Una visita in un negozio che venda cibo organico può convincere chiunque del fatto che mangiare sano sia più un lusso che una scelta. Tuttavia, se decidi di intraprendere questo cammino, non pensare che sia necessario comprare l'ultimo alimento dietetico alla moda o chili di frutta esotica. Continua a leggere per sapere come alimentarti correttamente senza prosciugare le tue finanze.

Metodo 1
Metodo 1 di 3:

Calcola il Budget

  1. 1
    Innanzitutto, determina il tipo di dieta adatta a te. L'aggettivo “salutare” non ha la stessa definizione per tutti. Quel che conta è assumere le vitamine e le sostanze nutritive fondamentali per avere energia, prevenire le malattie e vivere meglio. Fai una lista dei cibi che, secondo te, corrispondono alla parola “sano”:

    • Considera le tue esigenze fisiche. Ci sono cibi che ti fanno stare bene ed altri che ti buttano a terra?
    • Sei allergico a certi alimenti?
    • Cosa ti piace mangiare? Una dieta sana non dovrebbe essere un supplizio, dunque non obbligarti a comprare cibi che detesti.
  2. 2
    Riconsidera le proporzioni nella tua dieta. I cibi più costosi non vanno mangiati tutti i giorni:

    • La frutta, le verdure, i legumi e i cereali sono nutrienti ed economici e possono aiutarti a creare pasti vari e completi.
    • La carne, le uova, il pesce e i latticini sono migliori se organici. Puoi creare pasti completi con ognuno di essi.
    • I cibi preconfezionati sono i più costosi ma anche quelli meno sani. Se li eviti, farai un piacere sia alla salute che al portafoglio.
    • Dopo aver elencato i cibi adatti a te, stabilisci il tuo budget.
    • Quanto puoi spendere mensilmente per il cibo?
      • Se mangi spesso fuori, includi questa spesa nel budget. Tuttavia, cerca di evitarlo, sia per questioni di salute (non sempre sai come sia stato preparato quello che ordini) che per questioni economiche.
    • Calcola il bilancio del mese precedente per farti un'idea.
    • Dividi il budget in diverse categorie di cibo, così deciderai quanto spendere per ogni articolo.
    • Completato il budget, vai a fare la spesa.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

Fare la Spesa

  1. 1
    Fai una ricerca per trovare le offerte più convenienti ed annota le informazioni su un quaderno.

    • Fai la spesa in più di un punto vendita ed approfitta degli sconti e dei coupon.
    • Mangia ispirandoti alla stagione per integrare i nutrienti necessari, per mangiare alimenti freschi e per risparmiare.
    • Fai la spesa al mercato, dove troverai cibo fresco ed organico a prezzi bassi. Inoltre, se compri grandi quantità, ti faranno lo sconto.
  2. 2
    Ecco qualche trucco da tenere in mente quando vai al supermercato:

    • Quando compri cibi confezionati, paghi anche per il packaging. Opta per prodotti poco elaborati, che, tra l'altro, contengono meno conservanti ed altre sostanze potenzialmente dannose.
    • Non andare di fretta a fare la spesa, altrimenti corri il rischio di comprare l'articolo più costoso o quello più economico senza confrontare né tenere in conto altri fattori.
  3. 3
    Sii aperto ai nuovi sapori. Se il prezzo delle fragole è aumentato mentre i mirtilli sono in offerta, modifica le tue abitudini alimentari almeno per una volta.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Abitudini Budget-Friendly

  1. 1
    Cucina. I cibi già pronti sono più costosi di quelli freschi.

    • Se ti piacciono le noci arrostite, comprale e cuocile al forno: il loro sapore sarà migliore rispetto a quelle vendute.
    • Se ti piacciono le barrette di cereali, acquista gli ingredienti necessari e preparale tu.
    • Prepara tu le salse e i condimenti.
  2. 2
    Investi in contenitori per conservare i cibi nel frigorifero e nel congelatore.

    • Metti le patate, le mele, le zucchine, le cipolle e gli altri articoli di questo tipo in un posto fresco e buio.
    • Compra un congelatore più grande per conservare la carne e le verdure.
    • Compra dei contenitori per i fagioli secchi, le noci e i cereali.
  3. 3
    Mangia fuori solo ogni tanto e, quando lo fai, opta per i cibi più semplici, che sono più sani ed economici.

    • Se hai la possibilità di portarti a casa quello che non mangi, chiedi una bustina al cameriere.
  4. 4
    Cucinando da zero, potrai poi conservare quello che hai preparato e consumarlo nel corso di tutta la settimana.

    • Non buttare gli avanzi: riutilizzali per un altro piatto. Per esempio, la lattuga può essere tagliata e messa in una zuppa, il latte che non berrai può essere utilizzato per uno sformato, ecc. Naturalmente, non usare gli ingredienti scaduti o irranciditi!
  5. 5
    Usa maggiori quantità di cibo economico che di cibo costoso quando cucini.

    • Per esempio, se stai preparando un piatto a base di carne, utilizzane di meno ed aggiungi più verdure. Sii originale e sperimenta.
    • In generale, non consumare troppa carne: oltre ad essere costosa, non fa bene alla salute. Se non puoi farne a meno, opta per quella bianca.
    Pubblicità

Consigli

  • Cucina una volta alla settimana e conserva tutto nei contenitori.
  • Evita le confezioni di metallo al supermercato.
  • Sostituisci l'acqua imbottigliata con quella di rubinetto. Se non sei sicuro della qualità di quella della tua zona, informati o compra un filtro. Non nuocerai all'ambiente e risparmierai.
  • Prepara i tuoi snack e portateli dietro con una bottiglietta d'acqua.
  • Impara a sostituire. Se ti manca un ingrediente, non rinunciare a cucinare: usane uno simile.
Pubblicità

Avvertenze

  • Mangiare bene e spendere poco significa dedicare più tempo alla ricerca delle offerte e alle attività culinarie.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 22 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 8 309 volte
Pubblicità