L'uomo racconta indovinelli da migliaia di anni. Sono divertenti da raccontare e ancora più divertenti da risolvere! Anche puoi inventare indovinelli da condividere con amici e familiari.

Parte 1
Parte 1 di 2:

Preparazione

  1. 1
    Leggi molti indovinelli. Questo ti aiuterà a capire come funzionano. Puoi trovare molti libri di indovinelli, o puoi cercare su internet.
    • Molte culture hanno una lunga tradizione di indovinelli. Gli indovinelli vichinghi e anglosassoni sono ancora oggi molto popolari tra chi parla inglese, anche se sono stati pronunciati per la prima volta più di 1000 anni fa! Questi indovinelli hanno spesso soluzioni semplici come "chiave" o "cipolla", ma sono raccontati in modo creativo. Puoi trovare molte raccolte online.[1]
    • Gli indovinelli sono piuttosto comuni anche nella letteratura, nei film e nei programmi televisivi fantasy moderni. Il libro "Lo Hobbit" di J.R.R. Tolkien ha un intero capitolo dedicato agli “Indovinelli nell'Oscurità” raccontati tra due personaggi.
  2. 2
    Decidi l'argomento dell'indovinello. Puoi immaginare indovinelli di ogni tipo, ma gli argomenti più comuni sono oggetti fisici che le persone conoscono bene.
    • Gli altri argomenti sono i fenomeni naturali come le tempeste e la neve, gli animali o un'azione.
    • Evita gli argomenti molto astratti o che richiedono conoscenze specifiche.[2]
  3. 3
    Determina la lunghezza dell'indovinello. Alcuni sono molto brevi, solo una frase o due, mentre altri sono storie in miniatura. Puoi creare un indovinello della lunghezza che preferisci, ma non dovrebbe essere così lungo da confondere chi lo ascolta.
    • Ecco un esempio di un indovinello molto breve dal "Book of Exeter" Anglo-Sassone, scritto nell'anno 900 d.C. "Come per miracolo / sono acqua e divento osso" (Risposta: ghiaccio su un lago).
    • Ecco un esempio di un indovinello più lungo del Book of Exeter: "Quando sono in vita non parlo. / Chiunque voglia catturarmi mi taglia la testa. / Morde il mio corpo nudo / Non faccio male a nessuno, se non a chi mi taglia. / Presto allora, li faccio piangere" (Riposta: la cipolla).
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 2:

Creare il Tuo Indovinello

  1. 1
    Inizia dalla risposta. Quando avrai la risposta del tuo indovinello, potrai procedere all'indietro per crearlo. Cerca di scegliere qualcosa facile da personificare, perché la personificazione (l'attribuzione di qualità umane a oggetti non umani) è una tecnica molto usata negli indovinelli.
    • Potresti, ad esempio scegliere "una matita" come soluzione, perché quasi tutte le persone conoscono quell'oggetto.
  2. 2
    Pensa alle azioni che compie la riposta e all'aspetto che ha. Crea una lista di queste idee. Prova a pensare in particolare a verbi ed aggettivi. Pensa ai sinonimi con molteplici significati e annotali.
    • Per "matita", ecco alcuni elementi che potresti includere nell'elenco: "No. 2" (il tipo più comune di matita da scrittura)[3] ), "legno," "gomma," "gialla," "cappello rosa" (la gomma), "somiglia alla lettera 'I' o al numero '1'" (aspetti fisici della forma della matita).
    • Potresti anche includere altri aspetti della matita: ad esempio, deve essere appuntita dopo aver scritto, e per questo diventerà sempre più corta con l'uso.
    • Un altro trucco comune è pensare alle azioni che può compiere l'oggetto: la matita ad esempio, è piccola, ma contiene tutto (perché puoi scrivere "tutto" con una matita).
  3. 3
    Scrivi una bozza dell'indovinello. Gli indovinelli usano le metafore per descrivere oggetti familiari in modi insoliti. Pensa all'elenco d'idee che hai stilato nell'ultimo passaggio. Se la soluzione è "matita", pensa alle parole che potresti usare per creare una descrizione metaforica: “bastone per le mani” o “spada gialla” sono modi complessi per descrivere una matita, che però offrono comunque indizi per la soluzione.
    • Ecco un indovinello che usa una metafora per descrivere una matita: "Una spada dorata che indossa un cappello rosa, è due alberi, sia Numero 1 che Numero 2.
    • La matita è una "spada" perché ha un lato appuntito. Questa descrizione richiama anche il detto comune "Ne uccide più la penna della spada" e può dare un indizio. Il "cappello rosa" fa riferimento alla gomma.
    • I "due alberi" sono il cedro (il tipo di legno più comune per la produzione di matite),[4] e l'albero della gomma (che produce la gomma sulla punta posteriore della matita).
    • La matita assomiglia al numero "1", ma, in effetti, è una matita "#2". Questa descrizione è un gioco di parole doppio, perché la matita #2 è la matita più comune, o la "numero uno".
  4. 4
    Usa parole semplici e potenti. Gli indovinelli erano originariamente una forma di letteratura orale, e non scritta, perciò pensa a come "suona" l'indovinello quando lo pronunci. Cerca di non appesantirlo con parole complesse o concetti astratti.
    • Un semplice indovinello che ha come risposta matita potrebbe essere: "Questa cosa è piccola ma contiene tutto; più a lungo la usi, più corta diventa".
    • Ecco un esempio di un famoso indovinello de "Lo Hobbit" che fa uso di un semplice linguaggio descrittivo: "Senza coperchio, chiave, né cerniera / uno scrigno cela una dorata sfera" (Risposta: un uovo).
  5. 5
    Personifica la soluzione. Un altro modo per creare un bell'indovinello è scriverlo come se la soluzione parlasse di sé. Inizia con "Io" e un verbo.
    • Questo indovinello, che ha come soluzione una matita, usa la personificazione e una metafora: "Io indosso un cappello rosa ma non ho capo; sono acuto ma non ho cervello. Posso dire tutto, ma non pronuncio mai una parola".
  6. 6
    Pensa a come suona l'indovinello. Dato che gli indovinelli sono spesso tramandati per via orale, fare attenzione al suono del linguaggio ti aiuterà a creare un indovinello migliore. Le tecniche come l'allitterazione (l'uso ripetuto di suoni) e la rima aiutano a rendere l'indovinello più facile da pronunciare e ricordare.[5]
    • Ad esempio "Indosso un cappello rosa ma non ho capo ripete il suono "c" per creare un'allitterazione gradevole.
    • Ecco un indovinello molto poetico, la cui soluzione è uno strumento comune: “Bevo il sangue della Terra, / e gli alberi temono il mio ruggito, / un uomo però mi tiene tra le mani.” (Risposta: una sega elettrica.)[6]
    • In alcuni casi gli indovinelli usano le "kenningar", ovvero descrizioni poetiche figurate di qualcosa di semplice — un indovinello dentro un indovinello! Nell'indovinello precedente, “il sangue della Terra” è la benzina, che la motosega usa come carburante.[7] Questa tecnica era molto comune nella letteratura medievale norrena.
  7. 7
    Condividi gli indovinelli con gli amici. Il modo migliore per sapere se l'indovinello che hai creato funziona è condividerlo con amici e familiari e chiedere loro di provare a risolverlo. Condividendo indovinelli con amici e familiari potresti persino convincerli a provare a inventare i loro!
  8. 8
    Modifica l'indovinello, se necessario. Se amici e familiari indovinano subito la risposta, potresti tornare sull'indovinello per renderlo meno letterale. Se invece la soluzione è troppo difficile, dovresti modificare le parole scelte per rendere la risposta più evidente.
    Pubblicità

Consigli

  • Non innervosirti e prenditi il tempo necessario, presto riuscirai ad inventare un indovinello divertente!
  • Chiedi aiuto a un amico. Se sei bloccato, chiedi a un amico se può aiutarti a trovare idee per l'argomento che hai scelto. Può essere divertente creare un indovinello insieme!
  • Prova a inserire frasi vaghe ma pertinenti intese per confondere chi deve risolvere l'indovinello. Non è necessario, ma può essere utile se il tuo indovinello è troppo facile.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Foglio di carta
  • Rimario (facoltativo)
  • Dizionario dei sinonimi
  • Una penna

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 34 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 26 254 volte
Categorie: Giochi
Pubblicità