Venti anni fa ben pochi lavori potevano essere svolti da casa. Aziende di telemarketing esternalizzavano i propri call center offrendo impieghi che potevano essere gestiti da casa, altre società usavano le proprie case come magazzini e quartieri generali per iniziative porta a porta. Poi è arrivata l'era digitale e sempre più aziende si stanno rendendo conto di quanto sia efficace lavorare da casa. Risparmiano sui costi sfruttando lo spazio dei propri dipendenti, i quali hanno il vantaggio di svolgere l'impiego nella comodità della propria abitazione. Se questo sistema ti sembra interessante, scopri come assicurarti un lavoro da casa e come organizzarti affinché funzioni. Lavorare da casa può essere un lusso, ma senza la disciplina necessaria può diventare piuttosto difficile. Se hai deciso che è questa la soluzione migliore per la tua vita e la tua famiglia, ecco alcuni suggerimenti su come trovare un impiego e svolgerlo con successo.

Metodo 1
Metodo 1 di 4:

Trovare Lavoro da Casa

  1. 1
    Evita le truffe. Quando vedi annunci del tipo "Guadagna migliaia di euro direttamente dal divano", "Vuoi lavorare in pigiama?" o "Stabilisci quando e quanto lavorare da casa", parti automaticamente dal presupposto che si tratti di una truffa, vero? Se una proposta ti sembra troppo bella per essere vera, probabilmente hai ragione. Eppure, con la crescita del mercato digitale e globale, sempre più aziende stanno cercando di assumere persone che lavorino da casa. Impara a distinguere fra un annuncio di lavoro rispettabile e uno con inghippo.
    • Quando si tratta di una truffa, solitamente vengono richieste troppe informazioni personali sin dall'inizio. Oggigiorno molte persone sono alla disperata ricerca di lavoro. La speranza di ottenerne uno rende vulnerabili ai geni della truffa. Non dare informazioni personali come data di nascita o numero di conto corrente fino a quando non avrai effettivamente letto a fondo e firmato un contratto.
    • Nel caso delle truffe, molte volte viene chiesto di investire dei soldi in anticipo, pagare per una "certificazione" o lavorare gratuitamente per un tot di ore durante un periodo di "addestramento". Non pagare nemmeno un centesimo senza che prima ti venga data una garanzia firmata per assicurarti che il denaro ti verrà restituito. Se si tratta effettivamente di una truffa, l'azienda si terrà i soldi o ti sfrutterà gratis per poi lasciarti a mani vuote [1] .
  2. 2
    Individua delle fonti rispettabili per trovare lavoro. Molte risorse di notizie online [2] e siti web professionali [3] compilano liste di fonti affidabili per cercare lavoro da casa. Questi siti possono essere trovati mediante delle semplicissime ricerche su internet. Assicurati solo di evitare i siti con servizi di cui non hai mai sentito parlare prima.
  3. 3
    Esci fuori dagli schemi. È possibile che molte aziende della tua zona siano disposte ad assumere persone che lavorino da casa, solo che non lo sanno. I lavori che richiedono di battere a macchina, scrivere o correggere testi possono essere ottimi per chi cerca un impiego da casa. Potresti occuparti di trascrizioni mediche o legali.
    • Analogamente, i lavori che prevedono di fissare programmi e appuntamenti, per esempio un impiego di assistente personale, possono essere svolti online e per telefono. La paga di un assistente virtuale può variare fra i 15 e i 100 euro all'ora [4] .
    • Parli più di una lingua? Molti siti offrono contenuti multilingue e sono alla ricerca di persone che possano occuparsene.
    • Ci sai fare con le persone e sei un esperto di viaggi? Potresti lavorare come agente di viaggi direttamente da casa. Molte agenzie assumono dipendenti che lavorino da casa per rispondere alle telefonate e collaborare con i clienti online [5] .
    • Non pensare solo ai lavori tradizionali, come battere a macchina e comunicare. Alcune aziende assumono persone che provino ricette per libri e programmi di cucina in casa. Altre sono alla ricerca di persone che creino contenuti multimediali online come brevi video su fitness, manutenzione della macchina o giardinaggio. In poche parole, pensa a quello che riesci a fare regolarmente in casa, quindi considera le aziende che potrebbero giovare da tali attività [6] .
  4. 4
    Impara a vendere il tuo prodotto o servizio [7] . Pensa alle competenze che deve avere una persona che lavora da casa. Come succede con qualsiasi altro impiego, enfatizza le capacità elencate nell'annuncio quando parli con un potenziale datore di lavoro. Poi, concentrati sulle caratteristiche che rendono efficiente una persona che lavora da casa. Sottolinea le tue capacità organizzative e gli elementi della tua casa che ti permetteranno di avere successo. Hai uno spazio apposito per lavorare? Disponi di telefono e accesso a internet?
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 4:

Organizzarsi

  1. 1
    Crea un ambiente di lavoro serio. Scegli una parte della tua casa ben arieggiata e dotata di una buona illuminazione naturale. Rinchiuderti in cantina o in uno stanzino inizierà a starti stretto dopo poche ore e non ti incoraggerà ad "andare al lavoro" ogni giorno.
    • Pensa anche ai mobili di questo spazio. È fondamentale avere una scrivania e una sedia. Certo, non lavorerai in ufficio, ma svolgerai comunque un'attività che genererà delle entrate, quindi devi prepararti nella maniera più professionale possibile. Se non disponi di un'area di studio o lavoro separata, è possibile svolgere l'attività in soggiorno, a patto che prepari la zona di lavoro tutti i giorni e non sia intasata da cose che non ti servono per svolgere il tuo impiego [8] .
  2. 2
    Essere organizzati è una priorità. È il primo passo da fare per avere una giornata veramente produttiva. Quello che devi fare è ordinare, organizzare strategicamente documenti e informazioni, quindi mantenere questa organizzazione. Per iniziare, sbarazzati di tutto quello che non ti serve al lavoro. Puoi tenere ninnoli e foto della tua famiglia, ma il resto va messo in un'altra stanza. Devi creare uno spazio pulito, libero da distrazioni. In secondo luogo, determina quali informazioni (come bigliettini da visita, moduli, liste di e-mail, registri degli stipendi o rapporti di dati) devi avere a portata di mano. Suddividi i documenti in varie categorie e riponili in una cartella. In questo modo saprai sempre dove reperire ogni singola informazione. Per concludere, a fine giornata rivedi velocemente il tuo sistema organizzativo. Assicurati di conservare correttamente i documenti. Il mattino dopo troverai così tutto in ordine [9] .
    • Organizza la tua area di lavoro con tutti gli strumenti da ufficio che ti servono (per esempio stampante, PC/portatile, articoli di cancelleria). Ti servirà anche una caraffa d'acqua, un caricabatteria e un ottimo sistema di archiviazione [10] .
  3. 3
    Pianifica la giornata. Scrivi delle liste di cose da fare in ordine di priorità. Con il procedere della giornata, i compiti si ridurranno e magari diventeranno progressivamente più facili. Ciò mantenerà alta la motivazione.
    • Sulla tua agenda/diario scrivi tutto quello che devi fare, dal bucato a una telefonata importante. Suddividi il tempo in blocchi, cercando di farlo nel modo più preciso possibile. Prova a usare un'agenda settimanale/mensile per vedere tutti i tuoi impegni a colpo d'occhio. In alternativa, puoi scrivere un numero accanto a ogni compito in ordine di importanza. Per esempio, alla priorità più alta verrà assegnato il numero uno, mentre a quella più bassa il cinque. Ciò ti aiuterà ad assicurarti di gestire al meglio il tempo e mantenere alti livelli di produttività [11] .
  4. 4
    Organizza il tempo. Stabilisci l'orario di ufficio e rispettalo. Prendi in considerazione la gestione della casa, i bambini (se ne hai), i tuoi impegni personali, quindi organizza l'orario di lavoro di conseguenza. I tuoi affari/lavoro da casa sono la tua priorità, dunque assicurati di stabilire un orario ben preciso e di impegnarti al massimo in questo intervallo di tempo. Meglio avere un'organizzazione quotidiana quanto più regolare possibile [12] .
  5. 5
    Segui una routine. Prima ti abitui, meglio lavorerai e più produttivo sarai. Lavora negli orari in cui hai più energia. Cerca di iniziare e finire tutti i giorni alla stessa ora [13] . Stabilito un orario lavorativo specifico e impostata una routine, rimarrai sorpreso nel vedere che il livello di creatività e concentrazione aumenterà. Di sera, quando arriverà il momento di rilassarsi, la mente sarà più tranquilla.
  6. 6
    Non controllare i social network. Al lavoro fanno perdere un sacco di tempo. Pubblicare, chattare e taggare non solo porta via tempo, interrompe anche il flusso di lavoro. Ti ritroverai a fermarti e a ricominciare in continuazione. Se hai problemi a tal proposito, devi sapere che esistono vari software che bloccano l'accesso a questi siti. Cerca programmi come Freedom e Anti-Social [14] .
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 4:

Pensare come un Professionista

  1. 1
    Vestiti nel modo giusto. Lavorare da casa ha molti benefici. Puoi avere la tentazione di metterti il pigiama tutti i giorni. Resisti. Al mattino controlla le e-mail mentre bevi il caffè, ma quando comincia la giornata lavorativa, dovresti essere vestito adeguatamente. È tutta questione di come ti senti. Pensa a come ti senti la sera, quando indossi il pigiama, ti rilassi e stacchi la spina. Non è questa la predisposizione mentale che devi trasmettere quando parli al telefono con clienti o superiori. Cerca di essere assolutamente professionale e i risultati lo rifletteranno.
  2. 2
    Comportati in maniera professionale. Avrai a che fare con il mondo del lavoro. Dovrai parlare con i tuoi superiori e comunicare con i tuoi colleghi. Durante queste interazioni comportati con decoro professionale. Evita di fare battute inappropriate. Sii educato. Sii cordiale.
  3. 3
    Non pensare alle pulizie. Se lavorassi altrove, non potresti metterti a pulire, quindi evitalo anche quando lavori da casa. Cerca di non farti distrarre da niente, anche se riuscirci richiede un po' di pratica. Se devi occuparti di una certa mansione domestica, dalle priorità. Se fuori piove a dirotto e hai lasciato tutte le finestre aperte, devi andare subito a chiuderle, ma generalmente tutto il resto può aspettare. Guardare un episodio del tuo telefilm preferito o portare il tailleur in lavanderia non farà crescere il tuo conto in banca.
    Pubblicità
Metodo 4
Metodo 4 di 4:

Uscire di Casa

  1. 1
    Esci di casa per periodi prolungati. Proponiti di uscire quando non lavori. Non trascorrere l'intera giornata (lavorativa e meno) in casa. Alla fine ti stancherai di questa vita. Esci regolarmente. Vai al ristorante, al cinema, al centro commerciale, a vedere una partita, un concerto o partecipa a qualsiasi altro evento che avviene all'esterno.
    • Potresti anche provare a lavorare altrove, come a casa di un familiare, in un bar con poche distrazioni, al parco [15] .
  2. 2
    Fai movimento. Iscriviti in palestra. L'esercizio è importante per godere di una buona salute psicofisica. Stare seduti per ore e ore alla fine causerà affaticamento, mancanza di motivazione e disinteresse [16] .
    • Secondo vari studi, fare brevi allenamenti a metà della giornata lavorativa aumenta la produttività. I ricercatori sostengono che mentre ci si allena viene generata dopamina, la quale rimane in circolo in seguito all'allenamento, dando ai muscoli la possibilità di recuperare. La dopamina migliora l'umore in generale [17] .
  3. 3
    Fai una pausa mentre lavori. Certo, lavori da casa, ma hai diritto a un break.
    • Allontanati dal computer un paio di volte nel corso della giornata lavorativa: cammina in giardino, fai una passeggiata nel tuo quartiere o qualsiasi cosa trovi rilassante. Un po' di aria fresca farà miracoli e rinfrescherà la mente. Se possibile, evita di guardare la televisione o di farti risucchiare da un hobby, perché altrimenti sarà facile perdere la cognizione del tempo.
    Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 10 002 volte
Categorie: Business
Pubblicità