Intrecciare il cuoio è un’antica forma d’arte, molto bella e più facile di quanto sembri. Ci sono diverse tecniche per intrecciare il cuoio, incluso la treccia a 3 fili e la treccia a 4 fili. Inizia dal primo passaggio per sapere come completare ogni metodo in modo rapido e facile.

Metodo 1
Metodo 1 di 4:

Intrecciare il Cuoio a Tre Fili

  1. 1
    Taglia una striscia di cuoio larga 2,5 cm. Determina la lunghezza che ti serve e aggiungi 1/3 alla misura che hai preso.
    • Il processo dell’intrecciatura accorcerà il materiale a disposizione una volta finito, quindi tagliare del materiale in più servirà ad avere la lunghezza giusta una volta concluso il lavoro.
    • Usa delle forbici affilate per tagliare il cuoio. Una buona lunghezza con cui fare pratica è 20 cm.
  2. 2
    Fai 2 tagli paralleli fino a metà striscia, non tagliare fino alla fine. La striscia dovrebbe essere divisa in 3 parti uguali. Per i passaggi successivi, i singoli fili saranno indicati come 1, 2, e 3 da sinistra a destra.
    • Assicurati che i due tagli siano a distanza uguale l’uno dall’altro. Lo spazio dovrebbe essere circa 1/3 della larghezza della striscia.
    • Ferma il taglio a 1,5 cm dal limite verticale lasciando intatta la striscia. Questa tecnica necessita che la striscia resti in un unico pezzo, diversamente dall'intrecciare i capelli o corde.
    • Se decidi di tagliare con un taglierino, metti un pezzo di cartone, di legno o altro sotto il cuoio per proteggere la superficie su cui stai tagliando.
  3. 3
    Prendi il bordo inferiore della striscia e tirala in su e verso di te. Passala tra la strisce 2 e 3. Tira la striscia in basso dall’altro lato in modo da farla tornare nella posizione originale.
    • Far passare la striscia tra i fili 2 e 3 la piegherà, facendo in modo di girare le singole strisce e rendere più facile intrecciarle.
    • Se fatto in modo corretto, la striscia di cuoio dovrebbe creare una torsione attraverso il centro e non dovrebbe essere piatta. Dovresti anche essere in grado di vedere attraverso i tagli fatti in precedenza.
  4. 4
    Passa il filo 1 sopra il 2 iniziando dalla cima della striscia di cuoio. Inserisci 1 nel taglio tra 2 e 3.
    • Se fatto in modo corretto, 1 dovrebbe essere dietro il 3.
  5. 5
    Sposta il 3 sopra 1. La parte superiore della striscia adesso dovrebbe assomigliare a una donna seduta con le gambe incrociate.
  6. 6
    Passa 2 sopra 3. Adesso dovrebbe esserci uno spazio tra il 2 e il 3 nella parte inferiore della treccia.
  7. 7
    Porta la parte inferiore della striscia in alto e verso di te. Falla passare nello spazio tra 2 e 3 e tirala in basso.
    • In questo modo scioglierai la torsione fatta in precedenza al terzo passaggio e avrai completato il primo ciclo di intrecciatura. La treccia stessa adesso dovrebbe essere tenuta in cima alla striscia.
  8. 8
    Ripeti i passaggi dal 4 al 6 per intrecciare i singoli fili. Assicurati di far passare la parte inferiore della striscia attraverso 2 e 3 per completare il ciclo come illustrato nel passaggio 7.
    • Se hai scelto di intrecciare una striscia 20 x 6 cm dovresti concludere in due cicli.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 4:

Intrecciare a Quattro Fili

  1. 1
    Taglia 4 fili separati da una striscia di cuoio. Lascia la striscia più lunga alla fine perché questa tecnica richiede più cuoio.
    • Ricorda che adesso stai usando 4 fili, quindi la treccia sarà più spessa rispetto al metodo precedente. Dovrai tagliare le strisce più sottili rispetto a prima.
    • Usando 4 fili formerai una treccia più tonda e non piatta come quella precedente.
  2. 2
    Lega i bordi superiori dei fili in modo simile a quello fatto in precedenza. Per i passaggi successivi i 4 fili saranno indicati come A, B, C, e D da sinistra a destra.
    • Dato che lavorerai con molti fili, prova a legare la fine di ciascun filo a un portachiavi ad anello e a metterlo sotto la gamba di una sedia. Ti aiuterà a tenere fermi i fili così da poterti concentrare meglio sul procedimento che è un po’ intricato.
    • Per aiutarti a tenere traccia dei fili, prendi in considerazione l’idea di usare fili colorati. Può essere facile dimenticare quale sia il filo giusto. In alternativa puoi legare del filo colorato a ciascuna stringa di cuoio.
  3. 3
    Prendi D e spostalo a sinistra sopra B e C. Adesso, da sinistra a destra, l'ordine dovrebbe essere A, D, B, C.
  4. 4
    Passa B sopra D, ancora verso sinistra. L’ordine adesso sarà A, B, D, C.
  5. 5
    Sposta A a destra in modo da farlo passare sopra B e D. L’ordine adesso sarà B, D, A, C.
  6. 6
    Incrocia D a destra in modo da farlo passare sopra A. L’ordine adesso sarà B, A, D, C.
    • Se hai fatto tutto in modo corretto, D e A dovranno essere in mezzo. Il filo B dovrebbe essere sul bordo sinistro e C su quello destro
  7. 7
    Prendi B e A nella mano sinistra e D e C in quella destra. Tira le due coppie di fili lontane per stringere la treccia.
  8. 8
    Passa C a sinistra sopra D e A. L’ordine dei fili adesso dovrebbe essere B, C, A, D.
  9. 9
    Sposta A a sinistra per farlo passare sopra C. L’ordine dei fili adesso dovrebbe essere B, A, C, D.
  10. 10
    Incrocia B a destra sopra A e C. L’ordine dei fili adesso dovrebbe essere A, C, B, D.
  11. 11
    Prendi C e passalo a destra sopra B. Da sinistra a destra l’ordine dovrebbe essere normale: A, B, C, D. Hai completato un ciclo del processo.
    • Stringi i fili nella stessa maniera del passaggio 7. Dovrai farlo alla fine di ogni ciclo per evitare che la treccia si sciolga.
  12. 12
    Ripeti i passaggi dal 3 all'11, fino a quando non hai utilizzato tutto il cuoio necessario.[1] Dato che questo procedimento si basa sui dettagli, è meglio se inizi con strisce di cuoio più corte.
  13. 13
    Lega la fine della treccia una volta che hai finito. Potresti anche legare i fili sciolti rimanenti a un anello o qualcosa di simile. Questo è un modo semplice per creare un braccialetto o una collana.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 4:

Usare la Tecnica dell’Intrecciare i Capelli

  1. 1
    Taglia 3 parti uguali da una striscia di cuoio. Puoi lasciare un’estremità intatta in modo da far pendere le 3 parti dall’altra, oppure puoi tagliare completamente entrambe le estremità e avere così tre strisce separate.
    • Ricorda di prendere in considerazione la stessa lunghezza e larghezza come in precedenza. Per un braccialetto più spesso fa strisce più larghe. Per una collana taglia strisce più lunghe di 20 cm.
  2. 2
    Fissa le estremità superiori. Se hai scelto 3 strisce singole, puoi legare insieme le estremità superiori o legare e avvolgere una corda attorno le estremità lasciando circa 2 cm. Nei passaggi successivi i fili saranno indicati come "sinistro", "centrale" e "destro".
    • Assicurati che le estremità siano allineate. La treccia dovrà essere il più uniforme possibile.
  3. 3
    Passa il laccio sinistro sopra il centrale. I due adesso avranno posizioni invertite, cioè il sinistro al centro e viceversa.
  4. 4
    Prendi quello destro e passalo sopra il nuovo centrale. Adesso destro e centrale avranno posizioni invertite.
  5. 5
    Alterna spostando il laccio sinistro e destro sopra quello centrale. Continua così fino a quando non raggiungi la lunghezza desiderata o la fine dei lacci.
    • Se vuoi fare un braccialetto, ma alla fine hai troppo cuoio, usa delle forbici per tagliare quello in eccesso.
  6. 6
    Lega le estremità a circa 2 cm dalla fine. Puoi usare una tecnica simile avvolgendo e legando una corda attorno ai fili.
    Pubblicità
Metodo 4
Metodo 4 di 4:

Fare Gioielli di Cuoio Intrecciato

  1. 1
    Crea dei braccialetti con il cuoio intrecciato. Si possono fare in tanti modi diversi, uno più fantasioso dell'altro.
    • Come descritto nel metodo dei 4 fili, puoi legare le estremità a degli anelli tipo quelli dei portachiavi e unirli in seguito per fare dei braccialetti. Anche se è il metodo più facile, può non essere quello più bello.
    • In alternativa puoi prendere la treccia in cuoio e fare un piccolo buco all'estremità. Fai passare un normale filo di cuoio in ogni buco e chiudi con un nodo. Regola le dimensioni delle strisce in modo da adattarle meglio al tuo polso.
    • Per fare un braccialetto di alta qualità, che sembri un lavoro professionale, tieni le estremità allineate. Prendi dei ganci - si trovano nelle gioiellerie - e infila le estremità della treccia. Usa delle pinze per chiudere le estremità. Adesso il tuo braccialetto ha le estremità in metallo come quelli che si vendono nei negozi![2]
  2. 2
    Fai una collana utilizzando lo stesso tipo di chiusura del braccialetto. La collana sarà diversa dal braccialetto solo in lunghezza e potrai aggiungere altri accessori.
    • Trova delle perline forate. Potrai infilare la treccia in una perla fino a farla arrivare in centro come un pendaglio.[3] Oppure potrai riempire tutta la parte inferiore della collana con delle perline colorate.
    • Invece delle perline, usa un medaglione. Mettici una tua foto e regalalo a qualcuno di speciale, un dono in nome della tua amicizia. Oppure puoi trovare dei pendagli a forma di lettera con cui scrivere il tuo nome. Le possibilità sono virtualmente infinite!
  3. 3
    Usa una treccia sottile per fare un anello in cuoio. Una volta diventato esperto a fare trecce di dimensioni normali, prova a fare oggetti più piccoli.
    • Usa il metodo dei capelli per intrecciare strisce nere e marroni. Fa una treccia standard e poi tagliala della lunghezza di un anello. Chiudi le estremità con un gancio e indossalo sul dito.
    Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Striscia di cuoio larga 2,5 cm
  • Forbici
  • Corda

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 33 818 volte
Categorie: Fai da Te
Pubblicità