Una copertina fatta a mano è un regalo speciale per un bambino, ma lo sarà ancora di più se la realizzi all'uncinetto. Puoi fare una copertina in occasione di una festa premaman o per tuo figlio, seguendo uno di questi metodi.

Metodo 1
Metodo 1 di 6:

Ideare la Coperta

  1. 1
    Decidi la misura. Le copertine per bambini hanno varie misure. Prima di iniziare, decidi quale farai. Eccone alcune per neonati e bambini. Una misura più piccola è perfetta per un neonato; se invece vuoi che venga usata più a lungo, scegli di farla più grande.
    • Coperta per neonati - 73 x 73 cm
    • Coperta da culla - 73 x 110 cm
    • Coperta per bambino - 81 x 121 cm
  2. 2
    Scegli il filato. Esistono filati di diversi tipi. Se sei alle prime armi sarà più facile usarne uno morbido. Inoltre, ogni filo è diviso per peso e spessore. Il suo peso determina quanto grande verranno i punti e, quindi, l'aspetto e la consistenza globali del lavoro finito, senza dimenticare che indica anche la misura dell'uncinetto da utilizzare. Inoltre, influisce sul tempo che impiegherai per completare il lavoro. Troverai il peso scritto sulla confezione; di solito va da 0 (per merletto) a 6 (extra forte). Ecco alcune scelte ideali per una copertina.
    • 1 - Finissimo o fingering: ottimo per copertine leggere o di pizzo.
    • 2 - Fine o sportivo: ideale per coperte leggere ma comunque avvolgenti.
    • 3 - Leggermente cardato o DK (Double Knit): perfetto per copertine leggere ma molto calde.
    • 4 - Worsted Weight o lana grossa: più pesante ma molto facile da lavorare.
  3. 3
    Scegli l'uncinetto. Gli uncinetti hanno varie misure. In Italia sono indicate dai numeri. Più alto è il numero, più spesso è l'uncinetto (ad esempio, un 2 sarà più sottile di un 4). In generale, più pesante è il filato, più grosso sarà l'uncinetto. Ecco alcuni suggerimenti per scegliere la giusta combinazione.
    • Finissimo: uncinetto 1 - 1,5
    • Sportivo: 3
    • Leggermente cardato/DK: 6-7
    • Worsted Weight :7-8
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 6:

I Fondamentali: Catenella e Punti

  1. 1
    Impara i punti. Ci sono dozzine di punti e tecniche diverse per fare l'uncinetto, ma tutti derivano per lo più da due punti fondamentali: la maglia (o punto) bassa, indicata con pb, e la maglia alta, indicata con pa.
  2. 2
    Fare una catenella. Una catenella, anche chiamata punto base, è letteralmente l'abc dell'uncinetto. Ogni schema che si rispetti ti darà un numero di catenelle di partenza. Una catenella, indicata con c o cat, è formata da svariate maglie. Per ottenerla, segui le istruzioni.
    • Fai un cappio e montalo sull'uncinetto. Lascia almeno 12 cm di filo in coda al nodo.
    • Tieni l'uncinetto a destra e il filo di lavoro a sinistra.
    • Passa il filo attorno al cappio con un movimento da dietro a davanti (questo si chiama gettato).
    • Tira con l'uncinetto il filo avvolto attraverso il primo anello fatto in precedenza.
    • Ora hai una maglia e dovresti ritrovarti con un anello sull'uncinetto.
    • Continua fino a montare il numero di catenelle desiderato o specificato dalle istruzioni.
  3. 3
    Impara a fare il punto basso (pb). Il punto basso è quello più facile e crea una trama fitta. Per realizzarlo:
    • Parti da una a catenella. Per esercitarti, fanne una di 17 maglie.
    • Assicurati che la parte dritta della catenella guardi verso l'alto. La riconoscerai perché sembra una lunga fila di piccole "V". Il retro invece assomiglia a tante gobbe.
    • Punta l'uncinetto davanti e infilalo nella seconda maglia a partire dall'inizio.
    • Avvolgi il filo sull'uncinetto.
    • Tira l'uncinetto e il filo avvolto attraverso la maglia. Dovresti ritrovarti con due anelli sull'uncinetto.
    • Avvolgi nuovamente il filo.
    • Tira l'uncinetto e il filo attraverso entrambi gli anelli.
    • Ora dovrebbe essere rimasto un solo anello e dovresti aver creato un punto basso.
    • Andando da destra a sinistra, continua a fare i punti bassi fino alla fine della catenella. Ecco un giro completo a punto basso.
  4. 4
    Impara il punto alto (pa). Il punto alto è uno dei punti più usati e versatili. Rende la trama solida ma più flessibile e morbida rispetto al punto basso. Per fare un punto alto:
    • Parti da una catenella. Per impratichirti, fanne una da 19 maglie.
    • Assicurati che la parte dritta della catenella guardi verso l'alto. La riconosci perché sembra una lunga fila di piccole "V". Il retro invece assomiglia a tante gobbe.
    • Avvolgi il filo sull'uncinetto.
    • Punta l'uncinetto sul davanti del lavoro nella quarta maglia a partire dall'inizio.
    • Tira l'uncinetto e il filo avvolto attraverso la maglia. Dovresti ritrovarti con tre anelli sull'uncinetto.
    • Tira l'uncinetto e il filo avvolto attraverso i primi due anelli. Dovresti ritrovarti con due maglie sull'uncinetto.
    • Avvolgi nuovamente il filo e tiralo attraverso entrambe le maglie rimaste.
    • Ora ne è rimasta una sola e hai così ottenuto un punto alto.
    • Andando da destra a sinistra, continua a fare punti alti finché non raggiungi la fine della catenella. Ecco un giro completo a punto alto.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 6:

Coperta a Punto basso

  1. 1
    Inizia con una catenella. Usa un filato Worsted Weight e un uncinetto 7. Mentre lavori, fermati ogni paio di maglie e controlla che la catenella non si arrotoli. Se necessario, tendila in modo che la sequenza di "V" guardi sempre verso l'alto.
    • Per una copertina 73 x 73 monta 150 catenelle
    • Per una copertina 73 x 110 monta 150 catenelle
    • Per una coperta 81 x 121 monta 175 catenelle
  2. 2
    Lavora la prima fila. Partendo dalla seconda maglia dall'uncinetto, lavora un giro a punto basso. Cerca di fare punti il più regolari possibili.
  3. 3
    Fai una catenella per voltare. Per passare dalla prima riga alla seconda, ti servirà una catenella per voltare. Una catenella di questo tipo è come un ponte verticale o un collegamento fra righe. La lunghezza della tua catenella varia a seconda del tipo di punti che utilizzi nel tuo lavoro.
    • Quando arrivi al termine del primo giro, fai una catenella di un punto (1 c). La userai per voltare. Sarà anche il primo punto del giro seguente.
  4. 4
    Lavora il secondo giro.
    • Gira il lavoro portando il dietro sul davanti e tieni l'uncinetto a destra. L'ultimo punto del primo giro è così diventato il primo del secondo.
    • Punta l'uncinetto nel primo punto del secondo giro e fai un punto basso.
    • Prosegui fino al termine del giro.
  5. 5
    Continua così fino a che non avrai lavorato il numero di giri che desideri. Il numero esatto di giri dipende da quanto stretto è il tuo modo di lavorare ma eccoti alcune indicazioni:
    • Per una copertina 73 x 73 servono circa 70 giri
    • Per una copertina 73 x 110 servono 105 giri
    • Per una coperta 81 x 121 servono 110 gri
  6. 6
    Controlla come si sviluppa il lavoro. È una buona idea fermarsi a controllare di tanto in tanto. Per essere certa di avere sempre lo stesso numero di maglie ad ogni giro, contale. Controlla se ci sono errori. Misura con un metro da sarto per capire quanto ti manca. Se trovi uno sbaglio, ecco cosa puoi fare:
    • Sfila l'uncinetto dall'anello e tira gentilmente il filo. Il lavoro dovrebbe iniziare a disfarsi.
    • Continua a disfare finché non arrivi all'errore. Disfa anche la prima maglia dopo l'errore.
    • Riprendi il lavoro da quel punto.
  7. 7
    Termina la coperta. Quando sarà abbastanza lunga, finisci il giro. Potrai poi aggiungere una bordatura, fermando il filo con l'ultima maglia.
    • Per una bordura semplice, gira il lavoro di circa 90°. Fai una catenella e punta l'uncinetto nell'angolo. Esegui 3 pb nell'angolo. Continua per tutto il bordo fino all'angolo seguente, fai 3 pb e prosegui in questo modo finché non torni al punto di partenza. Se lo desideri, puoi anche fare un secondo giro.
    • Per terminare, fai una catenella e un anello largo con il filo. Sfila l'uncinetto dall'anello e taglia il filo lasciandone un po' a margine. Tiralo attraverso l'anello e fai un nodo.
    • Per nascondere il filo rimasto, lavora sul rovescio. Cuci il filo con un ago da lana. Inserisci l'ago nella parte bassa di più punti per circa 4-5 cm. Salta l'ultima metà dell'ultimo punto ma passa l'ago attraverso le stesse maglie per circa 2 cm. Tira il filo e taglialo vicino al tessuto.
    Pubblicità
Metodo 4
Metodo 4 di 6:

Coperta a Punto Alto

  1. 1
    Inizia dalla catenella. Usa un filato Worsted Weight e un uncinetto 7. Mentre lavori, fermati ogni tanto e controlla che la catenella sia dritta. In caso contrario, girala per avere sempre la fila di piccole "V" verso l'alto.
    • Per una copertina 73 x 73 monta 150 catenelle
    • Per una copertina 73 x 110 monta 150 catenelle
    • Per una coperta 81 x 121 monta 175 catenelle
  2. 2
    Primo giro. Iniziando dalla quarta catenella, lavora a punto alto lungo tutta la catenella. Cerca di fare punti tutti uguali.
  3. 3
    Fai una catenella per voltare. Per passare dalla prima riga alla seconda, ti servirà una catenella per voltare. Una catenella di questo tipo è come un ponte verticale o un collegamento fra righe. La lunghezza della tua catenella varia a seconda del tipo di punti che utilizzi nel tuo lavoro.
    • Quando arrivi alla fine del primo giro, fai 3 c. Le userai per voltare. La prima sarà anche il primo punto del giro seguente.
  4. 4
    Lavora il secondo giro.
    • Gira il lavoro portando il dietro sul davanti e in modo da avere l'uncinetto a destra. L'ultimo punto del primo giro è così diventato il primo del secondo.
    • Salta il primo punto della catenella per voltare. Punta l'uncinetto nella seconda maglia del primo giro e fai un punto alto.
    • Prosegui finendo il giro.
  5. 5
    Continua a lavorare finché non hai eseguito il numero di giri desiderato. Il numero esatto dipende da quanto stretto è il tuo lavoro, eccoti alcune indicazioni:
    • Per una copertina 73 x 73, fai 48 giri
    • Per una copertina 73 x 110, servono 72 giri
    • Per una coperta 81 x 121, 80 giri
  6. 6
    Controlla come si sviluppa il lavoro. È una buona idea fermarsi a controllare di tanto in tanto. Per essere certa di avere sempre lo stesso numero di maglie ad ogni giro, contale. Controlla se ci sono errori. Misura con un metro da sarto per capire quanto ti manca. Se trovi uno sbaglio, ecco cosa puoi fare:
    • Sfila l'uncinetto dall'anello e tira gentilmente il filo. Il lavoro dovrebbe iniziare a disfarsi.
    • Continua a disfare finché non arrivi all'errore. Disfa anche la prima maglia dopo l'errore.
    • Riprendi il lavoro da quel punto.
  7. 7
    Termina la coperta. Quando sarà abbastanza lunga, finisci il giro. Potrai poi aggiungere una bordatura, fermando il filo con l'ultima maglia.
    • Per una bordura semplice, gira il lavoro di circa 90°. Fai una catenella e punta l'uncinetto nell'angolo. Esegui 3 pb nell'angolo. Continua per tutto il bordo fino all'angolo seguente, fai 3 pb e prosegui in questo modo finché non torni al punto di partenza. Se lo desideri, puoi anche fare un secondo giro.
    • Per terminare, fai una catenella e un anello largo con il filo. Sfila l'uncinetto dall'anello e taglia il filo lasciandone un po' a margine. Tiralo attraverso l'anello e fai un nodo.
    • Per nascondere il filo rimasto, lavora sul rovescio. Cuci il filo con un ago da lana. Inserisci l'ago nella parte bassa di più punti per circa 4-5 cm. Salta l'ultima metà dell'ultimo punto, ma passa l'ago attraverso le stesse maglie per circa 2 cm. Tira il filo e taglialo vicino al tessuto.
    Pubblicità
Metodo 5
Metodo 5 di 6:

Coperta della Nonna

  1. 1
    Studiati lo schema e la tecnica. Una coperta della nonna è formata da tante parti a punto alto e catenella. È lavorata in tondo invece che in file e si formano dei quadrati. Unendo questi quadrati, si possono creare non solo coperte, ma anche molte altre cose. Tuttavia è semplice fare una coperta di questo genere, in quanto si tratta essenzialmente di un unico grande quadrato.
  2. 2
    Parti da un anello. Un quadrato si origina da un cerchio di catenelle unite da un punto bassissimo.
    • Usa il filato Worsted Weight, un uncinetto 7 e fai 6 c.
    • Per fare un punto bassissimo, punta l'uncinetto nella prima maglia, fai il gettato e tira il filo attraverso la maglia. Ora sull'uncinetto ci sono due maglie.
    • Passa la maglia appena fatta attraverso quella che la precede. Ecco il cerchietto.
  3. 3
    Fai un cerchio di base. Per lavorare il cerchio alla base del quadrato, le maglie andranno lavorate al centro dell'anello invece che sulla catenella.
    • 3 c. Questa catenella da tre maglie è come quella per voltare e conta come il primo punto del nuovo giro. Fai un gettato, poi punta l'uncinetto al centro dell'anello. 2 pa. 2 c. Fai 3 pa nell'anello e 2 c. Ripeti altre due volte.
    • Inserisci l'uncinetto nella terza maglia della catenella per voltare e con un punto bassissimo chiudi il cerchio.
    • Guarda il tuo cerchio e vedrai che i gruppi di tre punti alti formano i lati del quadrato mentre le due catenelle sono gli angoli.
  4. 4
    Lavora il secondo giro. Questo giro ingrandisce il cerchio.
    • Salta i primi tre punti finché non arrivi all'angolo.
    • Lavorando i punti nell'angolo fai tre catenelle (3 c). Poi due punti alti, due catenelle e tre punti alti (2 pa, 3 c, 3 pa).
    • Ora hai uno dei lati del quadrato. Due catenelle per "passare sopra" quei punti. Nell'angolo seguente 3 pa, 2 c, 3 pa.
    • Ancora 2 c, poi continua finché non torni al punto d'inizio.
    • Unisci con un punto bassissimo.
  5. 5
    Terzo giro. Serve ad espandere ulteriormente il quadrato.
    • Salta i primi tre punti fino all'angolo.
    • Nell'angolo, 3 c. Poi 2 pa, 2 c e 3 pa.
    • Salta i 3 pa seguenti. Ora stai lavorando sulle due catenelle del giro precedente. In quello spazio, 3 pa.
    • Nell'angolo seguente, 3 pa, 2 c e 3 pa. Nelle due catenelle seguenti, 3 pa.
    • Continua fino a tornare all'inizio.
    • Unisci con un punto bassissimo.
  6. 6
    Continua a lavorare. Ripeti il terzo giro finché la coperta non è della grandezza che desideri.
  7. 7
    Termina la coperta. Potrai poi aggiungere una bordatura, fermando il filo con l'ultima maglia.
    • Per una bordatura semplice, 1 c poi punta l'uncinetto nell'angolo. 3 punti bassi nell'angolo. Continua a punto basso lungo tutto il bordo fino all'angolo seguente, fai 3 pb nell'angolo e prosegui in questo modo fino a tornare al punto di inizio. Se lo desideri puoi aggiungere un secondo giro.
    • Per terminare, una catenella e un anello largo. Sfila l'uncinetto dall'anello e taglia il filo lasciandone un po' a margine. Tiralo attraverso l'anello e fai un nodo.
    • Per nascondere il filo rimasto, stai sul retro del lavoro. Cuci il filo con un ago da lana. Inserisci l'ago nella parte bassa di più punti per circa 4-5 cm. Salta l'ultima metà dell'ultimo punto ma passa l'ago attraverso le stesse maglie per circa 2 cm. Tira il filo e taglialo proprio attaccato al lavoro.
    Pubblicità
Metodo 6
Metodo 6 di 6:

Decorazioni (Optional)

  1. 1
    Abbellisci ulteriormente la tua coperta. Le istruzioni per farlo sono spiegate in precedenza, questa parte si riferisce a modi più interessanti per dare un tocco un più alla tua coperta.
  2. 2
    Aggiungi delle frange. Le frange sono la decorazione più semplice per una coperta. Ecco le istruzioni per fare delle frange.
    • Decidi quanto le vuoi lunghe poi procurati un cartoncino o qualcosa della stessa misura (la custodia di un CD, un libro ecc). Esempio: se vuoi fare delle frange di 6 cm di lunghezza, trova qualcosa che sia largo 6 cm.
    • Avvolgi il filato attorno al cartoncino più volte.
    • Con un paio di forbici, taglia il filato a metà. Otterrai fili lunghi il doppio di quello che vuoi.
    • Prendi un uncinetto e inseriscilo nella maglia con cui termina la coperta.
    • Ora unisci due fili e piegali a metà creando un anello.
    • Inserisci l'uncinetto nell'anello e fallo passare attraverso la coperta.
    • Sfila l'uncinetto e crea un nodo nei fili appena inseriti nella coperta. Stringi delicatamente.
    • Salta un paio di punti e aggiungi un'altra frangia. Continua fino a terminare la coperta, aggiungendo l'ultima frangia al lato opposto.
  3. 3
    Fai un bordo bicolore. Un semplice bordo a punto basso diventa interessante se è bicolore. Ecco come procedere. Segui le istruzioni per fare il bordo a punto basso attorno alla coperta. Il colore va sostituito all'ultimo giro.
    • Per cambiare i colori, lavora l'ultimo punto basso con il colore A finché rimangono due maglie sull'uncinetto.
    • Lascia il colore A e passa al B.
    • Avvolgi il filato di colore B sull'uncinetto e passalo attraverso le due maglie per finire il punto.
    • Lasciando una coda, taglia il filo A.
    • Continua con il filato B finché non arrivi al termine del giro. Punto bassissimo per chiudere e ferma i fili.
  4. 4
    Aggiungi un bordo a conchiglia. Un bordino a conchiglia è un classico per ornare una copertina da bambini. Per realizzarlo, segui queste istruzioni.
    • Punto basso attorno al profilo della coperta, 3 pb sugli angoli.
    • Fai un punto bassissimo nella prima maglia.
    • Salta un punto, 5 pa in quello seguente poi salta nuovamente una maglia. Segui questo schema fino al termine del lato.
    • Quando arrivi all'angolo, 1 c, fai un punto bassissimo nella prima maglia del lato seguente e prosegui lo schema.
    • Continua girando attorno alla coperta fino a tornare al punto di partenza. Un punto bassissimo nella prima maglia, taglia e ferma il filo.
    Pubblicità

Avvertenze

  • Le frange possono essere pericolose per neonati e bambini piccoli. Se scegli di farle, devono essere corte.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Uncinetti
  • Filato
  • Ago da lana
  • Righello o metro da sarto

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 173 167 volte
Categorie: Fai da Te
Pubblicità