La cosa più importante per capire ciò che desideri o quanto vali consiste nello scoprire le tue capacità. Ciò che sai e chi sei sono racchiusi nei tuoi talenti e nei doni naturali che possiedi.

Passaggi

  1. 1
    Compila alcuni test di valutazione. Ci sono molti strumenti gratuiti di auto-valutazione "esterni" che puoi trovare su internet. Anche se nessuno di questi è perfetto, ognuno può contribuire a farti capire le tipologie e le tematiche dove sei più forte.
  2. 2
    Rifletti sui risultati del sondaggio/test. Sei d'accordo con l’esito che ne è emerso? Le persone che ti conoscono da un po’ di tempo sono d'accordo con questi risultati? Sono significativi per te? Hai scoperto qualcosa che non avevi mai notato prima?
  3. 3
    Osserva cosa pensa di te la gente. Chi sono i tuoi amici più cari? Ciò che apprezzi in loro potrebbe essere di grande aiuto per capire di più te stesso.
  4. 4
    Stabilisci i tuoi obiettivi. Trova il modo di usare la tua nuova coscienza di te per rendere migliore la tua vita.
  5. 5
    Osserva il tuo punto di vista. Cosa ti attira maggiormente in una discussione? Sei a favore o contro ... l'argomento in discussione? Cerca di capire se il parere degli altri ti interessa e se può aiutarti a trovare una risposta in una determinata situazione. Sei un estroverso? Un solitario? Forse hai la capacità di attirare il consenso degli altri? Un leader? Un carismatico? E’ utile sapere tutto questo su di te.
  6. 6
    Sfrutta i tuoi punti di forza per risolvere i problemi. Se c’è qualcosa che non vuoi fare, rifletti su come puoi usare una o più delle tue capacità per affrontare la sfida. Risolvere un problema sfruttando i tuoi punti di forza è molto più divertente (e meno stressante) rispetto ad affrontarlo da una prospettiva che mette in luce le tue debolezze.
  7. 7
    Segui le tue passioni per sfruttare al meglio le tue abilità. Cosa stimola la tua creatività? Sicuramente sai già ciò che ti piace. Quando guardi un bel film vuoi solo divertirti o anche mantenere un senso critico? Forse hai delle qualità di leader e magari un occhio per la cinematografia.
  8. 8
    Coltiva le qualità che hai già. Iscriviti ad un corso, coinvolgiti in un progetto, aiuta qualcun altro e insegnagli il tuo hobby ... sono tutti ottimi modi per mettere in campo i tuoi punti di forza e coltivare i tuoi talenti.
  9. 9
    Sii positivo. L’opinione che hai di te stesso ha una forte influenza sulla tua capacità di andare avanti. La storia è piena di inventori e imprenditori che hanno sfruttato i loro punti di forza in modo positivo. Solo perché non credi di essere bravo in qualcosa non significa che tu non sia realmente qualificato. Solo perché qualcun altro ha maggiori competenze non vuol dire che ti manca il talento. Non sottovalutare le tue capacità con un’opinione negativa di te stesso.
  10. 10
    Adeguati e scendi a compromessi. Le competenze e i punti di forza possono cambiare, e non è detto durino per sempre. Datti l’opportunità di sviluppare nuove capacità e cimentati in una nuova sfida. Ogni abilità o competenza può essere migliorata.
    Pubblicità

Consigli

  • Entra in sintonia con la meditazione o la preghiera. Un po' di serenità mentale può aiutare a chiarire alcuni dubbi che puoi avere circa le tue abilità.
  • Inizia ad usare frasi che iniziano con "Posso farcela ...." oppure "Sono molto bravo a ..."
  • Usa le capacità che hai e mantieni un atteggiamento equilibrato in merito alle tue abilità e ai punti di forza. (Evita sbalzi d'umore estremi, ecc..)
Pubblicità

Avvertenze

  • Usa le tue capacità solo per il bene. Ti sono state date per uno scopo e dovrebbero servire unicamente per aiutare gli altri e te stesso.
  • Sii aperto. Se scopri qualcosa che non conoscevi insegna a qualcuno come farlo bene.
  • Non lasciare che le opinioni degli altri ti condizionino. L’obiettivo è quello di scoprire la verità su te stesso, quindi poniti delle domande precise e basati sui fatti non sulla soggettività.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Un atteggiamento positivo.
  • I genitori e amici (che ti conoscono meglio di chiunque altro)
  • Una mentalità aperta

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 4 237 volte
Categorie: Sviluppo Personale
Pubblicità