Hai appena sottoscritto un nuovo abbonamento Internet e ti sei ritrovato a pagare una tariffa di installazione sproporzionata? Oppure, hai preso un modem in comodato d’uso dal tuo provider e stai spendendo soldi ogni mese che sarebbero meglio spesi su altri investimenti? È possibile allora installare un nuovo modem con facilità, senza bisogno di tecnici. L’importante è disporre dei cavi e del modem adatto. Comincia dal passaggio numero 1 per saperne di più.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Scegliere il Modem Adatto

  1. 1
    Assicurati che il modem sia compatibile con il tuo provider. Pur non essendo un problema molto comune, potrebbe capitare che il modem che hai comprato non funzioni con il tuo ISP (Internet Service Provider). Chiama il servizio clienti del tuo ISP o dai un’occhiata al sito web del provider per ricevere più informazioni al riguardo.
    • Il tipo di modem di cui hai bisogno dipende dalla tua connessione a Internet. Se usi la DSL, avrai bisogno di un modem DSL. Se usi la linea telefonica a 56Kb, avrai bisogno di un modem via cavo. Le connessioni a fibra ottica, invece, in genere non richiedono modem.
  2. 2
    Assicurati che il modem sia compatibile col tuo sistema operativo. Hai un PC Windows? Un Mac? Entrambi? Assicurati che il modem che hai deciso di acquistare sia compatibile con i tuoi sistemi operativi. La maggior parte dei modem più recenti funzionano virtualmente su tutti sistemi operativi. Usando un router, invece, non dovrai preoccuparti della compatibilità con nessun sistema operativo.
  3. 3
    Ricerca le varie marche. Esistono vari brand di modem, alcune buone e altre meno. Leggi le recensioni dei consumatori e prova a ricercare modem col miglior rapporto qualità – prezzo. Ecco alcuni dei brand più popolari.
    • Motorola
    • Cisco-Linksys
    • Lucent
    • Speedstream
    • Zoom
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Installare il Nuovo Modem

  1. 1
    Rimuovi il tuo vecchio modem. Ricordati di disinstallare eventuali driver del vecchio modem (dopo la rimozione dei driver, riavvia il computer). Conserva i cavi del vecchio modem, perché potrai riutilizzarli sul nuovo.
  2. 2
    Leggi le istruzioni. Anche se leggendo questo articolo troverai consigli su come configurare il tuo modem, ogni modem è diverso. Assicurati di leggere attentamente le istruzioni sul manuale d’uso e segui ogni passaggio alla lettera per evitare futuri mal di testa.
  3. 3
    Configura il modem. Posiziona il modem in un posto ben ventilato e lontano da fonti di interferenza. Segui le istruzioni fornite col modem per collegare il modem alla linea Internet di casa.
    • Se usi la DSL, dovrai prima di tutto installare i filtri sulle prese del telefono.
  4. 4
    Accendi il modem. Una volta collegato il modem alla linea telefonica, accendilo premendo il pulsante (se presente). Aspetta un minuto o due perché il modem si avvii completamente. La luce che indica il funzionamento dovrebbe rimanere fissa, mentre le luci di connessione probabilmente lampeggeranno, perché il modem non è stato ancora attivato.
  5. 5
    Collega il modem al computer. Utilizzando un cavo Ethernet, collega il computer alla porta LAN del modem per collegare il computer direttamente ad Internet. Dopo che il modem sarà stato attivato, potrai configurare anche la rete wireless.
  6. 6
    Inizia il processo di attivazione. A seconda del modello del modem e del tuo service provider, potresti dover avviare un programma di installazione prima di utilizzare il servizio. In altri casi, potresti dover aprire il browser web e seguire le istruzioni su schermo. Fai riferimento al manuale utente fornitoti con il modem e alle istruzioni del tuo service provider. [1]
    • Alcuni ISP richiedono la notifica dell’indirizzo MAC del tuo modem. L’indirizzo MAC si trova in genere su un adesivo sul retro o su uno dei lati del modem e si presenta in questo formato: “00-00-00-00-00-00”, utilizzando, invece degli zeri, una sequenza di lettere e numeri.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Problemi del Modem

  1. 1
    Il modem non si accende. Assicurati che il modem sia collegato alla presa a muro o alla ciabatta elettrica. Se il modem è collegato ad una ciabatta, assicurati che la ciabatta sia accesa e funzionante. Se credi che il modem sia stato collegato correttamente, potrebbe esserci un problema con il cavo di alimentazione o con il modem.
  2. 2
    Il modem non si connette. Il modo più semplice per riparare ad eventuali problemi di connessione è resettare il modem. Ciò significa scollegare l’alimentazione, aspettare circa 30 secondi e riaccenderlo. Fare ciò ripristinerà le impostazioni del modem, e, si spera, la connessione. Se il problema persiste, contatta il tuo ISP; potrebbero esserci problemi di linea nella tua area.
  3. 3
    Connessione lenta. Questo problema potrebbe essere causato da diverse variabili. Potrebbe essere un problema del computer, oppure il modem potrebbe non essere stato installato correttamente. A volte, potrebbero esserci problemi con la ricezione del segnale dal proprio l’ISP. In quest’ultimo caso, da parte tua non potrai fare niente, se non aspettare che il guasto venga riparato alla centrale dell’ISP. Assicurati che tutti i cavi siano stati collegati correttamente e, se ce ne fosse bisogno, prova a reinstallare il modem.
  4. 4
    Se hai dubbi, rivolgiti a un tecnico. La risoluzione casalinga dei problemi potrebbe non funzionare. Se spendi più di 30 minuti per cercare di riparare il problema senza successo, probabilmente è meglio rivolgersi ad un esperto. Contatta il servizio clienti del produttore del tuo modem, il Tuo ISP, e i tuoi amici smanettoni. Queste sono le risorse gratuite che puoi usare per cercare di risolvere il problema e tornare subito online senza spendere denaro.
    • Ci sono molte community online dedicate al supporto tecnico di una gran varietà di prodotti. Fai una ricerca su Internet sul tuo problema e vedi se riesci a trovare una soluzione.
    Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 14 142 volte
Categorie: Hardware
Pubblicità