X
wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 34 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 6 675 volte
Installare una porta nel suo telaio sembra una cosa facile, ma se non viene fatta correttamente gli spazi intorno alla porta possono risultare diseguali o, addirittura, può darsi che non si riesca a chiudere a chiave. Le istruzioni di questo articolo ti aiuteranno a evitare possibili problemi.
Passaggi
Metodo 1
Metodo 1 di 3:
Operazioni Preliminari
-
1Misura lo spazio a disposizione. Con un metro a nastro, misura l'altezza e la larghezza dell'apertura dove andrà installata la porta. Prendi nota delle misure.
-
2Verifica il pavimento. Verifica che il pavimento sia a livello e che gli stipiti siano perfettamente verticali. Se il pavimento non è esattamente orizzontale, misura con precisione il dislivello. Lo stipite della parte opposta va accorciato nella stessa misura perché la porta possa chiudersi.
-
3Acquista la porta. La porta dovrebbe essere circa 5 cm più stretta dell'apertura disponibile (distanza tra i montanti grezzi nel muro). Dovrebbe essere leggermente (circa 6 mm) più stretta dello spazio disponibile alla fine tra gli stipiti. C'è un certo margine per l'acquisto di una porta leggermente più grande, dato che comunque dovrai rifilarla.
-
4Segna la porta per la rifilatura. Usa una matita per segnare le misure sulla porta. In genere, lascia uno spazio di 2 mm tra la porta e i lati, sia sopra che di fianco. Il lato inferiore della porta dovrebbe venire a trovarsi a una distanza di 6–12 mm dal pavimento. Per esempio, se la misura del vano porta è 1992 mm in altezza per 768 mm in larghezza, segna la porta in modo che risulti alta 1984 mm (1992 mm meno 2 mm per lo spazio libero al di sopra e altri 6 mm al di sotto) e larga 764 mm (768 mm meno 2 mm per ciascun lato).
- Pensa se la porta verrà a trovarsi sopra una moquette o su un pavimento liscio tipo parquet.
Pubblicità - Pensa se la porta verrà a trovarsi sopra una moquette o su un pavimento liscio tipo parquet.
Metodo 2
Metodo 2 di 3:
Rifinisci la Porta
-
1Rifila lo stipite. Segna e taglia lo stipite con la sega dalla parte in alto. Se ti trovi a tagliare più di 6 mm dallo stipite, probabilmente dovrai rifilare anche il lato inferiore della porta per adeguarlo alla pendenza del pavimento.
-
2Rifila la porta. Usa una sega circolare o una pialla fino ad arrivare dove hai tracciato i segni a matita, poi leviga i bordi con la carta vetrata. Ricorda che è sempre meglio rifilare troppo poco piuttosto che esagerare.
-
3Prova la porta. Con dei cunei sottili sotto la porta e l'aiuto di qualcun altro che te la tenga su, metti a porta al suo posto e verifica che vada bene. Se così non è, rifilala un altro po' finché non è perfetta.
-
4Fissa le cerniere.
- Stabilisci in quale direzione deve aprirsi la porta. La porta dovrebbe aprirsi verso l'interno della stanza, e i cardini dovrebbero essere piazzati sul lato opposto all'interruttore della luce per ragioni di accessibilità. Se entrando nella stanza l'interruttore si trova sulla destra, allora i cardini dovrebbero essere sulla sinistra. Quando apri la porta per entrare, l'interruttore dovrebbe essere facilmente accessibile dalla parte della maniglia.
- Appoggia la porta di fianco, con il lato delle cerniere all'in su. Misura una distanza di 15 cm dai lati inferiore e superiore della porta, e traccia dei segni a matita. In figura trovi indicata una distanza di 6 pollici, equivalenti a 15 mm circa. Questi segni marcano rispettivamente la posizione dalla parte inferiore della cerniera in basso e della parte superiore della cerniera in alto.
- Apri una cerniera e disponila sulla porta, allineandola con uno dei segni appena fatti. Traccia il contorno a matita. Ripeti per l'altra cerniera.
- Stabilisci in quale direzione deve aprirsi la porta. La porta dovrebbe aprirsi verso l'interno della stanza, e i cardini dovrebbero essere piazzati sul lato opposto all'interruttore della luce per ragioni di accessibilità. Se entrando nella stanza l'interruttore si trova sulla destra, allora i cardini dovrebbero essere sulla sinistra. Quando apri la porta per entrare, l'interruttore dovrebbe essere facilmente accessibile dalla parte della maniglia.
-
5Ricava l'incavo (mortasa) per la bandella delle cerniere. Con uno scalpello pratica degli incavi poco profondi, chiamati mortase, nella porta all'interno dei contorni tracciati a matita. Rimuovi il legno in eccesso e rifila l'incavo finché la bandella della cerniera non è perfettamente a filo del legno.
- Non esagerare. Se scavi troppo sarà difficile rimediare.
-
6Pratica i fori guida. Con la bandella di ciascuna cerniera in posizione nella sua mortasa, segna con una matita i punti delle viti. Togli le cerniere e con un trapano pratica dei fori guida per le viti nei punti segnati a matita; usa una punta dal diametro un po' più piccolo di quello della vite. Tieni la punta perpendicolare alla porta.Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:
Appendi La Porta
-
1Avvita le cerniere. Il modo più semplice per farlo è con un trapano elettrico, ma puoi anche usare un cacciavite.
-
2Segna la posizione delle cerniere sullo stipite. Piazza dei supporti come dei cacciavite o cunei sottili sotto la porta. Chiedi l'aiuto di qualcuno che ti tenga in piedi la porta nella giusta posizione. I perni delle cerniere devono essere paralleli allo stipite. Segna con una matita il contorno della cerniera.
-
3Ricava gli incavi per le cerniere nello stipite. Metti giù la porta e ricava nello stipite gli incavi nello stesso modo usato per per la porta. Accosta nuovamente la porta allo stipite per verificare la posizione e assicurati che le cerniere siano a filo dello stipite.
-
4Fissa le cerniere allo stipite. Segna a matita sullo stipite la posizione dei fori guida e pratica i fori nei punti segnati come hai fatto per la porta. Avvita le viti nei fori pilota per fissare le cenriere allo stipite.Pubblicità
Consigli
- Quando usi la pialla, passala sempre dai bordi verso il centro per non scheggiare gli spigoli.
- All'inizio metti una sola vite per ciascuna cerniera, in modo da poter verificare che la porta chiuda bene. Se tutto è a posto, avvita quelle che rimangono.
- Aggiungi un fermaporta se vuoi impedire che la porta sbatta lasciando un segno nel muro. Ci sono svariati tipi di fermaporta. Puoi costruirne uno così:
- Tenendo chiusa la porta, fai un segno sullo stipite nel punto dove va fissato il fermo. Misura la distanza da questo punto fino al limite superiore dello stipite, poi trasferisci questa misura sul legno che userai per fare il fermaporta.
-
Taglia a misura. Piazza il legno su un tavolo da lavoro portatile o altra superficie robusta e taglia il legno secondo la misura effettuata.
-
Avvita il fermaporta allo stipite. Sistema la parte superiore del fermaporta in posizione e fissalo con delle viti. Usa almeno tre viti per fissare il fermo allo stipite. Fatto questo, ripeti la procedura per gli altri due lati del fermaporta.
-
Taglia a misura. Piazza il legno su un tavolo da lavoro portatile o altra superficie robusta e taglia il legno secondo la misura effettuata.
Pubblicità
Avvertenze
- Sicurezza nell'uso del trapano: Indossa occhiali da lavoro e bada che parti dei tuoi abiti, i capelli, gioielli o altro non possano impigliarsi. Rimuovi d'intorno le possibili fonti di pericolo e stai ben saldo in piedi.
- Sicurezza nell'uso dello scalpello: Indossa occhiali da lavoro e rimuovi d'intorno tutte le possibili fonti di pericolo. Sistemati bene in piedi e ricordati di stare attento alle dita quando usi lo scalpello.
- Sicurezza nell'uso della sega: Indossa gli occhiali da lavoro. Bada che parti dei tuoi abiti, i capelli, gioielli o altro non possano impigliarsi. Rimuovi d'intorno le possibili fonti di pericolo. Sistemati bene in piedi e ricordati di stare attento alle dita quando usi la sega.
Pubblicità
Cose che ti Serviranno
- Cerniere
- Viti
- Matita
- Metro a nastro
- Sega da banco
- Livella
- Scalpello sottile
- Scalpello medio
- Martello
- Trapano elettrico con avvitatori
- Carta vetrata
- Cunei di legno o plastica
- Occhiali di sicurezza
- Cavalletti o altro tipo di supporto per sostenere la porta durante la lavorazione
- Stecche di legno per il fermaporta
Informazioni su questo wikiHow
Pubblicità