È l'incubo più ricorrente nei genitori: tu e tuo figlio esausti ma il piccolo sveglio che non sembra intenzionato a dormire. Il sonno è cruciale per la salute del piccolo e il benessere dei neonati richiede anche 16 ore di sonno al giorno, 14 per un piccolo di un anno.[1] In quanto genitore, dovrai far dormire il bambino anche per un tuo beneficio. Ecco come mettere a dormire un bambino piccolo, in modo che sia lui che voi siate felici e rilassati.

Metodo 1
Metodo 1 di 3:

Prima della Nanna

  1. 1
    Fallo giocare e divertirsi un po' prima di andare a nanna. Non farlo eccitare con giochi rumorosi o con persone in visita perché lo stimoleresti invece di calmarlo.
  2. 2
    Offri al bambino l'opportunità di mangiare o bere qualcosa. Lo stomaco dei bambini è piccolo e non contiene abbastanza latte per soddisfarli a lungo. I neonati mangiano ogni 3-4 ore, mentre un piccolo di un anno passa a 4-5 volte al giorno.[2]
  3. 3
    Fagli il bagnetto. La maggior parte dei bambini trova l'acqua calda rilassante e tu potrai usare un olio rilassante per aiutarlo ad addormentarsi (anche se ad alcuni non piace il bagno o lo trovano troppo eccitante).
  4. 4
    Cambiagli il pannolino se necessario. Usa olio e talco per bambini per prevenire l'arrossamento da pannolino.
  5. 5
    Vestilo per dormire. Il pigiamino non deve essere troppo caldo, freddo o stretto. Una "tutina" (un pigiama con un'apertura a sacco sul fondo) spesso è la soluzione.
  6. 6
    Calmalo. Ciascun bambino è diverso ma tutti vanno confortati prima di dormire. Prova ad esempio a:
    • Raccontargli una storia o leggergliela con voce monotona e cullante.
    • Fare un giretto assieme a lui.
    • Cullarlo su una sedia a dondolo.
    • Cantargli una canzone.
    • Dargli il ciuccio.
    • Suonare un musica calmante. Alla maggior parte dei bambini piacciono le ninne nanne, la musica classica o quei suoni della natura di sottofondo per addormentarsi. Assicurati che siano bassi per evitare che il piccolo rimanga sveglio.
  7. 7
    Spegni la luce principale nella camera da letto. Inoltre tieni PC, TV e altro fuori dalla stanza del piccolo. Le luci chiare fermano la melatonina (l'ormone che aiuta a regolare il sonno e la veglia) e potrebbero tenerlo sveglio. Puoi accendere una lucina notturna se questo può servire a calmare il bambino.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

Durante il Sonno

In media, un bambino dorme a blocchi di 2-4 ore durante il giorno e 4-6 ore durante la notte.[3] Spesso il piccolo si sveglierà piangendo prima che sia terminato il tempo del pisolino/la dormita notturna e per farlo riaddormentare puoi attuare alcune soluzioni.

  1. 1
    Dagli da mangiare e cambiagli il pannolino. Ricorda che un bambino piccolo deve mangiare di frequente e un pannolino sporco può renderlo irritabile oltre che farlo stare scomodo.
  2. 2
    Alza il bambino e mettilo sul tuo petto o tienilo fra le braccia. Cullalo lentamente avanti e indietro, accarezzandogli la schiena gentilmente. Non dovresti essere troppo intensa, quel tanto che il piccolo si tranquillizzi e torni a dormire.
  3. 3
    Se il bambino ancora non dorme e continua a piangere, dagli il ciuccio poi cullalo camminando in modo che il movimento lo induca al sonno. Muovendolo da ferma mentre lo tieni in braccio creerai un movimento che lo porterà al sonno.
  4. 4
    Se il piccolo non prende sonno, controlla che non abbia febbre, problemi di dentizione o altro.
  5. 5
    A volte accarezzarlo dolcemente fra gli occhi, sul ponte del naso, può riuscire a rilassarlo abbastanza per farlo addormentare.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Altri Rimedi

  1. 1
    Compra degli oli essenziali. Usa dei prodotti da bagno a base di oli essenziali come rosmarino, lavanda e camomilla che promuovo relax e sonno. Puoi anche fare un diffusore per la stanza, in quel caso compra oli organici se possibile.
  2. 2
    Prova una tisana alle erbe se ha coliche. Consulta sempre il pediatra prima di dargliele, ma sappi che secondo alcuni studi, una tisana a base di camomilla, finocchio, liquerizia, melissa possono aiutare lo stomaco del piccolo. [4]
  3. 3
    Rimuovi eventuali allergeni. Quelli più comuni sono pelo di animali, polvere, piume (dei cuscini) ecc, tutti in grado di interrompere il sonno di un bambino. Assicurati di mantenere l'ambiente sano e asciutto, non solo per il bambino ma per evitare che si sviluppi la muffa.
  4. 4
    Il cane a testa in giù con il bambino. Lo yoga per genitori e figli è diventato di moda di recente e alcuni genitori hanno raccontato che i loro piccoli dormono meglio dopo esser stati a lezione di yoga.
    Pubblicità

Consigli

  • Metti a letto il piccolo appena presenta segni di stanchezza. Quando si sentirà assonnato solitamente stringerà i pugni. Mettilo subito nel suo lettino. Solitamente piangerà nel tono tipico della stanchezza che con un po' di pratica sarà di facile identificazione, ma cerca anche segni come lo strofinarsi gli occhi, lo starti addosso, il lamentarsi, ecc.
  • Assicurati di instaurare una routine della nanna regolare.
  • Scegli una ninna nanna che abbia un effetto istantaneo. Alcune ad esempio comprendono Kenny Loggins' The House at Pooh Corner o All the Pretty Little Ponies oltre alla tradizionale Nina nanna di Brahms.
Pubblicità

Avvertenze

  • Non prendere l'abitudine di lasciar addormentare il bambino mentre beve il latte o potresti provocare la carie ai dentini.
  • I bambini devono sempre dormire di schiena per evitare la sindrome da morte in culla.
  • Non usare cuscini con un bambino, sono pericolosi. Attenzione alle imbottiture di lettini e culle, giocattoli o altri pericoli di soffocamento.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Bottiglia di latte caldo o seno della mamma
  • Misuca rilassante
  • Pigiamino
  • Stanza comoda, al buio e tranquilla
  • Giocattoli
  • Culla o lettino

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 39 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 9 989 volte
Categorie: Genitori
Sommario dell'ArticoloX

Prima di mettere a dormire il tuo bambino, cambiagli il pannolino e fallo mangiare, in modo che sia il più possibile a proprio agio. Mettigli un pigiama morbido per tenerlo al caldo; quindi, cerca di farlo rilassare: prova a cullarlo, a cantargli una ninna nanna o a tenerlo un po' in braccio. Quando comincia a mostrare segni di stanchezza (per esempio se inizia a lamentarsi o gli si chiudono gli occhi), adagialo supino nella culla. I pediatri raccomandano di far dormire i neonati in buona salute a pancia in su per ridurre il rischio di SIDS (Sindrome della morte in culla). Se ha meno di 2 mesi, puoi fasciarlo per imitare la sensazione di sicurezza e calore del grembo materno, il che ha un effetto calmante su molti bambini. Smetti di farlo una volta che avrà superato i 2 mesi, però, perché limita i suoi movimenti. Una volta che si trova supino nella culla, spegni le luci e prova ad accendere un ventilatore o un generatore di rumore bianco: dovrebbe calmarlo e coprire i rumori che potrebbero tenerlo sveglio. Tieni comunque presente che, per quanto tu possa impegnarti, probabilmente si sveglierà un paio di volte durante la notte. Potrebbe anche non riuscire ad addormentarsi subito. Se ha difficoltà a dormire o a riaddormentarsi dopo essersi svegliato, prova a cantare, cullarlo tra le braccia, cambiargli il pannolino, dargli di nuovo da mangiare se ha fame o camminare per casa, possibilmente tenendolo in una fascia o un marsupio. Per aiutarlo ad addormentarsi più facilmente, stabilisci una routine e cominciala alla stessa ora ogni sera. Per ricevere altri consigli, per esempio su come abituare tuo figlio ad addormentarsi tutte le notti alla stessa ora, continua a leggere!

Pubblicità