wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 30 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 79 580 volte
Se vuoi installare un ventilatore da soffitto ma non sai come fare, questo articolo ti mostrerà i passi da compiere.
Passaggi
-
1Spegni l'interruttore generale della corrente elettrica nel pannello generale. Una volta fatto, potrai rimuovere la scatola di illuminazione. La scatola può essere verificata aprendo o chiudendo gli interruttori a muro o usando un tester sull'impianto. Se c'è un impianto preesistente, rimuovilo e disconnetti i fili. Un ventilatore da soffitto presenta un carico più pesante di quello dei ventilatori classici. Per queste caratteristiche, se la copertura del ventilatore non è in regola, dovrà essere sostituta con una a norma.
-
2Se non c'è una scatola d'illuminazione centrale, calcola il centro della stanza, con una delle tecniche indicate di seguito. Assicura la nuova struttura del ventilatore alla trave più vicina.
- Tira le due linee diagonali col gesso da un angolo all'altro della stanza. Le linee si incroceranno esattamente al centro (il metodo più semplice).
- Usa un metro a nastro per misurare la lunghezza dei muri, poi calcola il punto medio; se non riesci, utilizza il metodo del gesso.
Pubblicità
Installare la Scatola di Derivazione
-
1Procurati una scatola per ventilatori omologata, da negozi di forniture per la casa o elettriche. Sarebbe quasi meglio comprare il "modello vecchio" se non hai accesso al soffitto dall'alto. Ci sono due tipi di scatole. Una è progettata per incastrarsi su travi esistenti; questo modello è più semplice da installare, ma è necessario trovare la trave, piuttosto che "evitarla". L'altro tipo ha una barra regolabile che si espande tra due travi; potrebbe essere più complesso da installare, ma permette più scelta di posizionamento. Entrambi i modelli vanno bene.
-
2Dopo aver scelto la posizione in cui installare il ventilatore, valuta la tua capacità di fornire l'alimentazione. Vai alla sezione "Consigli" per idee sulle possibili sorgenti elettriche. In base a ciò regola la posizione. Poi fai un foro con un seghetto a mano; allargalo abbastanza da poterci passare le dita attraverso per valutare eventuali ostacoli per la scatola. Questa piccola apertura sarà importante se la collocazione non è ideale.
-
3Dopo aver determinato che non ci sono ostacoli (fili, tubi, decorazioni del soffitto ecc.), traccia il segno della scatola per il ventilatore e taglia col seghetto.
-
4Se l'installazione è in cucina o in salotto, la fonte elettrica che andrai a utilizzare potrebbe essere cablata con cavi di differente diametro. Indipendentemente dal luogo, se il cablaggio dell'impianto elettrico usa un cavo di diametro 2, utilizza fili da 2,10-2,15 e non da 1,5 dove è indicato in basso con l'asterisco. Una regola generale è quella di non connettere insieme cavi di diverso diametro.
-
5Tira un cavo di 1,65 da una scatola di derivazione che ha un filo da 1,60 per i 230 V (fase) e un altro (neutro) nel punto in cui andrai a installare il ventilatore. Se il ventilatore ha un comando senza fili, puoi collegarlo direttamente a una presa. Meglio ancora se installi e alimenti un nuovo pannello esterno che andrà ad alimentare il ventilatore. Se in futuro dovessi decidere di rimuovere il ventilatore e installare un lampadario, avresti già l'interruttore a muro per controllarlo.
-
6Usa un cavo da 1,60 se vuoi: A) accendere e spegnere con lo stesso interruttore ventilatore e l'eventuale lampadario; B) alimentare il ventilatore e/o una luce con un comando remoto venduto col ventilatore stesso o comperato a parte.
-
7Usa un cavo da 1,65 se vuoi: C) alimentare il ventilatore separatamente dalla luce con due interruttori diversi nella stessa cassetta.
-
8Il corretto funzionamento di un cavo da 1,65 dà la possibilità di installare i metodi A, B e C e, quindi di garantire la massima flessibilità con minimi costi aggiuntivi.
-
9Usando i collegamenti appropriati, gira il cavo nella scatola del ventilatore attraverso l'apertura per i cavi.
-
10Assicura la scatola seguendo le istruzioni del produttore. Tutti i ventilatori in funzione vibrano. La struttura che monterai dovrà essere in grado di resistere a questo stress costante, per questo le leggi impongono l'uso di scatole per ventilatori in regola. Molte persone sono rimaste ferite utilizzando scatole non autorizzate. Usarne una in regola riduce notevolmente i rischi.
-
11Controlla se è necessaria una struttura di supporto speciale. Se monti su un soffitto a travi o ad angolo, alcuni ventilatori richiedono una struttura specifica per le inclinazioni che può non essere inclusa nella confezione. Molti ventilatori, comunque, includono una struttura universale che supporta il ventilatore sia su soffitti orizzontali sia sui comuni soffitti inclinati ad angolo. Usa la migliore.Pubblicità
Collegare il Ventilatore
-
1Alla scatola del ventilatore. Se usi un cavo da 1,60 o da 1,20, collegali al ventilatore secondo il classico schema dei colori: il cavo bianco all'attacco bianco, il cavo scoperto (o verde) alla messa a terra, il nero al nero E a quello blu della ventola (se presente).
-
2Alla scatola di derivazione. Se opti per un'alimentazione da 1,60 o 1,20, troverai un cavo nero, rosso, bianco e scoperto o verde. Collega i fili al ventilatore con il bianco al bianco, lo scoperto a terra, il nero al nero e il rosso al blu.
-
3Al pannello degli interruttori. Se usi due interruttori a muro o due pulsanti nello stesso pannello, tutti i fili di terra devono essere connessi. Ogni vite verde o filo verde deve essere connesso a terra con una fascetta. Avvolgi la connessione con del nastro isolante e spingila nella scatola. Connetti la fonte di energia del cavo bianco al connettore bianco, avvolgi del nastro e spingi nella scatola. Con i pulsanti orientati in modo da leggere ON e OFF, connetti un filo nero di 15 cm tra il cavo nero della fonte di corrente e la vite in alto di ogni interruttore. Connetti il cavo rosso del ventilatore alla vite inferiore del secondo interruttore. Se tutto è montato correttamente, l'interruttore 1 controllerà la luce, il 2 controllerà il ventilatore. Se vuoi regolare la velocità del ventilatore dal pannello, dovrai sostituire un regolatore di velocità al pulsante 2. Un regolatore di intensità luminosa può essere sostituito all'interruttore 1 per regolare la luce.
-
4Al pannello degli interruttori. Se usi un interruttore a muro, l'impianto per i fili bianchi e di terra è come quello precedente. Connetti il filo nero della corrente alla vite superiore dell'interruttore. Se vuoi controllare la luce dal pulsante a muro, connetti il cavo nero del ventilatore alla corrente e il rosso del ventilatore al pulsante. Poiché l'energia al ventilatore è sempre disponibile, può funzionare senza interruttore, solo con la catenina e la luce funzionerà tramite interruttore. Capovolgi le connessioni dei fili per invertire i controlli (ventilatore tramite interruttore, luce tramite catenina).
-
5Se usi un telecomando, connetti i fili nero e bianco del ventilatore direttamente alla corrente che è sempre attiva (fuori dall'interruttore). Collega il ricevitore del telecomando secondo le istruzioni, di solito collegando i colori uguali di input e corrente e di output e ventilatore.
-
6Copri ogni connessione con del nastro isolante. Tieni del filo in più spingendolo nella scatola. Per i fili del ventilatore usa il "gancio per i fili" fornito per appendere il ventilatore.Pubblicità
Assemblare il Ventilatore
-
1Segui innanzitutto le istruzioni del produttore. Molte pale hanno due collegamenti biforcuti, con viti che attraverso i fori passano dalle pale ai rami del collegamento. Bisogna stringerlo bene ma non tanto forte da danneggiare i fili o da rompere le pale. In alcuni ventilatori, le basi dovranno essere montate al motore. In questo caso, montale prima al motore e poi alle pale.
-
2Una volta iniziato ad assemblare le pale al motore, avrai bisogno di un aiuto perché il lavoro si farà più complicato.
-
3Le istruzioni del produttore possono dire altro, ma se le pale sono a una distanza dal soffitto minore della lunghezza di un giravite, è meglio installare le pale prima e poi appendere il ventilatore.
-
4Alcuni ventilatori usano un "anello di velocità" che ti permette di assemblare le pale sul pavimento e poi di collegarle al motore dopo che è stato installato al soffitto. Per fare ciò:
- Lega ogni pala all'anello, poi collega l'anello all'unità del motore usando rondelle di gomma e viti.
- Collega la copertura all'anello e installa il piatto decorativo
Pubblicità
Appendere il Ventilatore
-
1Installa le staffe alla scatola con viti e guarnizioni di chiusura. Se questi non sono forniti, dovresti comprarli perché evitano che le vibrazioni facciano perdere le viti col tempo. La staffa dovrebbe poter accogliere sia ganci ad arco che ganci a uncino. In entrambi i casi il gancio deve essere ben inserito nella staffa. Gira il gancio ad arco fino ad allineare la staffa alla scanalatura del gancio.
-
2Collega la calotta del ventilatore al motore avvitando l'anello di montaggio. Se il soffitto è alto, puoi collegare un tubo di sospensione.
-
3Appendi il motore assemblato sui due ganci della staffa.
-
4Riconnetti i fili, partendo da quello di terra. Assicurati di connettere i fili neri a quelli neri e i bianchi a quelli bianchi. Connetti i fili di terra della scatola, del ventilatore e della corrente con del nastro isolante. Metti tutti i fili nella calotta e assicurala alle staffe.
-
5Fai scivolare la copertura per tutta la sua altezza e stringila.
-
6Collega il motore alle staffe con le viti adatte. Ricollega la corrente e assicurati che i collegamenti siano buoni. Ricorda di tenere i pulsanti a muro e la catenina in posizione ON.Pubblicità
Installare la Luce (Se Possibile)
-
1Per accedere ai fili della luce, allenta le viti che tengono la copertura della staffa di accensione del ventilatore. Troverai un gruppo di fili; tra questi, due sono segnati per essere utilizzati per la luce. Uno è bianco (neutro), l'altro nero, rosso o blu (fase). Alcuni sistemi usano una spina e un jack al posto dei fili singoli.
-
2Prima di collegare la lampada, comunque, installa l'anello adattatore incluso nel kit delle staffe con le viti fornite.
-
3Tira i due fili contrassegnati attraverso l'anello, solleva la lampada e connetti i fili. Unisci i due fili bianchi con un connettore e l'altro filo nero al restante filo contrassegnato. Se ventilatore e lampada hanno una spina e un jack, connetti semplicemente inserendo la spina nel jack. Assicura il kit della lampada al ventilatore con le viti fornite.
-
4Accendi e testa le connessioni. Controlla le vibrazioni.Pubblicità
Consigli
- Se il ventilatore viene installato all'esterno, deve essere a norma per pioggia e umidità.
- Usa solo regolatori di velocità, non di potenza, per variare la velocità dei motori.
- Se il ventilatore è in camera da letto o su un soffitto alto, assicurati di avere un controllo a muro o un telecomando.
- Ispeziona attentamente le pale del ventilatore prima di assicurarlo. Impilare le pale può rivelare problemi di bilanciamento potenziali causati da legno distorto o pale di plastica, metallo piegato o staffe non perfette. Se qualcosa del genere si verifica, il ventilatore potrà oscillare e produrre rumore, ad alta velocità.
- Secondo questa scheda, la corrente deve essere sempre a 120/230 V, e può essere solo spenta, e deve consistere in un filo attivo (di solito nero, ma anche rosso o blu) e uno neutro (bianco). Può anche esserci un filo di terra, verde. Il neutro deve essere originato dallo stesso cavo. La sorgente non deve essere prodotta da una linea nuova ma essere già esistente o da una linea che contiene già due cavi con fili nero e bianco. Un tester ti aiuterà a capire quale linea è spenta e quale è attiva.
- Solo scatole in regola possono essere usate per supportare i ventilatori. Segui le istruzioni del produttore per installarle. Le viti devono essere strette perché collegamenti allentati possono far vibrare il ventilatore e causare rumore o usurare l'impianto.
- Segui le istruzioni per bilanciare i pezzi. Controlla portando al massimo la velocità.
- Per considerazioni speciali sui ventilatori a soffitto, consulta l'articolo relativo.
- Assicurati che il ventilatore sia silenzioso (se non è utilizzato in un edificio commerciale).
- Usa un regolatore di intensità solo per le luci. Non usarlo per quelle fluorescenti, ma solo per lampade che prevedono quell'uso.
- In molte città è necessario possedere una licenza per eseguire questo tipo di lavoro.
Avvertenze
- In alcuni posti è illegale fissare fili elettrici se non sei un elettricista autorizzato.
- Non usare avvitatori elettrici per le viti. Usali all'inizio, ma stringi con un giravite a mano per evitare di romperle.
- Scegli un ventilatore esterno in regola.
- Il filo bianco non è sempre quello neutro. Se non sei sicuro, chiama un professionista.
Informazioni su questo wikiHow
Per installare un ventilatore a soffitto, attacca l'asta al corpo della ventola e poi solleva il ventilatore sul soffitto. Puoi utilizzare un meccanismo d'aggancio o chiedere a qualcuno di aiutarti a tenerlo fermo mentre colleghi i cavi elettrici. Collega per primi i cavi neutri, o bianchi, intrecciandone le estremità e fissandoli con un connettore il nastro isolante. Segui la stessa procedura per i fili della messa a terra, che sono in genere verdi, e poi collega tra loro i fili rimanenti. Nascondi i cavi nella cassetta, quindi avvita la calotta sulla scatola e installa le pale del ventilatore. Continua a leggere per imparare a installare una nuova scatola a soffitto!