Lanciare freccette è una questione di tenacia e pratica, pratica, pratica! Anche se non dovessi avere ore e ore da spendere nello sviluppo delle tue abilità, puoi comunque vedere netti miglioramenti seguendo alcuni semplici suggerimenti.

Passaggi

  1. 1
    Scegli la freccetta giusta per te. Se non sei un giocatore abituale, potresti non avere molta scelta, poiché dovrai affidarti a ciò che è disponibile a noleggio. Nello scegliere quelle a noleggio, accertati prima che siano tutte e 3 dello stesso peso e dello stesso modello. È sempre meglio comprare il tuo kit di qualità, comunque. Continua a leggere per ulteriori suggerimenti.
    • Accertati che i pezzi siano in buono stato e perlomeno di forme simili.
    • Controlla che le punte non siano piegate (non devono essere affilatissime per infilarsi nella maggior parte dei bersagli) e che il retro delle freccette sia ben avvitato nel pezzo centrale (quello con l’impugnatura).
  2. 2
    Posizionati sulla linea di tiro col piede corrispondente alla mano che usi per tirare perpendicolare alla linea. Ci sarà più di una linea, perciò segnati dove ti posizioni per i turni successivi.
  3. 3
    Disegna una linea immaginaria dal punto in cui il pollice tocca la linea perpendicolare a essa. Posiziona il piede posteriore in modo da distribuire uniformemente il tuo peso. Se barcolli mentre tiri, devi allargare i piedi un po’ di più!
  4. 4
    Stai bene dritto, le spalle indietro ma comode e in linea col centro del bersaglio.
  5. 5
    Puoi piegarti in avanti (verso il bersaglio) leggermente al bacino, ma non dovresti compromettere l’equilibrio o essere scomodo.
  6. 6
    Reggi la freccetta leggermente nella tua mano preferita. Ci sono vari metodi per impugnare la freccetta, perciò scegline uno adatto a te e ricordalo. Quando scegli l’impugnatura, considera la necessità di mantenere la freccetta salda nella tua mano e parallela al pavimento – o leggermente inclinata verso l’alto – al momento del rilascio. Devi anche rilasciarla in modo netto, perciò cerca di toccarla meno possibile. Cerca di non reggerla come una matita, poiché l’attrito delle tue dita può portare la freccetta a cambiare direzione. Alcuni applicano del gesso alle mani per facilitare la presa.
  7. 7
    Quando lanci, muovi solo il braccio impegnato nel tiro. Non saltare, rimbalzare o tuffarti! Vuoi che la freccetta venga rilasciata sempre nello stesso punto e i movimenti superflui lo renderanno impossibile! Lancia la freccetta con un movimento fluido. Non farla scattare verso il bersaglio. Non c’è bisogno di darle una forza eccessiva per farla attaccare! Segui sempre col movimento della mano. Questo impedirà alla freccia di virare a destra o sinistra. Non muovere la testa.
  8. 8
    Concentrati sul lanciare alcune volte sempre nello stesso modo, nello stesso punto. Scegli un punto e prova a colpirlo. Se non riesci, non c’è problema. Stai cercando la precisione, non accuratezza. La tua mano e il tuo occhio correggeranno leggermente il tuo tiro man mano che giochi, migliorando la tua mira.
    • Cerca di mantenere l’occhio e la mano in una linea centrale rispetto al bersaglio. Devi pensare solo all’altezza del tiro per fare 60 punti (in teoria).
    Pubblicità

Consigli

  • I tiri conclusivi sono fondamentali per la vittoria. Dai 170 in giù, basta un turno per vincere. 147 può azzerarsi con T20+T19+D15. O T19+T18+D18. Fai pratica coi tiri doppi. In questo modo potrai vincere, anche con 100-200 punti di distacco, solo perché gli altri giocatori non riescono a finire. Non importa quanto sei bravo. Se non riesci a finire, non riesci a vincere.
  • Se hai qualche soldino da spendere, puoi comprare un kit di freccette dai 10 ai 100€. La maggior parte dei negozi d’articoli sportivi avrà qualche freccetta a portata di mano. Cerca le palline da ping-pong e dovrebbero essere nei paraggi! Molte freccette che troverai saranno d’ottone e costeranno meno di 20€/kit. All’inizio si tende a fare meglio con freccette più pesanti, di solito qualcosa intorno ai 24-26 grammi. Freccette di qualità più alta, di solito fatte di tungsteno, possono essere trovate a partire da 30€. Poiché il tungsteno è più denso (pesante) dell’ottone, puoi trovare una freccetta più sottile con lo stesso peso.
  • C’è un gran libro sull’argomento disponibile qui (in inglese): http://dartstechnique.com/double-out-like-a-pro/
  • Se trovi un negozio specializzato, potrai provare diverse freccette prima di comprarle, e lo staff potrà darti dei suggerimenti.
Pubblicità

Avvertenze

  • Lancia sempre le freccette dalla linea di tiro verso il bersaglio, mai verso un’altra persona!
  • Accertati che non ci siano persone, animali e bambini tra te e il bersaglio, prima di tirare.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 20 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 40 030 volte
Categorie: Sport & Fitness | Giochi
Pubblicità