Quando il rame reagisce con l'ossigeno dell'aria, si forma l'ossido rameico (CuO), che rende la superficie del metallo di un colore verdastro molto apprezzato da diverse persone, in quanto conferisce all'oggetto un aspetto più classico. Se lasci invecchiare il rame naturalmente, possono essere necessari diversi anni prima che si sviluppi quella che viene comunemente chiamata verdigris, soprattutto se vivi in un clima secco. Tuttavia, se sai come invecchiare artificialmente il rame, puoi ottenere lo stesso effetto molto più velocemente, quasi in una notte. Il processo è semplice e puoi usare dei normali materiali che hai a casa, anziché avvalerti di sostanze chimiche pericolose e aggressive.

Parte 1
Parte 1 di 2:

Preparare il Progetto

  1. 1
    Pulisci accuratamente la superficie con un panno che non lasci pelucchi (per esempio di microfibra). Per rendere efficace il processo d'invecchiamento, il rame non deve avere olii o altri contaminanti sulla superficie; dovrai quindi dedicare un po' di tempo per pulire con cura l'oggetto prima di metterti all'opera. Assicurati che tutta la superficie sia pulita, comprese le piccole fessure, se vuoi ottenere un risultato migliore.
  2. 2
    Prepara la miscela per ottenere l'effetto che desideri. Per velocizzare il processo di invecchiamento del rame, la soluzione migliore consiste in 240 ml di aceto bianco, 180 ml di ammoniaca per uso casalingo e 50 g di sale da tavola. Versa gli ingredienti in una bottiglia spray, che rende più semplice l'applicazione, e agita il contenitore per amalgamarli.
    • Se vuoi ottenere un buon risultato, sarebbe meglio usare il sale da tavola non iodato. A prescindere da quale scegli, cerca di scioglierlo il più possibile per evitare di graffiare la superficie del metallo.
    • Se lo desideri, puoi anche mettere 190 ml di succo di limone nella miscela. Se hai questo ingrediente in casa, aggiungilo in parti uguali agli altri della lista descritta sopra.
  3. 3
    Spruzza l'oggetto con un detergente per i vetri. Dopo averlo spolverato accuratamente, puliscilo con un prodotto commerciale per pulire i vetri, meglio ancora se è a base di ammoniaca. Dopo avere cosparso un primo strato di prodotto, strofinalo con lo stesso panno, lucidandolo e cercando di togliere la maggior quantità possibile di polvere e sporcizia.
    • Spruzza ancora una volta un leggero strato di detergente per vetri, ma questa volta non strofinarlo. Questo passaggio permette di spezzare la tensione superficiale invisibile, in modo che la miscela entri perfettamente in contatto con la parte solida del metallo.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 2:

Invecchiare il Rame

  1. 1
    Copri l'oggetto con uno strato di miscela. Una volta che il rame è stato pulito per bene e cosparso con il detergente per i vetri, devi inumidirlo completamente con la soluzione ossidante. Applica accuratamente la miscela in tutti gli spazi, anche quelli più piccoli, creando uno strato uniforme.
    • Non esagerare. Non devi bagnare troppo il rame, altrimenti gocciolerebbe ovunque. Basta applicare una quantità di prodotto sufficiente per bagnare la superficie e creare una patina omogenea.
  2. 2
    Copri l'oggetto. Per creare umidità, in genere viene consigliato di mettere il metallo in un sacchetto di plastica o drappeggiarlo sotto un pezzo di plastica, per creare artificialmente l'ambiente adatto mentre gli ingredienti della miscela agiscono. Lascia indisturbato il metallo per circa un'ora.
    • Se vivi in una regione molto umida oppure hai applicato la soluzione durante un temporale, non è necessario avvolgere il rame in un contenitore di plastica. In genere è meglio mettere in pratica questo processo di invecchiamento nei mesi più piovosi o umidi dell'anno, per sfruttare al massimo il clima favorevole.
  3. 3
    Riapplica la soluzione ossidante. Togli l'oggetto dal sacchetto di plastica e applica ancora una volta uno strato di miscela, accertandoti anche in questo caso di coprire l'intera superficie del metallo. Rimettilo quindi nel contenitore per creare un ambiente umido e lascia agire la soluzione per tutta la notte.
  4. 4
    Continua a ripetere la procedura in base alle tue esigenze. Sei tu che decidi l'intensità di colore della patina. Ogni mattina togli l'oggetto dal sacchetto e controllalo attentamente per verificare il risultato, quindi aggiungi altra miscela e ripeti il processo se vuoi che assuma una patina più coprente.
    • In genere non è necessario seguire questo metodo per troppo tempo per ottenere l'effetto invecchiato, soprattutto se vivi in un ambiente umido. Ricorda che il rame invecchia da solo con il trascorrere del tempo, quindi non dovrai lavorare molto, se hai intenzione di tenere l'oggetto a lungo.
  5. 5
    Pulisci il metallo con un panno pulito. Una volta che hai ottenuto il verdigris desiderato, spruzza uno straccio pulito con del detergente per i vetri e usalo per strofinare il rame, così da rimuovere le tracce di soluzione; infine riponi l'oggetto al suo posto.
    Pubblicità

Consigli

  • Nel caso l'oggetto fosse più grande o più piccolo, puoi preparare una quantità maggiore o minore di soluzione rispettando però le proporzioni tra gli ingredienti.
  • Quando hai imparato a invecchiare il rame, puoi sperimentare nuovi metodi usando la miscela in modi diversi. Prima di spruzzarla sul metallo puoi coprire alcune aree con della carta o del nastro adesivo e creare dei disegni artistici sulla superficie.
Pubblicità

Avvertenze

  • Usa i prodotti a base di ammoniaca solo all'aperto o negli ambienti ben ventilati, i suoi fumi possono essere tossici.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Detergente per i vetri
  • Panno senza pelucchi
  • Succo di limone (facoltativo)
  • Ammoniaca per uso domestico
  • Aceto
  • Sale
  • Sacchetto di plastica

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 28 015 volte
Categorie: Fai da Te
Pubblicità