Gli occhi e la loro brillantezza sono la chiave per un ritratto di successo: molte volte, un semplice tocco può fare una grande differenza. Photoshop e le sue funzionalità permettono di ritoccare un'immagine, rendendola particolarmente attraente. Se non intendi usare un'Azione, ovvero una procedura automatica, puoi modificare la tua foto con l'aiuto di alcuni strumenti, quali la Maschera di contrasto o gli strumenti Brucia/Scherma, disponibili in tutte le versioni di Photoshop.

Metodo 1
Metodo 1 di 2:

Usare la Maschera di Contrasto

  1. 1
    Ingrandisci la tua immagine con lo Zoom. Seleziona la lente di ingrandimento sul pannello strumenti, oppure, se l'hai impostato, usa la rotella del mouse per ingrandire o rimpicciolire. L'ingrandimento ti aiuta a lavorare sui particolari, e a notare subito i cambiamenti che stai apportando.
  2. 2
    Seleziona gli occhi usando lo strumento Lazo magnetico. Con questo strumento, il bordo viene calamitato ai contorni delle aree ben definite dell'immagine: è ideale, inoltre, per selezionare rapidamente oggetti con contorni complessi su uno sfondo ad alto contrasto. Clicca sullo strumento, scegliendolo dalla barra degli strumenti, e vai a selezionare l'area dell'iride (solo la parte colorata dell'occhio).
  3. 3
    Imposta il parametro "Sfuma" per la selezione. Questa opzione ti permette di integrare una porzione di immagine, modificata o non, con ciò che le sta intorno, lavorando sui pixel del contorno, e rendendoli più amalgamati con il resto della foto. Per impostare il valore in pixel dell'opzione "Sfuma", vai sulla barra in alto. Imposta il valore a 10 - puoi anche provare con misure diverse, e trovare quella che fa al caso tuo.
  4. 4
    Seleziona la "Maschera di Contrasto". Sempre nel menu in alto, seleziona "Filtro", scorri fino a "Nitidezza", e scegli "Maschera di contrasto". Questo strumento, il cui nome può far pensare all'opposto, lavora per delineare l'iride, e far risaltare colori e dettagli dell'immagine. Una volta cliccato sulla maschera, si aprirà una finestra di dialogo, in cui è possibile cambiare i parametri. Porta il valore del "Raggio" a 3,6, e la "Soglia" a 0. Poi, passa al primo parametro, quello più in alto, il "Fattore" e, tramite lo slider, puoi aumentarne o dimnuirne il valore. Fai qualche prova per trovare la misura giusta.
    • Tieni a mente, però, che, aumentando considerevolmente il contrasto, rischi di creare un'immagine poco realistica.
  5. 5
    Lavora sul contrasto. L'ultimo passaggio consiste proprio nel trovare il giusto equilibrio sul contrasto. Seleziona "Immagine" dal menu in alto, scorri fino a "Regolazioni" - "Curve". Utilizzando i cursori, posti sotto il quadro delle curve, puoi giocare sul contrasto, ma fai attenzione a non esagerare.
  6. 6
    Ripeti l'operazione descritta sopra anche per l'altro occhio, prestando attenzione ad usare i parametri già usati per il primo. Quando hai terminato, riduci lo zoom, e verifica che il risultato sia realistico.
  7. 7
    Finito![1]
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 2:

Usare gli Strumenti Brucia e Scherma

  1. 1
    Duplica il livello di sfondo, lavorando su una copia eviti di danneggiare l'immagine originale. Seleziona il livello di sfondo, tasto destro "Duplica livello", oppure con CTRL/CMD + J. Se scegli "Duplica Livello", puoi rinominarlo tramite la finestra di dialogo, oppure lasciare che Photoshop lo rinomini automaticamente in "Sfondo copia". Tuttavia, visto che andrai a lavorare su una parte specifica, non sarebbe male chiamare il livello "Occhi", per esempio.
  2. 2
    Fai uno zoom sugli occhi. Con lo strumento Zoom, ingrandisci l'immagine, e posizionati sul primo occhio.
  3. 3
    Seleziona lo strumento "Scherma" dal pannello strumenti. Lo strumento Scherma ti aiuterà a mettere in risalto gli occhi, ma tieni conto che applicherà una lieve luminosità alla selezione.
  4. 4
    Imposta i valori dello strumento Scherma. Una volta selezionato lo strumento, nel menu delle opzioni in alto, troverai a sinistra la combo box per selezionare la grandezza del pennello. In questo caso, il pennello dovrà coprire tutta la parte dell'iride. Imposta la durezza al 10%, l'"Intervallo" su "Mezzitoni", e l'"Esposizione" al 20%.
  5. 5
    Passa con lo strumento sull'occhio. Ripassa più volte col pennello solo sull'iride, tralasciando la pupilla (la parte centrale nera). Vedrai che lo strumento "Scherma" farà aumentare la luminosità dell'occhio.
  6. 6
    Seleziona lo strumento "Brucia". Questo strumento serve a scurire leggermente i contorni degli oggetti. Fai click destro sullo Strumento Scherma, e seleziona lo strumento "Brucia" dalla finestra di dialogo, nel pannello strumenti. Dopo averlo selezionato, sul pannello noterai l'icona a forma di mano.
  7. 7
    Andiamo a impostare i parametri di questo nuovo strumento. Innanzitutto, modifica la dimensione del pennello (ovviamente le dimensioni variano a seconda della dimensione dell'immagine). Imposta la durezza al 10%, l'"Intervallo su "Ombre", e l'"Esposizione al 15%.
  8. 8
    Lavora sul contorno dell'iride e della pupilla. Le ombre velate renderanno lo sguardo più profondo. Il pennello, in automatico, lavorerà in base ai parametri impostati precedentemente.
  9. 9
    Completa la tua immagine. Ripeti i passaggi descritti qui sopra anche per l'altro occhio, mantenendo gli stessi parametri. Ogni tanto, riduci lo zoom per controllare che le modifiche non siano troppo invasive, e il risultato sia accattivante, ma realistico.[2]
    Pubblicità

Consigli

  • Il metodo più semplice e veloce per evidenziare gli occhi con Photoshop è sicuramente usare una "Azione". Le Azioni permettono di automatizzare alcuni processi di manipolazione digitale delle foto - lavorano come una specie di filtro. Ci sono moltissime azioni che si possono scaricare dal web.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 10 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 3 688 volte
Categorie: Software
Pubblicità