SPSS è un programma di analisi statistica che viene utilizzato in diversi campi, dai ricercatori di mercato alle agenzie governative. Consente di eseguire molte funzioni sui dati raccolti precedentemente. Ci sono diversi modi per immettere dati in SPSS, dall'inserimento manuale all'importazione da un altro file.

Metodo 1
Metodo 1 di 2:

Inserire i Dati

  1. 1
    Definisci le variabili. Per immettere dati utilizzando SPSS, è necessario avere alcune variabili. Queste sono le colonne del foglio di calcolo in "Visualizzazione dati" e ognuna conterrà dati con lo stesso formato.
    • Fai doppio clic su un menu della voce "Visualizza Dati". Apparirà un menu che ti permetterà di definire la variabile.
    • Quando immetti un nome di variabile, devi iniziare con una lettera e la distinzione maiuscola/minuscola viene ignorata.
    • Quando scegli il Tipo, puoi scegliere tra "Stringa" (caratteri) e una varietà di formati numerici.
    • Consulta una guida per maggiori dettagli sulla definizione delle variabili.
  2. 2
    Crea una variabile a scelta multipla. Se definisci una variabile con due o più opzioni, puoi impostare le etichette per i valori. Ad esempio, se una si riferisce al fatto che un dipendente sia o meno attivo, le tue due sole opzioni per tale variabile potrebbero essere "Attivo" ed "Ex".[1]
    • Apri la sezione Etichette del menu Definisci Variabile e crea un valore numerato per ogni possibilità (ad esempio "1", "2", ecc.).
    • Assegna un'etichetta corrispondente per ogni valore (ad esempio "Attivo", "Ex").
    • Quando immetti i dati per tale variabile, dovrai solo digitare "1" o "2" per selezionare l'opzione desiderata.
  3. 3
    Inserisci il tuo primo caso. Fai clic sulla cella vuota direttamente sotto la colonna più a sinistra. Immetti il valore che corrisponde al tipo di variabile. Ad esempio, se la colonna è "nome", potresti inserire il nome di un dipendente.[2]
    • Ogni riga è un "caso", che è indicato come record in altri programmi di database.
  4. 4
    Continua la compilazione delle variabili. Spostati alla cella successiva vuota a destra e inserisci il valore appropriato. Compila sempre un record completo alla volta. Ad esempio, se stai inserendo i record dei dipendenti, devi immettere nome, indirizzo, numero di telefono e stipendio di un singolo dipendente prima di passare al dipendente seguente.
    • Assicurati che i valori immessi corrispondano al formato del Tipo. Ad esempio, immettere un valore sotto forma di valuta monetaria in una colonna formattata come data darà errore.
  5. 5
    Finisci la compilazione dei tuoi casi. Al termine di ogni caso, spostati verso il basso alla riga successiva e inserisci i valori in quella seguente. Assicurati che ogni caso abbia una voce per ogni variabile.
    • Se decidi che è necessario aggiungere un'altra variabile, fai doppio clic sull'intestazione della successiva colonna aperta e creane una.
  6. 6
    Manipola i dati. Dopo aver inserito tutti i dati, potrai utilizzare gli strumenti incorporati in SPSS per iniziare a modificare i tuoi dati. Alcuni possibili esempi includono:
    • Creare una tabella di frequenza
    • Eseguire un'analisi di regressione
    • Eseguire un'analisi della varianza
    • Creare un grafico a dispersione
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 2:

Importare i Dati

  1. 1
    Importa un file di Excel. Quando si importano dati da un file Excel, verranno automaticamente create delle variabili basate sulla prima riga del foglio di calcolo. I valori di questa riga diventeranno i nomi delle variabili. Puoi anche scegliere di inserire manualmente le variabili.
    • Fai clic su File → Apri → Dati ...
    • Seleziona il formato *.xls come "Tipo di file".
    • Individua e apri il file di Excel.
    • Seleziona la casella "Leggi i nomi delle variabili dalla prima riga di dati" se desideri che i nomi delle variabili siano creati automaticamente.
  2. 2
    Importa un file con valori separati da virgole. Questo è un formato di file di testo (CSV) che presenta ogni voce separata da una virgola. Puoi impostare le variabili in modo che siano create automaticamente in base alla prima riga del file CSV.
    • Fai clic su File → Leggi dati di testo ...
    • Seleziona "Tutti i file (*.*)" per il "Tipo di file".
    • Individua e apri il file CSV.
    • Segui le istruzioni per importare il file. Assicurati di indicare a SPSS che i nomi delle variabili sono nella parte superiore del file, quando ti viene chiesto, e che il primo caso è sulla riga 2.
    Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • IBM SPSS Statistica

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 12 376 volte
Categorie: Software
Pubblicità