Questo articolo spiega come usare la funzione "Inverti colore" di Microsoft Paint per invertire i colori di un'immagine usando quelli opposti dello spettro dei colori. Se stai usando un computer dotato di sistema operativo Windows 10, assicurati di usare il programma Paint e non Paint 3D, dato che quest'ultimo non permette di invertire i colori di un'immagine.

Metodo 1
Metodo 1 di 2:

Windows 10, Windows 8 e Windows 7

  1. 1
    Avvia Microsoft Paint. Se stai usando Windows 10, hai a disposizione due versioni differenti di Paint. La prima è chiamata "Paint", mentre l'altra si chiama "Paint 3D". Quest'ultima non permette di invertire i colori di un'immagine. In questo caso dovrai usare obbligatoriamente la versione classica di Paint, che puoi avviare seguendo queste istruzioni:
    • Clicca sulla barra di ricerca o sull'icona a forma di lente di ingrandimento collocata sulla barra delle applicazioni di Windows;
    • Digita la parola chiave paint;
    • Clicca sull'app Paint. È caratterizzata da un'icona raffigurante una tavolozza di colori e un pennello.
  2. 2
    Apri l'immagine da modificare all'interno di Paint. Clicca sul menu File collocato nell'angolo superiore sinistro della finestra, scegli la voce Apri, quindi accedi alla cartella in cui è memorizzata l'immagine. A questo punto selezionala e clicca sul pulsante Apri.
  3. 3
    Clicca sul pulsante Seleziona. È collocato all'interno del gruppo "Immagine" della barra multifunzione di Paint. Verrà visualizzato un elenco di tutti gli strumenti di selezione del programma.
  4. 4
    Clicca sulla voce Seleziona tutto dal menu apparso. Usa questa opzione se hai la necessità di invertire i colori dell'intera immagine. Se invece vuoi invertire i colori di una parte della foto, scegli l'opzione Selezione figura a mano libera, quindi usa il mouse per selezionare la parte di immagine da elaborare.
  5. 5
    Clicca sull'area selezionata con il tasto destro del mouse. Verrà visualizzato un menu contestuale.
  6. 6
    Clicca sulla voce Inverti colore del menu apparso. Dovrebbe essere l'ultima opzione dell'elenco.
    • In alternativa, puoi premere la combinazione di tasti di scelta rapida Ctrl+ Shift+I.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 2:

Windows Vista e Versioni Precedenti

  1. 1
    Apri l'immagine da modificare usando Microsoft Paint. Puoi eseguire questo passaggio direttamente dalla finestra del programma oppure dal desktop del computer.
    • Avvia Microsoft Paint cliccando sull'icona del programma presente sul desktop o nel menu "Start". Quando appare la finestra di Paint, clicca sul menu File e scegli la voce Apri. Individua e seleziona l'icona dell'immagine che vuoi modificare, quindi clicca sul pulsante Apri.
    • In alternativa, seleziona direttamente il file dell'immagine da modificare con il tasto destro del mouse, scegli l'opzione Apri con, quindi seleziona la voce Paint.
  2. 2
    Clicca sul menu Immagine. È collocato nella parte superiore della finestra di Paint.
  3. 3
    Clicca sulla voce Inverti colori presente nel menu apparso. I colori dell'immagine verranno invertiti immediatamente.
    • In alternativa, puoi premere la combinazione di tasti di scelta rapida Ctrl+I.
    Pubblicità

Consigli

  • I colori usati nell'immagine invertita sono i complementi scientifici di quelli originali. Per esempio, un oggetto di colore giallo apparirà in blu dopo aver invertito la colorazione dell'immagine e non in viola, che rappresenta il colore complementare tradizionale del giallo.
  • Puoi usare lo strumento Selezione o Selezione figura a mano libera per selezionare un'area specifica dell'immagine a cui applicare il filtro "Inverti colore".
  • Puoi aprire un file in modo rapido premendo la combinazione di tasti Ctrl+O.
  • I formati di file più comunemente usati per creare immagini digitali sono "BMP, "PNG", "JPG" e "GIF". Nella maggior parte dei casi, il formato "PNG" è quello che garantisce di ottenere i file con le dimensioni più piccole conservando la qualità visiva dell'immagine originale. In altri casi è meglio optare per il formato "JPG", se l'immagine in esame è una fotografia digitale. Tuttavia in questo caso l'immagine risultante avrà una qualità complessiva inferiore a quella originale, dato che il formato JPG è un formato compresso.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 52 707 volte
Categorie: Software
Pubblicità