wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 15 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Ci sono 14 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 11 185 volte
I cattivi pensieri possono perseguitarti per giorni, settimane o mesi, se non li affronti. Spesso arrivano quando meno te lo aspetti, quando analizzi eccessivamente determinate situazioni o quando ritieni che qualcuno ti abbia insultato in maniera subdola. Per quanto dolorosi, i cattivi pensieri sono naturali e il tuo cervello sa come affrontarli. Se soffri di depressione grave o di cattivi pensieri ricorrenti, ti conviene chiedere un aiuto esterno, ma in tutti gli altri casi – e più spesso di quanto tu creda – puoi superarli da solo.
Passaggi
Bloccare i Cattivi Pensieri
-
1Ricorda che avere occasionalmente cattivi pensieri è normale. Questo è forse il modo più semplice per iniziare ad affrontare i tuoi guai. Troppo spesso pensiamo di essere gli unici ad avere dei problemi o che gli altri non capiscano ciò che stiamo vivendo, ma i cattivi pensieri fanno parte della vita e, soprattutto, prima o poi svaniscono. Non prendertela con te stesso se ce li hai, perché non è colpa tua.[1]
- Evita frasi come “È colpa mia”, “Non dovrei pensare questo” o “Odio questo pensiero”.
- Hai avuto dei cattivi pensieri in passato e li avrai ancora, ma sei ancora qui, vivo e vegeto. Se non li trasformi in mostri, i cattivi pensieri non ti uccideranno.
-
2Cerca di capire che cosa renda i tuoi pensieri "cattivi". Perché ti fanno adirare? Che cosa frulla in continuazione nella tua testa? Spesso i cattivi pensieri persistono perché ti senti in colpa, arrabbiato o insicuro riguardo al futuro, quindi capire perché sei ossessionato sempre dagli stessi pensieri ti aiuta a dare loro forma e a trovare il modo per affrontare il problema. Le cause più comuni dei cattivi pensieri comprendono:
- Colpa.
- Ansia.
- Gelosia.
- Tentazione.
- Fallimento o paura di fallire.[2]
-
3Rallenta i tuoi pensieri facendo alcuni respiri profondi. È normale che tu ti senta ansioso o nervoso quando i cattivi pensieri affiorano improvvisamente nella tua mente, ma resisti all'impulso di arrabbiarti. Interrompi tutto quello che stavi facendo e fai cinque lunghi e profondi respiri. Concediti il tempo necessario per affrontare i pensieri cattivi invece di passare subito a conclusioni irrazionali o estreme.
- Se ti senti ancora nervoso, prova a contare fino a quindici.
- Vai fuori, esci dalla stanza o fai una breve passeggiata per schiarirti le idee. [3]
-
4Chiediti perché hai spesso dei cattivi pensieri. Quando ti sei calmato e hai riflettuto sulle cause dei tuoi turbamenti, puoi iniziare a domandarti perché i tuoi pensieri siano così negativi. Ecco alcune domande che puoi farti:
- Su quali elementi concreti sto basando le mie paure e le mie ansie?
- Quali sono gli aspetti positivi della situazione che non sto considerando?
- Esiste un altro modo per valutare la situazione? Come mi vedrebbero gli altri?
- Fra cinque anni questo problema sarà ancora importante?[4]
-
5Concentrati sul presente. Non puoi controllare il futuro e neanche il passato, puoi solo affrontare il presente. Molti cattivi pensieri nascono perché ci si dimentica di questo e si fanno previsioni o ipotesi sul futuro. Se, ad esempio, sei convinto che domani a scuola la verifica sarà durissima e che andrà male, i tuoi cattivi pensieri non hanno alcun fondamento nella realtà, ma quando ti troverai ad affrontare la prova, la notte precedente avrai già ripetuto mille volte a te stesso che non ce la farai, invece di cercare il modo di renderla più facile. Non lasciare che le tue ipotesi sul futuro rovinino il presente.[5]
-
6Guarda i tuoi pensieri in prospettiva. La prima reazione di fronte ai pensieri cattivi è quella di ingigantirli sproporzionatamente: “Sono tentato da un'altra donna, vuol dire che non amo mia moglie”, “Al mio capo non è piaciuta la presentazione, sto per essere licenziato”, “Tutti hanno una bella macchina, tranne me: sono un fallito”. Questi pensieri non sono soltanto semplicistici, sono anche palesemente sbagliati. Ricordati che non sei al centro dell'universo e che la maggior parte dei tuoi problemi non hanno niente a che vedere con la tua felicità.
- Ricorda i problemi che hai avuto in passato, ad esempio quando sei stato scaricato o licenziato: se all'epoca ti provocarono cattivi pensieri, oggi molto probabilmente li hai superati senza aver subito reali contraccolpi. [6]
-
7Distraiti con qualcosa di specifico che ti procura sollievo. Ritorna a fare qualcosa che sia in grado di farti dimenticare i tuoi problemi. Fare esperienza di qualcosa che sia legato a ricordi piacevoli aiuta a relativizzare i cattivi pensieri. Le cose non sono andate sempre male e non andranno sempre male in futuro. [7]
- Rileggi il tuo libro preferito.
- Prepara una torta al cioccolato con la ricetta di tua madre.
- Vai a guardare la partita della tua squadra del cuore.
- Ascolta un disco che ti piaceva da ragazzo.
-
8Non cercare di fuggire dai tuoi pensieri o di "spingerli" fuori. Ripetere a te stesso in continuazione che non devi pensare a qualcosa che ti fa star male è come pensarci sempre. Passi tutto il tuo tempo a dire a te stesso che devi "smettere di pensare ai problemi" e non ti rendi conto che in realtà ci stai ancora pensando! Devi spostare i tuoi cattivi pensieri in un'altra direzione oppure cercare di affrontarli di petto. Cercare consapevolmente di espellere i pensieri dalla tua mente, tuttavia, sortirà solo l'effetto di prolungarli.
-
9Lavora su te stesso per essere capace di "lasciar andare" i problemi. Invece di combattere i cattivi pensieri, fai un bel respiro, riconoscili e cerca di andare avanti. Non è facile imparare a farlo, ma è l'unico modo per combattere i cattivi pensieri per il resto della tua vita.[8] Ad esempio, puoi essere preoccupato perché il tuo coniuge è stato licenziato. Se sono i soldi che ti preoccupano, non affannarti a trovare un colpevole e non pensare a cosa si sarebbe potuto fare per evitare il guaio. Prendi nota del problema e poi non pensarci più. Se dovesse ripresentarsi, potrai sempre usare la stessa strategia.
- I tuoi pensieri dovrebbero essere: "Non posso controllare tutto", "Non posso cambiare il passato" e "Bisogna andare avanti".
-
10Butta via letteralmente i tuoi problemi. Può sembrare strano, ma uno studio dello stato americano dell'Ohio ha scoperto che le persone che scrivono su un pezzo di carta i loro cattivi pensieri e poi buttano via il foglio hanno una migliore immagine di sé rispetto alle persone che conservano il foglio. Scrivere è un modo per esprimere i tuoi problemi, e sbarazzandotene fisicamente comunichi al tuo corpo che è tempo di andare avanti.[9]
- La stessa ricerca ha scoperto che scrivere i tuoi problemi su un file del computer e poi trascinare il file nel cestino ha lo stesso effetto positivo.
-
11Parla dei tuoi cattivi pensieri con qualcuno di cui ti fidi. Tirare fuori dal petto i tuoi cattivi pensieri e metterli allo scoperto è un ottimo modo per capire ciò che rende un pensiero così cattivo. Inoltre, il più delle volte, aiuta a comprendere che il pensiero non è così negativo come sembrava. Una volta che hai dato voce alle tue ansie, potrai ricevere preziosi consigli e un punto di vista diverso da qualcuno che probabilmente ha avuto preoccupazioni simili. Molti psichiatri hanno scoperto che raccontare semplicemente i tuoi pensieri in un ambiente in cui ti trovi a tuo agio può bastare per eliminarli.
- I cattivi pensieri fondamentalmente hanno senso solo per te stesso, così tutto quello che dici ti sembra vero. Avere un altro punto di vista ti aiuta a trovare tutti gli errori che fai nei tuoi ragionamenti, consentendoti di abbandonare quel pensiero negativo. [10]
Pubblicità
Rompere il Ciclo dei Pensieri Negativi
-
1Impara a dire a te stesso delle cose positive per combattere i pensieri cattivi più persistenti. Affermare qualcosa di positivo vuol dire prendersi il tempo per riconoscere che sei felice, godi di buona salute e sei pieno di autostima. I pensieri negativi (auto-denigratori, auto-svalutanti, ecc.) possono essere controbilanciati da affermazioni positive. Allenati dicendo: "Io sono..." e continua con qualcosa che ti piace di te stesso, come ad esempio "Io sono intelligente", "Io sono bravo nel mio lavoro" o "Io sono uno stimato e amabile membro della mia famiglia".[11]
- Crea una lista dei tuoi attributi positivi e mettila in un luogo dove puoi vederla quotidianamente, come sulla scrivania o sullo specchio del bagno.
- Combatti i cattivi pensieri a testa alta: se continui a pensare "Sono troppo stupido", riconosci le tante cose che sai fare con affermazioni positive come "So aggiustare le automobili", "So cucinare" o "Sono intelligente".
-
2Trova dei modi per riempire il tuo tempo libero. La maggior parte dei cattivi pensieri si manifesta durante il tempo libero, quando la tua mente vaga senza distrazioni. Cerca di svolgere delle attività che riducano il tempo passato da solo a oziare. Dedicati alla ginnastica, inizia un progetto di scrittura o artistico, occupati di servizi per la comunità.
- Stare da soli non è un male; lo è se non si ha niente da fare, perché si diventa facili prede dell'ansia e dell'apprensione.
-
3Riconosci le persone che scatenano i cattivi pensieri. Le relazioni interpersonali sono tra i territori più difficili da esplorare. Puoi accorgerti che stai cercando inutilmente di capire che cosa stia pensando l'altra persona, se quel tuo amico abbia intenzione di offenderti o se qualcuno stia parlando di te alle tue spalle. Se hai un amico o un'altra persona importante che scatena costantemente cattivi pensieri, tuttavia, non è colpa tua. Per qualche motivo il vostro rapporto non è sano.[12]
- Allontanati dalle persone negative – i pensieri negativi scompaiono se non le vedi per un po'?
- Evita gli amici che ti prendono costantemente in giro o ti insultano, saltano gli appuntamenti con te o non rispettano il tuo tempo o le tue passioni.
-
4Nel cercare di risolvere i tuoi pensieri negativi, sii propositivo. Stila un elenco di tutte le cose che potresti fare per eliminare i tuoi pensieri cattivi. Ad esempio, se sei continuamente preoccupato per il tuo rapporto, chiediti che cosa puoi fare per migliorarlo. Organizza un appuntamento, compra dei fiori per la tua compagna, parla con lei e poi esci con i tuoi amici per divertirvi da soli.
- Potresti non essere in grado di realizzare tutte le cose della tua lista, ma avere una serie di azioni da fare ti aiuta a riguadagnare il controllo sui tuoi pensieri.
-
5Trova uno sbocco creativo per la tua negatività. Scrivere, suonare uno strumento o dipingere i tuoi sentimenti sono tutte valide strategie per esplorare i pensieri negativi e iniziare ad affrontarli. Ricordati di astenerti dal giudicare: ciò che conta è esprimere i propri pensieri, non criticarli. Anche se non hai nessuno cui mostrare le tue creazioni, il solo fatto di metterle in pratica è un buon modo per trovare una valvola di sfogo per i tuoi pensieri cattivi. [13]
-
6Ricordati di sorridere. È stato dimostrato che sorridere rilascia nel nostro corpo delle sostanze che ci rendono più felici. Mostra i tuoi denti di un bianco smagliante e fai vedere al mondo che sei felice: resterai sorpreso quando vedrai che la gente contraccambia il tuo sorriso. Oltre al rinforzo sociale e chimico, un sorriso può davvero fare la differenza tra una visione del mondo solare e felice e una mente intrappolata nei pensieri cattivi. [14]
- Anche il contrario è vero: fare una faccia triste o accigliata favorisce i cattivi pensieri.
-
7Se non riesci a scrollarti di dosso i tuoi pensieri negativi, rivolgiti a un professionista. Se sei depresso, hai pensieri suicidi o se ti senti perennemente male, dovresti chiamare immediatamente un esperto in salute mentale. Costui è stato formato per aiutarti a ritrovare i tuoi pensieri positivi e sarà in grado di sostenerti nel tuo processo di apprendimento.
- Se pensi che la vita non valga la pena di essere vissuta, rivolgiti immediatamente a uno psicologo.
Pubblicità
Prevenire i Cattivi Pensieri
-
1Prenditi cura del tuo corpo. C'è una correlazione diretta tra salute fisica e mentale, e se trascuri l'una, soffre l'altra. Fai in modo che il tuo corpo sia la prima delle tue preoccupazioni, in modo che il cervello sia ben equipaggiato per gestire lo stress e i pensieri cattivi o difficili.
- Fai ginnastica 3-5 volte al giorno per almeno 30 minuti.
- Segui una dieta bilanciata ed evita il cibo spazzatura.
- Idratati bevendo tutti i giorni 6-8 bicchieri d'acqua.
- Dormi regolarmente per almeno 6-8 ore a notte.
-
2Inizia un percorso di meditazione. Più volte è stato dimostrato come la meditazione promuova il pensiero positivo e la salute mentale; si tratta di un processo che ti libera la mente e ti riconcilia con i tuoi pensieri. Ricava 10-15 minuti al giorno per metterti seduto tranquillamente con i tuoi pensieri. Concentrati sul tuo respiro e lascia che i tuoi pensieri fluiscano liberamente. Man mano che andrai avanti ti accorgerai di dedicare sempre più tempo alla meditazione e i tuoi pensieri cattivi lentamente passeranno in secondo piano.[15]
-
3Lavora per raggiungere obiettivi a lungo termine. Molte persone sentono insinuarsi nella loro mente pensieri negativi quando immaginano il loro futuro, provando un senso di stress e di insicurezza. Pianifica e metti per iscritto i tuoi obiettivi, quindi suddividili in compiti più piccoli, più gestibili e più facili da affrontare. Quando raggiungi un traguardo, festeggia l'evento, e quando le cose si fanno complicate non perdere mai di vista l'obiettivo finale.
- Per esempio, potresti essere preoccupato al pensiero di non riuscire a finire il romanzo che hai sempre sognato di scrivere. Invece di tormentarti, concediti ogni giorno 30 minuti da occupare scrivendo. Man mano che acquisisci dimestichezza, dedica alla scrittura un'ora, poi due, fino ad avere un bel po' di capitoli da rivedere.
-
4Quando ti trovi di fronte a delle difficoltà, reagisci con il tuo humour. Seppellire con una risata gli incidenti e la sfortuna è il modo migliore per restare sani e attivi. L'humour trasforma gli eventi negativi in modo positivo, eliminando lo stress e le preoccupazioni. Ridere ti permette di vedere i tuoi cattivi pensieri in una prospettiva diversa, consentendoti di tenerli a bada più facilmente.[16]
- Ridi anche di te stesso: non dovresti prendere la vita così seriamente da dimenticare che bisogna goderla appieno.
- Ridere è contagioso, quindi frequenta persone che amano ridere e raccontare barzellette. Gravitando intorno a persone a cui piace ridere, sarai incline anche tu a farlo di più.
-
5Trova un amico con cui puoi essere onesto e parlare apertamente. Sapere che c'è qualcuno con cui puoi essere aperto e schietto rende i tuoi pensieri negativi meno scoraggianti. Per costruire la fiducia reciproca con qualcuno ci vuole tempo; per condividere i tuoi timori con un'altra persona devi accettare di essere un po' vulnerabile, ma un legame di questo tipo, in fin dei conti, ti aiuta a capire che non sei solo. Quando i cattivi pensieri affioreranno, saprai affrontarli e ci sarà qualcuno pronto ad aiutarti.
- Se pensi di non riuscire, per qualche ragione, a condividere i tuoi pensieri cattivi con qualcuno, fissa un appuntamento con un terapista professionista, che saprà ascoltarti e ti aiuterà ad affrontare i tuoi problemi.
Pubblicità
Consigli
- Dire cose positive genera pensieri positivi, quindi sii ottimista e felice quando parli con gli altri.
Avvertenze
- Se lo stesso pensiero ti tormenta da moltissimo tempo, forse dovresti vedere uno psichiatra.
Riferimenti
- ↑ http://tinybuddha.com/blog/3-reasons-to-stop-worrying-about-your-negative-thoughts/
- ↑ http://www.cognitivetherapyguide.org/negative-thinking-patterns.htm
- ↑ http://time.com/3699099/slow-down-thought-process/
- ↑ http://au.reachout.com/challenging-negative-thinking
- ↑ http://tinybuddha.com/blog/10-tips-to-overcome-negative-thoughts-positive-thinking-made-easy/
- ↑ http://www.bodyandsoul.com.au/sex+relationships/wellbeing/learn+to+control+negative+thoughts,16637
- ↑ http://www.spring.org.uk/2012/10/setting-free-the-bears.php
- ↑ http://psychcentral.com/lib/depression-and-letting-go-of-negative-thoughts/
- ↑ http://www.happify.com/hd/stop-dwelling-on-negative-thoughts/
- ↑ http://au.reachout.com/challenging-negative-thinking
- ↑ http://psychcentral.com/lib/replacing-your-negative-thoughts/
- ↑ http://www.happify.com/hd/stop-dwelling-on-negative-thoughts/
- ↑ http://www.pickthebrain.com/blog/7-ways-clear-mind-negative-thoughts/
- ↑ http://www.scientificamerican.com/article/smile-it-could-make-you-happier/
- ↑ http://www.spring.org.uk/2012/10/setting-free-the-bears.php
- ↑ http://www.helpguide.org/articles/emotional-health/laughter-is-the-best-medicine.htm