A seconda della frequenza con la quale utilizzi il tuo yo-yo, questo potrebbe usurarsi e potrebbe essere necessario sostituire il cordino. Se ci giochi per molto tempo, come i professionisti, potresti doverlo cambiare anche più di un paio di volte a settimana. Fortunatamente, un cordino nuovo da yo-yo costa circa 20 centesimi, quindi potrai mantenerlo sempre nuovo a un prezzo irrisorio. Questo articolo ti fornirà delle informazioni su tutto ciò che riguarda il cordino dello yo-yo – dalla sua rimozione e sostituzione, a come regolarne la tensione e la lunghezza, sperimentando anche diversi materiali. Con le giuste conoscenze, il resto è solo abilità e pratica.

Metodo 1
Metodo 1 di 3:

Rimuovere un Vecchio Cordino

  1. 1
    Lascia che il tuo yo-yo cada liberamente. Srotola il cordino in modo che non ci sia nulla avvolto attorno lo yo-yo, ma lascialo annodato alla base. Poi afferra con l’altra mano il cordino a circa 7 centimetri al di sopra dello yo-yo.
    • Per alcuni yo-yo, bisogna soltanto svitare le due metà e tirare via il cordino facilmente. Tuttavia, ciò potrebbe danneggiare il rocchetto. Per questo motivo, ti illustreremo come rimuovere un cordino da uno yo-yo senza separare le due metà.
  2. 2
    Gira lo yo-yo in senso antiorario. Il cordino è in realtà un lungo filo piegato in due metà attorcigliate assieme con le due estremità aperte legate ad un capo. Quindi, facendo girare lo yo-yo, le due metà attorcigliate che compongono il cordino si allenteranno, permettendoti di farlo scivolare fuori la bobina. Man mano che gira, inizierai a vedere la base del cordino formare una sorta di anello che cresce sempre più.
    • Avrai bisogno soltanto di un cappio alla base abbastanza grande da farci passare attraverso il tuo yo-yo. Una volta ottenuto, potrai smettere di far girare il tuo rocchetto.
    • Antiorario significa che lo yo-yo deve girare verso sinistra.
  3. 3
    Libera lo yo-yo dal cordino. Per far passare lo yo-yo attraverso l’cappio, inserisci le dita tra le due corde, metti il cordino da parte e tira la base dello yo-yo, (l'asse), liberandola dal cordino.
    • Se il cordino è ancora in buono stato, (ovvero, se è ancora integro), dovrai semplicemente riavvolgerlo. Potrai farlo una volta riannodato al tuo yo-yo.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

Inserire un Nuovo Cordino

  1. 1
    Scegli il tipo di cordino che desideri utilizzare. È possibili acquistare nei negozi specializzati diverse tipologie di cordini. Averne qualcuno a portata di mano, anche solo per sperimentare, è sempre una buona idea. Ecco maggiori dettagli:
    • Misto cotone/poliestere. Questo tipo di cordino è altresì noto come 50/50. È molto forte e adatto a qualsiasi movimento ed esercizio. Se hai dei dubbi su quale tipo di cordoncino acquistare, questa potrebbe rivelarsi l’opzione migliore.
    • 100% poliestere. Questo tipo di cordino è ancora più resistente rispetto al precedente. È sottile e molto liscio; per questo motivo, è il preferito da molti professionisti del settore.
    • 100% cotone. Questo tipo di cordino era molto diffuso una decina di anni fa, ma è stato sostituito da quelli di materiali misti o di puro poliestere.
    • Occasionalmente si vedono in commercio delle varianti, come i cordini in nylon. Questi sono più rari e meno utilizzati.
      • Non utilizzare un cordino in poliestere se il tuo yo-yo ha un sistema di risposta Starburst. L'attrito può effettivamente sciogliere il poliestere, rompendo il cordino e potrebbe danneggiare il tuo yo-yo.
  2. 2
    Separa le due parti del cordino dalla parte non annodata per creare un cappio. Se hai acquistato un cordino nuovo noterai che è formato da un’estremità avvolta e annodata per le tue dita e da un'altra estremità libera. Inoltre potrebbe essere attorcigliato- un cordino di yo-yo è in realtà, come detto in precedenza, una lunga corda divisa in due metà attorcigliate. Posiziona il pollice e l'indice attorno all'estremità non annodata e districa fino a formare un cappio.
  3. 3
    Fai scorrere lo yo-yo in questo cappio del cordino. Metti le dita nel cappio in modo da tenerlo aperto. Lo yo-yo poggerà a metà su entrambi i lati del cordino, con questo sul suo asse. Quindi attorciglia il cordino intrecciando i trefoli, permettendogli di attorcigliarsi attorno l’asse dello yo-yo.
    • Se non hai uno yo-yo col sistema di ritorno automatico, il gioco è sostanzialmente fatto. Basterà girare lo yo-yo in senso orario, (verso destra), per attorcigliare il cordino e aiutarlo a trovare il suo equilibrio. Questo è tutto - il tuo yo-yo è riparato.
  4. 4
    Se hai uno yo-yo col sistema di ritorno automatico, avvolgi il cordino almeno due volte. Per questo tipo di yo-yo, bisogna avvolgere i fili due volte, (o anche tre), attorno all'asse. Una volta posizionato lo yo-yo nel cappio, prima di attorcigliare nuovamente il cordino, attorciglialo solo una volta e poi tira nuovamente lo yo-yo nel cappio. Potresti doverlo fare anche una terza volta.
    • Se non avvolgi il cordino almeno due volte, la funzione di auto-ritorno non si attiverà.
  5. 5
    Avvolgi il cordino. Uno yo-yo con dei cuscinetti a sfera continuerà a girare e non si fermerà se si tenta semplicemente di avvolgere il cordino. Per aggirare il problema, utilizza il pollice della tua mano per tenere il cordino fermo contro un lato dello yo-yo quando inizi ad avvolgerlo. Dopo averlo avvolto un po’di volte potrai lasciare il pollice e finire di attorcigliare il cordino.
  6. 6
    Sostituisci frequentemente il cordino del tuo yo-yo. Se sei un appassionato di yo-yo ma sei alle prime armi, è consigliabile sostituire il cordino ogni tre mesi, o perlomeno se ti accorgi che questo è sfilacciato o se il tuo yo-yo è sempre più difficile da controllare. Un cordino in cattivo stato può influenzare notevolmente le prestazioni di uno yo-yo, quindi fai in modo da tenere sempre uno o due cordini a portata di mano.
    • I professionisti, invece, sostituiscono i cordini almeno una volta al giorno. Quanto più frequentemente e vigorosamente si utilizza lo yo-yo, tanto più frequentemente sarà necessario sostituire il cordino.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Sistemare e Stringere il Cordino

  1. 1
    Taglia il cordino della lunghezza giusta. Persone più alte di 170 centimetri potrebbero essere in grado di utilizzare il cordino così come si presenta nella confezione. Tuttavia, per persone di statura minore, è necessario accorciare il cordino per manovrare lo yo-yo più facilmente e con maggiore agilità. Ecco come fare:
    • Srotola il filo dello yo-yo, facendolo cadere a terra di fronte a te.
    • Metti il tuo dito indice sull'ombelico e avvolgi la parte superiore del cordino attorno al dito in quel punto.
    • Fai un nodo nel cordino, formando un nuovo cappio.
    • Taglia con cautela il cordino in eccesso e buttalo via.
      • Non esiste una “giusta” lunghezza per il cordino, ma la lunghezza all'altezza dell’ombelico potrebbe essere una valida indicazione. Alcuni giocatori preferiscono un cordino leggermente più corto, altri più lungo. Fai varie prove per trovare la lunghezza che fa per te.
  2. 2
    Fai un nodo scorsoio per inserire il tuo dito. Un cordino da yo-yo ha un nodo in alto che, al contrario di quanto si crede, non è per inserire le dita. Questo nodino non è adatto alle dimensioni di un dito- dovrai dunque fare un nodo scorsoio per manovrare lo yo-yo e migliorare le tue prestazioni. È un procedimento molto veloce e facile - ecco come fare:
    • Piega il cappio sopra il cordino.
    • Tiralo nel cappio.
    • Mettilo sul tuo dito medio e regola la misura.
  3. 3
    Regola la tensione del cordino. Per farlo funzionare al meglio, un cordino nuovo deve essere ben stretto. Per iniziare, infila il dito medio nel cappio fatto in precedenza, come se volessi giocare, ma lascia cadere lo yo-yo e fai srotolare il cordino. Osserva il movimento dello yo-yo-se il cordino è troppo stretto, lo yo-yo girerà verso sinistra, o in senso antiorario. Se invece è troppo largo, lo yo-yo girerà verso destra, o in senso orario.
    • Per ovviare a ciò, basterà sfilare il cordino dal dito, mantenendo il tuo yo-yo in mano, e lasciarlo cadere liberamente. La torsione nel cordino si annullerà da sola, scomparendo rapidamente.
    Pubblicità

Consigli

  • Acquista molti cordini per yo-yo se vuoi partecipare a delle competizioni o se intendi fare pratica per lunghi periodi di tempo. A seconda dei trucchi eseguiti, il cordino potrebbe logorarsi rapidamente e sarà necessario sostituirlo più frequentemente. Per un utilizzo non professionale, puoi invece andare avanti diversi mesi senza sostituire il cordino.
  • Il tipo di cordino che utilizzi è a tua scelta, ma se farai molti trucchi, potrebbe essere necessario utilizzare un cordino in poliestere per delle migliori prestazioni, in quanto non si romperà o non fuoriuscirà così facilmente dallo yo-yo come invece fanno i cordini di cotone.
Pubblicità

Avvertenze

  • Non prendere la bobina a parte per mettere il cordino allo yo-yo. Quando si esegue questa operazione e si rimonta lo yo-yo con il cordino inserito, questo potrebbe annodarsi e danneggiarsi e sarà necessario sostituirlo nuovamente.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Yo-yo
  • Cordino da yo-yo

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 18 307 volte
Categorie: Giochi
Pubblicità