Le discussioni in famiglia accadono. Ma i litigi a lungo termine non si intonano all'armonia che deve regnare tra i membri famigliari. Ecco alcuni consigli che ti aiuteranno a risolvere eventuali dispute nella tua famiglia.

Passaggi

  1. 1
    Calmati. Quando si è arrabbiati si ottiene molto poco. Le emozioni possono interferire con la logica e prevenire l'empatia. Anche se ragionare non è semplice, fai il possibile per calmarti quando sei arrabbiato, è un passo fondamentale se vuoi riuscire a risolvere qualcosa. Fai una passeggiata, una doccia o prenditi una pausa. Metti semplicemente un po' di spazio tra te e la rabbia.
  2. 2
    Riunitevi. Sii d'accordo a incontrarvi. Trova un momento e un luogo che non vi istighi a riprendere la battaglia. Magari un posto pubblico, o davanti a un terapista o a un ministro religioso per evitare di andare nuovamente su tutte le furie.
  3. 3
    Pensa. Non limitarti a girare in cerchio, preparandoti a un nuovo attacco. Usa il tempo a tua disposizione prima dell'incontro per pianificare il tuo atteggiamento, sviluppare le tue prospettive, considerare tutte le opzioni e decidere un possibile accordo. Elenca i due punti di vista e individua il positivo e il negativo di entrambi. Preparati.
  4. 4
    Sii positivo. Questa è la tua opportunità di condurre il processo e di mostrare agli altri quanto seriamente vuoi risolvere la disputa. Presentati all'incontro a testa alta, sorridente, positivo, incline a trovare una buona soluzione.
  5. 5
    Segui il leader. Se avete fatto ricorso a un mediatore professionista, riceverete le linee guida necessarie. Ma anche se state gestendo la mediazione in autonomia, cercate di individuare e seguire le procedure di mediazione ufficiali. Più il processo sarà formale, più alte saranno le possibilità che venga preso seriamente. Le linee guida importanti includono: A) parlare a turno (senza interrompervi); B) ripetere ciò che è stato appena detto per mostrare di essere attenti; C) elencare ogni suggerimento; D) fare una pausa se qualcuno dovesse arrabbiarsi, prendersi un momento per respirare a fondo; E) mettere l'accordo per iscritto.
  6. 6
    Documenta. Qualsiasi sia il risultato ottenuto, mettilo per iscritto e assicurati che venga firmato da entrambe le parti. Come visto in precedenza, farlo formalizzerà il processo, aggiungerà solennità, e aiuterà i partecipanti all'accordo a ricordare gli impegni presi.
  7. 7
    Riesamina se necessario. Se l'accordo comincia a sgretolarsi, convoca nuovamente la mediazione e riconfermalo. Se sono necessari dei cambiamenti, segui il processo di mediazione originale.
    Pubblicità

Consigli

  • Non usare parole come "tu", "lei" o "loro", usa il nome delle persone per mostrare maggior rispetto.
  • Trova un luogo neutrale in cui parlare.
  • Celebra il successo! Ricompensati per ciò che hai fatto bene.
  • Se il litigio è molto personale o facilmente infiammabile, cerca un aiuto professionale.
  • Scegli un mediatore che sia neutrale e rispettato da entrambe le parti.
Pubblicità

Avvertenze

  • Concentrati solo su un argomento alla volta. Se qualcosa di nuovo dovesse venire alla luce, prendine nota e torna sul tema più tardi.
  • Non prolungate gli incontri in modo eccessivo. Lunghe mediazioni si trasformano in gare di resistenza. Smetti quando ti senti stanco o frustrato. Accordatevi su quando riprendere.
  • Tieni la voce bassa. Non gridare.
  • Evita quei mediatori che potrebbero essere motivati a prendere le parti di qualcuno. Tua madre non sarà un buon mediatore.
  • Niente insulti. Niente dichiarazioni di tu accusatorie.
  • Lascia il passato nel passato. Concentrati sul presente e sul futuro.
  • Entrambe le parti dovranno avere almeno la volontà di provarci.
Pubblicità

Riferimenti

  1. FamilyMediator.org per informazioni su come condurre delle mediazioni di successo.

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 15 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 6 131 volte
Categorie: Famiglia
Pubblicità