoni test. Pensa a dei metodi alternativi per valutare l'apprendimento senza esercitare troppa pressione affinché gli alunni riescano bene solo in modi specifici.
- Considera la valutazione formativa. Chiedi ai tuoi alunni di dipingere uno scenario nel mondo reale nel quale userebbero le capacità imparate, assegnando la stesura di un saggio o la preparazione di una presentazione per spiegare come gestirebbero la situazione. Questo rinforza le loro capacità e dà loro l'opportunità di dimostrare che non solo hanno capito gli argomenti, ma che ne hanno anche colto il vero significato.
-
3Punta sulle presentazioni in pubblico. Parlare in pubblico è una competenza importante. Tuttavia, non tutti la acquisiscono venendo costretti a parlare davanti agli altri. Lavora sulle presentazioni degli studenti per valutare gli argomenti che useranno ma anche per garantire l'acquisizione dell'abilità di esprimersi di fronte ad un pubblico. Una volta che avranno padroneggiato questa capacità, potrai organizzare una sessione di presentazioni.
- Puoi chiedere agli studenti di fare la presentazione individualmente, con te presente. Questo metodo somiglierà di più ad un colloquio e li renderà meno ansiosi, dunque potranno parlare più efficientemente. Avranno anche l'opportunità di porre delle domande per sapere se possono fare qualcosa per migliorare.[2]
- Possono anche fare la presentazione davanti ai compagni, che faranno delle domande, preparate prima, a coloro che parleranno, così capiranno se hanno ben compreso il materiale di studio.
Pubblicità
Ricompensa il Successo, Fai Tesoro dell'Insuccesso
-
1Lascia che gli studenti scelgano le loro ricompense. Fai una lista di premi accettabili per le performance eccellenti, sia individuali che di gruppo, e lascia che gli alunni decidano quali preferiscono. In questo modo, la ricompensa sarà un vero incentivo e li motiverà a dare il massimo.
-
2Non vedere degli insuccessi, vedi delle opportunità. Quando uno studente commette un errore, non chiamarlo in questo modo e non lasciare che lui pensi al suo sbaglio in questi termini. Dimostragli che si tratta di un'esperienza di studio che gli permetterà di capire perché ha ottenuto dei risultati inesatti. Consentigli di riprovarci e mostragli con gentilezza come correggersi. Ricorda, non usare l'aggettivo “sbagliato”, sostituiscilo con “quasi corretto” o con “buon tentativo”. Non dimenticare che un'abilità imparata attraverso le prove e gli errori sarà molto più forte rispetto a quelle che acquisisce casualmente: arrivarci in quest'ultimo modo non gli servirà a nulla.
-
3Prova le ricompense di gruppo. Gli ambienti tradizionali di insegnamento tendono a creare un sistema in cui gli studenti che vanno meno bene a scuola sono gelosi di quelli che hanno successo. Conviene invece creare un ambiente nel quale gli studenti vogliano lavorare come un'unica unità e non stigmatizzino il successo o i “nerd”. In questa maniera, gli alunni diventeranno degli adulti molto più funzionali e si prepareranno meglio per il mondo del lavoro. Come si raggiunge questo obiettivo? Con le ricompense di gruppo, dalle quali tutta la classe trae beneficio grazie al successo del singolo.
- Per esempio, crea un sistema nel quale per ogni studente che prende il massimo dei voti ad un test, tutti ricevono una ricompensa. Puoi dare a tutti dei punti extra di credito o chiedere agli studenti se preferiscono un premio diverso. Questo li incoraggia a collaborare per raggiungere dei risultati migliori insieme.
Pubblicità
Soddisfa le Esigenze Emotive
-
1Falli sentire unici e desiderati. Riconosci e apprezza ogni studente individualmente, per le qualità che lo rendono un essere umano unico e meraviglioso. Incoraggia i suoi punti di forza. Dovresti permettergli di capire che ha qualcosa da offrire. Questo farà aumentare la sua sicurezza e lo aiuterà a trovare il proprio cammino nella vita.
-
2Riconosci ed apprezza i loro sforzi, anche se sono piccoli. Dì a ciascuno di loro di aver fatto un buon lavoro, ma fallo in maniera sentita, e offri una ricompensa. Uno studente che riesce a passare da una D ad una B+, per esempio, può essere ricompensato con una A per essere riuscito a raggiungere questo risultato.
-
3Rispettali. È estremamente importante farlo. Che siano studenti che stanno scrivendo la tesi per il dottorato di ricerca o dei bambini dell'asilo, trattali in quanto esseri umani capaci ed intelligenti. Rispetta il fatto che hanno idee, emozioni e vite fuori dall'aula. Trattali con dignità e loro faranno lo stesso con te.Pubblicità
Ottieni un Feedback
-
1Chiedi un feedback ai tuoi alunni per sapere cosa pensano del tuo metodo di insegnamento e cosa potresti migliorare. Puoi anche chiederlo personalmente o creare dei questionari anonimi per ottenere delle opinioni più oneste.
-
2Chiedi un feedback ai loro genitori. Magari hanno notato un miglioramento nelle abilità del figlio, nel suo livello di sicurezza in se stesso o nella sua socializzazione. O forse hanno notato un peggioramento. Ottenere una prospettiva esterna ti farà capire se le tue lezioni continuano ad avere impatto anche fuori le pareti scolastiche e conoscere gli eventuali problemi familiari dei quali non sei al corrente.
-
3Chiedi un feedback al tuo capo se insegni in una scuola. Chiedigli di osservarti al lavoro. Le sue idee ti aiuteranno, ma ricorda di aprirti alle critiche.Pubblicità
Continua ad Imparare
-
1Leggi libri sull'arte dell'insegnamento. Procurati gli ultimi articoli e saggi tratti dalle conferenze per tenerti al passo con le strategie e con i metodi più innovativi. Così, le tue strategie non saranno mai antiquate.
-
2Segui delle lezioni all'università per rinfrescare le tue abilità. Questo ti farà ricordare le tecniche o le strategie dimenticate, che tendi a non utilizzare.
-
3Osserva gli altri docenti, non solo quelli riconosciuti, ma anche quelli che cercano di emergere. Fai in modo di capire perché certe cose funzionano ed altre no. Prendi appunti ed implementa quanto imparato in classe.Pubblicità
Consigli
- Sii sempre entusiasta rispetto a quello che insegni. Un docente che ha cuore gli argomenti e vuole renderli divertenti, interessanti e coinvolgenti per gli studenti avrà più successo di uno al quale non importa niente.