Alla base della maggior parte degli obiettivi c’è la convinzione che il conseguimento di un traguardo potrebbe migliorare la qualità della vita, nostra e/o di coloro che ci circondano. A ciascuno dei nostri obiettivi a lungo termine spesso si associano molte scelte e decisioni, anche a riguardo di cosa vale la pena tentare e quanto impegno investirvi. Valutando la tua qualità di vita, puoi concentrarti sulle lacune e sulle opportunità che hai, per ottenere dei risultati migliori.

Passaggi

  1. 1
    Cerca di scandagliare gli aspetti della tua vita e le esperienze che sono maggiormente collegate con la qualità della vita desiderata. Quali tra i tuoi comportamenti influenzano la qualità della tua vita? Decenni di ricerche su cosa è collegato maggiormente con la qualità della vita ci riconducono a cinque aree descritte nell’acronimo 'PERMA':[1]  :
    • P: Positive emotions (emozioni positive): I momenti o i periodi lunghi, caratterizzati da differenti stati d’animo positivi, inclusi i sentimenti di felicità, gratificazione, intimità, fiducia e tranquillità.
    • E: Engagement (impegno): Periodi in cui siamo talmente impegnati nell’attività che svolgiamo da essere fusi con ciò che stiamo facendo, a tal punto da non essere distratti da cose che normalmente ci distraggono. Questo di solito è associato al termine 'eustress' cioè stress positivo.
    • R: Relationships (relazioni sociali): La qualità delle nostre relazioni con gli altri è strettamente collegata con la qualità della vita nel suo insieme. La forza della nostra rete sociale o 'Rete di Sicurezza Personale'[2] è fondamentale per affrontare gli ostacoli nella nostra esistenza. Le nostre relazioni sono anche alla base di molti altri aspetti della qualità della vita, in particolar modo delle emozioni positive.
    • M: Meaning (significato): Sentire che la nostra vita ha un significato che va oltre ciò che facciamo, in accordo con i nostri valori più profondi, produce effetti motivazionali di lunga durata, molto più che inseguire l'ottenimento di un mero piacere materiale. È più facile svolgere qualcosa di significativo quando ci operiamo per il bene di una comunità.
    • A: Accomplishment (realizzazione): Il senso di realizzazione è strettamente collegato alla nostra soddisfazione derivante dalla capacità di aver portato a compimento la lista delle cose da fare. Ma potrebbe anche includere la semplice emozione derivante dall’avere risolto un puzzle come un sudoku oppure dall'aver superato un livello del videogioco.[3]
    • H: Health (salute): Non menzionata nell’elenco originale, ma degna di menzione in questa sede, è la qualità del nostro benessere fisico, comprese le nostre sofferenze e capacità fisiche. Secondo la ricerca di Gallup sul benessere globale, la qualità del nostro sonno ha un ruolo importantissimo nella qualità della vita nel suo insieme – se non riposiamo bene e a sufficienza, siamo maggiormente soggetti ad essere fragili emotivamente o comunque meno produttivi.
  2. 2
    Cerca di scoprire come la tua mente opera delle scelte. Ogni giorno facciamo moltissime scelte che influenzano la qualità della nostra vita, ma la maggior parte delle nostre abitudini (come iniziamo la giornata, cosa decidiamo di mangiare) e le reazioni standard (mangiare quando siamo ansiosi, imprecare contro altri automobilisti che commettono delle infrazioni) si svolgono in automatico. Il pensiero e la programmazione analitica sono necessari per modificare sensibilmente qualsiasi abitudine automatica (come scegliamo il cibo) o rispondiamo agli schemi (come reagiamo alla frustrazione mentre guidiamo). Accendere il pensiero cognitivo giusto in tempo per fare scelte migliori rappresenta un’abilità fondamentale. Per esempio, se senti che le tue emozioni stanno iniziando a prendere il sopravvento, hai un lasso di tempo limitato in cui puoi porti domande strategiche e scegliere più oculatamente quello che dirai o farai dopo.
  3. 3
    Metti in relazione la qualità della tua vita ideale con le categorie succitate. Quali abitudini vorresti avere? Come ti piacerebbe reagire a occasioni di sfida? Cosa dovrebbe o non dovrebbe includere una giornata perfetta? Concediti cinque minuti per scrivere un elenco dei desideri da annoverare in ciascuna categoria.
    • Scrivi un diario di gratificazione o di 'indice di soddisfazione' per tenere traccia dei tuoi obiettivi. Fai un breve elenco delle cose di cui sei soddisfatto nella tua vita nell’ambito di ogni categoria. Valuta regolarmente la tua posizione nell’ambito di ciascuna di esse chiedendoti: dove sono le mie lacune minori e maggiori?
    • Fai delle ricerche che possano aiutarti nel tuo percorso. Ci sono moltissime risorse online così come lezioni e corsi. Chiediti - cosa hai fatto in passato per colmare queste lacune? Cosa hanno fatto gli altri?
    • Raccogli le idee sull’elenco degli obiettivi specifici che, se raggiunti con successo, ti aiuterebbero a colmare i gap e a migliorare la qualità della tua vita.
  4. 4
    Trasforma i tuoi obiettivi in obiettivi SMART: S.M.A.R.T. sta per: Specific (specifico), Measurable (misurabile), Attainable (raggiungibile), Realistic (realistico), Time-bound (basato sul tempo).
    • Sperimenta varie opzioni per progredire verso quegli obiettivi. Quali meccanismi ti aiuteranno a ricordare di portare a compimento le tue intenzioni? Concentrati sul più semplice e rapido [4] per ricevere lo stimolo a continuare a usare questi passaggi al fine di migliorare la qualità della tua vita.
  5. 5
    Cerca la collaborazione di altre persone. Se vuoi modificare un’abitudine quotidiana, come mangiare in maniera più sana o fare attività fisica, la collaborazione con le persone che ti circondano agevola il tutto. La collaborazione potrebbe essere controproducente se il loro comportamento influenza il tuo o viceversa – lavorate insieme per escogitare sistemi da provare insieme. [5]
    • Per esempio uno dei sistemi più semplici per mangiare in maniera adeguata è ridurre la presenza di alimenti poco sani in casa. La scelta avviene prima – quando si acquista il cibo – se ti rechi al negozio di generi alimentari, potrai evitare la tentazione di acquistare cibo poco salutare rimanendo nelle corsie perimetrali, a meno che non ti serva qualcosa in quelle centrali.
  6. 6
    Valuta i risultati dei tuoi esperimenti. Usa un diario per cogliere i tuoi proponimenti a inizio giornata, rivederli e riflettere sui risultati conseguiti a fine giornata e sfruttare quello che ne viene fuori per migliorare gli stessi. Se stai collaborando con qualcuno rivedete i risultati insieme. Quando ti stai addormentando, ma sei ancora cosciente, cioè nello stato alfa, il tuo cervello riesce a concentrarsi maggiormente su come raggiungere gli obiettivi in maniera più produttiva.
  7. 7
    Tieni in conto il fallimento produttivo. Immaginare ciò che non funziona è parte integrante di immaginare ciò che funziona.[6] [7]
    Pubblicità

Consigli

  • Un’abitudine alternativa da adottare a fine giornata è il metodo RPM: Riflettere, Pianificare, Meditare:
    • Rifletti sulla tua giornata e sui risultati personali, dopo scrivi tutto sul tuo diario.
    • Progetta per il giorno seguente. Pianificare in anticipo consente alla tua mente di setacciare i tuoi progetti mentre dormi e interiorizzare i programmi, al fine di essere maggiormente coinvolto nel momento in attuerai gli stessi il giorno seguente.
    • Medita. Focalizza la tua attenzione sui risultati della giornata trascorsa. Ciò metterà le tue considerazioni in primo piano prima di andare a letto.
    • Se adotti il metodo RPM a fine giornata, potresti scoprire di raggiungere risultati migliori quotidianamente.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 15 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 9 972 volte
Categorie: Sviluppo Personale
Pubblicità