Se sei vegetariano e stai pensando di ricominciare a mangiare la carne, molto probabilmente non avrai nessun problema se ne faciliti la reintroduzione. Reinserire la carne nella dieta è più facile di quanto tu possa pensare, non importa per quanto a lungo l'hai evitata. Per placare i tuoi dubbi, abbiamo risposto ad alcune delle domande che le persone generalmente si pongono quando decidono di ricominciare a mangiare la carne dopo un periodo di vegetarianismo.

Question 1 di 8:

Puoi ricominciare a mangiare la carne dopo essere stato vegetariano?

  1. Sì, il tuo organismo non ha perso la capacità di digerire la carne. Non importa per quanto tempo sei stato vegetariano, puoi comunque ricominciare a mangiare la carne. Le prime volte dopo il pasto potresti sentirti leggermente "appesantito", in special modo se ne mangi una porzione abbondante. Di fatto, però, non sarai incapace di digerirla e metabolizzarla.[1]
    Pubblicità
Question 2 di 8:

I vegetariani stanno male quando mangiano la carne?

  1. No, ma potrebbe venirti il mal di stomaco se esageri. I vegetali sono più facili da digerire rispetto alla carne e la loro scomposizione richiede una minor quantità di enzimi. Se reintroduci la carne nella dieta in modo improvviso, potresti non avere gli enzimi digestivi sufficienti per processarla, di conseguenza potresti avvertire un po' di malessere fisico. Cerca quindi di reintrodurre la carne nella dieta in modo graduale, con piccole porzioni più facili da digerire.[2]
Question 3 di 8:

Quali carni dovrei reintrodurre per prime dopo essere stato vegetariano?

  1. Inizia con le carni più leggere e reintroducile una alla volta. Per prima cosa dovresti reintrodurre il pesce, la cui carne è più delicata, poi potrai provare con il pollame. Procedi in modo graduale avvicinandoti piano piano alle carni più pesanti, come le carni rosse. In questo modo il tuo organismo avrà il tempo di adattarsi e non rischierai di soffrire di problemi digestivi.[3]
    • Non si tratta di una scienza esatta, pertanto scegli il tipo di carne che ti attrae di più e che ti sembra giusto mangiare nel tuo caso specifico. Cerca comunque di non esagerare con le porzioni per non appesantire la digestione.
    • Se sei stato vegano per un lungo periodo di tempo o se hai seguito una dieta rigida a base di vegetali, inizia con qualcosa di molto leggero, come le uova o il brodo di pollo.
    Pubblicità
Question 4 di 8:

Dovrei limitare la quantità di carne dopo essere stato vegetariano?

  1. Inizia con delle porzioni piccole e ascolta il tuo corpo. Mangiare la carne dopo essere stato vegetariano non ti farà ammalare, ma divorare di punto in bianco una bistecca gigante potrebbe provocare gonfiore, mal di stomaco o un altro tipo di malessere. Ricomincia con una piccola porzione di carne e nota come ti senti. Se non ti senti gonfio e non fai indigestione, prova a mangiarne di più. Presta sempre attenzione ai messaggi che ti invia il tuo corpo e cerca di non esagerare.[4]
Question 5 di 8:

Come posso evitare di accusare problemi digestivi quando mangio la carne dopo essere stato vegetariano?

  1. 1
    Scegli i tagli di carne con un'alta percentuale di grasso per favorire la digestione. I tagli di carne più magri possono essere più duri e difficili da digerire, in special modo se non mangi la carne da molto tempo. Se hai deciso di reintrodurre la carne nella dieta, comincia con i tagli più grassi per accontentare il palato, ma soprattutto per aiutare il corpo ad assorbire un maggior quantitativo di vitamine e minerali essenziali.[5]
    • Per esempio, potresti cominciare con un pesce grasso, come l'aringa o il salmone, anziché con un pesce la cui carne è molto magra, come il branzino o la spigola.
  2. 2
    Prendi degli enzimi digestivi per facilitare la digestione. Le prime volte che mangi la carne dopo essere stato vegetariano potresti sentirti gonfio e "appesantito". Gli enzimi digestivi aiutano l'organismo a scomporre il cibo, pertanto possono aiutarti a digerire più facilmente la carne e con meno fastidi. Acquista gli enzimi digestivi in farmacia e assumili nelle quantità e nel modo raccomandato.[6]
    Pubblicità
Question 6 di 8:

Come posso rendere la carne più appetitosa dopo essere stato vegetariano?

  1. 1
    Acquista la carne già cucinata per non doverla maneggiare da cruda. Se non sei abituato a maneggiare o a preparare la carne, potrebbe essere un'esperienza molto sgradevole che ti farà passare l'appetito. Se hai deciso di reintrodurre la carne nella dieta, le prime volte potrebbe essere meglio ordinarla al ristorante o in gastronomia.[7]
    • Evita il sushi se l'idea di mangiare il pesce crudo non ti attrae.
  2. 2
    Dai più sapore alla carne con salse e condimenti. Sono tantissimi gli aromi che puoi usare per rendere la carne più gradevole e saporita, come pepe, sale, aglio, cipolla e paprica. Anche moltissime salse si sposano bene con la carne, come maionese, salsa barbecue, ketchup e la salsa al formaggio. Usale per migliorare il sapore della carne e renderla più appetitosa se al naturale non ti piace.[8]
    Pubblicità
Question 7 di 8:

La maggior parte dei vegetariani ricomincia a mangiare la carne?

  1. Sì, secondo gli studi effettuati circa l'84% dei vegetariani ricomincia a mangiare la carne. È molto comune per le persone che seguono una dieta vegetariana o vegana tornare a mangiare la carne. Uno studio ha scoperto che gli ex vegetariani o vegani sono 5 volte di più di quelli attuali. Questo non significa che anche tu ricomincerai sicuramente a mangiare la carne, ma che in tal caso non saresti l'unico.[9]
Question 8 di 8:

Come posso smettere di rimproverarmi per aver reintrodotto la carne nella dieta dopo essere stato vegetariano?

  1. Tieni a mente quali sono le ragioni che ti hanno spinto a mangiare di nuovo la carne. Se devi mangiarla per motivi di salute, pensa ai benefici che ne deriveranno, come il fatto di sentirti meglio fisicamente e di riuscire a passare più tempo con le persone che ami. Il tuo corpo è in grado di processare la carne che fa naturalmente parte della dieta di molti. Non stai facendo niente di sbagliato e non dovresti sentirti colpevole perché mangi la carne.[10]
    • Molte persone sono vegetariane per ragioni morali, pertanto se devono ricominciare a mangiare la carne per necessità potrebbero sentirsi molto turbate.
    Pubblicità

Consigli

  • Non preoccuparti se sei vegetariano o vegano e hai mangiato accidentalmente un piccolo pezzo di carne. Potresti sentirti emotivamente turbato, ma probabilmente non avrai effetti negativi di carattere fisico.
Pubblicità

Avvertenze

  • Benché sia estremamente raro, se sei allergico alla carne, potresti manifestare sintomi come prurito, orticaria, gonfiore che interessa il viso, le labbra, la gola o la lingua. Se l'allergia è grave, potresti avere uno shock anafilattico che è una reazione potenzialmente mortale. Una curiosità: negli Stati Uniti, la maggior parte delle persone allergiche alla carne ha una nuova forma di questa allergia causata da una zecca chiamata Lone Star (Amblyomma americanum) che è presente anche in Italia.[11]
  • Se cominci a manifestare dei sintomi riconducibili a una reazione allergica, come prurito, orticaria, gonfiore che interessa il viso, le labbra, la gola o la lingua o fai fatica a respirare, contatta immediatamente un medico.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Tara Coleman
Co-redatto da:
Specialista Nutrizione Clinica
Questo articolo è stato co-redatto da Tara Coleman. Tara Coleman è una specialista di nutrizione clinica che ha uno studio privato a San Diego, in California. Con oltre 15 anni di esperienza, è specializzata in nutrizione sportiva, autostima fisica e salute del sistema immunitario. Offre servizi di nutrizione personalizzata e di benessere aziendale e corsi online. Si è laureata in Biologia alla James Madison University e ha lavorato per sei anni nell'industria farmaceutica come chimico analitico prima di aprire il suo studio. È apparsa in vari programmi televisivi e riviste, fra cui NBC, CBS, Fox, ESPN, Dr. Oz The Good Life, Forbes, Cosmopolitan, Self e Runner's. Questo articolo è stato visualizzato 4 317 volte
Pubblicità