Questo articolo è stato co-redatto da Janice Litza, MD. La Dottoressa Litza è un Medico di Medicina Generale Iscritta all'Albo dei Medici Specialisti nel Wisconsin. Esercita la professione di Medico e ha lavorato come Docente Clinica per 13 anni dopo aver conseguito la Laurea in Medicina presso la University of Wisconsin-Madison School of Medicine and Public Health nel 1998.
Ci sono 14 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 4 440 volte
La sinusite è un'infiammazione dei seni paranasali solitamente dovuta a un'infezione, a un'allergia o a vari processi autoimmuni. I seni sono piccole cavità nel cranio, normalmente riempite d'aria. La sinusite è l'infiammazione del tessuto che riveste quelle cavità. In alcuni casi il gonfiore dei tessuti blocca l'ingresso ai seni, intrappolando il muco e l'aria all'interno. Questo può provocare dolore alle guance, naso che cola e mal di testa nella zona della fronte; in alcuni casi, può portare a un'infezione batterica secondaria. La sinusite acuta guarisce in quattro settimane, mentre quella cronica supera le dodici settimane e può continuare a ripresentarsi per anni. Tuttavia, nella maggior parte dei casi, questa patologia può essere trattata facilmente, persino senza l'uso di antibiotici.
Passaggi
Farmaci non Antibiotici
-
1Usa uno spray salino quando nei hai bisogno durante la giornata. Questa soluzione è un metodo delicato per spurgare i tuoi seni e provare un po' di sollievo. Puoi acquistare gli spray salini in farmacia senza bisogno di una prescrizione medica. Usali quando serve per alleviare la congestione.[1]
-
2Prova uno spray nasale con corticosteroidi. Questi spray sono più potenti di quelli salini perché contengono sostanze che riducono il gonfiore nei seni e alleviano la pressione che avverti in quella zona. Segui le indicazioni sul foglietto illustrativo per l'uso e il dosaggio di questi farmaci.[2]
-
3Prendi un farmaco decongestionante da banco. Anche queste medicine possono darti sollievo, liberando i seni più rapidamente. Segui le istruzioni sul foglietto illustrativo per scoprire come assumere questo tipo di farmaci.[3]
- Puoi trovarli in tavolette, in gocce e in spray nasali.
- Alcuni farmaci che puoi provare includono pseudoefedrina (Actifed), guaifenesin (Vicks Tosse) e ossimetazolina (Vicks Sinex).[4]
-
4Tratta il dolore con un antidolorifico da banco. Se avverti dolore a causa di un'infezione ai seni nasali, puoi assumere anche antidolorifici da banco, come ibuprofene o paracetamolo. Segui le indicazioni sulla confezione per quanto riguarda il dosaggio.[5]Pubblicità
Rimedi Casalinghi Verificati
-
1Libera i seni. L'irrigazione nasale con acqua marina può aiutare a eliminare il muco e mantenere umidi i seni. Ci sono diversi modi per svolgere questo trattamento, dalle pipette ai Neti pot fino ai costosi sistemi di irrigazione. A prescindere dal metodo che preferisci, è necessario lavare bene il dispositivo di irrigazione dopo ogni utilizzo e lasciarlo asciugare all'aria. Puoi irrigare i seni nasali tutti i giorni, anche due volte al giorno se hai un'infezione in corso.
- Per usare un Neti Pot:
- Fai sciogliere 1 cucchiaino di sale marino o di sale per salamoia (che si scioglie più rapidamente) in 2 tazze di acqua calda. Il sale aiuterà a dissolvere il muco che blocca il percorso che collega i seni e la cavità nasale. Non aggiungere più sale o sentirai bruciare.
- Mettiti sopra il lavandino, riempi il Neti Pot con una tazza d'acqua e inserisci la punta del beccuccio in una narice.
- Inclina la testa da un lato e lascia scorrere l'acqua fuori dalla narice opposta. Fai attenzione a non inclinare la testa indietro o l'acqua scenderà nella gola.
- Riempi di nuovo il Neti Pot e ripeti con l'altra narice. Ripeti due volte al giorno. Tuttavia, ricorda di non usare questo trattamento per più di due settimane, perché potresti danneggiare le mucose nasali.[6]
- Per usare un Neti Pot:
-
2Respira vapore acqueo. Alcune persone riescono a trovare molto sollievo dalla sinusite acuta inalando vapore. Un modo per provare questo trattamento è riempire una ciotola con acqua bollente. A quel punto ti basta piegarti sopra la ciotola in una posizione comoda e coprirti con un panno, in modo da trattenere il vapore all'interno. Rilassati e respira il vapore per circa dieci minuti. Puoi ripetere il trattamento molte volte al giorno, ma fai attenzione a non scottarti la faccia toccando l'acqua.
- Puoi anche aprire la doccia e restare seduto in bagno respirando profondamente. I vapori dell'acqua aiutano a ridurre la congestione e il gonfiore delle vie nasali.
-
3Applica del calore sulla zona. Metti un panno caldo e bagnato sul viso per alleviare la pesantezza che senti nei seni. Il calore favorisce l'afflusso di sangue ai seni, che permette un migliore drenaggio dei liquidi all'interno.
- Il Tiger warmer è uno dei rimedi più usati per i problemi ai seni nasali nella medicina cinese. Si tratta di un dispositivo utilizzato per riscaldare la zona colpita. Puoi usarlo quante volte vuoi per liberarti della tua patologia.
-
4Usa origano secco o fresco. I benefici primari dell'origano sono dovuti a due sostanze che contiene: carvacrolo e acido rosmarinico. Entrambe sono decongestionanti naturali e inibitori delle istamine che possono avere un impatto positivo e diretto sul flusso d'aria del tratto respiratorio e delle vie nasali. Puoi usare l'origano per cucinare sia secco che fresco. Puoi anche versare un paio di gocce di olio di origano nel latte o in un succo di frutta per sfruttarne i benefici per la salute.
- È stato dimostrato che gli oli volatili contenuti nell'origano, in particolare timolo e carvacrolo, inibiscono la proliferazione dei batteri come lo staphylococcus aureus e lo pseudomonas aeruginosa.[7] Questi due tipi di batteri sono i principali responsabili delle infezioni ai seni nasali.
-
5Prova l'eucalipto. Le proprietà antisettiche dell'eucalipto possono aiutare a ridurre il gonfiore dei tessuti che rivestono le vie nasali e i seni. Questa pianta, un ingrediente comune nelle pastiglie e negli sciroppi per la tosse, deve la sua efficacia a un composto noto come cineolo. Puoi anche versare alcune gocce di olio di eucalipto in acqua calda e inalare i vapori per trovare sollievo dalla tua sinusite.
- Il cineolo ha numerosi effetti benefici per la salute – è un espettorante, può alleviare la tosse, combatte la congestione e allevia l'irritazione dei seni nasali. L'olio di eucalipto ha proprietà antinfiammatorie, antivirali e antibatteriche.[8] I vapori dell'olio agiscono come decongestionante quando vengono inalati e, di conseguenza, possono essere utilizzati nel trattamento della sinusite. Aggiungi un paio di gocce d'olio all'acqua calda prima del trattamento con il vapore.
-
6Prendi dell'estratto di semi di pompelmo. Questa sostanza è un potente antibiotico e viene usata per combattere microbi, parassiti, batteri e virus.[9] Si tratta anche di un ottimo antimicotico e di conseguenza può essere utile nel trattamento di tutti i tipi di sinusite. Puoi trovare l'estratto in pillole, in polvere e in forma liquida.[10]
- La dose consigliata di estratto di semi di pompelmo a scopo medico è di 10-20 gocce di liquido o 200 mg di polvere o pillole, tre volte al giorno. Non esistono effetti collaterali gravi dovuti a questa sostanza, che tuttavia può interagire con alcuni farmaci, come le statine (anticoagulanti), quindi consulta il medico prima di assumerla.
-
7Mangia più timo. Il timo contiene il timolo, un potente olio antisettico che viene classificato come antibiotico e antimicotico naturale.[7] La tisana al timo ha il potere di eliminare i batteri e i virus, quindi è efficace qualsiasi sia la causa della tua infezione.
- Per combattere l'infezione nel tuo naso, nei seni e nei polmoni, inala vapori di timo. Fai bollire una pentola d'acqua, poi spegni il fornello. Versa un paio di gocce di olio di timo nella pentola e attendi 5-10 minuti o finché il vapore non è troppo caldo. Copriti la testa con un asciugamano e inala i vapori. Tuttavia, fai attenzione a non esporre la pelle a vapori dalla temperatura eccessiva.
-
8Aggiungi più curcuma ai tuoi piatti. Grazie a una potente sostanza che si trova in questa spezia, nota come curcumina, la curcuma può favorire la guarigione delle cavità dei seni nasali e liberare le vie respiratorie. Il trattamento delle infezioni ai seni è solo uno dei suoi molti benefici. Infatti, la curcuma ha proprietà antinfiammatorie, che la rendono un'ottima cura naturale per questa patologia.[11]
- Aggiungi un pizzico di curcuma per dare più sapore ai tuoi piatti salati. Se preferisci, puoi usarla anche per fare dei gargarismi. Ti basta metterne un pizzico in una tazza di acqua calda, mescolare e farlo sciogliere.
-
9Mangia più rafano. Questa radice contiene oli volatili, in particolare quello di senape, che hanno proprietà antibatteriche dovute alla presenza di isotiocianato di allile.[12] Per questo, può essere usata per il trattamento dei casi di sinusite provocati da infezioni batteriche. Aggiungila ai tuoi piatti preferiti o usala come salsa per trarne i benefici.
- Il rafano incoraggia il corpo a espellere il muco. Una delle cause della sinusite è l'accumulo di muco denso all'interno dei seni, che favorisce l'arrivo dei batteri. Il muco stagnante è l'ambiente ideale per la proliferazione dei batteri, che finiscono per provocare un'infezione dolorosa. Il rafano aiuta a sciogliere ed espellere i depositi di muco vecchio e denso, rendendoli più acquosi, diluiti e quindi facili da rimuovere.
-
10Non fumare, non bere alcolici ed evita le altri fonti di stress. Il fumo, l'alcol e lo stress possono avere effetti molto negativi sui seni nasali. Il consumo di alcolici può provocare il gonfiore delle membrane nasali e dei seni, provocando un'infezione; lo smog può provocare irritazioni del rivestimento dei seni, che a loro volta causano un peggior drenaggio del muco; infine lo stress cronico influisce sul sistema immunitario, facilitando lo sviluppo di infezioni nel tuo tratto respiratorio superiore. Per restare in salute, elimina tutti questi elementi dalla tua vita.
- Per smettere di bere e di fumare, fai un passo alla volta. Non affrontare tutti i problemi della vita insieme all'astinenza da un giorno all'altro. Con dei piccoli passi sarà più facile smettere e non riprendere il vizio.
- Per combattere lo stress, considera lo yoga, la meditazione e gli esercizi di respirazione profonda. Bastano quindici minuti dedicati al relax per avere un effetto benefico che dura tutto il giorno.
Pubblicità
Rimedi Casalinghi Non Verificati
-
1Rendi la camera un luogo dove dormire è confortevole. La sinusite è fastidiosa, ma dormire con un'infezione ai seni è ancora peggio. Ecco alcune cose che puoi fare per rendere le notti più semplici:[13]
- Mantieni un buon livello di umidità nella stanza, in modo da favorire il drenaggio dei seni. Se necessario, usa un umidificatore.
- Installa dei filtri elettrostatici sul condizionatore e sul sistema di riscaldamento per eliminare gli allergeni nell'aria.
- Evita le temperature estreme. L'umidità molto alta crea l'ambiente ideale per la proliferazione dei batteri, ma un ambiente secco prolunga la durata dell'irritazione dei seni.
- Tieni la testa alta mentre dormi. Dato che il muco si accumula nei seni quando tieni la testa giù durante la notte, è meglio sollevarla.
-
2Fai yoga. In termini pratici, molte pose sono utilissime per alleviare la pressione nei seni, in particolare quelle in piedi:
- Le pose Sarvangasana (verticale sulle spalle) e Ardha Halasana (mezzo aratro con supporto) vengono svolte su alcuni materassini arrotolati, disposti dalle spalle ai gomiti. Per ottenere i benefici completi delle pose devi mantenerle per un po' di tempo. I seni potrebbero non sbloccarsi subito, ma dopo qualche minuto in posa, mentre ti rilassi, di solito si apriranno, dandoti sollievo.
- Anche la posa Eka Pada Sarvangasana (aratro con una gamba su e una giù) è particolarmente utile. Stare a testa in giù è un modo naturale per drenare il muco dai seni bloccati. Infatti, il sangue circola con molta forza in quelle zone quando sei sottosopra, eliminando le secrezioni e liberando le vie respiratorie.
- Anche altre asana, come la posa del bambino (Balasana), del cane che guarda verso il basso (Adho Mukha Svanasana), il piegamento in avanti in piedi (Uttanasana) e quella del coniglio (Sasangasana) sono utili per combattere la sinusite. Prova le verticali solo quando il disturbo è di entità lieve. A quel punto, tenere spesso la testa in giù aiuta a mantenere in salute i seni nasali e le vie respiratorie.
-
3Prova l'aceto di mele. Si ritiene che questo prodotto possa diluire ed eliminare il muco, facilitandone l'espulsione da parte del corpo. Possiede proprietà antibiotiche, che aiutano a uccidere i batteri.
- Quando avverti i primi sintomi di un'infezione, versa 1-2 cucchiaini di aceto di mele grezzo, non filtrato, in 200 ml d'acqua, poi un cucchiaino di miele grezzo o di zucchero per dolcificare la bevanda; ripeti tre volte al giorno per cinque giorni.
-
4Assumi più menta piperita. Questo tipo di menta e l'olio che ne viene estratto contengono il mentolo, un ingrediente lenitivo che si ritiene possa rilassare i muscoli lisci del tratto respiratorio e favorire la respirazione. Molte persone utilizzano balsami terapeutici da spalmare sul petto e altri prodotti da inalare a base di mentolo, in modo da alleviare la congestione nasale. Mescola bene alcune gocce di olio di menta piperita e olio d'oliva, poi applica la soluzione sulle zone colpite. Massaggia delicatamente per alleviare il dolore.
- Il mentolo agisce anche da espettorante, dando un rapido sollievo dalla congestione nasale e dal dolore ai seni. Si ritiene che la menta piperita abbia proprietà antibatteriche, antivirali e antinfiammatorie che la rendono molto efficace.
- Considera che ingerire l'olio di menta piperita può far peggiorare il reflusso acido, quindi fai attenzione o prova un rimedio diverso se soffri di quel problema.
-
5Aggiungi il pepe di cayenna ai tuoi piatti. Si ritiene che questa spezia aiuti a diluire ed eliminare il muco dalle cavità nasali. Contiene la capsaicina, uno stimolante che promuove il corretto funzionamento delle vie nasali. Versa qualche pizzico di polvere nella narice colpita per ottenere i benefici. Meglio applicarla prima di andare a dormire, in modo da facilitare il sonno.
- Puoi anche aggiungere il pepe di cayenna ai cibi che mangi se ti piace il piccante. Tuttavia, è più efficace se applicato direttamente nelle narici.
-
6Mangia più cipolle. Le proprietà antimicotiche e antibatteriche della cipolla possono aiutare nel trattamento delle infezioni dei seni nasali, perché combattono i batteri e i parassiti. Ci sono due modi per sfruttare il potere di questo ortaggio:
- Taglia una cipolla in pezzi di medie dimensioni e mettila in una ciotola. Inspira l'odore finché non ti lacrimano gli occhi e non ti cola il naso. Questo aiuta a espellere il muco, alleviando l'infezione.
- Taglia delle cipolle e falle bollire. Quando l'acqua bolle, spegni il fornello. Lascia raffreddare leggermente la pentola, poi inala i vapori per alcuni minuti. Noterai che il muco inizia a fuoriuscire dall'interno delle narici.
-
7Annusa l'aglio. Le proprietà antivirali e antimicotiche dell'aglio possono aiutare nel trattamento della sinusite. Alcuni principi attivi contenuti nell'aglio gli conferiscono il caratteristico odore pungente, che è particolarmente efficace. Inalare l'odore può aiutare a combattere batteri e funghi, che possono provocare infezioni ai seni nasali. La scordinina, un'altra sostanza contenuta nell'aglio, è considerata in grado di potenziare il sistema immunitario dell'organismo, che quindi riuscirà a combattere meglio l'infezione.
- Schiaccia tre spicchi d'aglio e mettili in una pentola d'acqua bollente. Inala il vapore finché non provi sollievo. Il vapore apre i seni bloccati e fa drenare il muco. Ripeti il trattamento due o tre volte al giorno per fare progressi più rapidi.
-
8Bevi dell'acqua allo zenzero. Si ritiene che il gingerolo, un principio attivo dello zenzero, aiuti nel trattamento delle sinusiti. Questa sostanza infatti agisce da decongestionante e riscaldando le vie nasali può liberare i seni bloccati. Se non hai dello zenzero crudo a disposizione, puoi sostituirlo con una tisana allo zenzero.
- Schiaccia un paio di centimetri di zenzero e mettilo in una tazza d'acqua. Tieni il fuoco basso e porta a bollore fino a far evaporare metà dell'acqua. Filtra la bevanda, aggiungi mezzo cucchiaio di miele e bevila. Puoi ripetere il trattamento due volte al giorno finché non sei guarito.
Pubblicità
Cambiare la propria Dieta
-
1Mangia più probiotici. Si tratta di sostanze che tengono sotto controllo i batteri pericolosi.[14] Puoi trovarle nei sottaceti, nello yogurt, nel miso non pastorizzato e nel kimchi. Includi questi alimenti nella tua dieta per combattere le infezioni batteriche.
- Puoi mangiare i sottaceti come contorno per una bistecca, ad esempio. Sono molto comodi anche come spuntino quando ti trovi fuori di casa.
- Di mattina mangiare una tazza di frutta con una porzione di cereali integrali, come muesli o fiocchi d'avena, è un'ottima colazione nutriente, che ti fornisce la giusta quantità di probiotici per combattere le infezioni future.
-
2Assumi più vitamina D. Questa vitamina è un potente coadiuvante del sistema immunitario. Stimola il corpo ad avere una risposta più rapida ai patogeni, come i batteri che provocano le infezioni ai seni nasali. Il modo migliore per ricevere buone quantità di vitamina D è l'esposizione al sole. Dovrebbe bastare una passeggiata in una giornata di sole.
- La vitamina D non si trova negli alimenti. Puoi prendere un integratore, ma dovresti consultare il medico prima di farlo, perché questi prodotti non sono adatti a tutti.
-
3Aumenta il consumo di antiossidanti, inclusa la vitamina C. Gli antiossidanti rallentano il deterioramento delle cellule neutralizzando i radicali liberi. Se le cellule subiscono meno danni, l'organismo riesce a combattere molto più facilmente le infezioni. I frutti di bosco (tutti i tipi), i legumi, i kiwi, l'acai, le mele e le noci pecan sono tutte ottime fonti di antiossidanti.[15]
- La vitamina C è uno degli antiossidanti migliori. Puoi trovarla in molti alimenti, come gli agrumi e i peperoni. È facile anche integrarla nella propria dieta. Ad esempio, puoi condire l'insalata con il succo di limone, oppure aggiungere del peperone alle zuppe, agli stufati o persino nei panini.
-
4Mangia la verdura. Gli alimenti che contengono vitamina A potenziano il sistema immunitario e prevengono la comparsa dei disturbi respiratori. Di solito le fonti migliori di vitamina A sono le verdure, che fanno bene alla salute anche per molti altri aspetti. Le verdure migliori da consumare quando hai la sinusite includono:[16]
- Verdure a foglia
- Carote
- Bietole
- Spinaci
-
5Inizia a seguire una dieta a eliminazione. Alcune persone soffrono di allergie o intolleranze alimentari che provocano la produzione di muco in eccesso o possono persino compromettere il loro sistema immunitario, rendendole più vulnerabili alle infezioni. Potrebbe trattarsi del tuo caso? Se hai dei dubbi, una dieta a eliminazione è un buon metodo per verificare se hai delle intolleranze.
- Con questo metodo, elimini volontariamente degli alimenti specifici per capire se la tua salute migliora quando non li consumi. Dopo un intervallo specifico (di solito 7-14 giorni), reintroduci il cibo nella dieta e nota se compaiono dei sintomi. Se la tua sinusite è provocata da un'allergia, dovresti essere in grado di individuare l'allergene e liberarti per sempre del problema.
Pubblicità
Comprendere la propria Patologia
-
1Impara i sintomi di un'infezione ai seni nasali. È importante riuscire a riconoscere la sinusite rispetto agli altri problemi respiratori. È probabile che tu soffra di questa patologia se manifesti i sintomi seguenti:
- Dolore al viso: quando i seni diventano infetti, il loro rivestimento interno inizia a gonfiarsi e a infiammarsi. Questo esercita pressione sui tessuti circostanti, provocando dolore.
- Secrezione dal naso: può colarti dal naso un fluido trasparente o denso. I seni comunicano con le vie nasali, quindi tutti i fluidi che si accumulano al loro interno drenano attraverso il naso.
- Naso chiuso: il fluido in eccesso prodotto dai seni e che drena attraverso il naso blocca le vie respiratorie, provocando congestione e difficoltà di respirazione.
- Perdita dell'olfatto: dato che le vie respiratorie sono ostruite dal muco, le molecole che trasportano le fragranze non possono raggiungere le cellule olfattive (delle cellule speciali che inviano informazioni al cervello riguardanti gli odori). Questo provoca la perdita dell'olfatto.
-
2Impara le possibili cause della sinusite. Se sai che cosa provoca il tuo problema, potresti riuscire a evitarlo in futuro. Ecco le cause più comuni di questa infezione:[17]
- Virus. Le prime fasi di un'infezione ai seni nasali sono comuni come il raffreddore. Di solito il raffreddore è provocato da un virus, quindi un trattamento antibiotico non ha effetto. Quando soffri di raffreddore virale, i tessuti all'interno del naso si gonfiano a causa dell'infiammazione e le vie che mettono in comunicazione seni e tratto respiratorio vengono ostruite. I seni vengono isolati e il muco inizia ad accumularsi al loro interno. Questo ambiente è ideale per la replicazione del virus, che può provocare un'infezione.
- Allergie. Una reazione allergica può provocare un'infiammazione delle vie respiratorie. Quando i tessuti nasali si infiammano, viene impedito il drenaggio dei seni e il muco si accumula al loro interno, creando l'ambiente ideale per un'infezione.
- Batteri. I batteri sono un'altra delle cause delle infezioni. Degli studi dimostrano che raramente le sinusiti nascono a causa dei batteri, ma questi microorganismi possono complicare patologie preesistenti o provocare infezioni secondarie.
- Polipi. I polipi sono crescite benigne che si sviluppano dai tessuti nasali o nei seni. Possono bloccare i seni e impedire il corretto drenaggio.
- Funghi. I funghi sono tra le cause più comuni delle sinusiti.[18] Le infezioni di questo tipo sono comuni nei pazienti con sistema immunitario debole. Se il meccanismo di difesa del tuo organismo non lavora come dovrebbe, i funghi possono proliferare facilmente e i seni sono l'ambiente ideale per loro.
- Anatomia. Delle malformazioni delle vie respiratorie possono provocare l'ostruzione dei seni, impedendo il corretto drenaggio del muco. A quel punto, il muco nei seni può diventare contaminato da virus o batteri. La malformazione più comune associata alle infezioni dei seni nasali è il setto deviato (il centro del naso spostato sulla destra o sulla sinistra).
-
3Impara a conoscere i trattamenti medici. Se la tua sinusite non guarisce da sola, puoi prendere degli antibiotici. I trattamenti di questo tipo sono necessari per le infezioni provocate dai batteri. Uno dei farmaci usati più spesso in questi casi è l'amoxicillina. Il dosaggio standard prevede di assumere tre volte al giorno (una ogni otto ore) 250-500 mg di farmaco, per circa dieci giorni. Il tuo medico potrebbe prescriverti una dose superiore, ad esempio 500-875 mg due volte al giorno (una volta ogni 12 ore), per lo stesso periodo.Pubblicità
Consigli
- Nuotare in piscine che contengono cloro per lungo tempo può provocare l'irritazione dei rivestimenti dei seni nasali. Evita anche i tuffi, che provocano l'ingresso forzato dell'acqua nel naso.
Riferimenti
- ↑ https://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/acute-sinusitis/diagnosis-treatment/drc-20351677
- ↑ https://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/acute-sinusitis/diagnosis-treatment/drc-20351677
- ↑ https://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/acute-sinusitis/diagnosis-treatment/drc-20351677
- ↑ https://www.drugs.com/condition/nasal-congestion.html
- ↑ https://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/acute-sinusitis/diagnosis-treatment/drc-20351677
- ↑ http://www.medicinenet.com/sinusitis/page4.htm
- ↑ 7,07,1Fratini F, Casella S, Leonardi M, Pisseri F, Ebani VV, Pistelli L. Antibacterial activity of essential oils, their blends and mixtures of their main constituents against some strains supporting livestocks mastitis. Fitoterapia. 2014 Apr 13;96C:1-7. doi: 10.1016/j.fitote.2014.04.003. [Epub ahead of print].
- ↑ Ellaissi A, Rouis Z, Salem NA, Mabrouk S, ben Salem Y, Salah KB, Aouni M, Farhat F, Chemli R, Harzallah-Shikri F, Khouja ML. Chemical composition of 8 eucalyptus species’ essential oils and the evaluation of their anti-bacterial, anti-fungal, anti-viral activities. BMC Complement Altern Med. 2012 Jun 28;12:81. doi:10.1186/1472-6682-12-81.
- ↑ Spinosi V, Semprini P, Langella V, Scortichini G, Calvarese S. Presence of chemical additives and microbial inhibition capacity in grapefruit seed extract used in apiculture. Vet Ital. 2007 Jan-Mar;43(1):109-13. English, Italian.
- ↑ Krajewska-Kułak E, Lukaszuk C, Niczyporuk W. [Effects of 33% grapefruit extract on the growth of yeast-like fungi, dermatophytes and moulds]. Wiad Parazytol. 2001;47(4):845-9. Polish.
- ↑ Jurenka JS. Anti-inflammatory properties of curcumin, a major constituent of Curcuma longa: a review of preclinical and clinical research. Altern Med Rev. 2009 Jun;14(2):141-53
- ↑ Park HW, Choi KD, Shin IS. Antimicrobial activity of isothiocyanates (ITCs) Extracted from horseradish (Armoracia rusticana) root against oral microorganisms. Biocontrol Sci. 2013;18(3):163-8.
- ↑ http://www.niaid.nih.gov/topics/sinusitis/Pages/prevention.aspx
- ↑ http://www.nhs.uk/Conditions/Sinusitis/Pages/Treatment.aspx
- ↑ http://www.webmd.com/food-recipes/20-common-foods-most-antioxidants
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/chronic-sinusitis/basics/definition/con-20022039
- ↑ http://www.health.harvard.edu/newsletters/Harvard_Womens_Health_Watch/2009/March/What_to_do_about_sinusitis
- ↑ http://www.umm.edu/health/medical/altmed/condition/sinusitis