Installare un battiscopa è una delle cose migliori che puoi fare per cambiare in modo significativo l'aspetto di una stanza. Non solo dona un aspetto più professionale, ma può anche fornire una copertura naturale agli spazi tra muro e pavimento che compaiono col passare degli anni della casa. Installare un battiscopa è facile, rapido e richiede pochi attrezzi. Vai al primo passaggio e leggi tutte le istruzioni prima di iniziare a montare il tuo battiscopa.

Parte 1
Parte 1 di 4:

Rimuovere la Copertura Originale

  1. 1
    Prendi gli attrezzi. Prima di iniziare dovrai procurarti gli attrezzi necessari. Per fortuna non te ne servono tanti! Prendi un coltello multiuso, una spatola, un metro a nastro, una sparachiodi, dei chiodi (abbastanza lunghi da passare il battiscopa e infilarsi nel muro), una cassetta per cornici oppure una sega da tavolo se ne hai una.
    • Potresti aver bisogno anche di vernice, pittura, stucco, tronchese tagliachiodi e matita per dare al tuo battiscopa un aspetto più rifinito e professionale.
    • Alcuni praticano dei fori guida per i chiodi se il battiscopa è abbastanza fragile o sottile (dato che potrebbe rompersi). Se vuoi fare così, ricordati di farli un po' più piccoli dei chiodi che userai.
  2. 2
    Allenta il battiscopa. Se stai togliendo il vecchio battiscopa usa il coltello multiuso per tagliare tutta la vernice che lo tiene attaccato alla parete. Questo eviterà di togliere vernice dal muro.
  3. 3
    Tira via la copertura. Usa la spatola e lavora sulla copertura per allentarla spingendo da dietro e da sotto. Attento a non danneggiare parete o pavimento. Togli completamente la copertura usando la spatola e togli anche i chiodi.
  4. 4
    Prepara il muro. Mentre togli la copertura puoi scartavetrare e dipingere il muro. Se sono in buone condizioni continua con l'installazione del battiscopa.
  5. 5
    Prepara il nuovo battiscopa. Prima di tagliare i pezzi del battiscopa della lunghezza giusta dovrai prepararli e rifinirli. Prendi i pezzi di legno e passali con la carta vetrata. Mettili su un cavalletto e rifiniscili fino ad averli dello stesso colore del pavimento. In genere bastano poche mani di vernice.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 4:

Tagliare i Pezzi

  1. 1
    Misura la stanza. Misura l'area che coprirai con il battiscopa. Usa il metro a nastro e misura la lunghezza dei muri. Scriviti la misura esatta, da angolo ad angolo. Questo ti dirà quanto legno comprare e quanto lunghi dovranno essere i pezzi tagliati.
    • Se nella stanza hai angoli esterni dovrai tagliare i pezzi leggermente più lunghi, circa 2-4 cm. Questo perché i due pezzi dovranno essere lunghi abbastanza per passare l'angolo e stare uniti.
    • Potresti avere un muro più lungo di un pezzo di battiscopa, Non preoccuparti, ti mostreremo come unire due pezzi con una giuntura minima.
  2. 2
    Taglia gli angoli interni. Per gli angoli interni, i più comuni in una stanza, ci sono diverse opzioni per il taglio del battiscopa. Quella migliore è di regolare un lato del battiscopa che andarà a sistemarsi se non è un angolo di 45° e ad adattarsi ai movimenti naturali del legno dovuti agli anni.
    • Per fare questo taglia uno dei pezzi del battiscopa in modo che vada ad adagiarsi al muro adiacente. Poi taglia l'altro pezzo con un angolo di 45°, con la parte posteriore che sia quella più lunga. Ora prendi il pezzo tagliato prima e taglia la parte finale con un angolo di 45° nel senso opposto, seguendo attentamente il bordo con la sega. Passa la carta vetrata una volta che la parte interna è eliminata, così dovresti avere una parte frontale normale ma che nasconde una distanza dietro. In questo modo i pezzi staranno insieme come in un puzzle.[1]
    • Se non puoi o non vuoi fare così, o hai fretta o non sei particolarmente interessato puoi semplicemente fare degli angoli di 45°. Il lato lungo, una volta tagliato, sarà quello posteriore e avrà la stessa lunghezza del muro.
  3. 3
    Taglia gli angoli esterni. Per gli angoli esterni taglia due pezzi di battiscopa a 45°. La parte posteriore del battiscopa avrà la lunghezza del muro e sarà la parte corta dell'angolo. Metti un po' di colla dove si incontrano i pezzi aiuterà a tenerli in posizione.[2]
    • Tagli in diagonale gli angoli esterni. A volte i muri non si incontrano con angoli da 45° ma con inclinazioni diverse. In questo caso taglia il battiscopa con angoli di 22,5 e assicurati che la parte posteriore del pezzo centrale sia uguale alla lunghezza della faccia diagonale.
  4. 4
    Taglia le giunture. Se hai un pezzo lungo che richiede due pezzi di battiscopa non incollarli insieme e basta, ma taglia le due estremità a 45° in direzioni opposte in modo che si sovrappongano una volta messe insieme. In questo modo eviterai fessure visibili con l'espandersi e il contrarsi del legno.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 4:

Installare il Battiscopa e Fare i Rientri

  1. 1
    Inchioda il battiscopa. Una volta messi tutti i pezzi in posizione puoi iniziare a inchiodare il battiscopa utilizzando la sparachiodi. Metti i chiodi al centro del battiscopa per evitare crepe. La distanza tra i chiodi dipende da quanto vuoi che sia saldo, ma in genere va bene ogni 50 cm.
    • Assicurati che i chiodi siano piantati dritti e non ad angolo. Per fare questo tieni la sparachiodi sul pavimento.
  2. 2
    Batti i chiodi. Battere i chiodi a filo darà un aspetto più professionale. Tienili fermi con una pinza e battili fino in fondo.
  3. 3
    Scegli e crea il rientro. Il battiscopa finirà in posti come porte e angoli. Dovrai decidere che aspetto dare a questi bordi dato che risalteranno dal resto del battiscopa. Ci sono diverse opzioni:
    • Considera un angolo. Il metodo più comune e facile. Taglia con un angolo di 45° l'ultimo pezzo di battiscopa e poi ritaglia un singolo pezzo di legno. Uniscili in modo da far rientrare il battiscopa verso il muro dando un aspetto più omogeneo.
    • Arrotonda. Un'altra opzione, ma richiede più attrezzi. Di base, taglia il battiscopa della lunghezza che vuoi e poi usa la sega e la carta vetrata per arrotondare il bordo fino ad avere l'aspetto desiderato.
    • Considera arrotondare senza rientro. In certi casi puoi lasciar perdere il rientro e continuare a mettere il battiscopa facendolo proseguire in un'altra stanza. Tuttavia questo non è l'ideale per tutte le case, fallo solo se ha senso e se è particolarmente bello.
    Pubblicità
Parte 4
Parte 4 di 4:

Rifinitura

  1. 1
    Copri le fessure per dare un aspetto più bello. Una volta installato tutto usa il silicone per coprire fessure e angoli. Ma fai attenzione, se ci sono fessure tra il battiscopa e la base potresti solo aver messo i chiodi troppo distanti tra loro. Un chiodo aggiuntivo potrebbe bastare.
  2. 2
    Usa un pastello per coprire i chiodi. Se vuoi usa un pastello per coprire i buchi creati quando hai ribattuto i chiodi.
  3. 3
    Dipingi o vernicia il battiscopa. Una volta finito tutto resta solo dipingere o verniciare come desideri. È più facile quando anche la base non è rifinita, ma se lo è già allora è meglio rifinire il battiscopa prima di montarlo. Una volta asciutto è tutto finito! Goditi la tua nuova stanza!
    Pubblicità

Consigli

  • Se installi un battiscopa più piccolo di quello precedente potresti avere un pezzo di muro che non è dello stesso colore del resto del pavimento
  • Dovrai accedere all'interno perimetro della stanza. Sposta i mobili al centro quanto puoi per avere lo spazio necessario per lavorare.
Pubblicità

Avvertenze

  • Indossa sempre occhiali protettivi quando lavori con gli attrezzi.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Metro a nastro
  • Sega circolare
  • Trapano
  • Punte per il trapano
  • Sega ad archetto
  • Set di chiodi
  • Coltello multiuso
  • Spatola
  • Sbarra
  • Battiscopa
  • Chiodi da 4 cm
  • Filler per legno
  • Pittura
  • Vernice
  • Carta vetrata

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 11 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 24 847 volte
Pubblicità