wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Ci sono 8 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 2 210 volte
Se hai nostalgia ai giorni in cui giocavi ai vecchi videogame in 2D con grafiche a 32-bit o a titoli creati in DOS e memorizzati sui cari vecchi floppy, oggigiorno potresti incontrare seri problemi nel cercare di installare uno di questi titoli su un sistema di nuova generazione. Questo accade perché le nuove architetture hardware e software non sono più compatibili con codici di programmazione così datati.[1] Esiste tuttavia una soluzione a ogni problema, infatti sono stati creati degli strumenti in grado di rendere compatibili i vecchi videogiochi con i nuovi computer moderni. Prosegui nella lettura per scoprire come fare.
Passaggi
Installare Videogiochi Creati in DOS
-
1Scarica un emulatore DOS. La maggior parte dei sistemi operativo moderni non è in grado di eseguire nativamente dei programmi creati per ambienti DOS, ma è comunque possibile aggirare il problema utilizzando un apposito emulatore software. Uno degli emulatori più usato e consigliato direttamente dagli utenti di tutto il mondo è DOSBox. Si tratta di un programma gratuito che puoi scaricare direttamente dal web con una semplice ricerca.[2] Scarica e installa DOSBox sul tuo computer.
-
2Individua il gioco per sistemi DOS che vuoi installare, quindi scaricalo dal web. Questo passaggio comporta un po' di ricerca da parte tua, ma il forum del sito DOSBox.com potrebbe darti risultati più veloci piuttosto che effettuando una ricerca online. Dopo aver individuato il file di installazione del titolo desiderato scaricalo sul computer.
-
3Se possibile, segui le istruzioni fornite direttamente dallo sviluppatore del gioco. In molti casi il gioco che hai scaricato è corredato delle istruzioni per procedere all'installazione. Per ottenere i risultati migliori dovresti seguire queste direttive alla lettera.
-
4Crea una cartella apposita in cui memorizzare tutti i giochi per DOS che scarichi. Si tratta solo di un consiglio, ma creando una nuova cartella direttamente all'interno del disco rigido di sistema (normalmente etichettato con la lettera di unità "C:" o "D:") renderai molto più semplice la procedura di "mounting" dei file all'interno di DOSBox. Ecco una serie di nomi semplici e mnemonici che puoi utilizzare per rinominare la cartella in oggetto:
- Giochi_DOS
- DOS
-
5Esegui il "mount" dell'unità di memoria virtuale. Avvia DOSBox, quindi utilizza l'interfaccia testuale per digitare il comando "mount c C:\DOSBox". In questo modo verrà creato un disco virtuale per DOSBox, tramite il quale potrai installare i giochi che desideri utilizzare.
-
6Esegui il file di installazione del titolo che hai scelto. Il percorso corretto da utilizzare per l'installazione del videogioco in esame varia in base al gioco scelto. In linea di massima dovrai utilizzare un comando simile al seguente "mount d C:\Giochi_DOS\Cartella_Installazione_Gioco – cdrom", ma la sintassi precisa verrà indicata all'interno delle istruzioni del gioco stesso, in cui troverai il percorso corretto da usare per l'installazione. Nella maggior parte dei casi queste informazioni sono allegate al gioco, ma in caso contrario dovresti riuscire a risalirvi eseguendo un po' di ricerche nel web o all'interno del forum del sito web di DOSBox.Pubblicità
Installare Applicazioni per Windows Utilizzando Wine
-
1Scarica e installa la versione di Wine più recente, unitamente a tutti i package necessari per il corretto funzionamento. Wine è un programma software il cui scopo è creare una compatibilità fra i sistemi operativi Windows e Linux.[3] Utilizzando Wine sarai in grado di ricreare un ambiente, compatibile con i sistemi operativi attuali, in cui eseguire il vecchio gioco che hai scelto. Il computer in uso continuerà a funzionare come di consueto, mentre tu potrai installare tutti i giochi che desideri all'interno di Wine.
- Molti utenti consigliano di utilizzare il package di Ubuntu che integra al suo interno una versione stabile di Wine. Controlla se tale scelta soddisfa appieno le tue necessità prima di procedere al download dei file. Ricorda che possono esistere anche altri package in grado di adattarsi meglio ai tuoi bisogni.
-
2Scarica l'applicazione (o le applicazioni) che desideri. Puoi individuare un gran numero di vecchi giochi eseguendo una ricerca online oppure visitando direttamente il sito di Wine all'indirizzo "appdb.winehq.org", in cui è presente un ampio elenco di programmi scaricabili.
- Poni sempre molta attenzione in ciò che fai quando scarichi software di terze parti da internet. Alcuni di questi file potrebbero essere potenzialmente dannosi per il computer oppure in altri casi potrebbero essere diversi da quello che ci si aspetta.[4]
-
3Se possibile, compila il codice sorgente di Wine. In base ai tuoi obiettivi e al sistema operativo in uso, avrai la necessità di individuare il package corretto per eseguire il programma sul sistema a 32-64 bit in uso.[5] All'interno della pagina dedicata alle FAQ del sito web wiki.winehq.org troverai l'elenco di tutti i package consigliati. Ognuno di questi strumenti software è creato per un apposito sistema operativo, quindi per eseguire la compilazione del codice sorgente dovrai seguire scrupolosamente le istruzioni in dotazione al package scelto.
- Se hai scelto il package per Ubuntu, non avrai la necessità di compilare Wine per eseguire vecchie applicazioni di Windows.
-
4Aggiungi Wine fra le sorgenti. In base al package che hai scelto la procedura da seguire sarà diversa. Fai riferimento alle istruzioni che hai ottenuto scaricando il file del package o, nel caso di Ubuntu, accedi al menu "Applicazioni", scegli la voce "Impostazioni di sistema", seleziona l'icona "Software e aggiornamenti", apri la scheda "Altri software" e infine premi il pulsante "Aggiungi". Verrà visualizzata una finestra di dialogo in cui potrai inserire il seguente indirizzo: "ppa:ubuntu-wine/pp". A questo punto premi il pulsante "Aggiungi sorgente", quindi spostati all'interno della scheda "Autenticazione", importa la chiave relativa al package aggiunto e infine chiudi la finestra "Software e aggiornamenti".
-
5Completa l'installazione di Wine. Avendo aggiunto la sorgente di Wine ed eseguito l'autenticazione, dovrebbe apparire una nuova finestra di dialogo chiedendoti di aggiornare i dati. Premi il pulsante "Ricarica", apri l'Ubuntu Software Center, esegui una ricerca utilizzando la parola chiave "Wine" (senza virgolette), quindi premi il pulsante "Installa" relativo all'applicazione di Wine. Al termine dell'installazione, Wine sarà pronto per installare ed eseguire nuove applicazioni.[6]
-
6Crea una nuova cartella dedicata a Wine. Si tratta solo di un consiglio, ma farlo renderà molto più semplice l'accesso alle applicazioni installate tramite il programma. Crea una cartella all'interno del disco rigido di sistema (normalmente indicato dalla lettera "C:" o "D:" ) e assegnale un nome facile da memorizzare, per esempio "Disco_C".
-
7Configura Wine. Adesso che hai creato la cartella di lavoro, puoi procedere alla configurazione di Wine utilizzando una finestra "Terminale". Dopo aver aperto quest'ultima, digita il comando "winecfg" e premi il tasto Invio. Verrà visualizzata la finestra di configurazione di Wine, al cui interno dovresti trovare la scheda "Unità". Dopo aver aperto quest'ultima seleziona l'opzione "C:". Usando la funzione "Sfoglia" sarai in grado di individuare e scegliere la cartella "Disco_C" che hai creato nel passaggio precedente per poi premere il pulsante "OK". Premilo nuovamente per chiudere la finestra di configurazione di Wine.
-
8Installa le applicazioni di Windows che desideri utilizzare. Adesso, all'interno della finestra "Terminale", sarai in grado di eseguire l'installazione del programma desiderato usando il relativo file. Accedi al menu "Sistema", scegli la voce "Preferenze" e infine seleziona l'opzione "WineFile". Verrà visualizzata una nuova finestra di dialogo, usala per accedere alla cartella che contiene il file di installazione dell'applicazione desiderata.[7]
-
9Esegui il file di installazione. Puoi farlo selezionando la relativa icona con un doppio clic del mouse. A questo punto verranno visualizzate una serie di finestre di dialogo che ti guideranno lungo la procedura di installazione. Il processo sarà molto simile a quello relativo all'installazione di un programma all'interno di una versione di Windows attuale. Quando la procedura sarà completa, all'interno della cartella di installazione dovrebbe essere presente il file eseguibile (con estensione ".exe"), che ti permetterà di eseguire il programma. Per farlo, selezionala con un doppio clic del mouse.[8]Pubblicità
Installare Programmi tramite il Disco di Installazione
-
1Attendi che il computer, dopo l'accensione iniziale, completi la fase di avvio. Se durante questo passaggio venisse inserito un disco nel lettore ottico, il computer molto probabilmente proverebbe a caricare il sistema operativo da quest'ultimo. Per evitare che questo avvenga, dovrai semplicemente attendere che il computer completi la fase di avvio.
-
2Inserisci il disco di installazione del programma desiderato all'interno del lettore CD del computer. In questo caso il problema non è il supporto ottico in sé, ma il linguaggio con cui è stato scritto il programma eseguibile.[9] Per aggirare questo ostacolo potresti dover utilizzare uno strumento che garantisca la compatibilità con le applicazioni per sistemi Windows.
-
3Installa il programma scelto. Ignora la finestra di installazione apparsa automaticamente dopo aver inserito il CD nel lettore premendo il pulsante "Annulla", "Chiudi" o "Esci". Adesso seleziona l'icona del programma con il tasto destro del mouse, quindi scegli la voce "Proprietà" dal menu a discesa apparso.
-
4Accedi alla scheda "Compatibilità" e controlla se l'applicazione di tuo interesse è supportata. Se conosci la versione di Windows per cui è stata creata, puoi selezionare il pulsante di spunta "Esegui il programma in modalità compatibilità per:" e scegliere la versione di Windows per cui è stata originariamente creata. Se non conosci questa informazione, premi il pulsante "Eseguire lo strumento di risoluzione dei problemi di compatibilità" situato nella parte superiore della finestra. A questo punto segui le istruzioni che appaiono a video per verificare se esiste una soluzione applicabile nel tuo caso.Pubblicità
Consigli
- Alcuni giochi non potranno essere utilizzati, a meno di installare pacchetti software specifici o accessori virtuali per il computer. Questi strumenti aggiuntivi variano in base al videogioco scelto, quindi può essere utile effettuare una ricerca preventiva in modo da scoprire cosa ti serve nel tuo caso specifico.
- Spesso i giochi presenti sul sito "Jumpstart" sono più che sufficienti per passare molte ore di spensierato divertimento. Alcuni utenti non consigliano di provare "Jumpstart Typing", ma ovviamente la scelta finale spetta solo a te.
Riferimenti
- ↑ http://www.howtogeek.com/172768/why-old-programs-dont-run-on-modern-versions-of-windows-and-how-you-can-run-them-anyway/
- ↑ http://www.dosbox.com/information.php?page=0
- ↑ https://www.winehq.org/docs/wineusr-guide/what-is-wine
- ↑ http://www.saferinternet.org/online-issues/parents-and-carers/viruses-and-malware
- ↑ http://wiki.winehq.org/FAQ#head-719d19ccbd20c36445e065d0f46f80c2a301ce52
- ↑ http://www.simplehelp.net/2007/05/18/how-to-install-windows-programs-in-linux-using-wine/
- ↑ https://www.maketecheasier.com/linux-howto-miss-your-windows-application-try-wine/
- ↑ https://www.maketecheasier.com/linux-howto-miss-your-windows-application-try-wine/
- ↑ http://www.theguardian.com/technology/askjack/2015/apr/23/windows-run-old-software-quicken-2002