Se impari a far tuo il mantra "lavora intelligentemente, non duramente", sarà tutto più facile. Ecco qualche semplice tecnica da mettere in pratica per evitare i compiti più noiosi e risparmiare tempo.

Parte 1
Parte 1 di 4:

Stabilire delle Priorità

  1. 1
    Fai una lista delle cose da fare. Prima di buttarti a capofitto in qualcosa, ricorda che l'entusiasmo va temperato con la saggezza. Prendi in considerazione ogni aspetto del lavoro e pondera il tuo tempo, per assicurarti che ogni dettaglio sia portato a termine rispettando le scadenze e in maniera accurata.
  2. 2
    Segui l'ordine della tua lista. Non vorrai ripetere passaggi, fare errori o dimenticare qualcosa.
  3. 3
    Impara a dire di no. Evita di sovraccaricarti di lavoro e sii realista rispetto a quanto puoi portare a termine in un giorno. A volte devi tirarti indietro perché nella maggior parte delle professioni c'è sempre qualcosa da fare.
    • Impara a lasciare il lavoro nel posto di lavoro.Potresti essere in grado di fare più cose lavorando anche a casa, ma non faresti altro che affaticarti, non riusciresti a riposare come si deve e potenzialmente rovinare qualsiasi rapporto con le altre persone.
  4. 4
    Stabilisci degli obiettivi specifici. Cerca di evitare di essere multi-tasking, altrimenti il tuo cervello lavorerà più lentamente. Scegli un compito da fare e concludilo prima di procedere.
    • Le persone tendono a lavorare con più impegno quando perseguono un obiettivo ambito.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 4:

Trattare con i Clienti

  1. 1
    La comunicazione è tutto. Assicurati che i clienti sappiano di quanto tempo hai bisogno per completare un progetto. Non farti influenzare da quelli più insistenti che ti mettono fretta. Ogni impresa ha più di un cliente e i clienti non devono dimenticare di non essere gli unici.
    • Non dare al cliente più di tre opzioni, o tarderà nel prendere una decisione. Per esempio, se sei un arredatore e dici frasi come "Dimmi quali colori ti interessano", è la fine! Il cliente valuterà e rivaluterà ogni alternativa e, anche quando avrà preso una decisione, ci ripenserà. Piuttosto, punta su frasi come "Preferisci questo blu o questo verde?".
  2. 2
    Mai accettare un cattivo lavoro. Se un cliente o un capo pretende troppo o ti richiede compiti al di fuori della tua portata e delle tue competenze, spiegagli con calma la tua posizione rispetto alle sue proposte. Nel caso in cui lavori in proprio, rifiutare un progetto a volte è molto più saggio; certo, è difficile rinunciare ai soldi, ma pensa che, accettandolo, il gioco non vale la candela.
  3. 3
    Apporta modifiche al budget se necessario. Non accettare cambiamenti complicati o costosi, che stravolgerebbero l'idea iniziale del progetto. Quando ti accorgi di trovarti in un territorio inesplorato, smetti di lavorare e proponi una nuova offerta, motivandola nel dettaglio.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 4:

Fare di Più in Meno Tempo

  1. 1
    Non usare materie prime e strumenti di bassa qualità: creeranno condizioni lavorative più complicate e ti faranno perdere tempo.
  2. 2
    Sii efficiente. Lavora senza avere alcuna distrazione. Suddividi il progetto in sezioni invece di portarlo a termine tutto in una volta. Dovrai massimizzare la tua efficienza.
  3. 3
    Cerca delle scorciatoie. Questo NON significa che dovresti scegliere il metodo più semplice o che puoi permetterti di essere pigro. Per esempio, se rispondi più volte ad una stessa domanda che ti viene posta via email, salvane una e riutilizzala. Potrebbe essere necessario fare piccole modifiche, ma la parte più importante sarà già pronta.
  4. 4
    Impara a delegare. Assicurati di avere un team ben organizzato e delega i vari compiti. Se una persona è particolarmente veloce, chiedile di occuparsi dei compiti più lunghi. Se una persona è abile e precisa, chiedile di occuparsi della parte più critica.
  5. 5
    Evita la procrastinazione. Ogni volta in cui perdi tempo su internet o controlli le email personali, la giornata diventa più lunga. Lavora duro quando devi e dedicati al tempo libero quando avrai finito.
  6. 6
    Sii flessibile. Non tutto va come previsto. Apri la mente alle novità.
    Pubblicità
Parte 4
Parte 4 di 4:

Prendersi cura di Sé

  1. 1
    Riposa. In teoria, dovresti dormire otto ore a notte. Sicuramente puoi lavorare 12 ore al giorno ma, a lungo andare, ti sentirai stanco, avrai problemi di concentrazione e commetterai errori.
  2. 2
    Prenditi delle pause. Lavora duro per i primi 50 minuti dell'ora e concediti 10 minuti di pausa.
  3. 3
    Non devi sentirti esausto. Prenditi cura di te per lavorare meglio. Quando ti rendi conto di essere talmente stanco da metterci il doppio o il triplo per portare a termine un progetto, prenditi un giorno libero. Ogni pomeriggio, fai una siesta per rimetterti in forma.
    Pubblicità

Consigli

  • Lavora quando puoi, evitando di lasciare tutto per l'ultimo momento. Finendo in anticipo, potrai occuparti degli eventuali imprevisti e riposare. Non mollare il lavoro a metà quando non dovresti.
  • Quando sei malato, resta a casa e riposa.
  • Impara a risparmiare. Lavorare tanto e spendere tutto non significa lavorare intelligente!
Pubblicità

Avvertenze

  • Se mentre ti occupi di un lavoro ti accorgi che le modifiche da apportare sono tante e costose, parlane con il cliente prima di procedere.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 27 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 8 708 volte
Categorie: Il Mondo del Lavoro
Pubblicità