wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 21 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Ci sono 9 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 40 467 volte
Qualsiasi sia l'ammontare del tuo capitale di investimento, 20 o 200.000 €, l'obiettivo è sempre lo stesso: incrementarlo. In base all'investimento scelto e alla quantità di denaro di cui disponi, gli strumenti utilizzabili saranno molto diversi. Impara a investire in modo efficace, è plausibile che tu possa vivere grazie alle rendite derivanti dalle tue operazioni.
Passaggi
Preparati a Investire
-
1Crea un fondo di emergenza. Se ancora non ne possiedi uno, è consigliabile iniziare a mettere da parte una quantità di denaro sufficiente a coprire le spese relative a un periodo di 3-6 mesi, creando un fondo di emergenza. Non si tratta di denaro che dovrai investire, ma di una somma che dovrà essere sempre prontamente accessibile e al sicuro dalle oscillazioni del mercato. Crealo suddividendo i tuoi risparmi mensili tra due differenti fondi: uno dedicato agli investimenti, l'altro riservato alle emergenze.
- Qualsiasi siano i tuoi piani di investimento, non impegnare tutti i tuoi risparmi nei mercati senza garantirti una valida rete di sicurezza economica; le cose potrebbero andare male, per esempio potresti perdere il lavoro, infortunarti o ammalarti, e il farti trovare impreparato davanti a una simile evenienza sarebbe da irresponsabile.
-
2Salda ogni debito a interesse elevato. Se ti sei avvalso di un prestito o di una carta di credito con un tasso di interesse molto alto (oltre il 10%), investire i tuoi guadagni mensili sarebbe una scelta priva di senso. Qualsiasi sia il tasso di interesse generato dal tuo investimento (di norma inferiore al 10%) verrebbe assorbito completamente da quello del debito.
- Per esempio, supponiamo che Simone abbia risparmiato 4.000 € e voglia investirli, allo stesso tempo ha però contratto un debito di 4.000 € attraverso la sua carta di credito, a un tasso di interesse del 14%. Potrebbe investire il suo capitale e riuscire a garantirsi un guadagno del 12% (essendo molto ottimistici) ovvero un introito annuale pari a 480 €. La compagnia che ha emesso la carta di credito gli avrà però addebitato una somma di 560 € relativa agli interessi sul debito. Simone avrà quindi un ammanco di 80 € oltre a un debito non ancora estinto di 4.000 €. A che scopo fare quindi tanta fatica?
- Per prima cosa salda tutti i tuoi debiti ad alto interesse per poter realmente godere dei guadagni derivanti dai tuoi investimenti. In caso contrario, gli unici a guadagnare denaro saranno i tuoi creditori.
-
3Metti per iscritto gli obiettivi dei tuoi investimenti. Mentre ti occupi di estinguere i tuoi debiti e di creare un fondo di emergenza, rifletti sulle ragioni che ti spingono a investire. Quanto denaro desideri guadagnare e in quale lasso di tempo? Saranno i tuoi obiettivi a determinare quanto aggressiva o conservativa debba essere la tua strategia di investimento. Se il tuo obiettivo di guadagno è a breve termine (per esempio 3 anni), molto probabilmente, vorrai optare per un approccio più prudente. Nel caso tu stia risparmiando a lungo termine (30 anni) invece, per esempio per il tuo piano pensionistico, potrai decidere di essere un po' più aggressivo. In pratica differenti investitori hanno differenti obiettivi e adottano, di conseguenza, differenti strategie. Poniti i seguenti quesiti:
- Vuoi che i tuoi soldi non perdano valore e sei pertanto alla ricerca di un investimento che ti consenta di contrastare l'inflazione?
- Stai cercando di accumulare i soldi necessari al pagamento dell'anticipo di una nuova casa?
- Vuoi accumulare i tuoi risparmi in vista degli anni della pensione?
- Stai risparmiando per poter pagare gli studi di tuo figlio?
-
4Decidi se avvalerti dei servizi offerti da un consulente finanziario. Un consulente finanziario è paragonabile a un allenatore sportivo di provata esperienza, conosce infatti tutti gli schemi e le strategie adottabili in campo ed è in grado di fare delle valide previsioni sui risultati. Sebbene per investire non sia strettamente necessario avvalersi del suo supporto, presto ti accorgerai che essere affiancato da un professionista che conosce l'andamento dei mercati e le strategie di investimento ed è in grado di diversificare il tuo portafoglio potrebbe rivelarsi la scelta migliore.
- Di norma un consulente finanziario richiede una commissione fissa o variabile tra l'1 e il 3% del capitale gestito.[1] Pertanto, iniziando a investire 10.000 €, aspettati di dover pagare una commissione annuale pari a circa 300 €. Nota che spesso i consulenti finanziari più affermati accettano solo clienti in grado di investire ingenti somme di denaro: oltre 100.000, 500.000 o 1 milione di euro.
- La cifra richiesta per la consulenza ti sembra eccessiva? A prima vista potrebbe essere vero, ma cambierai opinione non appena ti accorgerai dell'importanza dei consigli offerti. Se il tuo consulente finanziario richiedesse una commissione pari al 2% per gestire un capitale di 100.000 €, ma ti aiutasse a realizzare un guadagno dell'8%, ti garantirebbe un introito netto di 6.000 €. Un ottimo affare non è vero?
Pubblicità
Padroneggiare le Tecniche Base di Investimento
-
1Comprendi il concetto di base: maggiore è il rischio, maggiore è il potenziale profitto. Gli investitori, infatti, per assumersi un grosso rischio richiedono un grande profitto, similmente agli scommettitori. Investimenti a rischio molto basso, come obbligazioni o certificati di deposito, di norma, garantiscono un guadagno assai ridotto. Comunemente gli strumenti finanziari che offrono gli introiti più alti sono invece quelli più rischiosi, come penny stocks o commodities. In parole semplici, prodotti finanziari molto rischiosi includono un'ampia probabilità di fallimento e una scarsa plausibilità di guadagni favolosi, mentre le scelte molto conservative riducono notevolmente le possibilità di perdita, ma promettono perlopiù introiti esigui.
-
2Diversifica, diversifica, diversifica. Il tuo capitale investito è costantemente a rischio di estinguersi a causa di potenziali scelte inappropriate. Il tuo compito è quello di proteggerlo per un tempo sufficiente ad approfittare delle opportunità di crescita. Un portafoglio ben diversificato limita la tua esposizione al rischio, concedendo al capitale il tempo necessario a generare guadagni reali. I professionisti del settore diversificano sia gli strumenti di investimento, azioni, obbligazioni, index fund, che i relativi settori.
- Considera la diversificazione in questi termini: possedere una sola azione significa doversi affidare interamente al suo andamento. Nel caso il suo valore salga, potrai festeggiare, ma se così non fosse non avrai vie d'uscita. Acquistando invece 100 azioni, 10 obbligazioni e 35 commodities, le tue probabilità di successo aumenteranno: nel caso 10 dei tuoi titoli azionari dovessero perdere gran parte del loro valore o tutte le tue commodities diventassero improvvisamente carta straccia, riuscirai comunque a rimanere a galla.
-
3Acquista e vendi sempre e solo per una ragione chiara e concreta. Prima di decidere di investire anche un solo centesimo, esponi a te stesso le ragioni della tua scelta. Non è sufficiente notare che un'azione ha guadagnato in modo costante durante gli ultimi tre mesi per decidere di acquistarla. Si tratterebbe altrimenti di una semplice scommessa e non di un investimento, basata sulle probabilità e non su una reale strategia. Gli investitori di maggior successo dispongono sempre di una teoria relativa al potenziale successo dei propri investimenti, per quanto il futuro sia incerto.
- Per esempio, domandati perché intendi investire in un index fund come il Dow Jones. Inizia ponendoti un semplice quesito, perché? Forse perché ritieni che investire sul Dow Jones significhi sostanzialmente investire sul buon andamento dell'economia americana. Per quale motivo puoi fare una tale affermazione? Perché il Dow Jones è composto dai 30 migliori titoli azionari degli Stati Uniti. Perché è una cosa positiva? Perché l'economia americana sta uscendo da un periodo di recessione e i maggiori indici economici confermano questo scenario.
-
4Investi nelle azioni, in special modo sul lungo periodo. Sono molti coloro che osservando il mercato azionario vedono l'opportunità di un guadagno rapido. Sebbene realizzare un grande profitto con le azioni in un breve periodo sia certamente possibile, le probabilità di riuscita non sono a loro favore. Per ogni investitore che realizza un alto guadagno investendo a breve termine, altri 99 perdono velocemente un'ingente quantità di denaro. Anche in questo caso la scelta fatta sarà più simile a una speculazione che a un investimento. Solo il tempo separa gli speculatori da una mossa falsa capace di azzerare completamente il loro capitale.
- Perché il day-trading sul mercato azionario non è una strategia di successo? Per due ragioni: l'imprevedibilità del mercato e le commissioni di intermediazione.
- Sostanzialmente il mercato, nel breve periodo, è imprevedibile. Conoscere l'andamento giornaliero di un'azione è pressoché impossibile. Anche le società più solide e promettenti affrontano giornate difficili. L'arma vincente degli investitori a lungo termine, rispetto a quelli che si dedicano al day-trading, è la prevedibilità. Storicamente, nel lungo periodo, le azioni tendono infatti a generare un guadagno pari al 10% circa. Non puoi avere la certezza di avere un profitto giornaliero del 10%, quindi perché correre un tale rischio?
- Ogni ordine di acquisto o di vendita comporta il pagamento di commissioni e tasse. In termini semplici i day-trader pagano una maggior quantità di commissioni rispetto agli investitori che lasciano crescere con pazienza il loro patrimonio. Commissioni e tasse si sommano intaccando il tuo potenziale profitto.
-
5Investi in società e settori economici che conosci. Le tue probabilità di successo aumenteranno proporzionalmente alle tue conoscenze. Tieni inoltre sempre ben a mente le parole del famoso investitore americano Warren Buffet: "...acquista azioni di società talmente solide e ben organizzate da poter essere guidate anche da un idiota, perché prima o poi succederà".[2] Alcune delle società con i patrimoni migliori in grado di garantire ottimi profitti includono: Coca Cola, McDonald's e Waste Management.[3]
-
6Adotta una strategia di hedging. L'hedging è un piano di investimento di riserva equivalente a una strategia di copertura contro i rischi. Trattasi di uno strumento studiato per compensare le perdite tramite un investimento nello scenario opposto a quello auspicato. Investire contemporaneamente pro e contro qualcosa potrebbe sembrare controproducente, ma riflettendoci ti accorgerai che la naturale conseguenza sarà la riduzione del rischio. Futures e vendite allo scoperto sono entrambe valide opzioni per attuare una strategia di hedging.
-
7Compra basso. In qualsiasi strumento tu scelga di investire, prova ad acquistarlo quando è "in svendita", ovvero quando nessun altro lo vuole acquistare. Per esempio, nel campo immobiliare, vorrai acquistare delle proprietà in un momento di mercato al ribasso, nel quale il numero di immobili disponibili supera ampiamente quello dei potenziali compratori. Quando le persone hanno urgenza di vendere sono maggiormente disposte a negoziare, in special modo se sei l'unico ad aver fiutato un buon affare.
- Data la difficoltà nell'individuare il prezzo minimo raggiungibile da un prodotto finanziario o da un bene, un'alternativa al comprare basso consiste nell'acquistare a un prezzo ragionevole per poi rivendere a un prezzo maggiore. C'è sempre una ragione per cui un'azione viene venduta a un prezzo "economico", per esempio quotata all'80% del valore massimo toccato nell'ultimo anno. A differenza delle case infatti, il cui valore si riduce a causa di una carenza di domanda, il prezzo delle azioni non è altrettanto suscettibile al numero di compratori e, di norma, si riduce notevolmente solo in caso di problemi societari.
- Tuttavia, quando è l'intero mercato a scendere, è possibile che il calo di alcune azioni sia dovuto semplicemente a una vendita eseguita in massa. Per spuntare un buon affare, dovrai eseguire delle analisi approfondite. Concentrati su quelle società le cui azioni appaiono sottostimate.
-
8Supera le difficoltà. Utilizzando gli strumenti di investimento più volatili, potresti essere tentato di uscire dal mercato. Quando il valore del tuo patrimonio investito precipita è facile farti prendere dal panico. Tuttavia, avendo eseguito le dovute analisi, dovresti aver previsto ciò che sta accadendo e aver già deciso come affrontare i potenziali movimenti del mercato. Quando le tue azioni calano rapidamente, devi aggiornare le tue ricerche per comprendere cosa sta accadendo a livello di analisi fondamentale. Se il tuo studio suggerisce di continuare a porre fiducia nei tuoi titoli azionari, tienili nel portafoglio, o, meglio ancora, acquistane altri in un momento in cui il prezzo è conveniente. Al contrario, se i fondamentali indicano che la situazione di mercato è cambiata in modo definitivo, chiudi la tua posizione. Non dimenticare, però, che quando la tua vendita è dettata dalla paura, saranno in molti a fare altrettanto. Uscire dal mercato significherà dunque offrire a qualcun altro la possibilità di comprare a un prezzo conveniente.
-
9Vendi alto. Se e quando il mercato dovesse rialzarsi, vendi i tuoi titoli di investimento, in special modo trattandosi di "azioni cicliche". Reinvesti i profitti in uno strumento con una valutazione migliore (comprando basso naturalmente), cercando di ridurre al massimo l'imponibile soggetto a tassazione, al fine di reinvestire il tuo intero profitto (anziché fartelo prima tassare).Pubblicità
Investire in Sicurezza
-
1Investi in un conto deposito. Tradizionalmente non considerati come strumenti di investimento, i conti deposito possono essere aperti con un deposito iniziale molto basso o addirittura nullo. Sono strumenti totalmente liquidi, ti consentono quindi di disinvestire i tuoi soldi in modo del tutto libero, seppur con alcune limitazioni relative al numero di operazioni eseguibili. Offrono un tasso di interesse ridotto (di norma inferiore a quello dell'inflazione) e garantiscono guadagni predefiniti. Non è possibile perdere denaro attraverso un conto deposito, ma allo stesso modo non è possibile arricchirsi.
-
2Apri un conto sul mercato monetario (MMA, Money market accounts). Rispetto a un conto deposito, un MMA richiede un deposito iniziale superiore, ma ti consente di usufruire di un tasso di interesse pressoché doppio.[4] Anche i conti MMA sono strumenti liquidi, pur prevedendo delle limitazioni relative al numero di accessi possibili. I tassi di interesse di numerosi conti MMA sono allineati agli attuali tassi di mercato.
-
3Inizia a risparmiare grazie a un certificato di deposito (CD). Gli investitori mettono da parte i propri risparmi nei CD per diversi anni, comunemente 1, 5, 10 o 25, durante i quali non possono avere accesso al fondo. Maggiore è la durata del CD, superiore è il tasso di interesse offerto. I CD vengono proposi da banche e broker e seppur prevedendo un rischio molto basso offrono una liquidità limitata. I CD sono uno strumento utile a contrastare l'inflazione, soprattutto se non intendi investire diversamente i tuoi risparmi.
- Investi in obbligazioni. Un'obbligazione è sostanzialmente un'emissione di debito da parte di uno Stato o di una società, rimborsabile a scadenza previo il pagamento di un tasso di interesse. Le obbligazioni vengono considerate titoli a "guadagno fisso", dato che il profitto generato non dipende in alcun modo dalle oscillazioni di mercato. Acquistando o vendendo un'obbligazione, dovrai conoscerne: il valore (importo prestato), il tasso di interesse e la scadenza (la data in cui ti verrà restituito il capitale sommato agli interessi). Le obbligazioni attualmente più sicure sono quelle emesse dagli Stati economicamente più stabili, per esempio le US Treasury note o T-note statunitensi.
- Ecco come funzionano le obbligazioni. La società ABC emette un'obbligazione con scadenza quinquennale per un valore di 10.000 € e un tasso di interesse del 3%. L'investitore XYZ acquista tale obbligazione, prestando dunque alla società ABC i suoi 10.000 €. Di norma ogni sei mesi la società ABC paga all'investitore XYZ un interesse del 3%, pari a 300 €, per avere il privilegio di poter utilizzare i suoi soldi. Allo scadere dei cinque anni e dopo aver versato tutti gli interessi, la società ABC restituirà il capitale iniziale all'investitore XYZ.
-
4Investire nelle azioni. Normalmente le azioni sono acquistabili tramite un broker; ciò che acquisti è una piccola parte della proprietà di una società quotata in borsa, il che rendere titolare di un potere decisionale (comunemente esercitato attraverso il voto nell'elezione del consiglio di amministrazione). Talvolta potresti ricevere anche una parte degli utili prodotti, pagata sotto forma di dividendi. Esistono inoltre piani di reinvestimento dei dividendi (DRP) e piani di acquisto diretto di azioni (DSP) per mezzo dei quali gli investitori acquistano direttamente dall'azienda o dai relativi agenti, aggirando i broker e le loro commissioni. Queste tipologie di piani vengono offerte da oltre 1.000 grandi aziende.[5] I principianti del mercato azionario possono investire anche piccole somme mensili (20-30 €) nell'acquisto di azioni frazionate di una società.
- Le azioni sono considerate un investimento "sicuro"? Dipende! Seguendo i consigli di investimento presentati nell'articolo e investendo a lungo termine in azioni emesse da società solide e ben guidate, potrai raggiungere un risultato molto sicuro e profittevole. Al contrario scommettendo nell'acquisto e nella vendita di azioni nell'arco della giornata, il tuo investimento potrà considerarsi molto rischioso.
- Prova a investire nei fondi comuni. I fondi comuni sono un insieme di titoli azionari scelti dalla società che li gestisce. Le società di gestione dei fondi comuni non sono garantite da alcuna istituzione pubblica, adottano strategie di diversificazione, prevedono il pagamento di una commissione annuale di gestione e spesso richiedono una quota iniziale di investimento ridotta.
-
5Investi in un fondo pensione. Un fondo pensione è la forma di investimento più diffusa tra le persone comuni. Ne esistono molteplici e differenti, ognuno garante di sicurezza e profitto.
- I fondi pensionistici aziendali sono appositamente creati ad uso dei dipendenti. Ti consentono di determinare quale percentuale del tuo salario dedurre e versare sul tuo conto. Talvolta le aziende contribuiscono alla creazione dei fondi pensione versando anch'esse la stessa quantità di denaro. Il tuo denaro verrà investito in azioni, obbligazioni o in una combinazione di entrambe.
- Un conto pensionistico individuale (IRA) è un piano pensionistico che ti consente di accantonare una quota mensile del tuo reddito. Uno tra i vantaggi di un conto pensionistico individuale è rappresentato dall'interesse composto. Il denaro che guadagni dagli interessi e dai dividendi del tuo investimento verrà infatti "reinvestito" sul tuo conto. Ciò significa interessi e dividendi sempre maggiori, in un ciclo continuo. In pratica il denaro guadagnato dagli interessi del tuo investimento genera altro guadagno. Un ventenne che investisse soli 5.000 € nel suo piano pensionistico all'età di 65 anni avrà un capitale totale pari a 160.000 € (presumendo un realistico tasso di interesse annuo medio dell'8%).[6]
Pubblicità
Investire in Strumenti ad Alto Rischio
-
1Valuta di investire nel settore immobiliare. Esistono diversi fattori che rendono l'investimento in immobili assai più rischioso di altri, per esempio dei fondi comuni. Per prima cosa il valore degli immobili tende a variare ciclicamente, e molti tra coloro che investono acquistano quando il mercato raggiunge i massimi livelli anziché in un momento caratterizzato da un eccesso di offerta. Acquistare quando i prezzi sono all'apice di mercato significa ritrovarsi proprietari di un bene costato un'ingente cifra di denaro (in tasse sulla proprietà, commissioni d'agenzia, notaio, ecc.). Inoltre investire negli immobili significa bloccare un'ampia quantità di risorse finanziarie, difficilmente liquidabili in tempi brevi. Spesso l'intero processo di vendita potrebbe richiedere mesi, se non anni.
- Impara a investire in immobili in pre-costruzione.
- Impara a investire in immobili che offrono incentivi sull'acquisto
- Impara a ristrutturare vecchi immobili per poi rivenderli (attività particolarmente rischiosa)
-
2Investi nei fondi comuni di investimento immobiliare (REIT). I REIT sono simili ai fondi comuni, ma relativi agli immobili. Anziché investire in pacchetti azionari od obbligazionari, investirai in fondi immobiliari, talvolta sotto forma di proprietà (Equity REIT), talvolta sotto forma di ipoteche o di prodotti finanziari derivati (Mortgage REIT), tal altre in una combinazione di entrambe (REIT ibridi).[7]
-
3Investi nelle valute. Investire nel forex può non essere semplice dato che di norma le valute riflettono la forza delle economie che le hanno in uso. La relazione tra l'economia generale e i fattori che la influenzano: il mercato del lavoro, i tassi di interesse, il mercato azionario, e inoltre le leggi e le norme, spesso non sono lineari e tendono a cambiare in tempi molto rapidi.[8] Non da meno investire in una valuta straniera significa sempre scommettere sull'andamento di una moneta rispetto a un'altra, dato che le valute vengono scambiate. Tale componente aumenta il grado di difficoltà dell'investimento nel forex.
-
4Investi in oro e argento. Sebbene possedere una piccola quantità di entrambi questi metalli preziosi potrebbe rivelarsi un ottimo metodo per conservare il tuo denaro e proteggerlo dall'inflazione, una scelta eccessivamente rialzista e per nulla diversificata potrebbe causare l'azzeramento del tuo capitale. Un semplice sguardo al grafico dell'oro dal 1900 ad oggi e una comparazione con il grafico azionario dello stesso periodo mostrerà che quest'ultimo abbia un andamento pressoché definibile, cosa non altrettanto vera nel caso di oro e argento. Inoltre sono molti coloro che ritengono che oro e argento siano investimenti fruttuosi e, a differenza della normale valuta, beni dal valore reale. Questi metalli preziosi sono di norma soggetti a una tassazione speciale (variabile da Stato a Stato), sono di semplice conservazione e molto liquidi (ovvero acquistati e venduti facilmente).
-
5Investi nelle commodities. Le commodities, come arance e pancetta di maiale, ti consentono di diversificare efficacemente il tuo portafoglio, a patto che sia sufficientemente ampio. Perché? Perché le commodities non generano interessi, non pagano dividenti e, normalmente, non vengono svalutate dall'inflazione. Le fluttuazioni del prezzo delle commodities possono essere ampie e dovute a fattori stagionali e ciclici;[9] prevederle con anticipo è estremamente arduo. Pertanto se disponi di un capitale di soli 25.000 € preferisci degli strumenti diversi, per esempio azioni, obbligazioni o fondi comuni.Pubblicità
Consigli
- Studia l'analisi tecnica e fondamentale. L'analisi fondamentale può aiutarti a comprendere se un titolo merita di essere comprato, mentre quella tecnica può suggerirti con precisione quando sia meglio farlo.
Avvertenze
- Evita di guardare i notiziari sulla borsa. Nel momento in cui il sevizio andrà in onda, probabilmente sarà già troppo tardi per agire. In generale, i notiziari sulla borsa tendono a sovreccitarsi quando i mercati salgono e ad andare in panico quando i mercati scendono, inducendoti a comprare a prezzi alti e vendere a prezzi bassi, ovvero a fare esattamente l'opposto consigliabile. Detto questo, è possibile acquisire sensibilità alle reazioni del mercato alle notizie e comprare/vendere in base al cosiddetto sentimento di mercato.
Riferimenti
- ↑ http://www.forbes.com/sites/lawrencelight/2012/07/26/how-much-do-advisors-cost/
- ↑ http://en.wikiquote.org/wiki/Warren_Buffett
- ↑ http://blogs.wsj.com/wealth-manager/2010/02/24/warren-buffett-is-going-to-waste/
- ↑ http://www.bankrate.com/brm/green/investing/investing1-4a.asp
- ↑ http://www.fool.com/investing/brokerage/how-to-invest-20-100-and-1000-and-more.aspx
- ↑ http://www.getrichslowly.org/blog/2008/04/02/the-extraordinary-power-of-compound-interest/
- ↑ http://www.investopedia.com/terms/r/reit.asp
- ↑ http://www.thestreet.com/story/10408392/1/how-to-invest-in-currencies-look-for-growth-understand-the-risks.html
- ↑ http://online.wsj.com/news/articles/SB10001424127887323681904578643822549165446
Informazioni su questo wikiHow
Se vuoi investire il tuo denaro, distribuiscilo in diversi tipi di investimento. Scegli una combinazione di azioni, obbligazioni, commodities e beni immobili. Questo significa diversificare e ti aiuterà a proteggere i tuoi investimenti dalle fluttuazioni del mercato azionario. Se investi in una società, fai attenzione al suo valore. Utilizza quell'informazione per determinare se sia il caso di acquistare o vendere le tue azioni. Per ulteriori consigli sull'investimento, inclusi i modi più sicuri per investire il tuo denaro, continua a leggere sotto.