X
wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 17 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 15 857 volte
La scheda madre è la colonna portante del tuo computer. Tutti i vari componenti sono montati sulla scheda madre, quindi montarla correttamente è il primo passo verso la costruzione del tuo nuovo computer. Continua a leggere per scoprire come fare!
Passaggi
-
1Apri il case. Rimuovi entrambi i pannelli per accedere meglio alla zona dove montare la scheda madre. Se il vassoio della scheda madre è removibile, toglierlo ti permetterà di lavorare meglio, ma non i tutti case lo prevedono.
- Il vassoio della scheda madre solitamente è tenuto fermo da due viti. Mettile da parte per non perderle.
- Installare una scheda madre, equivale quasi a costruire un nuovo computer. Avrai bisogno di reinstallare il sistema operativo anche se la scheda madre è l'unico componente che stai aggiornando su un computer già esistente, e dovrai anche formattare l'hard disk. Non puoi cambiare la scheda madre e basta senza fare altro.
-
2Scarica a terra l'energia statica che è in te. Prima di iniziare a lavorare all'interno del tuo computer o di maneggiare la nuova scheda madre, assicurati di scaricare ogni eventuale carica che potresti avere. Basta semplicemente toccare un rubinetto di metallo.
- Indossa un braccialetto antistatico mentre lavori sul computer per prevenire eventuali danni causati dall'energia elettrostatica.
-
3Sostituisci il pannello con le porte posteriori. Si trova sul retro del case, è la zona da dove sbucano i connettori della scheda madre per il monitor, le chiavette USB ecc. Molti case hanno un pannello di default già installato; andrà rimosso e sostituito con quello ricevuto nella confezione della nuova scheda madre.[1]
- Applica una leggera pressione sui 4 angoli del nuovo pannello per fissarlo al case. Dovresti sentire uno scatto.
- Assicurati di stare montando il pannello dal verso giusto. Confrontalo con i connettori della scheda madre per assicurarti che vada bene.
-
4Cerca i distanziali. I distanziali tengono la scheda madre lievemente staccata dal case. Ciò evita che vada in corto circuito ed aiuta il raffreddamento. Alcuni case integrano già dei distanziali, altri no. Nella confezione della tua nuova scheda madre dovresti comunque trovare dei nuovi distanziali.
-
5Monta i distanziali. Fai coincidere i fori della scheda madre con i fori dotati di distanziali presenti sul vassoio per la scheda madre. Ogni case e vassoio per la scheda madre saranno differenti, e quindi esistono molte configurazioni possibili per la disposizione dei fori. Appoggia la scheda madre per capire quali fori usare, ed monta i distanziali in quei fori.
- Molti distanziali vanno avvitati nel foro, altri semplicemente spinti.
- Con alcune schede madri potresti non riuscire a sfruttare tutti i fori che la scheda ti mette a disposizione. Usa più distanziali possibili, ma non montarne in più. I distanziali devono essere montati solo in corrispondenza di un eventuale foro della scheda madre.[2]
-
6Metti la scheda madre sui distanziali. I fori ed i distanziali devono coincidere. Se il vassoio della scheda madre non è removibile, potresti dover spingere gentilmente la scheda contro il pannello posteriore montato in precedenza in modo da farla andare in posizione. Inizia a fissare la scheda madre con le apposite viti.
- Non stringere troppo le viti. Assicurati che siano strette, ma non troppo. Non usare un avvitatore elettrico.
- I fori in materiale non metallico hanno bisogno di una rondella tra la vite e la scheda madre. Se possibile è meglio utilizzare soltanto i fori nel metallo.
-
7Monta i vari componenti. Prima di reinserire il vassoio con la nuova scheda madre nel case, monta il processore, il dissipatore e la ram. Farlo ora ti renderà tutto molto più facile. Se invece il tuo case non ha il vassoio removibile, monta i componenti solo dopo aver collegato tutti i cavi.
-
8Collega l'alimentatore. una volta che la scheda madre è in posizione, puoi iniziare a collegarle i vari componenti. Si consiglia di collegare l'alimentatore per primo, visto che i suoi connettori sarebbero difficili da raggiungere dopo. Assicurati che sia il connettore da 20-24pin che quello da 4-8 a 12V siano ben collegati.
- Consulta il manuale del tuo alimentatore se non sei sicuro di quali cavi collegare.
-
9Collega il pannello frontale. Per potere accendere il computer dai tasti frontali o per vedere quando l'hard disk è in uso, devi collegare i pulsanti e gli indicatori del pannello frontale. Cerca i seguenti cavetti e collegali ai corrispondenti pin sulla scheda madre:
- Tasto accensione
- Tasto reset
- LED alimentazione
- LED hard disk
- Jack cuffie e microfono
-
10Collega le porte usb frontali. Collega le eventuali porte usb frontali al corrispondente connettore sulla scheda madre.
-
11Collega le ventole. Collega le eventuali ventole del case e la ventola della cpu ai connettori sulla scheda madre. Di solito ci sono diversi connettori per le ventole del case, ed un connettore a due pin vicino alla cpu stessa per la ventola del dissipatore.
-
12Monta gli hard disk. Una volta che la scheda madre è ben fissata e connessa, puoi iniziare a collegare i dischi. Assicurati di collegare tutti gli hard disk SATA e gli eventuali lettori alle porte SATA della scheda madre.
-
13Installa la scheda video. Uno degli ultimi componenti da montare è la scheda video. La scheda video occupa molto spazio, quindi renderebbe difficili da raggiungere le varie zone della scheda madre. Potresti anche non aver bisogno di una scheda video, a seconda della configurazione del tuo computer e dei tuoi bisogni.
-
14Riordina i cavi. Ora che tutto è collegato, è giunto il momento di fare ordine in modo da garantire il miglior flusso d'aria possibile ed evitare che qualche cavo resti impigliato in una delle ventole. Piega i cavi in eccesso negli slot vuoti dei dischi ed usa le fascette da elettricisti per legarli assieme. Assicurati che tutti i componenti abbiano un po' d'aria libera.[3]
-
15Chiudi il computer. Rimetti i pannelli laterali in posizione e riavvitali. Collega la spina ed accendi il computer. Ora sei pronto ad installare il sistema operativo.Pubblicità
Consigli
- E' una buona idea installare il processore, il dissipatore e la ram prima di inserire la scheda madre nel case.
- E' importante rispettare l'ordine dei passaggi.
- Consulta gli eventuali manuali dei vari componenti prima di installarli, scheda madre compresa. Scoprirai se c'è da sposare qualche jumper prima di avviare il tutto.
Pubblicità
Avvertenze
- Assicurati di aver scaricato a terra l'eventuale energia elettrostatica che hai in corpo prima di fare qualsiasi operazione sul pc. Per farlo, assicurati di non stare lavorando su superfici in grado di generare energia elettrostatica (tappeti di lana ecc) e, prima di toccare qualsiasi componente elettronico, tocca una superficie metallica; il case stesso andrà bene.
Pubblicità
Riferimenti
Informazioni su questo wikiHow
Pubblicità