I porcellini d'India sono animali divertenti e, col tempo, si fanno addomesticare. Tuttavia, essi non amano essere maneggiati troppo o troppo spesso, soprattutto quando sono appena arrivati in casa.[1] Quando si comincia a prenderli, bisogna imparare come si tengono correttamente in mano, perché si sentano felici e al sicuro.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Prendere il Porcellino

  1. 1
    Lascia il tuo porcellino d'India completamente solo per un giorno o due. Copri la gabbia con una coperta leggera che lascia passare la luce. Il tuo porcellino d'India si sentirà più al sicuro. Passati i due giorni, fai la conoscenza con il tuo animaletto. [2]
  2. 2
    Lascia che il porcellino si abitui alla tua presenza. Non afferrarlo e non tirarlo fuori dalla gabbia subito dopo aver tolto la coperta. Aspetta alcuni giorni, perché impari a conoscerti. Metti la mano nella gabbia e lascia che ti odori. Accarezzalo dolcemente, in modo che impari ad avere fiducia in te.[3]
  3. 3
    Tieni a portata di mano un asciugamano per pulire i suoi bisogni. Se ti preoccupi per i tuoi abiti, quando lo tieni in mano metti un asciugamano di sotto. Non è detto che il porcellino d'India faccia i suoi bisogni proprio in quel momento, ma non si sa mai. [4]
  4. 4
    Stai calmo. Se sei nervoso, il porcellino si agiterà. Assicurati di essere calmo e concentrato, prima di afferrarlo. [5]
    • Quando ti avvicini alla gabbia, fallo lentamente e con calma. Non andare in fretta verso la gabbia e non aprirla all'improvviso. Piuttosto, muoviti lentamente e lascia che il porcellino d'India ti odori attraverso la gabbia, quindi apri delicatamente la porta.
    • Prima di avvicinarti alla gabbia, fermati un istante e prendi un bel respiro per restare calmo.
    • Anche l'ambiente deve essere tranquillo. Riduci al minimo i rumori forti e i movimenti improvvisi quando il porcellino è fuori dalla gabbia. Non vorrai spaventarlo![6] Per esempio, spegni la televisione e la radio. Spegni anche il cellulare, per evitare che squilli mentre il porcellino è fuori.
  5. 5
    Utilizza la gabbia a tuo vantaggio. Per afferrare il tuo porcellino d'India, puoi provare a "intrappolarlo" delicatamente nella gabbia. Un modo semplice per prenderlo consiste nell'intrappolarlo in una delle sbarre della gabbia, qualora ve ne siano, e poi tirarlo fuori. Per incoraggiare il porcellino d'India ad andare verso la sbarra avvicinati lentamente con la mano, facendo attenzione a bloccare l'altro lato.[7]
    • Se la gabbia non ha le sbarre, prova a guidare il porcellino d'India nella sua casetta e poi, sollevando un lato, fallo uscire e prendilo.
    • Se l'animale sembra infastidito o prova a morderti, aspetta ancora un giorno prima di provare a prenderlo.
  6. 6
    Metti una mano sotto il porcellino. Usando solo una mano, falla scivolare sotto la sua pancia, quindi inizia delicatamente a sollevarlo. [8]
    • Metti un dito intorno alla parte anteriore di una delle zampe del porcellino d'India. Questa presa ti aiuterà a tenerlo in mano.[9]
  7. 7
    Afferralo con due mani. Il tuo porcellino d'India si sentirà più al sicuro se adoperi entrambe le mani per prenderlo. Se lo afferrassi con una sola mano, avrebbe la sensazione di cadere.[10] Con l'altra mano reggilo dalla parte posteriore. [11]
  8. 8
    Sii forte, ma delicato. Assicurati di avere una presa sicura, altrimenti potrebbe scivolarti, ma non stringerlo troppo, per non fargli del male.[12]
    • Sebbene mentre tieni in mano il porcellino tu possa muoverti, è meglio se rimani seduto. Così facendo, non lo confonderai con i tuoi movimenti ed è più improbabile che ti cada.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Tenere il Porcellino d'India

  1. 1
    Posizionalo sul tuo petto. Appoggia sul petto l'asciugamano e tienilo sul tuo petto con i piedi rivolti verso il tuo corpo. [13]
  2. 2
    Dagli una ricompensa alimentare. Puoi utilizzare mirtilli, carote o lattuga, per esempio. Se mentre lo tieni gli dai anche un piccolo regalino alimentare, imparerà ad associare le tue coccole a qualcosa di buono. [14]
  3. 3
    Parlagli. Mentre lo tieni in mano e lo accarezzi, parlagli con una voce suadente. Non ha molta importanza ciò che dici, quello che conta è che tu abbia una voce rassicurante.[15]
  4. 4
    Portalo in una stanza ben chiusa e lascialo esplorare. Per esempio, puoi usare il bagno. Fai attenzione che non si infili dove non deve (ad esempio nei prodotti per la pulizia), e copri con cura tutti i potenziali pericoli, quali le prese d'aria sul pavimento. [16] Chiudi la porta. Mettilo sul pavimento e lascialo correre intorno alla stanza. Gli piacerà un sacco esplorare, ma non trascurerà di fare amicizia con te. Se lo desideri, siediti sul pavimento insieme a lui.[17]
  5. 5
    Non metterlo subito giù se si dimena. Se lo metti giù ogni volta che si agita, capisce che per tornare nella sua gabbia basta dimenarsi. Se invece continui a tenerlo, imparerà a mantenere la calma. [18]
  6. 6
    Quando lo rimetti in gabbia, tienilo saldamente. Appena vede la gabbia, il porcellino potrebbe cercare di saltare, quindi tienilo saldamente con entrambe le mani quando lo rimetti nella sua casetta.[19]
    • Se vedi che tende a saltare, giralo al contrario e fallo entrare nella gabbia di schiena.[20]
    • Prima di rilasciarlo completamente, aspetta che abbia finito di dimenarsi. In questo modo capisce che non deve agitarsi quando è nelle tue mani.[21]
  7. 7
    Continua con regolarità. Fallo uscire dalla gabbia tutti i giorni, in modo tale che si abitui gradualmente, con il passare del tempo, alle tue attenzioni, imparando a godere dei momenti passati con te e delle tue coccole. [22]
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Controllare i Bambini che Maneggiano il Porcellino d'India

  1. 1
    Se hai dei bambini, fai attenzione quando hanno a che fare con il porcellino d'India. I bambini possono fargli del male anche senza volerlo. Se il bambino ha meno di quattro anni, non lasciarglielo prendere. Tienilo tu per lui e faglielo accarezzare.[23]
    • In altre parole, fai sempre in modo che il porcellino d'India sia preso e tenuto in mano in totale sicurezza. Mentre lo tieni sul tuo petto, lascia che il tuo bambino lo coccoli e lo accarezzi. Se consenti al tuo bambino di tenerlo in mano, spiegagli come si fa e assicurati che non lo tenga troppo stretto o troppo lento.
  2. 2
    Non lasciare che i bambini lo portino in giro. I bambini più grandi sono tentati di prenderlo e portarselo in giro per la casa. Tuttavia, se non fanno attenzione, il porcellino potrebbe saltare loro dalle mani e ferirli.[24]
  3. 3
    Chiedi a tuo figlio di sedersi. Il modo più sicuro per tenere un porcellino d'India, per un bambino, è in posizione seduta. In questo modo il bambino non può portarselo in giro, e, se dovesse scivolargli dalle mani, non sarebbe troppo lontano da terra. [25]
    • Per ottenere un risultato migliore, prima fai sedere il tuo bambino e poi mettigli il porcellino d'India nelle mani per farglielo tenere.
  4. 4
    Limitati a far tenere il porcellino d'India a una persona alla volta. In altre parole, quando lo tiri fuori dalla gabbia, fallo tenere soltanto a una persona, specialmente se si tratta di un bambino. Questi animaletti sono estremamente sensibili al tocco delle persone, quindi limitarne l'esposizione alle mani dell'uomo li rende più felici. [26]
    • Se vuoi farlo tenere a più di un bambino, aspetta il giorno seguente. Ricorda: un bambino alla volta.
  5. 5
    Chiudi a chiave la gabbia. I bambini possono essere tentati di far uscire fuori l'animale quando tu non ci sei, magari ferendolo involontariamente. Chiudi ermeticamente la gabbia, in modo da impedire ai bambini che la aprano quando tu non ci sei. [27]
    • Puoi usare una serratura a combinazione o una serratura a chiave, ma, se possibile, chiudi la porta principale della gabbia con un lucchetto.
    Pubblicità

Consigli

  • Tieni la porta della stanza chiusa quando fai uscire il porcellino dalla gabbia. Se ti scivolasse dalle mani, resterebbe comunque all'interno della stanza. Inoltre tieni a debita distanza, magari chiudendoli in altre stanze, tutti gli altri animali domestici, quali cani e gatti.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Pippa Elliott, MRCVS
Co-redatto da:
Veterinaria
Questo articolo è stato co-redatto da Pippa Elliott, MRCVS. Laureata in Scienze Veterinarie e membro del Royal College of Veterinary Surgeons, la Dottoressa Elliott ha oltre 30 anni di esperienza nel settore della chirurgia veterinaria e nella pratica della medicina per animali di compagnia. Ha conseguito la laurea in medicina e chirurgia veterinaria alla University of Glasgow nel 1987. Lavora da più di 20 anni presso la stessa clinica veterinaria della sua città natale. Questo articolo è stato visualizzato 15 833 volte
Categorie: Animali
Pubblicità