Contrariamente a quello che pensa la maggior parte delle persone, non occorre essere già milionari per poter investire. Investire saggiamente il proprio denaro è uno dei metodi migliori per garantirsi uno stato di benessere e divenire finanziariamente indipendenti. La strategia di investimento basata sull'investire costantemente piccole quantità di denaro viene chiamata in gergo "effetto palla di neve" o "effetto valanga". Il nome è dovuto al fatto che un piccolo investimento iniziale, con il passare del tempo e grazie ai guadagni ottenuti, aumenterà le proprie dimensioni arrivando a generare una crescita esponenziale del patrimonio. Per riuscire a compiere questa impresa, occorre implementare una strategia di investimento appropriata oltre a essere pazienti, disciplinati e diligenti. Queste semplici istruzioni ti saranno di aiuto nell'investire in modo intelligente piccole quantità di denaro.

Parte 1
Parte 1 di 4:

Prepararsi per Investire

  1. 1
    Assicurati che il mondo degli investimenti sia adatto a te. Investire denaro (specialmente nel mercato azionario) implica dei rischi, cosa che include la possibilità di perdere i tuoi soldi in maniera definitiva. Prima di dedicarti a questa attività devi essere certo di avere sempre una quantità di risparmi che ti consentano di vivere normalmente in caso di perdita del lavoro o di un evento catastrofico.
    • Assicurati di avere una quantità di denaro pari a 3-6 mesi del tuo attuale reddito lavorativo, in un conto deposito liquido e sempre disponibile. Questo ti garantirà di poter far fronte a eventuali necessità economiche impellenti, senza dover disinvestire le tue azioni. Anche i titoli azionari più "sicuri", nel tempo, sono soggetti a fluttuazioni marcate del prezzo. Esiste quindi la possibilità che, nel momento in cui avrai la necessità di disporre di liquidità, le tue azioni siano in perdita, cioè abbiano un prezzo inferiore rispetto al momento in cui le hai acquistate.
    • Garantisciti tutte le necessità primarie. Prima di investire una parte del tuo reddito mensile, assicurati che le tue necessità primarie e quelle della tua famiglia siano soddisfatte e garantite (assicura tutti i tuoi beni contro ogni eventualità, sottoscrivi un'assicurazione sulla vita, accertati di poter pagare agevolmente un eventuale mutuo ecc.).
    • Ricorda che non dovrai mai dipendere dai tuoi investimenti per far fronte a eventuali spese improvvise, proprio perché gli investimenti, nel tempo, sono soggetti a fluttuazioni di valore anche consistenti. Per esempio, se nel 2008 avessi investito i tuoi risparmi nel mercato azionario e a causa di una malattia avessi dovuto sospendere la tua attività lavorativa per 6 mesi, saresti stato costretto a vendere le tue azioni con una perdita potenziale del 50% a causa della crisi del mercato. Avendo una quantità di risparmi appropriata e una polizza assicurativa, avresti potuto affrontare la malattia e il momento di grande volatilità del mercato senza troppi problemi.
  2. 2
    Scegli il tipo di investimento corretto. Questo passaggio dipende dagli obiettivi finanziari che vuoi raggiungere. Le possibilità che puoi valutare sono molteplici, e ognuna rappresenta un mezzo su cui far viaggiare i tuoi investimenti. Grazie a questo articolo potrai valutare idee che si adattano alle esigenze di diversi investitori, da quelli che posseggono soltanto 5 euro a quelli che hanno un gruzzoletto più consistente. Prima di prendere una decisione definitiva, usa il tuo tempo per raccogliere maggiori informazioni in merito alle opzioni di investimento che hai a disposizione.
  3. 3
    Cerca di tenerti sempre informato e di studiare, ma allo stesso tempo lasciati guidare da un esperto, come un consulente o un amico. In ogni caso ricorda sempre che investire non è una scienza certa, quindi nessuno ha la sfera di cristallo, nemmeno gli economisti più rinomati al mondo.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 4:

Soluzioni Postali e Bancarie

  1. 1
    Considera un libretto di risparmio postale, una soluzione di investimento offerta da Poste Italiane. È un metodo vantaggioso perché garantisce trasparenza e sicurezza. Inoltre, non sono previsti costi aggiuntivi, quindi non dovrai pagare per aprirlo, gestirlo o eventualmente chiuderlo. Gli unici oneri sono quelli di natura fiscale. Tali costi sono fissi, con una tassazione del 26% applicata sugli interessi e un'imposta di bollo pari a 34,20 € (per le persone fisiche). È possibile aprirlo in un ufficio postale presentando un documento di identità e il codice fiscale. Ha qualche svantaggio, fra cui l'impossibilità di usarlo come se fosse un conto corrente, ma per il resto è una soluzione ideale per chi vuole investire somme basse in tutta sicurezza. Attualmente si annoverano 5 tipologie di libretti:
    • Libretto Smart, con un rendimento lordo dello 0,05% annuo. Può essere gestito anche online.
    • Libretto Ordinario [1] , con un rendimento lordo dello 0,03% annuo.
      • Al Libretto Smart e al Libretto Ordinario è possibile associare la Carta Libretto Postale, una tessera che permette di effettuare prelievi e versamenti.
    • Libretto per i minori, a sua volta suddiviso in base a 3 fasce d'età. Ha un rendimento lordo dello 0,03% annuo.
    • Libretto al portatore [2] , che viene intestato esclusivamente al soggetto che ne richiede l'apertura. Ha un rendimento lordo dello 0,03% annuo.
    • Libretto giudiziario, che permette di ricevere somme di denaro conseguenti a procedimenti giudiziari. Ha un rendimento lordo dello 0,03% annuo.
  2. 2
    Considera i buoni fruttiferi postali. Si tratta di un investimento adatto a chiunque abbia poca familiarità con il mondo della finanza, inoltre è sicuro e permette di diversificare il portafoglio. È possibile sottoscriverlo in qualsiasi ufficio postale, in alcuni casi persino online. Non sono previste commissioni o costi di altro tipo, eccetto gli oneri fiscali. Ne esistono due tipi [3] :
    • Buoni fruttiferi postali dedicati ai minori. Permettono di ricevere sempre il 100% del denaro che è stato investito e gli interessi maturati fino al compimento del diciottesimo anno di età del destinatario. Hanno un rendimento fisso[4] .
    • Buoni fruttiferi postali ordinari. Consentono di investire a lungo termine, però è possibile ritirare il denaro investito e i relativi interessi in qualsiasi momento. Hanno un rendimento fisso crescente [5] .
  3. 3
    Considera un conto di deposito, che è una sorta di "salvadanaio", cioè consente di depositare del denaro in banca e ricevere una remunerazione. Può essere libero (il denaro è disponibile in maniera immediata) o vincolato (i soldi saranno disponibili solo nel momento in cui scadrà il vincolo stipulato). Viene considerato un mezzo redditizio, sicuro, facile da aprire e da gestire.
    • Per esempio, potresti aprire un conto deposito Widiba[6] , che può essere a linea libera (prevede un guadagno sui risparmi pari allo 0,25%) o a linea vincolata (il guadagno varia in base alla durata definita). Non è previsto alcun costo di attivazione o canone annuo.
  4. 4
    Considera una pensione integrativa, un piano di previdenza complementare che, come dice il termine, serve appunto a integrare la pensione. Permette di costruire una rendita mensile sia ai lavoratori dipendenti sia a quelli autonomi. La previdenza integrativa si basa su un presupposto molto semplice: dal momento che oggigiorno le prospettive dal punto di vista economico non sono rosee, è possibile decidere di mettere regolarmente da parte dei risparmi nel corso della propria vita allo scopo di aumentare la somma di denaro che si percepirà una volta in pensione. A tal proposito conviene essere lungimiranti e iniziare ad accantonare dei soldi sin da giovani, proprio quando si intraprende una carriera lavorativa. Diversi istituti mettono a disposizione questo investimento, incluse Poste Italiane.
    • Postaprevidenza Valore, cioè il piano pensionistico integrativo di Poste Italiane [7] , permette di versare investimenti minimi di 50 euro al mese. Ricorda solo che è un prodotto riservato ai titolari di un conto o di un libretto postale.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 4:

Trading Online e Titoli

  1. 1
    Valuta le opzioni di investimento. Come affermato precedentemente, le opzioni che si hanno a disposizione per investire i propri soldi sono molte. Questa sezione è incentrata sul trading online e sul mercato azionario, quindi scopri i metodi principali per investire in questi campi:

Trading Online

  1. 1
    Considera il trading online. Questa attività consiste nell'effettuare piccoli investimenti nel corso della giornata. Purtroppo è fonte di diffidenza, infatti molti temono di essere truffati da broker o piattaforme inaffidabili. In realtà offre ottime opportunità di investimento, a patto che se ne faccia un uso corretto. Affinché l'investimento vada a buon fine, bisogna soddisfare le seguenti condizioni: trovare una buona piattaforma di trading e trovare un buon broker o intermediario.
    • Alcune delle piattaforme di trading più usate in Italia sono Plus500 [8] e 24Option [9] . Qualunque sia la piattaforma che decidi di utilizzare, assicurati prima che sia riconosciuta dalla Consob o regolamentata da un altro ente europeo. A questo punto potrai cominciare a tenere sotto controllo i mercati che ti interessano e a investire di conseguenza.
    • Per evitare di avere problemi, informati prima sulla piattaforma che ti piacerebbe provare, sui broker e sulle tattiche più efficaci per investire. Dal momento che hai intenzione di investire piccole somme, scegli un intermediario che richieda una quantità di denaro iniziale bassa o nulla. In linea di massima ti conviene partire con 100 euro.
    • La piattaforma 24Option è specializzata in opzioni binarie, ovvero un'opzione finanziaria in cui la somma esatta di denaro che verrà eventualmente guadagnata o persa dall'investitore è nota sin dall'inizio dell'operazione. Rispetto ad altri metodi di investimento, le opzioni binarie sono piuttosto rischiose. In caso di dubbio è bene rivolgersi a un consulente finanziario.
      • Le opzioni binarie permettono di investire in beni chiamati asset, suddivisi grosso modo in tre categorie: materie prime, titoli azionari e coppie valutarie. Dopo aver scelto l'asset su cui puntare, la tendenza (ovvero se andrà in rialzo o in ribasso) e la somma da investire, è possibile seguirne l'andamento attraverso i grafici messi a disposizione dalla piattaforma.
    Pubblicità

Titoli Azionari e Obbligazionari

  1. 1
    Considera i titoli di stato, ovvero obbligazioni emesse dal governo per il finanziamento del debito pubblico. Per un investimento simile è necessario un importo iniziale pari ad almeno 1000 euro. I titoli principali emessi dallo stato sono tre (BOT, CCT e BTP) e si considerano vantaggiosi soprattutto perché i guadagni ricevuti dagli investitori vengono tassati in maniera agevolata. È possibile comprarli inoltrando una domanda alla propria banca o al proprio broker nel momento in cui vengono immessi sul mercato. Se un titolo è già quotato, può essere acquistato al prezzo vigente, risultato dall'incontro fra domanda e offerta. Il fattore rischio è strettamente collegato alla durata del titolo: più lontana è la scadenza, più aumenta il rischio. Ovviamente, se un titolo ha una durata più lunga, il rendimento sarà maggiore [10] .
  2. 2
    Valuta di investire in un ETF (Exchange Traded Fund). Gli Exchange Traded Fund sono fondi indicizzati di investimento che si basano su un portafoglio passivo composto da azioni e/o obbligazioni selezionate appositamente per raggiungere gli obiettivi finanziari prefissati. Spesso l'obiettivo di questi fondi è quello di replicare l'andamento dell'indice a cui fanno riferimento (come l'S&P 500 o il NASDAQ). Per esempio, quando acquisti un ETF legato all'indice di mercato S&P 500, in realtà stai acquistando le azioni di 500 titoli diversi, cosa che garantisce una diversificazione molto ampia. Uno dei vantaggi degli ETF consiste nell'avere delle commissioni molto basse, proprio perché la gestione di questo tipo di fondi è passiva e comporta un numero minimo di operazioni annue da parte del gestore. Il cliente non deve quindi pagare grandi commissioni per poter usufruire del servizio [11] [12] .
  3. 3
    Valuta di investire in un fondo comune di investimento gestito attivamente. Questi tipi di fondi raccolgono la liquidità di un gruppo di investitori e li usano per acquistare un insieme di titoli azionari o obbligazionari, sempre nell'ottica di raggiungere obiettivi di guadagno prestabiliti o di rispettare una strategia di investimento ben precisa. Uno dei benefici dei fondi comuni di investimento è dato proprio dalla gestione professionale del patrimonio. Questi fondi vengono gestiti da investitori professionisti che investono il patrimonio del fondo diversificandolo e adattandolo all'andamento dinamico del mercato. Questa è la differenza fondamentale fra i fondi comuni di investimento e gli ETF: i primi sono gestiti da investitori professionisti che acquistano o vendono determinati titoli o obbligazioni per raggiungere gli obiettivi di guadagno prestabiliti, mentre gli ETF vengono gestiti passivamente dato che fanno riferimento a un indice di mercato. L'aspetto negativo dei fondi comuni di investimento è rappresentato dalle commissioni più elevate, conseguenza del fatto che il lavoro dei gestori va remunerato.[13] [14] [15]
  4. 4
    Valuta di investire in singoli titoli azionari. Se hai a disposizione tempo, conoscenza, passione e voglia di ricercare i titoli azionari giusti, il ritorno economico del tuo lavoro può essere molto alto. Ricorda che in questo caso il tuo portafoglio non sarà altamente diversificato, come sarebbe invece acquistando un fondo comune di investimento o un ETF, di conseguenza il rischio sarà maggiore. Per ridurre i rischi cerca di non investire più del 20% del tuo denaro in un unico titolo azionario. In questo modo riuscirai a trarre un po' del beneficio fornito dalla diversificazione, come avviene per i fondi comuni di investimento e gli ETF.
  5. 5
    Implementa un "Piano di accumulo". Anche se può sembrare un concetto complesso, si tratta semplicemente di investire la stessa quantità di denaro ogni mese, con la conseguenza che il prezzo medio di acquisto, nel tempo, tende a riflettere esattamente il prezzo medio delle azioni in oggetto. Questa strategia di investimento riduce il rischio poiché investire piccole somme di denaro a intervalli di tempo regolari diminuisce le probabilità di entrare a mercato poco prima di una forte contrazione (eliminando il problema del così detto "market timing", cioè la scelta del momento ideale per investire). Questo è il motivo principale per cui si dovrebbe implementare un piano di accumulo su base mensile. Un altro beneficio è dato dal fatto che questa tecnica riduce i costi, poiché se il prezzo del titolo in oggetto accusa una flessione temporanea, puoi trarne un vantaggio acquistando un numero maggiore di azioni a un prezzo inferiore.
    • Quando si investe del denaro nel mercato azionario, si acquista un numero di azioni a un determinato prezzo. Per esempio, se puoi investire 500 € al mese e il titolo di tuo interesse costa 5 € ad azione, puoi permetterti di acquistarne 100.
    • Investendo a intervalli di tempo regolari la stessa somma di denaro (per esempio 500 €) sullo stesso titolo azionario, potrai abbassare il prezzo di acquisto di ogni singola azione. In questo modo, quando il valore del titolo sale, il tuo guadagno sarà maggiore.
    • Questa strategia funziona perché nel momento in cui il titolo accusa una flessione temporanea del proprio valore, l'investimento mensile di 500 € dà accesso a un numero maggiore di azioni; al contrario, quando il prezzo del titolo sale, i 500 € garantiscono un numero di azioni minore. Come risultato finale, si ottiene un prezzo medio di acquisto che si abbassa con il passare del tempo.
    • È importante notare però che è vero anche il contrario. Se il prezzo del titolo in oggetto continua a salire costantemente, l'investimento fisso darà accesso a un numero sempre minore di azioni, facendo così salire il prezzo medio di acquisto nel tempo. Tuttavia anche il valore delle tue azioni salirà nel tempo, quindi continuerai ad avere un profitto. La chiave del successo consiste nell'essere disciplinati e continuare a investire su base regolare, indipendentemente dal prezzo dell'azione, senza cercare di cogliere il momento perfetto per entrare nel mercato.
    • Allo stesso tempo, investendo regolarmente una piccola quantità di denaro ti metterai al riparo da un'imprevedibile contrazione del mercato, riducendo così il rischio.
  6. 6
    Valuta di applicare il "compounding" (interesse composto). Questo concetto essenziale del mondo degli investimenti fa riferimento allo scenario in cui un'azione (o un qualsiasi altro bene o asset) genera un guadagno reinvestendo i guadagni già ottenuti.
    • Questo concetto si spiega meglio attraverso un esempio concreto. Ipotizziamo di aver investito in un anno 1000 € in azioni e che il titolo scelto abbia pagato un dividendo pari al 5%. Alla fine dell'anno il valore delle azioni sarà di 1050 €. Al termine del secondo anno, il titolo paga un dividendo identico al primo anno pari al 5%. La differenza sostanziale è data però dal capitale investito, che il primo anno era di 1000 €, ma che nel secondo anno è cresciuto fino a 1050 €. Come risultato avremo un interesse pari a 52,50 € anziché i 50 € del primo anno.
    • Si può facilmente intuire che un meccanismo del genere può produrre una crescita enorme del capitale investito. Se investiamo 1000 € in un conto che genera una rendita annua del 5%, dopo 40 anni sarà arrivato a più di 7000 €. Se ipotizziamo lo scenario in cui ogni anno contribuiamo con 1000 € aggiuntivi, dopo 40 anni avremo ottenuto la ragguardevole somma di 133.000 €. Pianificando di investire 500 € al mese per due anni, dopo 40 anni avrai un patrimonio che si avvicinerà agli 800.000 €.
    • Ricorda che questo è solo un esempio che prevede uno scenario in cui il prezzo delle azioni e degli interessi generati dai dividendi rimangano constanti nel tempo. Nella realtà le cose sono un po' diverse e soprattutto imprevedibili, poiché il valore di un titolo può salire ma può anche scendere, quindi dopo 40 anni il valore totale del patrimonio potrebbe essere maggiore o minore di quello mostrato nell'esempio.
  7. 7
    Evita di focalizzarti su pochi titoli azionari. Il concetto alla base di un buon investimento consiste nel diversificare le azioni presenti nel tuo portafoglio. Inizialmente non concentrare mai tutto il tuo patrimonio in un singolo titolo azionario, cerca invece di distribuirlo in azioni differenti [16] .
    • Acquistare solo un singolo titolo azionario ti espone al rischio di perdere una quota sensibile del tuo patrimonio a causa di un potenziale crollo del valore delle azioni. Al contrario investendo in molti titoli diversi fra loro, questo rischio viene notevolmente ridotto.
    • Per esempio, se il prezzo del petrolio dovesse scendere molto, e le relative azioni in cui hai investito dovessero perdere il 20% del valore, è molto probabile che le azioni del tuo portafoglio relative a società focalizzate nella vendita al dettaglio possano aumentare il loro valore proprio perché le persone avranno più soldi a disposizione per i loro acquisti (dato che il prezzo del petrolio e quindi dei suoi derivati è sceso). Le tue azioni relative al settore tecnologico potrebbero invece non risentire di questo scenario. Come risultato finale il valore totale del tuo portafoglio accuserà comunque una flessione, anche se non troppo elevata.
    • Un buon metodo per diversificare consiste nell'investire in un prodotto finanziario pensato e costruito per essere diversificato. Questi prodotti includono fondi comuni di investimento o ETF. Data la natura diversificata di questi prodotti, entrambi rappresentano un'ottima opzione da cui partire per un novizio nel mondo degli investimenti [17] [18] .
  8. 8
    Individua un broker o una società di gestione di fondi comuni che soddisfi le tue esigenze. Sfrutta i servizi forniti da un broker o da una società di gestione di fondi comuni che esegua gli investimenti a tuo nome. Dovrai focalizzare la tua attenzione sia sui costi sia sul valore effettivo di tale servizio.[19]
    • Per esempio, esistono tipologie di conto che permettono di depositare liquidità e di effettuare un investimento a un tasso commissionale molto ridotto. Questi conti sono perfetti per chi sa già come investire i propri soldi [20] .
    • Se hai bisogno di una consulenza professionale in merito agli investimenti, sii pronto a pagare delle commissioni più elevate connesse a un simile servizio [21] .
    • Oggigiorno molteplici società di brokeraggio offrono i propri servizi a prezzi molto economici, pertanto non dovrebbe essere difficile individuarne una che riesca a soddisfare le tue esigenze offrendo un costo commissionale limitato.
    • Ogni broker ha un proprio piano tariffario. Poni molta attenzione sui dettagli e sui costi dei prodotti che pensi di voler utilizzare con maggior frequenza.
  9. 9
    Apri un conto. Per farlo dovrai inserire le tue informazioni personali in un modulo che verrà utilizzato per eseguire i tuoi ordini di mercato e per adempiere agli obblighi della tassazione vigente. Il passo successivo consiste nel trasferire sul nuovo conto la liquidità che hai deciso di riservare per i tuoi investimenti.[22]
    Pubblicità

Focalizzarsi sul Futuro

  1. 1
    Sii paziente. Il maggiore ostacolo che impedisce agli investitori di vedere gli effetti dell'interesse composto (compounding) è l'impazienza. Sicuramente è molto difficile rimanere impassibili a osservare il proprio piccolo patrimonio che cresce molto lentamente o che, in alcuni casi, perde parte del proprio valore nel breve periodo.[23]
    • Cerca di ricordare a te stesso che i tuoi investimenti sono stati pianificati a lungo termine. Quindi, se nell'immediato non ci sono grandi profitti, non prenderlo come un segnale di fallimento. Per esempio, se hai acquistato un titolo azionario, nei primi tempi dovrai aspettarti di vederlo fluttuare in guadagno e in perdita. Spesso il valore di un'azione cala leggermente prima di risalire. Ricorda sempre che non hai acquistato un pezzo di carta, ma una percentuale di una società reale, quindi proprio come non ti sentiresti scoraggiato se il valore della stazione di servizio che hai acquistato dovesse accusare una flessione nell'arco di una settimana o di un mese, allo stesso modo non dovresti scoraggiarti nel vedere il valore delle tue azioni fluttuare fra il profitto e la perdita. Per determinare se una società è un buon investimento, focalizzati sui guadagni che ha materializzato nel tempo poiché il valore delle sue azioni rispecchierà tale andamento.
  2. 2
    Sii costante. Concentrati sull'essere constante nei tuoi investimenti. Continua a investire nel tuo fondo personale con la frequenza e la quantità di denaro che hai pianificato prima di iniziare, quindi lascia che il tuo patrimonio cresca lentamente.[24]
    • Dovresti entusiasmarti per i prezzi bassi! Una strategia che prevede l'utilizzo di un piano di accumulo su base mensile è un metodo reale e testato per creare benessere nel tempo [25] . Inoltre considera che più il prezzo di un titolo è conveniente oggi e più alte saranno le aspettative di crescita per il futuro.
  3. 3
    Tieniti sempre informato, ma focalizzati sul futuro. Oggigiorno, con la tecnologia attuale, è possibile reperire le informazioni di cui si ha bisogno in pochi istanti. La possibilità di osservare le numerose oscillazioni del valore del proprio portafoglio complica la pianificazione di un investimento a lungo termine. Solo gli investitori che riusciranno a mettere in pratica i consigli dati vedranno quindi crescere il proprio patrimonio, all'inizio lentamente per poi aumentare progressivamente fino a raggiungere i propri obiettivi economici.
  4. 4
    Continua fino in fondo. Quando si tratta di far lavorare l'interesse composto (compounding), il secondo grosso ostacolo consiste nel resistere alla tentazione di modificare la propria strategia di investimento, incassando un grosso guadagno inaspettato ottenuto in breve tempo o, al contrario, vendendo le proprie azioni in seguito una flessione del loro valore. Un simile comportamento è agli esatti antipodi di quello che viene adottato dalla maggior parte degli investitori di successo [26] .
    • In altre parole, non inseguire i guadagni facili. Gli investimenti che producono guadagni molto elevati possono solo invertire il proprio andamento e tendere a normalizzare il proprio valore, rivelandosi semplici speculazioni. Investire in titoli azionari solo per inseguire un rapido guadagno si rivela spesso una strategia disastrosa [27] . Rimani coerente con il tuo piano originale, sempre che sia stato pensato e strutturato per un investimento nel lungo periodo.
    • Applica la tua strategia di investimento e rimani coerente con il tuo piano a lungo termine. Non continuare a entrare e a uscire dal mercato (acquistando e vendendo azioni). L'andamento storico del mercato azionario mostra chiaramente che non essere a mercato nei 4-5 giorni all'anno in cui si verificano i grossi balzi del prezzo al rialzo significa perdere anziché guadagnare. Ovviamente, fino a quando non si verificano, nessuno può prevedere simili rialzi.
    • Non provare a individuare il momento perfetto per entrare o uscire dal mercato. Per esempio, potresti essere tentato di vendere le tue azioni sulla base del presentimento che il loro prezzo possa scendere. Al contrario potresti decidere di non investire in un determinato asset perché pensi che l'economia stia per entrare in un periodo di recessione. La ricerca ha dimostrato che l'approccio più remunerativo ed efficace consiste semplicemente nell'investire con regolarità e costanza seguendo il piano di accumulo prestabilito.
    • Alcuni studi hanno scoperto che le persone che seguono semplicemente un piano di accumulo mensile senza riscattare il proprio patrimonio, ottengono risultati migliori rispetto a quegli investitori che cercano di seguire assiduamente l'andamento del mercato, investono all'inizio di ogni anno la somma totale di denaro riservata al proprio portafoglio o che non investono nel mercato azionario [28] [29] .
    Pubblicità
Parte 4
Parte 4 di 4:

Investimenti Alternativi

  1. 1
    Considera un investimento alternativo nel settore immobiliare. Hai mai sentito parlare dell'iniziativa delle case a un euro? Da qualche anno a questa parte diversi comuni italiani svendono abitazioni a un costo simbolico, in primo luogo per fronteggiare il problema dello spopolamento, che affligge molti paesi. Bisogna però prendersi l'impegno di ristrutturarle in un certo arco di tempo e riabitarle. Non è una soluzione adatta a chiunque, ma è un'idea da considerare per chi ha voglia di trasferirsi in un paesino di montagna o mare e possedere una proprietà. Se invece vuoi sfruttare questo progetto per un investimento futuro, potresti considerare la possibilità di trasformare la casa in una struttura ricettiva, come un bed & breakfast.
  2. 2
    Sempre con 1 euro è possibile cimentarsi anche con un altro investimento, ovvero le S.r.l. a 1 euro, o società a responsabilità limitata semplificata. Bisogna solo ricordare che sono destinate a imprenditori di età inferiore ai 35 anni [30] e che il capitale sociale deve essere compreso fra 1 e 9999 euro. Tieni presente che dovrai poi affrontare altri costi per avviare l'attività [31] , ma comunque avrai un risparmio non indifferente sugli atti costitutivi. In alternativa puoi considerare due opzioni ancora più economiche, cioè aprire una partita IVA a tuo nome o una società di persone. Ovviamente è una soluzione consigliabile solo a chi ha già un business plan, un'idea vincente e delle infrastrutture.
  3. 3
    Case e società a responsabilità limitata sono fuori dalla tua portata? Puoi provare a scaricare l'applicazione gratuita Gimme5 [32] , disponibile per iOS, Android e Windows Phone. Ti permetterà di risparmiare, ma anche di investire in fondi comuni, e il rimborso del capitale costa soltanto un euro. Potrai scegliere l'investimento a seconda dei tuoi obiettivi in fatto di rischio o rendimento. È infatti possibile impostare il proprio profilo affinché sia prudente, dinamico o aggressivo. Rispetto ad altre idee di investimento, è indubbiamente una soluzione economica, alla portata di tutti. Non è previsto alcun vincolo di durata, somma e frequenza dei versamenti.
  4. 4
    Un investimento non deve necessariamente essere monetario o comportare l'acquisto di una proprietà immobiliare. Per investire in maniera creativa è possibile considerare il mondo del collezionismo, ma richiede pazienza (a volte bisogna aspettare mesi o addirittura anni) e un fiuto da intenditore. Per esempio, potresti comprare un francobollo emesso di recente a un costo contenuto e provare a rivenderlo agli amanti della filatelia quando avrà acquisito un maggiore valore. È possibile applicare questa idea a numerosi ambiti del collezionismo: opere d'arte (anche se possono prevedere un investimento più elevato), fumetti (il primo numero o le edizioni speciali sono particolarmente preziosi), bambole, riviste, libri e così via. In alcuni settori bisogna aspettare diversi anni prima di poter rivendere, ma in altri è possibile provarci a pochi mesi dall'acquisto ritoccando il prezzo, quindi recupererai il costo del prodotto e genererai un profitto.
    Pubblicità

Consigli

  • All'inizio della tua esperienza come investitore è saggio chiedere un aiuto professionale. Cerca un consulente esperto del mondo finanziario o rivolgiti a un amico o un conoscente che abbia tale esperienza. Non commettere l'errore di essere troppo orgoglioso per ammettere che al momento le tue conoscenze non sono complete. Esistono moltissime persone desiderose di condividere con te le loro competenze per evitare di farti commettere errori dettati dall'inesperienza.
  • Soprattutto nella prima fase della tua attività come investitore, non farti tentare da investimenti ad alto rischio solo per poter avere un guadagno in tempi rapidi; potresti perdere tutti i tuoi soldi anche compiendo un singolo errore.
  • Tieni sempre traccia dei tuoi investimenti per poter pagare le tasse sugli eventuali guadagni e per controllare che siano in linea con il tuo piano economico. Partire con uno schema chiaro e facilmente consultabile renderà le cose molto più semplici in futuro.
Pubblicità

Avvertenze

  • Sii pronto a dover aspettare del tempo prima di poter avere un ritorno economico dai tuoi investimenti. Quando si investono piccole quantità di denaro con un rischio molto basso, occorre avere pazienza prima di ottenere i primi guadagni.
  • Ricorda che qualsiasi tipo di investimento, anche il più sicuro, rappresenta un rischio. Quindi non investire più denaro di quanto sei disposto a perdere.
Pubblicità
  1. http://www.borsaitaliana.it/obbligazioni/formazione/ititolidistatoitaliani/comeinvestireintitolidistatoitaliani/comeinvestireintitolidistatoitaliani.htm
  2. http://www.nasdaq.com/etfs/what-are-ETFs.aspx
  3. http://www.borsaitaliana.it/etf/formazione/cosaeunetf/coseunetf.htm
  4. http://money.cnn.com/magazines/moneymag/money101/lesson6/index2.htm
  5. http://guides.wsj.com/personal-finance/investing/what-is-a-mutual-fund/
  6. http://www.borsaitaliana.it/notizie/sotto-la-lente/fondiinvestimento.htm
  7. http://www.investopedia.com/terms/u/unsystematicrisk.asp
  8. http://www.investopedia.com/terms/u/unsystematicrisk.asp
  9. http://www.morningstar.com/InvGlossary/minimum_investments.aspx
  10. http://www.investopedia.com/articles/stocks/08/fees-commission-value.asp
  11. http://www.investopedia.com/terms/d/discountbroker.asp
  12. http://www.investopedia.com/articles/stocks/08/fees-commission-value.asp
  13. http://www.thestreet.com/story/10356979/3/getting-started-how-to-open-a-brokerage-account.html
  14. http://www.telegraph.co.uk/finance/personalfinance/investing/shares/9529257/Investing-why-it-can-pay-to-be-patient.html
  15. http://zenhabits.net/bank/
  16. http://www.morningstar.com/InvGlossary/minimum_investments.aspx
  17. http://www.nasdaq.com/article/dont-chase-returns-with-your-retirement-account-cm348303
  18. http://dailyreckoning.com/dont-chase-returns-2015/
  19. https://www.mackenzieinvestments.com/en/assets/documents/marketingmaterials/mm-understanding-markets-long-term-investing-en.pdf?m=14b9d1a8198
  20. http://www.telegraph.co.uk/finance/personalfinance/investing/shares/9529257/Investing-why-it-can-pay-to-be-patient.html
  21. http://www.pmi.it/impresa/normativa/articolo/63078/srl-a-un-euro-tutte-le-regole-in-dettaglio.html
  22. https://srlsemplificata.wordpress.com/costi-delle-srl-1-euro/
  23. https://5gimme5.acomea.it/

Informazioni su questo wikiHow

Chad Seegers, CRPC®
Co-redatto da:
Pianificatore Finanziario Certificato e Consulente Previdenziale
Questo articolo è stato co-redatto da Chad Seegers, CRPC®. Chad Seegers è un Pianificatore Finanziario Certificato (CFP®) e un Consulente per Piani Pensionistici Certificato (CRPC®) presso Insight Wealth Strategies, un’azienda di Houston, Texas. In passato, ha lavorato per oltre 10 anni come consulente patrimoniale privato presso Sagemark Consulting, dove è diventato un membro eletto dei loro servizi patrimoniali privati. Con oltre 15 anni di esperienza, è specializzato in pianificazione pensionistica per dipendenti e dirigenti del settore petrolifero e del gas e in strategie immobiliari e di investimento. È un membro di supporto del World Affairs Council e un leader emergente con il Global Independence Center (GIC). Questo articolo è stato visualizzato 309 287 volte
Categorie: Gestione del Denaro
Pubblicità