I comici stand-up sembrano parlare del più e del meno quando salgono sul palco. In realtà, si tratta di una vera e propria arte, e richiede tanta preparazione. Continua a leggere per saperne di più.

Passaggi

  1. 1
    Scrivi un monologo della durata di cinque minuti su un argomento (o più di uno) che trovi divertente, e che credi verrà ritenuto tale anche dagli altri. Alcuni comici trovano sia utile assistere ad altri spettacoli di stand-up, ma ricorda che, più osserverai l'approccio di altre persone, meno facile sarà essere originale. Lascia che i tuoi amici ti raccontino storie divertenti e barzellette, poi ricamaci su, rendi tutto più interessante. Hai notato che alcuni comici parlano di esperienze poco piacevoli? Ebbene, anche tu puoi farlo! Sicuramente ti succede qualcosa di cui vale la pena parlare almeno una volta al giorno.
  2. 2
    Trova un club di cabaret e prenota la tua performance. Cerca di essere il più amichevole possibile nei confronti delle persone che incontri, e invia loro una richiesta di amicizia su Facebook. Questo procedimento potrebbe richiedere un po' di pazienza, perché alcuni club hanno una lunga lista d'attesa. Nella tua città non hai la possibilità di esibirti in un locale di cabaret? Prova nelle scuole, ai talent show, in qualsiasi posto tu possa avere un pubblico. Fai battute con tutti, anche se si tratta di sconosciuti. Per esempio, sei al supermercato e cerchi di afferrare la stessa scatola di pesche di una signora. Chiedile scusa e prova a fare una battuta collegata alla situazione, la prima che ti viene in mente. Prova a coltivare la tua vena umoristica in tutti i rapporti. Se non funziona, racconta delle tue mancate esperienze sessuali. Chissà, magari le sentirà proprio il proprietario di un club in cerca di comici. Dunque, prova ad avere un atteggiamento positivo e divertente con tutti.
  3. 3
    Fai le prove. Impara alla perfezione i tuoi monologhi. Praticali ad alta voce. Potrebbe sembrare difficile all'inizio, ma ciò ti aiuterà a sentire la tua stessa voce. La maggior parte dei comici fa le prove da solo, con il proprio manager o con il proprietario del club. Evita di chiederlo ai tuoi amici o ad altra gente, altrimenti svelerai i tuoi “segreti”. È la pratica che fa la perfezione, giusto? E una pratica perfetta è ancora meglio, dunque, fare delle prove senza perseveranza è come non fare niente.
  4. 4
    Assicurati che il pubblico possa sentirti bene mentre sei sul palco. Ascolta il presentatore e gli altri comici per capire come fuoriesce la loro voce e come tengono il microfono. Per quanto il pubblico ti applauda, mai gridare. Ciò potrebbe demotivarlo e magari rischi anche di causare problemi alle orecchie della gente!
  5. 5
    Attieniti al tempo che ti viene assegnato. Rispettandolo, potrai ottenere più ingaggi. Molti comici usano orologi vibranti, in modo da sapere quando scade il tempo, senza il fastidio di un allarme udibile da tutti.
  6. 6
    Tieni un registro con le date delle tue esibizioni, della lista dei monologhi e del successo che hai riscosso. Un vantaggio di avere queste informazioni? Se un club ti chiama e ti propone un'esibizione tutta tua, puoi rispondere che devi consultare il registro. In questo modo, la persona che vorrà ingaggiarti penserà che tu sia super richiesto. Funziona sempre, successo garantito.
  7. 7
    Riscrivi tutto quello che pensi possa essere più divertente. Sii veramente critico. Se un pezzo non funziona, riscrivilo o buttalo e sostituiscilo con un monologo efficace. Ripeti questo processo fino a essere soddisfatto del lavoro.
  8. 8
    Chiedi un feedback dopo ogni performance. Non devi ignorare i commenti, ma ricorda che si tratta pur sempre di opinioni. Se quello che ti suggeriscono non ti convince, chiediti perché. Fai affidamento al buonsenso per capire se questi suggerimenti potranno funzionare per te.
  9. 9
    Preparati ai disturbatori. Ci saranno persone che interromperanno la tua esibizione, specialmente quando non la gradiranno. Non tutti ti troveranno divertente. Le grandi stelle in genere non devono affrontare questo problema: siccome i biglietti sono costosi, le persone che non apprezzano un determinato tipo di umorismo non vanno allo spettacolo. Tuttavia, anche in questi casi può capitare che si presentino disturbatori, seppur in misura minore, magari si tratta di gente che vuole il suo minuto di fama. Tu, aspirante comico, dovrai gestire sia i disturbatori più “educati” sia i “duri a morire”. Questo potrebbe succedere in qualunque momento, ma soprattutto quando la battuta finale di una storia non li diverte. Se dovessero molestarti, sono tre le cose che puoi fare. La prima è ignorarli e proseguire; spesso è l'opzione più sensata per i nuovi comici, che non hanno modo di sapere se il pubblico è dalla loro parte o meno. La seconda e la terza comportano entrambe una risposta. Potresti darne una sprezzante o tentare di fare una battuta incentrata sulla reazione del disturbatore. Prova a evitare gli insulti personali, non vengono graditi da nessuno. Le risposte migliori sono quelle che ti permettono di ottenere una vittoria morale. Devono essere brevi e pungenti. Se te ne viene in mente una in un secondo momento, serbala in occasione di un futuro intervento da parte di un disturbatore. Infatti, potresti rimanere sorpreso dal fatto che le stesse molestie si ripetono più di una volta.
    Pubblicità

Consigli

  • Basa le tue battute su quello che trovi divertente.
  • Sii originale, mai plagiare.
  • Fai diversi tentativi per trovare il tuo stile di commedia.
  • Porta con te un diario e tienilo sempre al tuo fianco. Quando fai una battuta, dici/sogni/pensi cose che potresti usare sul palco, scrivile, altrimenti te ne dimenticherai. Scrivi tutto, basta qualche parola per accendere la scintilla.
  • Sposta il microfono se non lo userai, sistemalo dietro di te se puoi, così non intralcerà.
  • Sii te stesso, ascolta i consigli e corri rischi.
  • Comincia a esibirti durante serate a microfono aperto o dedicate al cabaret nei bar o in altri locali. Se conosci un cabarettista che ha più esperienza di te, chiedigli se puoi esibirti prima di lui, per provare materiali nuovi. Dimostrandoti rispettoso nei confronti del comico principale e capace di far ridere, potrai essere ospite in più locali e ottenere consigli gratuiti.
  • Se i tuoi nuovi monologhi ti preoccupano, chiedi a un amico di accompagnarti a uno spettacolo. Dovrebbe essere una persona di cui ti fidi e che possa davvero darti suggerimenti: in cosa sei bravo, in cosa dovresti migliorare, in che punti i monologhi non funzionano e quando non ti sei esibito nel modo migliore. Se ti dice la verità, il suo appoggio sarà inestimabile.
  • Se il pubblico non ride quando dovrebbe, allora dovresti cambiare qualcosa.
  • Ricorda che ripetere a pappagallo quello che dicono le persone per prenderle in giro non è divertente.
  • Divertiti!
  • I corsi potrebbero aiutarti a coltivare le abilità di presentazione, di creazione di nuovi monologhi e di sicurezza sul palco, ma sicuramente non ti danno l'esperienza derivante dalle esibizioni di fronte a un pubblico vero. Possono anche essere costosi e, a seconda dell'insegnante, potrebbero darti una prospettiva unilaterale sull'intrattenimento.
  • Frequenta il più spesso possibile il locale di cabaret della tua città. Saluta sempre il buttafuori, dai una buona mancia alle cameriere e, se riesci a parlare con il comico principale e la conversazione sembra andar bene, invitalo al cinema.
Pubblicità

Avvertenze

  • Sorridi e dimostra un atteggiamento divertente, ma non ridere alle tue battute, questo è compito del pubblico. Puoi ridacchiare un po', ma cerca di non perdere la concentrazione.
  • Mai esibirti usando i monologhi di un altro comico!
  • Non parlare incessantemente della tua “carriera” se hai iniziato solo qualche mese fa.
  • Le battute di cattivo gusto generalmente non vengono apprezzate dal pubblico. Certo, molti comici esperti spesso usano argomenti scomodi, a volte semplicemente per mettere alla prova se stessi, ma si tratta pur sempre di professionisti. Tieniti alla larga dai temi scottanti, finché non potrai permetterteli.
  • Non iniziare a fare commedia perché pensi sia un tragitto facile per recitare o per presentare in TV. Molti comici non appaiono mai sul piccolo schermo, altri fanno brevi apparizioni su certi canali, e poi non se ne sente mai più parlare.
  • Non esibirti quando scendi dal palco, annota le tue esperienze per il palco.
  • Non insistere a coinvolgere un membro del pubblico se non vuole. L'umiliazione non fa ridere e gli spettatori non verranno favorevolmente colpiti.
  • Scioccare non necessariamente è sinonimo di divertire.
  • Mai e poi mai litigare con un disturbatore. È questo ciò che vuole, dunque ignoralo completamente.
  • Se dopo qualche anno di esperienza non ti vengono offerte esibizioni pagate, prova un'altra strada, come la poesia o la scrittura.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 37 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 10 237 volte
Pubblicità