Molte persone frequentano le piscine pubbliche in estate per trovare sollievo dal calore; tuttavia, questi luoghi possono essere pieni di germi e possono trasmettere malattie dovute alla contaminazione dell'acqua.[1] Per non contribuire a diffondere tali patologie, esistono dei modi per mantenere delle buone condizioni igieniche quando ci si trova in queste circostanze.

Metodo 1
Metodo 1 di 3:

Prepararsi per Andare in Piscina

  1. 1
    Verifica le condizioni d'igiene della piscina. Per garantire la pulizia personale in questi ambienti, la prima cosa da fare è accertarsi che l'acqua sia sicura. Recati alla piscina pubblica, verifica i risultati delle analisi eseguite sulla qualità dell'acqua e controlla la trasparenza dell'acqua stessa; puoi anche esaminare i livelli di cloro portando un kit per fare tu stesso il test.
  2. 2
    Lavati prima di entrare. Quando frequenti una piscina pubblica devi assicurarti che tu e i tuoi familiari vi siate lavati prima di entrare in acqua, per evitare il rischio di diffondere potenziali germi. Fai in modo che tutti i membri della famiglia facciano la doccia, si lavino i capelli e si risciacquino con cura.
    • Dovresti anche vedere dei cartelli attorno alla piscina che informano della necessità di una doccia preventiva; cercali affissi nell'area attorno alla vasca o negli spogliatoi.[3]
  3. 3
    Risciacquati quando esci dalla piscina. Fai la doccia negli spogliatoi oppure non appena rientri a casa; devi sbarazzarti del cloro sulla pelle, oltre a tutte le altre impurità, batteri e cellule di pelle morta che sono normalmente presenti anche nelle piscine pubbliche più pulite.
  4. 4
    Indossa il costume da bagno. Non sostituirlo con i pantaloncini da allenamento o altri indumenti sportivi; tenere il costume è il modo migliore per mostrare rispetto agli altri nuotatori; inoltre, sarebbe anche antigienico tenere in acqua indumenti diversi dal costume appositamente designato per il nuoto.
  5. 5
    Metti la cuffia da bagno. Protegge i capelli dalla secchezza e dai danni che potrebbero derivare dal cloro e dalle altre sostanze chimiche presenti nell'acqua; inoltre, evita che sebo, forfora e altri residui di pelle presenti sui capelli e sul cuoio capelluto possano cadere nella piscina.
  6. 6
    Mantieniti idratato prima di fare il bagno. Se vai a nuotare quando sei assetato, potresti essere indotto (anche involontariamente) a bere qualche sorso d'acqua che contiene batteri che potrebbero farti stare male.
  7. 7
    Non andare in piscina se hai la diarrea. Esistono alcune situazioni in cui non è opportuno andare a nuotare. Se tu o qualche familiare soffrite di questo disturbo, dovete evitare di tuffarvi, in quanto potreste diffondere malattie attraverso i germi o i residui di materia fecale rimasti sul corpo.
  8. 8
    Non andare a nuotare se hai delle ferite aperte. Si tratta di un'altra situazione in cui potresti diffondere agenti patogeni, dato che potrebbero uscire delle secrezioni infette dalla ferita, come pus o sangue. Controlla tutti i familiari se hanno delle lesioni aperte e in questo caso non farli entrare in acqua.[5]
    • Fasciare la ferita non offre alcuna protezione; la benda si bagna di secrezioni e le rilascia nell'acqua, assicurati quindi che nessuno dei tuoi familiari entri in piscina se ha delle ferite.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

Mantenere delle Condizioni di Igiene nell'Acqua

  1. 1
    Non urinare in piscina. Si tratta di uno dei comportamenti maggiormente responsabili delle malattie trasmesse dall'acqua contaminata. La pipì contiene batteri e può interferire con il pH dell'acqua. Indipendentemente da quanto siano giovani i tuoi familiari, assicurati di spiegare bene l'importanza di non urinare quando nuotano.
    • Usa un linguaggio appropriato all'età della persona a cui ti rivolgi quando spieghi la ragione per cui non si deve fare la pipì in piscina; potrebbe essere piuttosto difficile spiegarlo ai bambini piccoli, ma trova una maniera chiara ed esauriente per informarli del problema.[6]
  2. 2
    Fai delle pause. Per evitare che i bambini possano urinare o defecare nell'acqua, falli uscire dalla piscina una volta ogni ora; in questo modo, hai il tempo di controllare se il pannolino del più piccolo è pulito e concedi a quelli più grandi di andare in bagno.
    • Assicurati di cambiare il pannolino lontano dalla piscina, per evitare di contaminare accidentalmente l'acqua con i batteri fecali.[7]
  3. 3
    Non ingerire l'acqua della piscina. Rappresenta la fonte principale di trasmissione delle malattie legate all'acqua; per evitare di ammalarti, assicurati di non ingerirla mai quando giochi in acqua. È importante restare ben idratato prima di andare in piscina, in modo da evitare di bere accidentalmente un po' dell'acqua presente; questo potrebbe esporti a batteri e altri germi che si trovano nella vasca.
    • Spiega bene anche ai tuoi figli di non berla, altrimenti potrebbero stare male.
    • Devi inoltre evitare di aprire gli occhi sott'acqua; il contatto prolungato può provocare infezioni oculari dovute a batteri e altri agenti patogeni presenti.[8]
  4. 4
    Procurati i pannolini adatti per l'uso in acqua. Se hai un bambino piccolo, non devi fargli indossare i normali pannolini quando è nella piscina, ma devi prendere quelli impermeabili o mettergli dei pantaloncini speciali che impediscano agli escrementi di fuoriuscire e diffondersi nell'acqua.
    • Tuttavia, se il bimbo ha la diarrea, questi dispositivi potrebbero non essere sufficienti perché non sono completamente impermeabili.[9]
    • Quando tieni il bimbo in acqua con la sua tutina speciale, assicurati di cambiarlo ogni 30 o 60 minuti e lavati sempre le mani al termine.[10]
  5. 5
    Indossa le scarpette da nuoto. Quando porti la famiglia in piscina, assicurati che tutti abbiano queste calzature, che impediscono di contagiarsi da virus o batteri che potrebbero irritare la pelle.
    • Senza tali protezioni, potreste contrarre il piede d'atleta o le verruche.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Sapere se hai qualche Malattia Trasmessa dall'Acqua

  1. 1
    Riconosci il pericolo che deriva dalle malattie d'acqua ricreative (RWIs). Anche se prendi tutte le precauzioni per mantenere delle buone condizioni igieniche in acqua, tu o i tuoi familiari potreste sviluppare una di queste malattie causate dalle acque contaminate e che si possono contrarre quando si resta esposti a funghi, virus, batteri o altri microbi; tra gli agenti patogeni più comuni ci sono l'E. coli, il norovirus e il cryptosporidium.
    • Queste malattie possono essere causate anche dai prodotti chimici versati in piscina.[11]
    • Tuttavia, è improbabile contrarre i pidocchi, lo Staphylococcus aureus resistente alla meticillina (MRSA) e gli ossiuri in una piscina pubblica..[12]
  2. 2
    Controlla i sintomi delle malattie. Esistono diversi tipi di RWIs che potresti contrarre in una piscina pubblica e solitamente colpiscono pelle, orecchie, occhi, sistema respiratorio o tratto gastrointestinale. Cerca i sintomi principali dei disturbi di cui potresti soffrire, tra i quali:
    • Diarrea, il problema che si presenta con maggiore frequenza;
    • Otiti;
    • Sfoghi cutanei;
    • Irritazioni a occhi e polmoni;
    • Infezioni del tratto respiratorio superiore.[13]
  3. 3
    Sii prudente in tutte le aree in cui è presente l'acqua. Le piscine pubbliche non sono l'unico luogo in cui è possibile contrarre queste malattie; nonostante l'uso dei prodotti chimici, i germi sono sempre presenti. Questo è vero per tutte le fonti d'acqua pubbliche, devi quindi prestare molta attenzione quando ti trovi in zone ricreative; oltre alle piscine, gli altri ambienti potenzialmente a rischio sono:
    Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Luba Lee, FNP-BC, MS
Co-redatto da:
Comitato di Revisione Medica
Questo articolo è stato co-redatto da Luba Lee, FNP-BC, MS. Luba Lee lavora come Infermiera di Famiglia Iscritta all’Albo in Tennessee. Ha conseguito la Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche alla University of Tennessee nel 2006. Questo articolo è stato visualizzato 1 850 volte
Categorie: Igiene Personale
Pubblicità