Virus e malware possono rallentare le prestazioni del tuo computer e cancellare i tuoi file. I programmi antivirus sono stati progettati per trovare i virus prima che possano causare qualche danno. Un programma antivirus è essenziale per PC con Windows, e può essere molto utile anche per gli utenti Mac e Linux. Controlla questa guida, qualunque sia il sistema operativo che usi.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Windows

  1. 1
    Perché è necessario installare un programma antivirus. Windows è il sistema operativo più vulnerabile ai virus fra i tre più diffusi. È il sistema operativo con il maggior numero di utenti ed è allo stesso tempo quello con il più debole sistema di sicurezza incorporato. I programmi antivirus servono a proteggere il computer dai malware che potremmo prendere attraverso email, memorie flash, download dei file, siti web e così via.
  2. 2
    Procurati un programma antivirus. Esistono diversi antivirus gratuiti che funzionano abbastanza bene per la protezione dei computer di un utente medio. Questi programmi vengono aggiornati frequentemente con nuove definizioni di virus, e sono in grado di riconoscere anche gli ultimi virus che sono stati sviluppati.
    • Se ti capita di frequente di visitare siti web infetti o di utilizzare dei file infetti, potresti voler scegliere dei programmi antivirus a pagamento, decisamente più potenti. Questo tipo di software normalmente richiedono il pagamento di un canone annuo per gli aggiornamenti.
    • Se devi scaricare un programma antivirus, che sia gratuito o a pagamento, accertati di farlo da una fonte affidabile. Ci sono molti programmi in giro che affermano di essere antivirus/antimalware, ma sono essi stessi un veicolo per infettare il tuo computer. Leggi le recensioni, e scarica dei programmi solo da aziende che sono nel mercato già da tempo.
  3. 3
    Installa l'antivirus. Accertati che non ci siano altri programmi in esecuzione durante il processo di installazione. È molto probabile che il computer debba essere connesso a internet per scaricare eventuali aggiornamenti.
    • Alcuni programmi antivirus gratuiti vengono forniti in pacchetti che includono una barra degli strumenti per il browser. Tali barre possono provvedere della protezione aggiuntiva, ma possono anche cambiare le opzioni di ricerca e rallentare i computer più datati. Hai la possibilità di scegliere di non consentire questi cambiamenti durante il processo di installazione.
  4. 4
    Aggiorna il programma. Al termine dell'installazione, riavvia il computer e aggiorna il software. Il file che hai utilizzato per installare il programma, potrebbe non essere la versione più aggiornata, quindi potresti dover collegare il computer al server della casa produttrice e scaricare gli ultimi aggiornamenti. La maggior parte dei programmi antivirus ti permettono di fare clic con il pulsante destro sull'apposita icona che trovi nella barra delle applicazioni, quando l'antivirus è in esecuzione.
    • Aggiorna le definizioni dei virus ogni settimana. La maggior parte dei programmi antivirus sono impostati per fare gli aggiornamenti automaticamente. Controlla le impostazioni del tuo antivirus per accertarti che il programma stia ricevendo gli aggiornamenti necessari.
  5. 5
    Fai la scansione del computer. Dopo aver installato e aggiornato l'antivirus, è opportuno eseguire una scansione del computer. Questo potrebbe richiedere diverse ore, a seconda del numero di file che devono essere analizzati e della velocità del computer .
  6. 6
    Imposta la programmazione delle scansioni. I programmi antivirus sono più efficienti quando funzionano in maniera automatica. Apri le impostazioni del tuo programma antivirus e cerca la voce "Programmazione". Scegli un momento in cui il computer è acceso, ma non lo stai usando. L'ideale sarebbe riuscire a programmare la scansione una volta alla settimana; dovresti programmare la scansione più frequentemente se il computer dovesse trovarsi regolarmente a contatto con file potenzialmente infetti.
  7. 7
    Mantieni Windows aggiornato. Il modo migliore perché il tuo computer sia sempre protetto è quello di accertarti che la tua copia di Windows sia sempre aggiornata. Microsoft rilascia regolarmente degli aggiornamenti per la sicurezza di Windows, eliminando le vulnerabilità man mano che vengono individuate.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Mac OS X

  1. 1
    Comprendi la necessità di un programma antivirus. Mac OS X è stato per molto tempo di gran lunga più sicuro di Windows, per il modo in cui il sistema è stato progettato. Nel passato, gli utenti Mac erano molto pochi rispetto a oggi, per cui venivano sviluppati molti meno virus per Mac. Sebbene il numero degli utenti Mac sia cresciuto notevolmente, continua a non avere la stessa diffusione di Windows, che continua a essere il sistema per il quale vengono sviluppati la maggior parte dei virus.
    • Il principale obiettivo degli antivirus per Mac è quello di bloccare la diffusione dei malware verso altri sistemi. I virus si diffondono molto facilmente attraverso la posta elettronica, e, sebbene il tuo computer non corra rischi, potresti contribuire alla loro diffusione verso altri sistemi non sufficientemente protetti.
  2. 2
    Procurati un programma antivirus. Dato che il tuo sistema ha delle probabilità molto esigue di essere infettato, non esiste una reale necessità di avere un antivirus a pagamento. Scarica invece un programma gratuito che sia stato sviluppato per girare su Mac OS X.
  3. 3
    Installa ed esegui il programma antivirus. Dato che il rischio di infezione è molto basso, non esiste la reale necessità di programmare delle scansioni regolari del sistema. Puoi usare il tuo antivirus per controllare manualmente i file sospetti e i messaggi di posta elettronica.
  4. 4
    Mantieni il tuo Mac OS X aggiornato. Apple rilascia regolarmente degli aggiornamenti della sicurezza per eliminare le vulnerabilità del sistema che vengono scoperte. Mantieni aggiornato il tuo Mac per mantenere il tuo sistema il più sicuro possibile.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Linux

  1. 1
    Comprendi la necessità di un programma antivirus. Fra i tre sistemi operativi più diffusi, Linux è il più sicuro per quanto riguarda le infezioni da virus informatici. Questo è dovuto sia al fatto che il numero degli utenti di Linux è ancora molto basso, sia alla sicurezza intrinseca del software. Inoltre, le applicazioni vengono installate direttamente dalla distribuzione, per cui il rischio di infezione è molto basso.
    • Il principale obiettivo degli antivirus per Linux è quello di bloccare la diffusione dei malware ad altri sistemi. I virus si diffondono molto facilmente attraverso la posta elettronica, e, sebbene il tuo computer non corra rischi, potresti contribuire alla loro diffusione verso altri sistemi non sufficientemente protetti.
  2. 2
    Procurati un programma antivirus. Controlla nel repository per vedere quali antivirus sono disponibili per la tua versione di Linux. Esistono dei programmi antivirus gratuiti per la maggior parte delle sue versioni. Questi programmi sono stati controllati dalla comunità Linux e sono stati progettati per minimizzare le risorse di sistema utilizzate.
  3. 3
    Installa ed esegui il programma antivirus. Dato che il rischio di infezione è molto basso, non esiste la reale necessità di programmare delle scansioni regolari del sistema. Puoi usare il tuo antivirus per controllare manualmente i file sospetti e i messaggi di posta elettronica.
  4. 4
    Mantieni Linux aggiornato. Aggiornare il software di sistema elimina tutte le vulnerabilità del sistema. Il processo è completamente automatizzato. Accertati di controllare tutte le impostazioni per verificare che la tua installazione di Linux venga aggiornata adeguatamente.
    Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 7 502 volte
Categorie: Software
Pubblicità