Sebbene si parli sempre dell'importanza di mantenersi sani fisicamente, spesso ci dimentichiamo di prenderci cura della nostra salute mentale, la quale è responsabile dello stress, della tristezza e della mancanza di sicurezza. Invece di reprimere le emozioni negative, possiamo provvedere a tutelare la nostra salute mentale e rimanere psicologicamente sani in qualunque momento della vita.

Parte 1
Parte 1 di 4:

Prendere il Controllo della Propria Salute Mentale

  1. 1
    Comincia a prendere il controllo della tua vita. Rimanere sani di mente consiste in larga parte nel prendere in mano le redini della propria vita. Anche se non puoi controllare tutto, affrontando con calma i problemi e fissando obiettivi a lungo termine, avrai un senso di potere e di controllo.
  2. 2
    Elenca tutto ciò che ti fa sentire soddisfatto e sicuro. Per rimanere psicologicamente sani, è necessario conoscere i bisogni e i desideri personali e capire come è possibile soddisfarli. Anche se è facile farsi trasportare dalle emozioni negative, dovresti considerare ciò che ti rende felice. Trova il tempo per scrivere – non solo pensare – una lista delle cose che ami nella vita.
    • Rifletti su ciò che ti rilassa, sulle persone a cui vuoi bene, sui successi che hai ottenuto, su quello che fai per divertirti e sui luoghi nei quali ti senti "a casa".
    • Resisti alla tentazione di essere critico. Pensa unicamente a ciò che ti rende felice, che si tratti di cose semplici, come una fetta di torta, o più complesse, come la tua carriera.
  3. 3
    Impegnati nelle attività in cui eccelli. Quando ti senti nervoso, dedicati a qualcosa in cui sei ferrato per rafforzare il senso di autostima e realizzazione. Dimostra a te stesso che sei in grado di avere successo e controllare la tua vita.[1]
    • Trova un hobby e dedica il tuo tempo a praticarlo.
    • Se sei fiero di te, incontrerai meno difficoltà a impegnarti in un progetto e le tue realizzazioni saranno più appaganti.
  4. 4
    Individua le situazioni che ti fanno "impazzire". Che si tratti di stare seduto vicino a un determinato collega o di fare la spesa a fine giornata, dovresti individuare i momenti in cui ti senti oppresso ed evitare di ritrovarti nello stesso tipo di situazione.
    • Se c'è una persona in particolare che ti rende la vita difficile, dille che sei "veramente dispiaciuto", ma che hai fretta di andar via o che devi recarti un minuto in bagno.
    • Scusati e allontanati dalle situazioni in cui non riesci a controllare la tensione o ti senti preoccupato, anche solo per poco tempo.
  5. 5
    Ricrea schemi positivi nella tua vita. Se, ad esempio, detesti il trambusto, le luci forti e i luoghi affollati, magari ti renderai conto che lo stile di vita della città non ti consente di preservare la tua salute mentale. D'altra parte, se ti senti felice e a tuo agio quando sei con il tuo partner, ricorda l'importanza di questa sintonia nei momenti difficili. Ricrea gli schemi che favoriscono il benessere mentale e rompi quelli che lo compromettono.
    • Comincia la giornata da una prospettiva personale. Pensa: cosa devi fare per essere felice? Non preoccuparti di quello che devi fare per rendere felici gli altri.
  6. 6
    Ricorda che non sei riducibile all'etichettatura di una malattia. Non equipararti a un disturbo. Invece di pensare "Sono bipolare", prova a dire "Ho un disturbo bipolare". Invece di definirti "schizofrenico", precisa che soffri di schizofrenia. Se non permetti a un disturbo mentale di chiuderti in una definizione, riuscirai a conservare il controllo della tua vita e della tua salute psicologica.
    • Non è "colpa" tua se soffri di un disturbo mentale.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 4:

Rimanere Calmo e Lucido Mentalmente

  1. 1
    Circondati di persone positive. Chi frequenti può condizionare profondamente il tuo benessere mentale. Se esci con una comitiva violenta o negativa o anche solo con gente che ti stressa o ti rende ansioso (ad esempio, il capo, il gruppo di lavoro o certi amici), allontanati per stare con le persone che ti fanno sentire bene con te stesso. Gli amici migliori:
    • Ti offrono il loro sostegno.
    • Non ti demoralizzano, non ti insultano né ti umiliano.
    • Ascoltano i tuoi problemi.
    • Trovano il tempo per divertirsi, uscire e parlare con te.
  2. 2
    Ascolta la musica. È stato dimostrato che la musica riduce lo stress, allevia la depressione e placa l'ansia.[2] In effetti, i suoi benefici agiscono anche sul corpo, giacché favoriscono tanto il benessere fisico quanto la qualità del sonno.[3] Trova un genere musicale che ti piace e ascoltalo quando ti senti stressato, ad esempio durante il tragitto per andare al lavoro, mentre sei in ufficio o quando rientri a casa dopo una giornata lunga e pesante.
  3. 3
    Impara a meditare. La meditazione è uno dei modi più antichi e più efficaci per combattere l'ansia, la depressione e lo stress psicologico.[4] Per dedicarti alla pratica meditativa, ti basta trovare 10-15 minuti al giorno e rilassarti consapevolmente. Siediti tenendo la schiena dritta in una posizione comoda, dopodiché concentrati sul respiro mentre rilassi il corpo e la mente.
    • Non deve essere un lavoro pesante: è stato dimostrato che persino 15 minuti al giorno sono sufficienti per ottenere effetti benefici sulla salute.[5]
  4. 4
    Usa il profumo per creare un'atmosfera rilassante e naturale. L'incenso, le candele e l'aria fresca calmano durante i momenti di stress e creano un atmosfera positiva. È stato scoperto, per esempio, che la lavanda allevia significativamente il nervosismo nei pazienti sottoposti alle cure dentistiche.[6] Altre fragranze rilassanti includono:
    • Menta
    • Gelsomino
    • Limone[7]
  5. 5
    Esci. È stato dimostrato che il sole e l'aria fresca sortiscono effetti benefici sulla salute, in quanto alleviano la depressione e migliorano la visione complessiva della vita.[8] Quindi, vai a fare una passeggiata, scatta qualche foto o siediti semplicemente fuori al balcone per goderti tutti i benefici dell'aria fresca.
    • Se vivi in un posto troppo freddo per uscire, considera la possibilità di procurarti una lampada abbronzante per compensare la mancanza di luce.
  6. 6
    Fai attività fisica quando senti di perdere il controllo. È stato provato che la corsa, il nuoto e la bicicletta riducono l'ansia, la depressione e la tensione nervosa, ma non solo nell'immediato. L'esercizio fisico aumenta l'afflusso di sangue al cervello e ti distrae dai problemi.[9]
    • Fai flessioni ed esercizi per gli addominali, guarda un video di aerobica o prova lo yoga se non puoi uscire.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 4:

Promuovere la Salute Mentale

  1. 1
    Mantieniti in buone condizioni fisiche. Più e più volte le ricerche hanno dimostrato che prendersi cura del corpo promuove la salute mentale.[10] Pertanto, assicurati di mangiare bene, fare sport regolarmente e consultare il medico quando sorgono problemi o preoccupazioni. È interessante notare che è anche vero il contrario: una buona salute mentale migliora le prestazioni fisiche.
    • Dormi regolarmente e almeno 6-7 ore al giorno.
    • Se bevi alcol o fumi, fallo con moderazione. Non usare sostanze stupefacenti per dimenticare i problemi.
  2. 2
    Sii socievole anche quando non hai voglia. È utile parlare e ridere con la gente invece di restare immersi tutto il giorno nei propri pensieri. È stato dimostrato che il fatto di avere una vita sociale intensa non solo giova alla salute mentale, ma può anche aprire molte porte e sbocchi professionali, offrendo un senso di appagamento.
    • Resta in contatto con vecchi amici e familiari.
    • Cerca nelle tue vicinanze gruppi e associazioni le cui attività ruotano attorno ai tuoi interessi. Ad esempio, se parli una lingua straniera, considera di unirti a un gruppo di discussione.
    • Se non ti piace l'idea di frequentare un gruppo, sforzati di incontrare un amico una volta a settimana.
    • Anche lavorando in un bar o camminando in un parco affollato, avrai la possibilità di incontrare persone nuove e amici.
  3. 3
    Usa il senso dell'umorismo. È facile farsi trascinare dalle negatività, ma ridere degli incidenti e della sfortuna è uno dei modi migliori per rimanere svegli e sani di mente. L'umorismo può farti vedere un avvenimento negativo sotto una luce migliore, eliminare lo stress e le preoccupazioni mentre trovi il lato positivo di una situazione.[11]
    • Ridi di te stesso. Anche se non bisogna ironizzare fino al punto di essere troppo critici con se stessi, non devi prendere la vita così seriamente da non apprezzarla.
    • Usa un pizzico di ironia quando parli, facendo qualche battuta spiritosa o chiedendo alle persone se di recente si sono trovate in situazioni divertenti.
    • Circondati di gente a cui piace ridere. Le risate sono contagiose, quindi frequenta persone allegre che fanno battute esilaranti.
  4. 4
    Concentrati sulle esperienze, non sugli oggetti. Le cose materiali non contribuiscono a costruire una vita appagante. È stato dimostrato che le esperienze, come le vacanze, le cene di famiglia o le attività artistiche, aumentano la gioia, la socievolezza e il benessere.[12]
  5. 5
    Sii generoso con gli altri. L'altruismo ha un forte impatto sulla vita di chi dona e di chi riceve.[13] Fai un regalo a qualcuno che ha bisogno di qualcosa per tirarsi su di morale, ma non aspettarti nulla di materiale in cambio. Riceverai gioia se porterai gioia nella vita degli altri.
  6. 6
    Impara cose nuove. Studiare offre un senso di appagamento e realizzazione e ti permette di prendere il controllo della tua vita e della tua salute mentale. Allargando i tuoi orizzonti, potrai aprirti alla possibilità di essere felice e di conoscerti anche un po' meglio.
    • Iscriviti a un corso universitario online per poter guadagnare terreno nel tuo settore professionale.
    • Chiedi ad amici e vicini di casa di insegnarti le loro passioni o i loro lavori manuali preferiti.
    • Scegli uno strumento musicale o inizia a dedicarti a una forma d'arte. Se sei creativo, potrai liberare la mente dalle preoccupazioni quotidiane.
  7. 7
    Continua a lavorare sui tuoi obiettivi a lungo termine. Metti per iscritto quali sono e, soprattutto, annota i passi da compiere per raggiungerli. Molte persone si sentono perse quando pensano al futuro, lasciandosi fagocitare dal forte stress e dall'insicurezza. Se suddividi i tuoi obiettivi in scaglioni piccoli e gestibili, riuscirai ad affrontarli più facilmente. Festeggia quando raggiungi una tappa importante.
    • Se vuoi diventare uno scrittore, inizia a scrivere liberamente per mezz'ora al giorno. Dopodiché cerca di comporre e modificare un intero poema o un racconto. Apri un blog dopo aver scritto una decina di articoli. Se stabilisci punti di riferimento concreti, l'obiettivo finale sembrerà più raggiungibile.
    Pubblicità
Parte 4
Parte 4 di 4:

Evitare un Esaurimento Nervoso

  1. 1
    Informati sui sintomi dell'esaurimento nervoso. Se hai l'impressione di vivere una vita opprimente e non trovi altre soluzioni, probabilmente starai soffrendo di un grave stress emotivo o un disturbo mentale. I sintomi di un imminente esaurimento nervoso includono:
    • Pensieri violenti o suicidi
    • Continua mancanza di concentrazione
    • Sbalzi di umore e depressione
    • Indifferenza verso la cura personale e disordine
    • Sensazione di forte pressione
    • Forti variazioni di peso
    • Abuso di sostanze[14]
  2. 2
    Rallenta il ritmo della vita. Il più delle volte la follia deriva dalla sensazione di non riuscire a controllare la propria vita. Quando le cose diventano frenetiche, sfuggono al proprio controllo o diventano stressanti, fai un respiro profondo, rallenta il ritmo e osserva la vita in prospettiva.
    • Resisti alla tentazione di fare tante cose insieme, pensando che ti "manchi" qualcosa.
    • Consulta l'elenco delle cose che ti rendono felice e cerca di attenerti, se non l'hai fatto. È facile perdere di vista le proprie passioni, ma fai uno sforzo per riprenderle.
  3. 3
    Impara a dire "no". Se sei sul punto di un esaurimento nervoso, devi concentrarti sui tuoi bisogni, non su quelli degli altri. Fai ciò che desideri e non aver paura di declinare gli impegni.
    • Se il tuo capo ti chiede di lavorare di più, rispondigli rispettosamente che in questo momento devi prenderti cura di te stesso. Se hai bisogno di parlare con il responsabile delle risorse umane, non esitare.
    • Non preoccuparti di ferire i sentimenti dei tuoi amici. Capiranno se hai bisogno di un po' di tempo per rimetterti in forma.
  4. 4
    Esprimi ciò che stai provando. Per farlo, non c'è bisogno di pagare un terapeuta, perché potresti confidarti con un amico, il tuo partner o un familiare. Se ti abitui a esternare i tuoi sentimenti, avrai la possibilità di riprendere il controllo del tuo benessere mentale e maturare una visione diversa dei tuoi problemi. Il semplice fatto di essere ascoltato può farti sentire meno solo e più forte psicologicamente.
    • Non vivere come un dramma il momento in cui vorresti aprirti con qualcuno. Spesso le conservazioni di questo genere procedono meglio quando nascono spontaneamente.
    • Se all’inizio ti senti a disagio, non arrenderti. Per salvaguardare la propria salute mentale nel corso del tempo, è fondamentale imparare a parlare di sé.
  5. 5
    Mantieni la calma di fronte alle difficoltà. Perdendo la calma, non farai altro che ingigantire i problemi e aumentare la tensione. In realtà, gli ormoni dello stress sostano nel cervello per più di due ore dopo una discussione.[15] Perciò, fai un respiro e pensa ai vantaggi e agli svantaggi che ottieni se perdi le staffe.
    • Conta fino a dieci, immagina un "luogo felice" o infila semplicemente le cuffie e ascolta una canzone che ti piace. Pensa a tutto ciò che ti fa calmare.
  6. 6
    Prenditi una vacanza. Anche 5 minuti nel parcheggio possono permetterti di guardare i tuoi problemi dalla giusta prospettiva e dare alla tua mente tutto il riposo di cui ha bisogno. Anche se non dovresti mai scappare di fronte alle difficoltà, trova un po' di tempo per allontanartene e liberare la mente quando la situazione ti porta all’esasperazione.
    • Approfitta delle ferie. Le ferie esistono per un valido motivo, perciò prendile. È più facile evitare lo stress della caotica routine quotidiana quando sei lontano da casa per una settimana.
  7. 7
    Se, nonostante tutto, ti senti ancora smarrito, confuso o instabile, parla con un professionista della salute mentale. Non c'è nulla di cui vergognarsi consultando uno psicologo o uno psichiatra. Se sei intrappolato in un vortice di negatività o di disperazione, spesso parlare con un medico è la soluzione migliore. Se ti fa male un ginocchio, ti rivolgi all’ortopedico, perciò dovresti comportarti analogamente quando devi prenderti cura della tua salute mentale.
    • Se hai urgenza, cerca in Internet una linea telefonica gratuita, capace di offrirti sostegno psicologico.
    • Rivolgiti allo psicologo dell’ASL della tua città. Puoi prendere un appuntamento.
    Pubblicità

Consigli

  • Cerca contesti tranquilli e positivi, circondandoti delle persone di cui ti fidi.
  • Trova il lato positivo delle cose per continuare avere uno spirito gioioso e ottimista.
  • Sorridere più spesso aumenta la felicità e invita gli altri a essere più cordiali.
  • Trova il tempo per fare quello che ami.
Pubblicità

Avvertenze

  • Chiama i servizi di emergenza in caso di incidenti o episodi gravi.
  • Se pensi che non valga più la pena di vivere, cerca immediatamente aiuto.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 14 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 6 533 volte
Categorie: Disturbi Emozionali
Pubblicità