La causa dell'acne può essere la sporcizia, il sebo o altre impurità che sono intrappolati nei pori. Le dimensioni e l'aspetto dei pori sono decisi dalla genetica e puoi fare poco per cambiarli, ma può bastare una pulizia profonda per rimuovere i punti neri e rendere l'incarnato più splendente e omogeneo. Puoi usare diversi metodi e ingredienti a partire da quello più utilizzato dalle nonne, cioè il vapore, ma fai attenzione perché alla lunga può seccare la pelle. L'obiettivo è sciogliere la sporcizia che si è accumulata all'interno dei pori prima di eliminarla con il detergente. Proseguendo nella lettura scoprirai che anche le maschere e i peeling sono molto efficaci per pulire la pelle in profondità.

Metodo 1
Metodo 1 di 3:

Liberare i Pori Ostruiti con il Vapore

  1. 1
    Lavati il viso con il tuo detergente preferito. Per ottenere il massimo dei benefici dal trattamento con il vapore, inizia con la pelle pulita. Il vapore riuscirà a penetrare più a fondo nei pori per sciogliere la sporcizia e il sebo accumulati all'interno.[1]
    • Questo trattamento è inadatto in caso di pelle secca o incline alla rosacea dato che a sua volta il vapore può renderla disidratata e arrossata.[2]
  2. 2
    Scalda l'acqua. Riempi una grossa pentola per 2/3 e mettila sul fuoco. Scalda l'acqua a fiamma vivace finché non inizia a bollire.[3]
    • Non riempire la pentola fino al bordo per evitare che l'acqua trabocchi quando inizia a bollire e per riuscire a spostarla senza rischiare di scottarti.

    Suggerimento: Aggiungi all'acqua dei petali di rosa, delle foglie di lavanda o eucalipto oppure degli aghi di rosmarino per beneficiare del loro profumo e delle proprietà disintossicanti. Puoi usare anche gli oli essenziali estratti da queste piante se preferisci.

  3. 3
    Appoggia la pentola su un asciugamano piegato o un sottopentola. Trasferiscila sul tavolo e poi siediti in posizione comoda. Ricordati di proteggere la superficie con un sottopentola o un asciugamano piegato.[4]
    • Se preferisci, puoi appoggiare la pentola accanto al lavandino del bagno o sul piano di lavoro della cucina.
  4. 4
    Copriti la testa e le spalle con un asciugamano. Usane uno grande e spesso per intrappolare il vapore intorno al viso e aumentare l'efficacia del trattamento. Assicurati che non sia a contatto con la fronte.[5]
    • Un asciugamano spesso intrappolerà meglio il vapore rispetto a uno sottile, ma puoi utilizzare quello che hai a portata di mano.
  5. 5
    Rimani con il viso il più possibile vicino all'acqua per 5-10 minuti. Avvicina il volto alla pentola in modo che l'asciugamano ricada sui due lati. Rimani ad almeno 45 cm di distanza dall'acqua bollente per non danneggiare la pelle (la distanza ideale è di 50-60 cm). Lascia agire il vapore per 5 minuti; puoi prolungare il trattamento fino a 10 minuti se sopporti bene il calore.[6]
    • Se hai difficoltà a rimanere a 50-60 cm di distanza dall'acqua per via del calore intenso, allontanati un po'.[7]
    • Contrariamente a quello che credono in molti, il vapore non provoca l'apertura dei pori. In realtà, rilassa i muscoli sottocutanei per cui è più semplice rimuovere le impurità rimaste intrappolate nei pori nella fase di detersione successiva.
  6. 6
    Lavati di nuovo il viso con un detergente delicato. Grazie al vapore, le impurità e il sebo si saranno spostati verso la superficie della pelle. Anche il sudore provocato dall'intenso calore avrà spinto la sporcizia verso l'esterno dei pori. Per evitare che torni al loro interno devi lavarti di nuovo il viso usando un detergente ad azione delicata.[8]
    • Utilizza un detergente leggero e non profumato.
  7. 7
    Idrata la pelle per contrastare l'azione disidratante del vapore. Dato che la pelle tende a seccarsi per via del calore intenso, è importante applicare una crema idratante alla fine del trattamento, subito dopo aver lavato il viso. Non serve un prodotto particolare, puoi utilizzare una normale crema idratante leggera.[9]
    • Tranne nei casi in cui la pelle è per natura molto secca, la pulizia con il vapore si può ripetere una volta alla settimana.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

Pulire la Pelle del Viso a Fondo

  1. 1
    Lavati il viso per rimuovere la sporcizia dai pori. Se la pelle è cosparsa di punti neri a causa delle impurità e del sebo rimasti intrappolati nei pori, la soluzione è pulirla in profondità. Come primo passo, lavati il viso con l'acqua tiepida e il tuo solito detergente per rimuovere lo sporco che si è accumulato all'interno dei pori.[10]
    • Quando la pelle è pulita, applica un tonico per riequilibrare il pH.
    • Non usare il detergente due volte di seguito nel tentativo di pulire meglio la pelle. Rischieresti di rimuovere anche gli oli naturali che la mantengono idratata ed elastica.
  2. 2
    Esfolia la pelle del viso 2-3 volte alla settimana per rimuovere le cellule morte e le impurità. Esfoliare significa strofinare delicatamente la cute per staccare la sporcizia, le cellule epiteliali morte e il sebo che si accumulano sulla superficie del viso. Esistono diversi prodotti adatti a fare lo scrub, ma in generale i peeling chimici sono i più efficaci per liberare la pelle dall'acne. Sono più potenti rispetto agli esfolianti fisici, che generalmente agiscono grazie a dei microgranuli solidi da strofinare sulla pelle, e rimuovono sia le cellule epiteliali morte sia le impurità dall'interno dei pori senza irritare il viso.[11]
    • Se preferisci usare un esfoliante fisico, fai attenzione a non strofinare la pelle con troppa forza per non irritarla.
    • Se hai la pelle sensibile non esfoliarla troppo spesso, una volta ogni 7-14 giorni può bastare.
    • Idrata la pelle dopo averla esfoliata.

    Lo sapevi? Puoi preparare uno scrub casalingo per il viso utilizzando ingredienti semplici e di uso comune come il tè, il miele o lo zucchero oppure l'olio di cocco, lo zucchero e il succo di limone.

  3. 3
    Fai una maschera al viso per estrarre le impurità dai pori. Mentre si secca sul viso intrappolerà la sporcizia e il sebo che si sono accumulati all'interno dei pori ostruendoli. Chiedi consiglio in profumeria e acquista una maschera adatta al tuo tipo di pelle. Una volta a casa, applicala sul viso e lasciala agire per il tempo indicato sulla confezione. Dopo che si sarà seccata, dovrai rimuoverla con l'acqua o staccarla dalla pelle come se fosse un adesivo, in base al tipo di maschera. Esistono anche delle maschere in tessuto che vanno semplicemente appoggiate sul viso.[12]
    • Le maschere all'argilla nutrono efficacemente la pelle mentre quelle al carbone attivo sono ottime per purificare i pori. Scegli il prodotto più adatto alle tue esigenze.[13]
    • Se preferisci, puoi preparare una maschera in casa a base di ingredienti naturali.
  4. 4
    Fai un peeling chimico per rimuovere lo strato più superficiale della pelle. Contiene agenti chimici molto potenti che dissolvono il sebo, lo sporco e le cellule epiteliali che si accumulano sulla pelle, liberando i pori ostruiti e rendendo l'incarnato più fresco e luminoso. Se non hai mai fatto un peeling chimico prima d'ora, è meglio affidarti alle mani esperte di un dermatologo o un estetista. In alternativa, puoi usare i dischetti peeling con acido glicolico che trovi in vendita in profumeria e al supermercato.[14]
    • Segui scrupolosamente le istruzioni riportate sulla confezione se preferisci fare il peeling in casa. Un uso inappropriato potrebbe causare danni alla pelle.
    • Tieni presente che nei giorni successivi al peeling la pelle sarà particolarmente delicata e sensibile.
  5. 5
    Vai dal dermatologo se i pori sono ancora ostruiti. Utilizzerà un apposito strumento per estrarre in modo rapido e preciso le impurità dai pori ancora occlusi. Se punti neri e brufoli sono un problema ricorrente, potrai farti dare dei consigli riguardo ai detergenti e ai prodotti più efficaci nel tuo caso.[15]
    • Tra i trattamenti estetici offerti dalla dermatologia per eliminare i punti neri ci sono il microneedling, eseguito con dei micro-aghi, e la microdermabrasione eseguita con uno strumento delicatamente abrasivo per esfoliare e levigare la pelle.[16]
    • Non provare a estrarre i punti neri in casa per evitare di irritare o infettare la pelle e di sentire dolore.
  6. 6
    Discuti con il dermatologo del problema dei pori ostruiti. Le possibili cause includono sudorazione abbondante, farmaci e ormoni. Se l'acne o i pori ostruiti sono un problema serio, il dermatologo può aiutarti a risolverlo. Potrebbe suggerirti di usare un particolare trattamento, di cambiare detergente o di migliorare alcune abitudini quotidiane per avere la pelle più sana e pulita.[17]
    • Per esempio, se il problema dei pori ostruiti deriva da un'abbondante sudorazione, potrebbe suggerirti di lavarti il viso più spesso.
    • Se invece i punti neri sono il risultato della pelle che invecchia e diventa meno tesa ed elastica, il dermatologo potrebbe consigliarti un trattamento per rassodarla.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Rimedi Naturali per Pulire i Pori

  1. 1
    Usa il prezzemolo per estrarre le impurità dalla pelle. Mettine una manciata in una pentola piena d'acqua e accendi il fornello. Attendi che l'acqua stia bollendo in modo vivace, spegni il fuoco e lasciala raffreddare. Quando è piacevolmente calda al tatto, bagna un piccolo panno pulito, strizzalo e tienilo appoggiato sul viso per 10-15 minuti.[18]
    • Il prezzemolo ha proprietà astringenti, pertanto purifica e rassoda la pelle. Il suo estratto viene utilizzato in alcuni prodotti cosmetici.[19]
    • Puoi sostituire il prezzemolo con il timo se preferisci.[20]
    • Puoi ripetere questo trattamento a giorni alterni.
  2. 2
    Pulisci la pelle con il bicarbonato. Versa 2 cucchiaini di bicarbonato e 1 cucchiaino d'acqua in una ciotola, quindi mescola per formare una pasta. Massaggia il composto sul viso e poi lascialo agire per 5 minuti prima di risciacquare. Mentre si secca sulla pelle il bicarbonato estrae le impurità dai pori.[21]
    • Puoi ripetere il trattamento una volta alla settimana.
  3. 3
    Strofina un limone sul viso per esfoliare la pelle in modo delicato. Taglia il frutto a metà e strofina la polpa sulla pelle nel punto in cui ci sono i punti neri o i pori ostruiti. Lascia agire il succo per 5 minuti prima di risciacquare il viso con l'acqua fredda.[22]
    • L'acidità del limone scioglie lo sporco, il sebo e le altre impurità, ma fai attenzione a non lasciarlo in posa per più di 5 minuti per evitare che la pelle si irriti.
    • Se senti bruciore o fastidio prima dello scadere dei 5 minuti, risciacqua subito il viso con l'acqua fredda.
  4. 4
    Usa l'acqua di rose come tonico. Versane una quantità abbondante su un dischetto in cotone e poi strofinalo su tutto il viso. L'acqua di rose tonifica la pelle in modo delicato senza irritarla, ha proprietà antinfiammatorie ed è utile anche per ridurre la visibilità delle piccole rughe.[23]
    • Puoi acquistare l'acqua di rose in profumeria o al supermercato oppure puoi prepararla in casa seguendo le indicazioni di questo articolo.
    Pubblicità

Consigli

  • Bevi da 6 a 8 bicchieri d'acqua al giorno per mantenere la pelle idratata e ridurre la visibilità dei pori.[24]
Pubblicità

Avvertenze

  • Non schiacciare i punti neri nel tentativo di liberarli dalle impurità. Potresti danneggiare le ghiandole sebacee, inoltre la pelle potrebbe rompersi e infettarsi.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Margareth Pierre-Louis, MD
Co-redatto da:
Dermatologa Iscritta all'Albo
Questo articolo è stato co-redatto da Margareth Pierre-Louis, MD. La Dottoressa Margareth Pierre-Louis è una dermatologa e dermatopatologa iscritta all'albo, imprenditrice, fondatrice del centro Twin Cities Dermatology Center a Minneapolis, nel Minnesota, e della linea di prodotti Equation Skin Care. Il Twin Cities Dermatology Center è una clinica dermatologica completa che assiste pazienti di tutte le età nell'ambito di dermatologia clinica, dermatologia cosmetologica e telemedicina. La linea di prodotti di Equation Skin Care è invece stata creata per offrire i migliori prodotti naturali per la cura della pelle basati su prove di efficacia. La Dottoressa Pierre-Louis si è laureata in Biologia e ha conseguito un MBA presso la Duke University. Si è laureata in Medicina alla University of North Carolina di Chapel Hill. Ha fatto un internato in dermatologia alla University of Minnesota e ha ottenuto una borsa di studio in dermatopatologia alla Washington University di St Louis. È iscritta all'albo dell'American Boards of Dermatology and Pathology nelle categorie di dermatologia, chirurgia cutanea e dermatopatologia. Questo articolo è stato visualizzato 90 943 volte
Categorie: Cura della Pelle
Pubblicità