Questo articolo è stato co-redatto da Mitchell Newman. Mitchell Newman è il Responsabile della ditta Habitar Design e della consociata Stratagem Construction a Chicago. Ha oltre 20 anni di esperienza nel settore dell'edilizia, design degli interni e operazioni immobiliari. Precedentemente ha lavorato come Direttore Artistico in teatro, inoltre è un Medico di Medicina Generale Iscritto all'Albo.
Questo articolo è stato visualizzato 28 039 volte
Le ventole del bagno sono fondamentali per rimuovere l'umidità e i cattivi odori dai bagni della casa, prevenendo la formazione di muffe. Rimuovendo l'umidità in eccesso nell'aria, potrai anche impedire che la carta da parati e la vernice si stacchino e che porte e finestre si deformino. Installare o sostituire una ventola per il bagno sono progetti di fai da te piuttosto semplici per le persone con abilità di falegnameria e elettrotecnica di base. Inizia a leggere dal passaggio 1 per scoprire di più.
Passaggi
Preparazione
-
1Determina il corretto valore di M3H per il tuo bagno. La prima cosa che devi fare quando installi una nuova ventola per il bagno è determinare il valore di M3H per il tuo bagno, così da poter acquistare una ventola di potenza adeguata.
- M3H sta per "metri cubi orari" e fa riferimento a quanta aria la ventola può spostare all'ora. Alcuni piccoli bagnetti richiedono ventole a basso M3H, mentre i bagni più grandi richiedono valori molto più alti.[1]
- Per calcolare gli M3H richiesti dal tuo bagno, ottieni la sua cubatura moltiplicando larghezza x lunghezza x altezza. Se ad esempio, il tuo bagno è di 4,5 metri quadrati, dovresti moltiplicare questo valore per l'altezza del soffitto (ad esempio 2,5 m) per ottenere 11,25 metri cubi. A questo punto, moltiplica questo valore per i ricambi d'aria orari necessari, che per un bagno domestico con doccia sono all'incirca 3, per ottenere la portata di 33,75 M3H per la ventola.
- Troverai la classificazione M3H di una ventola sulla sua confezione.
-
2Considera il rumore prodotto dalla ventola. L'aspetto successivo da considerare è la classificazione sonora della ventola, che spesso è misurata in Sone.
- Le nuove ventole hanno valori che vanno dai 0,5 (molto silenziose) ai 6 (molto rumorose) sone.
- Alcune persone preferiscono ventole molto silenziose, mentre altre apprezzano la privacy offerta dalle ventole più rumorose, soprattutto nelle zone pubbliche della casa.
- Anche la classificazione sone delle nuove ventole sarà stampata sulla scatola.
-
3Scegli la posizione della ventola. La posizione della ventola del bagno è importante. Dovresti installarla nel punto centrale tra la doccia e il gabinetto per una ventilazione ottimale. Se però il bagno è molto grande, potresti dover installare più di una ventola.
- Se stai installando una nuova ventola, dovrai considerare la disposizione del soffitto, dove si troverà il corpo principale della ventola. Dovresti metterla nello spazio tra due travetti, in una zona libera da tubi o altre ostruzioni.
- Se stai sostituendo una vecchia ventola, la cosa più semplice da fare è mettere il nuovo modello nella sede del precedente (se non hai buoni motivi per non farlo).
-
4Procurati gli strumenti necessari. Installare o sostituire una ventola per il bagno sono progetti di fai da te piuttosto semplici per le persone con abilità di falegnameria e elettrotecnica di base. Prima di iniziare, è una buona idea procurarti tutti gli strumenti e i materiali necessari.
- Ti serviranno attrezzi semplici, come cacciavite e pinze, oltre a un trapano e a una sega.
- Come materiali, ti serviranno del tubo flessibile, un coperchio per il condotto d'aerazione, viti, stucco e cappucci di protezione. Se farai passare il tubo attraverso il tetto ti serviranno anche, tegole e cemento e chiodi da rivestimenti.
- Ti servirà anche una scala per raggiungere la ventola da sotto, degli occhiali protettivi e una mascherina da indossare quando userai il trapano e un'imbracatura per i lavori sul tetto.
Pubblicità
Installazione
-
1Pratica un foro di riferimento col trapano e fai un segno sul soffitto. Prendi il trapano e usa una punta a pala extra-lunga, da 2 cm, per praticare un foro di riferimento nel soffitto, dove vuoi posizionare la ventola. Misura la scatola della ventola.
- Sali in soffitta, trova il foro di riferimento e rimuovi l'isolamento circostante. Usa le misure che hai preso per assicurarti che la ventola stia tra i due travetti.
- Torna in bagno e misura la presa d'aria della ventola. Dovrai usare queste misure per praticare un foro di dimensioni adeguate nel soffitto.
- Usa matita e righello per disegnare la zona dedicata alla presa d'aria, usando le misure appena prese.[2]
-
2Taglia il foro per la presa d'aria. Usa la sega per rimuovere la porzione di soffitto appena segnata. Se non hai una sega tradizionale, puoi usare un utensile rotante da taglio, come una sega tipo rotozip, o per muro a secco.
- Non lasciare cadere la sezione del soffitto a terra dopo il taglio, perché potrebbe portare via altri pezzi di muro o intonaco.
- Usa la mano libera per sostenere il pezzo di soffitto e calalo delicatamente a terra.
- Ricorda di indossare occhiali protettivi e una mascherina quando seghi intonaco e muro per proteggere occhi e polmoni.
-
3Metti la ventola in posizione. Prima di calare la ventola nel foro appena praticato, attacca un tubo a gomito alla porta di uscita della ventola usando del nastro adesivo in alluminio.
- Inserisci un connettore nel foro laterale della ventola, poi fai scivolare le staffe metalliche di supporto al loro posto.
- Centra la ventola sopra il foro del soffitto e calala nella sua sede, assicurandoti che i punti di collegamento siano orientati correttamente.
-
4Fissa la ventola ai travetti. Posizionata in modo corretto la ventola, distendi le staffe di metallo fino a raggiungere i travetti su entrambi i lati della scatola. Usa delle viti per muri a secco per fissare bene ogni staffa ai travetti.
- Fissata la ventola, prendi il tubo flessibile e attaccane un capo al tubo a gomito che esce dalla scatola della ventola, usando del nastro di alluminio.
- Ora è un buon momento per far passare i cavi elettrici nuovi o esistenti attraverso il connettore sulla scatola della ventola. Puoi assicurare i cavi stringendo le viti del connettore. Considera che dovrai usare un cavo a tre fili se la ventola ha anche una luce.
-
5Trova un punto d'uscita adatto per il tubo. Il passaggio seguente è trovare il percorso più dritto e breve dalla ventola all'esterno. Più lungo sarà il tubo, meno efficiente sarà la ventola.
- È fondamentale che la ventola scarichi l'aria all'esterno. Soffiarla direttamente in soffitta favorirebbe la crescita di muffe e potrebbe far ammuffire le travi.[3]
- Puoi far passare il condotto di ventilazione nella parete laterale o nel tetto, secondo la soluzione più comoda. Assicurati solo che sia più dritto possibile e che non sia troppo tirato.
-
6Attacca il coperchio del condotto. Per farlo dovrai seguire una procedura diversa se l'uscita si trova sul tetto o sul muro laterale.
- Se il punto d'uscita è su una parete laterale, scegli un punto tra due montanti e prendi delle misure di riferimento all'interno, così da poter ritrovare lo stesso punto all'esterno. Usa una sega a tazza da 10 cm per bucare la parete dall'esterno, poi fissa il coperchio.
- Se il punto d'uscita si trova sul tetto, disegna un cerchio di dimensioni appropriate all'interno e usa una sega a moto alternativo per tagliarlo. Poi sali sul tetto (prendendo tutte le dovute precauzioni) e leva le tegole che coprono il buco appena praticato. Installa il coperchio del condotto, usando cemento e chiodi da rivestimenti, poi rimetti al loro posto le tegole.
- Torna in soffitta e attacca la fine del tubo al connettore del coperchio del condotto usando del nastro d'alluminio. [4]
-
7Completa i collegamenti alla scatola della ventola. Secondo il tipo di ventola, potresti dover collegare i cavi dalla soffitta o dal bagno. Assicurati di leggere le istruzioni del produttore e di controllare due volte che la corrente sia staccata prima di procedere.
- Apri la scatola della ventola e tira fuori i cavi dall'unità elettrica. Scopri 2 cm del cavo della ventola e del cavo elettrico che hai inserito prima.
- Arrotola insieme i cavi degli stessi colori (solitamente bianco con bianco e rosso o nero con nero) e aggiungi i connettori. Avvolgi il cavo scoperto di rame intorno alla clip verde isolante o avvita e stringi per assicurare il tutto.
- Rimetti i cavi nell'unità elettrica e rimetti la copertura della scatola.
- Se non ti senti in grado di completare l'allacciamento elettrico da solo, non esitare a chiamare un elettricista professionista per installare la ventola o per ispezionare il tuo lavoro una volta finito.
- Considera anche che i cavi in alluminio (diversamente da quelli in rame) richiedono precauzioni speciali e qualunque lavoro elettrico che comprende questo tipo di cavi dovrebbe essere eseguito da un professionista.
-
8Attacca la griglia. Hai quasi finito. Collega il motore all'unità elettrica e fissalo con le viti fornite.
- Installa la griglia di plastica decorativa facendo scivolare i suoi cavi di montaggio negli slot appositi. Assicurati che sia ben aderente al soffitto — allarga leggermente i cavi per creare più tensione, se necessario.
- Riattacca la corrente e prova la nuova ventola per verificarne il funzionamento.
Pubblicità
= Sostituzione
-
1Stacca la corrente. Dovrai rimuovere l'alimentazione dalla ventola dal quadro elettrico.
-
2Scollega il motore e i cavi elettrici. Indossa un paio di guanti, occhiali protettivi e una mascherina, poi rimuovi la griglia che copre la vecchia ventola. Potresti rimanere sorpreso dalla quantità di polvere e detriti che cadranno!
- Svita o scollega l'unità del motore dalla scatola della ventola, poi apri l'unità elettrica e tira con attenzione fuori i fili.
- Rimuovi i connettori e srotola i cavi per scollegarli. È una buona idea controllare due volte che i cavi non siano alimentati prima di questa operazione.
- Apri la fascetta del cavo per liberare il cavo elettrico dalla scatola della ventola.[5]
-
3Vai in soffitta e rimuovi la scatola. Scollega il tubo dalla scatola della ventola e dal coperchio del condotto.
- Rimuovi i cavi elettrici dalla scatola della ventola.
- Usa un trapano per rimuovere le viti che fissavano le staffe della vecchia ventola ai travetti, poi levala dal soffitto.
-
4Installa la nuova ventola. Torna in bagno e apri la confezione della nuova ventola. Se è delle stesse dimensioni di quella vecchia, potrai installarla immediatamente.
- Se la nuova ventola è invece più grande di quella vecchia, dovrai allargare il buco nel soffitto. Puoi farlo tracciando il perimetro della nuova ventola, poi tagliandolo con una sega per muri a secco.
- Se la nuova ventola è più piccola della vecchia, potrai stuccare intorno alla sua scatola per riempire gli spazi liberi dopo l'installazione.
- Vai in soffitta e cala la nuova ventola nel buco. Assicurati che l'unità sia orientata correttamente.
- Fai scivolare fuori le staffe di montaggio allungabili e fissale ai travetti con trapano e viti. Potresti dover chiedere a qualcuno di tenere la ventola da sotto durante questa operazione.
-
5Attacca il tubo. Montata la ventola, collega un tubo a gomito alla porta di uscita della ventola usando delle viti per lamiera. Attacca poi un nuovo tubo al tubo a gomito.
- Puoi usare il tubo della vecchia ventola se il suo diametro lo consente.
- Considera che se userai un tubo vecchio e più piccolo la ventola non lavorerà al massimo dell'efficacia.
-
6Collega i cavi elettrici. Inserisci il cavo elettrico nei connettori della nuova ventola e fissalo con una fascetta.
- Apri l'unità elettrica (dal soffitto o dal bagno, secondo il modello) e tira fuori i cavi della ventola.
- Collega i cavi elettrici ai cavi della ventola arrotolando insieme i cavi dello stesso colore (bianco con bianco e bianco o rosso con nero) e usando un connettore.
- Avvolgi il cavo nudo di rame sotto la clip isolante, oppure avvita e stringi per fissarlo. Rimetti tutti i cavi nell'unità elettrica e rimetti la copertura. [6]
-
7Completa il lavoro all'esterno. Se hai sostituito il vecchio condotto d'areazione con un nuovo tubo, dovrai installare anche un coperchio più grande sul tetto o sulla parete laterale.
- Prendi tutte le precauzioni necessarie per lavorare sul tetto. Rimuovi il vecchio coperchio e usa una sega per allargare l'apertura secondo le necessità.
- Tira la fine del condotto attraverso il foro, fino a portarne 2 cm oltre il bordo del tetto o della parete. Fissalo con delle viti per lamiera e sigilla con lo stucco.
- Fissa il nuovo coperchio alla fine del condotto. Se si trova sul tetto, sostituisci le tegole instabili.
-
8Attacca la griglia. Torna in bagno e installa l'unità del motore inserendola nella scatola e avvitandola. Attacca la griglia di plastica decorativa, poi riattacca la corrente per verificare che la nuova ventola funzioni.Pubblicità
Consigli
- Procurati una ventola che muova abbastanza aria per le dimensioni del bagno da aerare.
- Se non ti senti a tuo agio con i lavori elettrici, i muri a secco o i condotti di scarico, assumi qualcuno che li faccia per te. Si finisce per risparmiare tempo e frustrazione e la spesa è giustificata.
- Prendi la ventola più silenziosa che ti puoi permettere, alla fine ne sarai felice.
- Usa una scala per soffitti alti.
- Acquista la ventola per il bagno da un rivenditore affidabile.
Avvertenze
- Se utilizzi strumenti elettrici per qualsiasi parte di questo progetto, assicurati di conoscerne il funzionamento e di seguire le procedure di sicurezza consigliate.
- Se non sai niente di elettricità, meglio assumere un professionista. Collegare il filo sbagliato può causare molti danni e la possibilità di corto circuito o di restare fulminati.
- Se usi una scala, fatti aiutare da qualcuno che la tenga mentre installi la ventola.
- Interrompi l'alimentazione elettrica prima di installare l'apparecchio.
- Assicurati di seguire tutte le istruzioni completamente.
Cose che ti Serviranno
- Ventola per il bagno
- Sega circolare o per muro a secco
- Cavi elettrici
- Condotto di ventilazione
- Coltello
- Muro a secco
- Nastro
- Giunture
- Nastro isolante
- Lampadine
- Scala
- Interruttore
Riferimenti
- ↑ http://www.houselogic.com/home-advice/bathrooms/how-to-install-bathroom-exhaust-fan/#.
- ↑ http://www.thisoldhouse.com/toh/how-to/step/0,,689843,00.html
- ↑ http://www.homedepot.com/c/install_bath_fan_HT_PG_BA
- ↑ http://www.diynetwork.com/how-to/how-to-install-a-bathroom-exhaust-fan/index.html
- ↑ http://www.familyhandyman.com/bathroom/exhaust-fan/how-to-install-a-quiet-bathroom-fan/view-all
- ↑ http://www.lowes.com/cd_Install+a+Bathroom+Exhaust+Fan_312723623_