Questo articolo è stato co-redatto da Claudia Carberry, RD, MS. Claudia Carberry lavora come Dietista Ambulatoriale presso la University of Arkansas for Medical Sciences. Ha conseguito un Master in Alimentazione presso la University of Tennessee Knoxville nel 2010.
Questo articolo è stato visualizzato 28 155 volte
Molte persone amano bere qualche drink con gli amici o accompagnare la cena con un paio di bicchieri di vino. Purtroppo però, tale scelta potrebbe incrementare l'apporto calorico quotidiano e provocare uno sgradito aumento di peso. Se vuoi limitare il numero di calorie apportato dalle tue bevande alcoliche e mantenerti snello e in forma, segui gli utili consigli dell'articolo.
Passaggi
Gestire il Proprio Approccio al Bere
-
1Non esagerare con le quantità. Assumere troppe bevande alcoliche ti forza a ingerire un elevato numero di calorie. Tali calorie extra possono farti ingrassare, oltre a esporti al rischio di sviluppare patologie anche gravi connesse all'abuso di alcool. Bevi sempre con moderazione.
- Non bere più di due drink per sera.
- Evita il binge drinking. Il binge drinking è la pratica di consumare molte bevande alcoliche in un intervallo di tempo limitato, normalmente allo scopo di ubriacarsi rapidamente. Le conseguenze possono essere problemi di salute anche gravi; inoltre, il numero di calorie assunte risulterà inevitabilmente in un aumento di peso.[1]
- Un abuso di alcool causa immancabilmente un aumento del peso corporeo, qualunque sia la varietà di alcolici assunti.[2]
-
2Non bere mai quando sei affamato. Assicurati di avere a disposizione qualcosa da mangiare prima di ingerire un qualsiasi tipo di alcolico. L'assunzione di alcool può compromettere la tua capacità di compiere delle scelte sane e di tenere sotto controllo gli impulsi, inducendoti a mangiare cibi nocivi, in special modo quando sei affamato.[3] [4]
- Mangia prima di bere per evitare di scegliere alimenti poveri di nutrienti e dannosi per la salute.
- Mangia qualcosa mentre bevi per indurre un senso di sazietà e non rischiare di esagerare con le quantità di alcool.
-
3Impara a conoscere i limiti. Il contenuto di alcool della bevanda scelta determina le quantità concesse. Per sapere con esattezza quanti drink stai assumendo, calcolando inoltre il relativo apporto calorico, attieniti alle seguenti indicazioni standard:[5]
- Una birra equivale a 350 ml.
- Un bicchiere di vino equivale a 150 ml.
- I distillati vengono somministrati in una dose minore, pari a soli 45 ml.
- Ogni eventuale incremento delle dosi standard implica un aumento delle quantità di calorie assunte.
- Molti ristoranti e bar servono bevande alcoliche che contengono le dosi di più drink in un solo bicchiere.
-
4Bevi acqua in abbondanza. L'alcool ha un effetto disidratante sul corpo, pertanto avrai bisogno di ripristinare i fluidi persi per averlo bevuto. L'acqua contribuisce inoltre a indurre un senso di sazietà e ti aiuta a bere meno alcolici, consentendoti di assumere un minor numero di calorie.[6]
- Dopo una serata trascorsa a bere alcolici, bevi dell'acqua. Il corpo avrà così modo di iniziare a ripristinare immediatamente i liquidi persi.
- Bevi dell'acqua anche tra un drink e l'altro. Ti aiuterà ad assumere meno alcolici e a mantenerti idratato.
- Anche il giorno successivo all'aver bevuto alcool, idrata il corpo con abbondanti quantità di acqua.
Pubblicità
Bere e Mantenersi in Forma
-
1Preferisci quelle bevande alcoliche che contengono poche calorie. Non tutti gli alcolici hanno lo stesso apporto calorico. Se il tuo drink preferito è altamente calorico, valuta di sostituirlo con uno che contenga un minor numero di calorie. Prova per esempio a ordinare una birra light o un liquore liscio, senza l'aggiunta di succhi o bibite zuccherati che incrementano il numero di calorie. Diventa cosciente dell'apporto calorico di ogni drink per riuscire a rispettare il tuo piano dietetico quotidiano.[7]
- Una birra media contiene circa 215 calorie.
- Un bicchiere di vino ne contiene generalmente circa 125.
- Un uomo adulto moderatamente attivo non dovrebbe assumere più di 2.800 calorie al giorno.
- Una donna adulta moderatamente attiva non dovrebbe assumere più di 2.220 calorie al giorno.
-
2Sii consapevole delle calorie nascoste. Bevande miscelate e cocktail possono contenere ingredienti extra carichi di calorie. Ogni drink preparato con bevande gassate, zucchero o succhi di frutta apporta delle calorie aggiuntive a quelle dell'alcool. Ciò può facilmente indurre un aumento indesiderato del peso corporeo.[8]
- Prepara i tuoi cocktail con ingredienti ipocalorici o del tutto privi di calorie. Usa l'acqua frizzante o il selz, oppure opta per la versione light delle bevande gassate.
- Anche miscelare due o più varietà di alcolici significa doverne sommare l'apporto calorico.
- La maggior parte dei preparati per cocktail contiene dosi di zucchero molto elevate. Se vuoi perdere peso o mantenerti in forma, dovresti evitare di assumere quantità eccessive di zucchero.
-
3Mangia in modo sano ed equilibrato. Abbinare un consumo di alcool moderato a una dieta sana può essere un ottimo modo di godere di pasti e bevande rimanendo in buona forma fisica. Assicurati di assumere tutti i nutrienti necessari alla buona salute del corpo, inoltre tieni sotto controllo il numero di calorie assunte attraverso le bevande alcoliche.[9]
- Limita l'assunzione di zuccheri. Un'alimentazione ricca di zuccheri può farti ingrassare e causare lo sviluppo di patologie anche gravi. Non assumere più di 6-9 cucchiaini di zucchero al giorno (ogni cucchiaino apporta circa 20 calorie).
- Le proteine dovrebbero costituire una parte rilevante della dieta. Preferisci le fonti proteiche di origine vegetale, come i legumi. I tagli di carni rosse e pollame dovrebbero essere i più magri possibile.
- Mangia le migliori varietà di carboidrati per garantire i corretti livelli di energia al corpo. Frutta, verdura e legumi ne sono un'eccellente fonte.
- Anche le fibre costituiscono una parte importante di ogni dieta sana. Anche in questo caso assicura al tuo corpo abbondanti quantità di frutta, verdura e legumi.
- Assumi anche una piccola quantità di grassi, consapevole che alcuni sono più salutari di altri. Opta per esempio per l'olio extravergine di oliva o per i pesci ricchi di grassi, come sgombri, triglie, salmone e sardine.
Pubblicità
Consigli
- Ricorda che il binge drinking è una pratica del tutto malsana che ti induce ad assumere moltissime calorie e può spedirti dritto al pronto soccorso.
- Non rimangiarti le promesse fatte a te stesso abusando delle quantità di alcool. Se hai detto che ti saresti limitato a bere due drink, mantieni la parola data!
- Impara a conoscere te stesso e il tuo grado di tolleranza. Se sei una persona sana e decidi di bere, accorgiti dei tuoi limiti e mantieniti correttamente idratato. Se vuoi perdere qualche chilo e hai un'elevata tolleranza all'alcool, stabilisci un limite a priori e rafforza il tuo autocontrollo.
- Prendi nota (mentalmente o per iscritto) di quanto bevi e in quanto tempo lo fai.
- Assumiti la responsabilità dei tuoi comportamenti; inoltre, chiedi a un amico o a un tutor di aiutarti a bere con moderazione durante le serate fuori.
Riferimenti
- ↑ http://www.nhs.uk/Livewell/alcohol/Pages/calories-in-alcohol.aspx
- ↑ http://www.ucl.ac.uk/primcare-popsci/brhs/Bibliography/Publications/2003/GoyaAJClinNutrition.pdf
- ↑ http://health.usnews.com/health-news/blogs/eat-run/2012/09/27/have-your-cocktail-and-drink-it-toowithout-weight-gain
- ↑ http://www.nhs.uk/Livewell/alcohol/Pages/calories-in-alcohol.aspx
- ↑ http://health.usnews.com/health-news/blogs/eat-run/2012/09/27/have-your-cocktail-and-drink-it-toowithout-weight-gain
- ↑ http://www.nhs.uk/Livewell/alcohol/Pages/calories-in-alcohol.aspx
- ↑ http://www.nhs.uk/Livewell/alcohol/Pages/calories-in-alcohol.aspx
- ↑ http://health.usnews.com/health-news/blogs/eat-run/2012/09/27/have-your-cocktail-and-drink-it-toowithout-weight-gain
- ↑ http://www.mayoclinic.org/healthy-lifestyle/nutrition-and-healthy-eating/in-depth/how-to-eat-healthy/art-20046590