Il termine "opacità" indica la quantità di luce che riesce a passare attraverso un oggetto. Parlando di grafica, in particolare quella editoriale, lo stesso concetto è spesso definito "trasparenza": questo elemento può essere regolato per entrambi i testi e gli oggetti. Regolare la trasparenza permette di risaltare alcune componenti, mentre altre vengono lasciate come sfondo. InDesign, software nativo della casa Adobe Systems, è uno strumento molto potente, in grado di regolare la trasparenza degli oggetti e di creare effetti stupefacenti. Saperlo padroneggiare significa poter realizzare un'infinità di documenti, da brochure a presentazioni per la stampa, impreziositi da una grafica ricca di effetti accattivanti.

Passaggi

  1. 1
    Adobe InDesign, dopo una prova gratuita di circa 30 giorni, richiede l'acquisto di una licenza. Se non ne sei già in possesso, cerca il pacchetto software che più si addice alle tue esigenze. Segui i passaggi guidati per installare il programma sul tuo pc, e riavvia se necessario.
  2. 2
    Gli strumenti e le funzionalità sono moltissime, per cui è bene fare un po' di pratica per familiarizzare con lo spazio di lavoro.
  3. 3
    Apri InDesign sul tuo computer.
  4. 4
    Seleziona "File -> Apri" dal menù in alto per accedere al documento su cui vuoi lavorare.
    • Se non hai già un documento, creane uno nuovo selezionando "File -> Nuovo", sempre dal menù in alto, e specifica le impostazioni nella finestra di dialogo.
  5. 5
    Inzia con lo strumento di Selezione, che si trova sul pannello Strumenti (collocato alla sinistra dello spazio di lavoro). Cliccalo per attivarlo, quindi seleziona il testo o l'oggetto a cui vuoi modificare l'opacità. Se il documento è vuoto, seleziona "File -> Inserisci" dal menù in alto per importare un oggetto (testo o immagine che sia).
    • Se vuoi aggiungere una foto, vai su "File -> Inserisci" dal menù in alto. Cerca l'immagine che vuoi importare e, una volta trovata, clicca due volte sul file. Spostati col cursore del mouse per collocare l'oggetto all'interno dello spazio di lavoro, nel punto che preferisci; per confermare basta un click. Se vuoi modificare le dimensioni dell'immagine, selezionala con lo strumento di Selezione e, tramite le maniglie, imposta la grandezza che desideri. Se tieni premuto Shift durante il ridimensionamento, manterrai le proporzioni originali dell'immagine; se invece vuoi determinare precisamente le dimensioni, puoi inserire altezza e larghezza nei due box in alto nel pannello di controllo.
    • Se vuoi inserire un altro tipo di oggetto, hai a disposizione varie forme: Linea, Ellisse, Rettangolo e Poligono, tutti dotati di uno strumento preposto. Clicca sul punto in cui intendi posizionare la nuova forma, quindi disegna la forma tenendo premuto e trascinando il mouse. Con la selezione attiva su quest'ultimo oggetto, vai sul pannello Colori che si trova a destra dello spazio di lavoro. Seleziona "Riempimento" e scegli il colore da applicare all'oggetto.
    • Per aggiungere del testo, crea una cornice in cui digitare il contenuto con lo strumento Testo. Lo strumento si trova nel pannello Strumenti alla sinistra dello spazio di lavoro. Con lo strumento attivo, clicca all'interno della cornice e inizia a digitare. Se preferisci importare un testo già pronto, per esempio un file Word, vai nel menù in alto e seleziona "File -> Inserisci", e dalla finestra di dialogo cerca il testo che vuoi inserire. Clicca due volte sul file per importarlo nel documento di InDesign. Questa operazione potrebbe richiedere qualche secondo per il caricamento del testo. Una volta caricato, posiziona il cursore nell'area in cui vuoi che venga mostrato e clicca per confermare. Se i testi sono particolarmente lunghi dovrai dividerli in più cornici: per farlo, basta selezionare il simbolo "+" in rosso che trovi nell'angolo in basso a destra della cornice. Puoi decidere liberamente dove e come posizionarle, muovendoti all'interno della pagina o in una pagina nuova, e inserendo eventuali colonne.
  6. 6
    Una volta distribuito il testo, torna al menù in alto e seleziona l'effetto. A seconda dell'oggetto su cui intervenire, dovrai selezionare "Oggetto", "Testo", "Contorno", "Riempi" per applicare modifiche all'opacità dell'elemento.
  7. 7
    Imposta il valore dell'opacità nell'apposito spazio. Se non sei sicuro del valore, puoi utilizzare la barra dell'opacità; trascinandola avrai modo di vedere come cambia e decidere a quanto impostare l'opacità.
  8. 8
    Questo procedura va bene per modificare l'opacità di qualsiasi tipo di oggetto.
    Pubblicità

Consigli

  • InDesign è dotato di un menù basato su 9 effetti per la regolazione della trasparenza: ombra esterna, ombra interna, bagliore esterno, bagliore interno, smusso ed effetto rilievo, finitura lucida, contorno sfocato di base, contorno sfocato direzionale e contorno sfocato sfumatura. La maggior parte di questi effetti regola l'opacità dell'oggetto, parte di esso o della sua ombra.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 5 563 volte
Categorie: Software
Pubblicità