Questo articolo è stato co-redatto da Annie Lin, MBA. Annie Lin è la fondatrice di New York Life Coaching, un servizio di life e career coaching con sede a New York. Annie ha oltre 10.000 ore di esperienza di coaching e del suo lavoro si è parlato su Elle Magazine, NBC News, New York Magazine e BBC World News. Offre servizi sia in contesti individuali sia di gruppo, concentrandosi su carriere, relazioni, benessere emotivo e crescita personale. Ha conseguito un MBA presso la Oxford Brooks University.
Questo articolo è stato visualizzato 9 638 volte
Diciamo la verità, ognuno di noi ha delle cattive abitudini. Magari ci mangiamo le unghie o ci schiocchiamo le dita. Alcuni di noi interrompono spesso le altre persone o procrastinano. Tutte queste abitudini fastidiose sono difficili da rompere. Ma non avere paura! Questo articolo ti insegnerà come fare. Continua a leggere!
Passaggi
Cambiare la Tua Mentalità
-
1Prenditi la completa responsabilità delle tue azioni. Sei il re delle tue azioni - nessun altro oltre a te è responsabile di ciò che fai. Quando decidi di guidare dopo aver bevuto troppo, si tratta di una tua decisione. In alcuni modi, può essere una soluzione più comoda di prendere un autobus o chiamare un taxi, ma è pur sempre una tua decisione. Che tu voglia o meno, dovrai rendere conto delle tue decisioni prima o poi.
- Capire che sei l'unico responsabile delle tue azioni può farti sentire sopraffatto o paralizzato in principio. Inizierai a capire che ogni azioni ha delle ripercussioni, e che queste conseguenze sono molto diverse da quelle che potevi aver immaginato quando hai agito. E' un pensiero spaventoso.
- Alla fine però, essere completamente responsabile delle tue azioni ti farà sentire più potente. Capirai di essere l'artefice del tuo destino. All'interno di alcune norme, nessuno può dirti cosa fare. Questo significa essere liberi. Inizierai a capire che le abitudini possono essere catene, e che rompendole ti libererai.
-
2Inizia a valutare le conseguenze e i benefici delle tue abitudini. Stila un semplice elenco dei pro e dei contro di ciò che ti dà un'abitudine. Cerca di essere brutalmente onesto con te stesso. Puoi farlo. Ecco ad esempio una lista di pro e contro di fumare:
- Pro:
- Sensazione di calma e energia dovuta alla nicotina
- Aiuto con lo stress a breve termine
- Opportunità di rompere il ghiaccio in situazioni sociali
- Valore estetico
- Contro:
- Numerosi e gravi problemi di salute a lungo termine
- Dipendenza in breve tempo
- Costo
- In caso di abuso può accorciare la mia vita di molti anni.[1]
- Pro:
-
3Inizia a confrontare i benefici a breve termine con le conseguenze a lungo termine. Solitamente, giustifichiamo un'abitudine che riconosciamo come cattiva perché diamo un valore spropositato ai benefici immediati rispetto ai suoi effetti a lungo termine. E questo perché non possiamo vedere gli effetti a lungo termine - sono distanti nel futuro, difficili da giudicare e in alcuni casi incerti. E molto più semplice vedere e avvertire i benefici a breve termine.
- Prendiamo come esempio chi salta la colazione. Se stai cercando di perdere peso, potresti convincerti a farlo. Nel breve termine, potresti perdere qualche chilo e sentirti meglio riguardo al tuo corpo. Ma nel lungo periodo, quei chili probabilmente torneranno (perché non stai seguendo una dieta corretta), e staresti gettando le basi per un disturbo alimentare.
-
4Cerca di rompere una sola cattiva abitudine alla volta. Potresti sentirti potente all'idea di interrompere tutte le tue cattive abitudini - ed è una cosa positiva! Ma non mettere il carro davanti ai buoi. Inizia da una sola abitudine. Cercare di romperle tutte insieme può essere veramente troppo impegnativo; è meglio prendere il tempo necessario e romperle definitivamente che accelerare il processo senza ottenere alcun risultato duraturo.
-
5Non prendere troppo sul serio i piccoli passi indietro. Se ti capita di perdere la strada e commettere per sbaglio la tua cattiva abitudine, non perdere la speranza. Rialzati in piedi e riprendi a impegnarti. I passi indietro possono capitare - fingere che non sia così è solo una mancanza di onestà. Invece, cerca di imparare dai tuoi errori per assicurarti che non accadano di nuovo.Pubblicità
Rompere l'Abitudine
-
1Inizia a prendere nota di quando ti capita di praticare l'abitudine. Tieni un diario a portata di mano e scrivi ogni volta che ti schiocchi le dita, che ti schiarisci la gola, o che ti accendi una sigaretta, ad esempio. Prendi nota del giorno, dell'ora e della situazione.
- Fai attenzione agli elementi scatenanti che potresti notare. Ad esempio, potresti notare che hai la tendenza a fumare quando ti trovi con una certa persona e dopo che hai bevuto un po'. Questi sono fattori scatenanti.
- Nell'esempio della persona, se volessi veramente risolvere il tuo problema, dovresti parlarle. Dille qualcosa come: "Ciao, sto cercando seriamente di smettere di fare questa cosa. La prossima volta che cerco di scroccarti una sigaretta, potresti ricordarmi questa conversazione?" Chi lo sa - il tuo amico potrebbe evitare del tutto di fumare davanti a te!
-
2Per quanto possibile, cerca di evitare le situazioni in cui è più probabile incontrare il tuo fattore scatenante. Alcune persone hanno l'abitudine di mangiare quando si annoiano. Amano il cibo e non amano la noia, perciò sembra una soluzione naturale. Il fattore scatenante di questa abitudine è ovviamente la noia. Tenere la mente impegnata e le mani occupate sono metodi per risolvere questo problema.
-
3Cerca di sostituire le cattive abitudini con altre più salutari. Molti fumatori di lunga data, ad esempio, sconfiggono la loro abitudine sostituendo delle carotine alle sigarette. E c'è una buona ragione: gli scienziati hanno scoperto che le persone che mangiano più verdure fumano meno durante la giornata e riescono a smettere più facilmente.
- Se ti mangi le unghie, prova a passare alle gomme da masticare.[2]
- Se ti schiocchi le dita, cerca di tenere le mani occupate con una palla antistress o fai dei disegni.
- Usa la creatività per scegliere la tua attività sostitutiva. Non puoi mai sapere se qualcosa funzionerà finché non la proverai.
-
4Condizionati in modo da non apprezzare la cattiva abitudine. La seguente tecnica è simile all'esperimento del cane di Pavlov, perché prevede l'associazione di una cattiva abitudine con un'emozione o uno stimolo fisico negativi. Prova a indossare una fascia elastica al polso. Ogni volta che ti accorgi di compiere l'abitudine da evitare, tira la fascia elastica per darti un pizzicotto fastidioso sul polso. Dovresti iniziare ad associare la cattiva abitudine con una sensazione di disagio e avere una nuova ragiona fisiologica per smettere!
-
5Trova delle alternative migliori che ti permettano di ricevere gli stessi benefici. Le cattive abitudini ci danno una ricompensa. Possiamo non capire del tutto di cosa si tratti, ma è il motivo per cui le pratichiamo. Cerca di individuare il beneficio che trai dalla cattiva abitudine e trova un modo migliore per ottenere lo stesso risultato.
- I fumatori ad esempio, spesso riescono a farlo con le sigarette elettroniche o le gomme alla nicotina. Anche se nessuna di queste alternative è priva di rischi, entrambe sono certamente meglio dell'abitudine originale.
-
6Cerca di prendere un impegno con un'altra persona. Dì ai tuoi amici che vuoi smettere di bere. Ottimo - hai appena preso un impegno! Dai 100€ al tuo migliore amico e chiedigli di tenerli finché non sarai riuscito a superare la tua abitudine. Un altro impegno! Gli uomini sono animali sociali, e si preoccupano di cosa pensano di loro altri uomini. Se facciamo una promessa a un'altra persona, vogliamo mantenerla. Prendere un impegno con qualcuno ti spingerà al successo con una quantità salutare di pressione e urgenza.[3]
-
7Suddividi la tua linea temporale in periodi facili da gestire. Stabilisci dei momenti di valutazioni dopo 30, 90 e 365 giorni per celebrare il tuo successo. Se ad esempio raggiungi i 30 giorni di sobrietà, ricorda che hai superato la parte più difficile. Se raggiungerai i 90 giorni avrai fatto un lavoro incredibile. Dopo un anno, lo sforzo è praticamente al termine. Rimani cauto ma sii orgoglioso del tuo progresso.Pubblicità
Superare Abitudini Specifiche
-
1Impara come smettere di fumare. Nel mondo, si stima che i decessi dovuti al fumo siano 5 milioni all'anno.[4] Si tratta di una delle peggiori cattive abitudini, che le persone riescono a superare con fatica. Ciononostante, esistono delle opzioni:
- Smetti di fumare con la sola forza di volontà
- Smetti di fumare grazie alla sigaretta elettronica
- Scegli un programma che ti possa aiutare
- Smetti di fumare con l'aiuto della caffeina
-
2Impara a controllare il tuo eccessivo consumo di alcol. Una volta ogni tanto, un bicchiere o due non fanno male. In effetti, alcuni studi mostrano che, con moderazione, l'alcol può fare bene alla salute.[5] Ma troppi di noi perdono il controllo quando bevono. Anche in questo caso esistono delle opzioni!
- Smetti di bere con l'aiuto degli Alcolisti Anonimi
- Impara a bere responsabilmente
- Impara a rimanere sobrio
- Cerca di capire se bevi troppo alcol
-
3Smetti di schioccarti le dita. Questa abitudine non rappresenta un grande rischio per la salute, ma è qualcosa di fastidioso che preferiresti non fare. Ci sono dei metodi che possono aiutarti a non schioccarti le dita senza pensare!
-
4Sforzati di smettere di procrastinare. La procrastinazione può diventare una dipendenza per molte persone, soprattutto quelle che hanno avuto successo procrastinando in passato. La verità è che dal lavoro ottieni quello che dai; fare il minimo indispensabile per ingannare la tua professoressa può funzionare al liceo, ma ti causerà dei problemi più avanti nella vita.
-
5Smetti di mangiarti le unghie. Dagli smalti ai cerotti, esistono centinaia di metodi innovativi per tenere le dita lontane dalla bocca.
-
6Smetti di masticare a bocca aperta. Nessuno ti ha mai detto di non farlo quando eri bambino e adesso ti trovi con questa brutta abitudine. Fortunatamente ci sono dei metodi per evitare di masticare come un ruminante e iniziare a farlo come una persona rispettabile.
-
7Smetti di guardare così tanto la TV. Dicono che la TV possa friggerti il cervello, ma è difficile crederci. Molto più accettabile è l'idea che la TV non ti dia una felicità duratura. Quante persone sul letto di morte si sono pentite di non aver visto abbastanza TV? Al contrario quanti si pentono non aver fatto più viaggio, di non aver detto più spesso ti amo o di aver passato più tempo con i propri figli?
-
8Supera il tuo bisogno compulsivo di mentire. E' diventato così facile per te che ormai è una seconda natura: menti in qualunque occasione, senza una ragione particolare e persino dopo esserti promesso di non mentire. Mentire in modo compulsivo può distruggere una relazione. Correggi subito questo problema prima che sia troppo tardi.Pubblicità
Consigli
- Sii paziente. Non puoi rompere un'abitudine in una notte! Sono comportamenti così automatici che potresti persino non renderti conto di farli!
- Pensa positivo, e lodati quando ottieni un risultato!
- Fingi che la persona che ti piace ti stia guardando. Ti mangeresti le unghie o ti schioccheresti le dita in presenza di quella persona speciale?
- Fatti aiutare da altre persone. Dì loro cosa possono fare per aiutarti. In questo modo sarà più semplice raggiungere i tuoi obiettivi.
- Sii gentile con te stesso. Abbatterti perché non riesci a sconfiggere l'abitudine non ti è utile.
- Documentati in merito alla tua abitudine. Conoscere le reali conseguenze della tua abitudine può aiutarti a interromperla. Puoi trovare queste informazioni su molti siti, ad esempio Wikipedia. In questo modo potrai anche fare chiarezza e osservare il problema da una prospettiva più ampia, con i suoi pro e i suoi contro.
- Secondo la gravità della tua abitudine, potresti aver bisogno di aiuto professionale.
Riferimenti
- ↑ http://www.medicalnewstoday.com/releases/9703.php
- ↑ http://www.webmd.com/balance/features/3-easy-steps-to-breaking-bad-habits?page=2
- ↑ http://www.pickthebrain.com/blog/strategies-for-breaking-bad-habits-and-cultivating-good-ones/
- ↑ http://www.cdc.gov/tobacco/data_statistics/fact_sheets/fast_facts/
- ↑ http://www.mayoclinic.com/health/alcohol/SC00024