wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 11 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 3 434 volte
Installare una nuova porta d'ingresso è un progetto piuttosto semplice, ma se sbagli ti costerà caro. Se la porta non viene montata correttamente, anche un lavoretto così semplice potrebbe causare infiltrazioni d'aria non necessarie e danni alla struttura della porta. Ecco una raccolta di utili suggerimenti su come procedere.
Passaggi
Preparazione
-
1Togli la vecchia porta e la sua cornice, la modanatura e lo stipite. Devi rimuovere tutto ciò che copre la "struttura grezza" della porta. [1]
- Molte delle porte presenti oggi sul mercato sono preinstallate, vale a dire sono già montate sullo stipite. Se installate correttamente, garantiscono la migliore protezione possibile contro gli agenti atmosferici.
- Lo stipite di solito è fissato alla porta tramite chiodi, viti e stucco. Non dovrebbe essere difficile togliere le viti, mentre lo stucco a volte non si stacca facilmente. Alcuni sigillanti a base di silicone si rimuovono con l'aiuto di speciali prodotti chimici disponibili nelle ferramenta o nei negozi di bricolage.
- La modanatura esterna si stacca con grande difficoltà; generalmente non esiste un trucco particolare per toglierla, bisogna semplicemente fare leva con una sbarra.
- Stacca con cura la cornice interna, facendo attenzione a non danneggiare la carta da parati o la tinta della parete. Oltre alla leva, può essere utile adoperare una spatola, per agire negli interstizi tra la cornice e il muro minimizzando i possibili danni. [2]
-
2Stabilisci se la porta è a filo. Usa una livella per misurare la soglia (in basso), i lati e la parte superiore della cornice. Se non sono come dovrebbero essere, aggiungi dei pezzetti di legno per livellarla.[3]
- In genere la soglia causa i problemi maggiori. Se è esposta alle intemperie, è facile che venga danneggiata o deformata. In tal caso sostituisci i materiali esistenti con delle tavole di pari dimensioni.
-
3Misura l'entrata. Devi misurare l'altezza, la larghezza e la profondità, per conoscere le dimensioni esatte della porta che dovrai acquistare.
- Non sottostimare l'importanza della profondità. Se la distanza tra il muro esterno e quello interno è grande, ma lo spessore dello stipite della nuova porta è piccolo, sarà necessario aggiungere delle estensioni. Se la distanza non è troppo ampia, questo non dovrebbe essere un problema, ma è comunque un fattore da tenere in considerazione.
-
4Compra gli attrezzi e i materiali necessari. Oltre alla porta preinstallata, ti serviranno poche altre cose:
- Spessori di legno per tenere ferma la porta quando la inserisci nella cornice.
- Viti o chiodi per fissare la porta. Assicurati che siano della misura giusta per lo stipite e per la cornice in cui andrai a inserirli.
- Un trapano elettrico per creare i fori dove far passare le viti.
- Stucco o altro tipo di sigillante per esterni, in grado di prevenire le infiltrazioni attorno ai bordi dello stipite.
- Un gocciolatoio e un pannello rialzato (opzionali) per proteggere le parti della porta più esposti.
Pubblicità
Installazione
-
1Applica dello stucco nelle zone della cornice più difficili da raggiungere. Una volta fissata la porta, non potrai più averne accesso. In particolare, controlla eventuali punti irregolari che devono essere riempiti per evitare infiltrazioni d'aria o accumulo d'acqua. Osserva soprattutto la zona della soglia. Lo stucco si asciugherà lentamente, quindi dovrebbe essere ancora malleabile quando metti la nuova porta.[4]
-
2Sistema la porta nel suo alloggiamento. In genere è più facile spostare prima la parte inferiore sulla soglia dell'entrata e successivamente sollevare l'intera porta per agganciarla alla cornice.
- Inserisci degli spessori negli interstizi vuoti ai lati e sopra lo stipite, per far sì che la porta si incastri saldamente. Questa operazione è più facile eseguirla dall'interno, perché molte porte hanno una modanatura sul lato esterno che impedisce l'accesso agli interstizi vuoti. [5]
- Controlla che la porta sia perfettamente a livello prima di fissarla nella posizione definitiva.
-
3Assicura saldamente la porta nella cornice. Inserisci i chiodi e le viti in molti punti, per assicurarti che rimanga saldamente ferma nella sua posizione finale.
- Molte porte preinstallate hanno in dotazione delle viti molto lunghe, specificamente pensate per ancorare la porta stessa alla sua cornice. Togli alcune delle viti più corte che collegano la porta allo stipite e sostituiscile con quelle più lunghe.
-
4Installa il pannello inferiore e il gocciolatoio. Il pannello deve essere avvitato o inchiodato sopra la soglia, mentre il gocciolatoio va inserito sul lato esterno, nel punto in cui la modanatura incontra il muro esterno.
-
5Applica dello stucco sui bordi per ancorarla completamente. Copri accuratamente gli eventuali interstizi per prevenire eventuali infiltrazioni d'aria o danni causati dall'acqua piovana.Pubblicità
Riferimenti
- ↑ http://www.familyhandyman.com/doors/installation/how-to-install-an-entry-door/view-all
- ↑ http://www.familyhandyman.com/doors/installation/how-to-install-an-entry-door/view-all
- ↑ http://www.diynetwork.com/how-to/how-to-install-a-pre-hung-exterior-door/index.html
- ↑ http://www.lowes.com/cd_Install+an+Exterior+Door_554148183_
- ↑ http://www.finehomebuilding.com/item/32906/install-a-prehung-exterior-door