Vuoi migliorare a tennis? Potresti non essere un buon giocatore all’inizio, ma la pratica potrebbe farti migliorare moltissimo.

Passaggi

  1. 1
    Impara a tenere in mano una racchetta da tennis.
  2. 2
    Scegli una racchetta adatta alla tua età e forza. Scegline una leggera e poi aggiungi del nastro adesivo per aumentare il controllo. Una buona racchetta per la maggioranza dei giocatori ha una dimensione di circa 250 cm quadrati e pesa circa 200-300 g. Per le corde, usa la tensione e il materiale che preferisci. Se noti che la stabilità della tua racchetta diminuisce gradualmente, è ora di cambiare le corde. Chiedi aiuto a un esperto per scegliere la giusta combinazione di corde e tensione.
  3. 3
    Esercitati a colpire e impara a conoscere gli altri giocatori presentandoti. Vedi se hanno consigli sul gioco o se hanno voglia di unirsi al tuo gruppo.
  4. 4
    Riscaldati e gioca almeno 2 volte a settimana. Gioca con varie persone e prova anche i doppi.
  5. 5
    Prova questi piani d’attacco in partita:
  6. 6
    Tieni sempre gli occhi sulla pallina. Potrebbe sembrare facile e potresti pensare di farlo già, ma molti non lo fanno. Molti guardano la pallina tutto il tempo, ma distolgono lo sguardo giusto un attimo prima di colpirla. Accertati di guardare la pallina mentre tocca le corde della racchetta a ogni colpo: servizio, palleggi, volée.
  7. 7
    Fai stretching prima e dopo aver giocato, per evitare stiramenti.
    Pubblicità
Metodo 1
Metodo 1 di 1:

Metodi avanzati

  1. 1
    Non avere fretta, cerca di visualizzare i tuoi movimenti al rallentatore e di concentrarti davvero sulla posizione da assumere per ogni palla che viene verso di te. Per i colpi di diritto, puoi restare più aperto, guardando il tuo avversario e colpendo dritto e leggermente di lato davanti a te, sul punto più alto del rimbalzo. Esistono anche una posizione semi-aperta e una chiusa che puoi provare, ma all’inizio è meglio chiedere consiglio a una allenatore professionista. Concentrati sul movimento e sull’arco della pallina e guardala mentre colpisce le corde: ti aiuterà a usare più spesso la parte giusta della racchetta. Poi, per completare il tiro, segui con la racchetta nella direzione desiderata, dopo che la pallina si è staccata dalle corde. Per i palleggi, la racchetta dovrebbe partire in basso (sotto le ginocchia) dietro al corpo, per poi finire in alto sopra le spalla, leggermente dietro il collo. Cerca di seguire questa procedura per ogni tiro.
  2. 2
    Punta i piedi nell’attimo prima di colpire. Molti non si rendono conto che, tecnicamente parlando, il tennis riguarda l’equilibrio e le posture stabili. Se i piedi non sono puntati e saldi, non hai una solida base per torcere il busto, generando quindi poca potenza. Quando attendi di ricevere, stai sulle punte o sui talloni, pronto a muoverti rapidamente. Una volta intercettata la pallina con gli occhi, posizionati come illustrato in precedenza e punta i piedi a terra, spostandoti solo quando hai concluso il movimento, per giocare nel modo migliore.
  3. 3
    Successivamente, sii consapevole della tua posizione sul campo. Ci sono solo 2 zone in cui potresti colpire e poi non rimetterti subito in movimento. Sono: sottorete o sulla linea di fondo. Certo, dovrai spostarti nel punto in cui l’avversario manderà la pallina, ma in qualsiasi punto nel campo dovresti colpire e poi spostarti, che sia a rete o sul fondo. Non fermarti! Questa zona centrale è nota come ‘terra di nessuno’ e se vieni beccato lì, sarà molto difficile ribattere.
  4. 4
    Stabilisci il tuo stile di gioco. Solo tu puoi deciderlo, perché si basa sul tipo di persona che sei per quanto riguarda il carattere e (soprattutto) il temperamento. Molti in genere non hanno ben chiari i propri punti di forza o come intendono far muovere l’avversario sul campo. Gli stili di gioco sono cuciti addosso ai singoli giocatori, e il tuo potrebbe essere molto flessibile o rigido. In ogni caso, dovrai cambiare il tuo modo di servire, la lunghezza e il movimento, così come i passaggi di conseguenza. I giocatori aggressivi amano portare all’errore gli avversari con colpi forti e lunghi, controllando così il passaggio e mettendo pressione sull’avversario. Questi giocatori potrebbero anche cercare di spostarsi a rete più spesso possibile. Una volta lì, cercheranno di andare a punto. Gli stili più conservatori includeranno colpi meno forti, cercando piuttosto di sfiancare la resistenza e la concentrazione dell’avversario.
  5. 5
    Occhio al piano di gioco del tuo avversario. Cerca di fare una determinata mossa più volte? Potrebbe essere, ad esempio, un servizio esterno, provocando una ricezione lenta da cui poi andare a punto. A prescindere dal tuo stile di gioco, perderai molto rapidamente se non sfiderai il tuo avversario. Il gioco passivo non ti porterà da nessuna parte, soprattutto contro i giocatori aggressivi. Se mostri al tuo avversario che hai scoperto le sue tattiche e magari che riesci a prevedere cosa farà, avrai un vantaggio psicologico, e lo metterai sotto pressione costringendolo ad adattare il suo stile al tuo per batterti.
  6. 6
    Usa tutto il campo, sia per il posizionamento che per la direzione dei tiri. Quando ricevi, come spiegato in precedenza, non dovresti sentirti limitato o costretto, il colpo dovrebbe essere molto netto e fluido, con molto movimento racchetta-testa. Significa che i tuoi piedi dovranno danzare intorno al corpo per portare le spalle nella giusta posizione. Inoltre, i tiri dovrebbero variare sia in lunghezza che direzione. Una imprevista palla corta sottorete può cogliere di sorpresa il tuo avversario. Inoltre, non aver paura di puntare alle linee e agli angoli del campo: più t’impegnerai in questo senso, più costringerai l’avversario a tornare velocemente in posizione, e più sarà difficile rispondere.
  7. 7
    Quando palleggi dalla linea di fondo, cerca di alzare la pallina più possibile senza compromettere la velocità. Spesso si tende erroneamente a pensare che un colpo basso “a proiettile” sia il più adatto durante i palleggi. Al contrario, una palla alta e veloce con molto effetto può essere ugualmente, se non maggiormente efficace. Rimbalzerà all’altezza del bacino o del petto dell’avversario, rendendo più difficoltosa la sua tecnica di ricezione (quella discussa prima).
  8. 8
    Fai uno sforzo consapevole per usare diversi colpi. Contro un buon giocatore che sta a fondocampo, alternare colpi verso l’alto e verso il basso lo tiene sulle spine, perché dovrà adattare leggermente la propria ricezione e l’orientamento della racchetta per controllare i tuoi diversi colpi. Tuttavia, può essere una spada a doppio taglio. Certi giocatori tendono a usare effetti in ogni giocata (soprattutto sui colpi di rovescio) per avere più controllo. È vero, ma ci sono situazioni in cui un colpo netto e piatto è il miglior modo per affondare un avversario barcollante. L’effetto gli dà più tempo per recuperare.
  9. 9
    Non aver paura di andare a rete. Non significa che tu debba correre come un forsennato verso la pallina sperando di colpire al volo. Il gioco a rete richiede la scelta accurata del momento in cui agire; sarebbe preferibile un colpo lungo o con molto effetto per spingere indietro il tuo avversario, sbilanciandolo o facendolo uscire dal campo. Poi avanza, in 2 fasi. Prima ti avvicini al centro del campo e controlli dove sei. Rallenti leggermente, in attesa del momento per saltare; l’avversario potrebbe aver ricevuto prima di quanto t’aspettassi, ma anche se fosse, saresti pronto. Avvicinati alla rete e colpisci al volo. In generale, le volée dovrebbero essere lunghe, rapide e dritte. Per quanto riguarda la tecnica, è un colpo netto piuttosto che un arco. Il movimento dei piedi è fondamentale nelle volée, poiché hai meno tempo rispetto ai colpi normali. Fai un passo avanti per incontrare la pallina col piede opposto alla mano con cui colpisci, ritrovandoti leggermente a lato rispetto al colpo; in questo modo potrai mirare agli angoli e dare una buona direzione al tiro.
  10. 10
    Molti giocatori non si preoccupano più di tanto del servizio, scegliendo piuttosto di allenare la ricezione. Può andar bene per le amichevoli, ma val la pena imparare a usare il servizio come uno strumento importante per fare punti. Se hai tu il servizio, ci si aspetta che tu vinca il punto, poiché hai il vantaggio della prima palla del game. Significa che hai la possibilità di fare un punto ancor prima che l’avversario tocchi la pallina. Tieni a mente ciò che si è detto riguardo l’uso di tutto il campo, la variazione degli effetti, della velocità e della lunghezza. Cerca di mirare al corpo per smuovere le acque. Il tennis diventa uno sport semplicissimo, con un servizio affidabile e accurato.
    Pubblicità

Consigli

  • Come per molti altri aspetti della vita, la tua personalità influisce sul tuo successo e sull’apprezzamento delle tue attività. La stessa cosa vale per il tennis. Cerca di restare rilassato, giocare un punto alla volta e non pensare troppo al futuro. Non preoccuparti troppo dei tiri mancati o degli imprevisti, capitano a tutti, l’importante è come ci si rialza dopo una caduta.
  • Vincere una partita è una lunga battaglia, ma per perderla bastano pochi secondi. Gettare la spugna è la peggior cosa che tu possa fare. Un giocatore ferito non è un bel vedere, non farà altro che disperarsi e arrabbiarsi sempre di più, portando a uno scoppio d’ira o a un infortunio. Devi voler vincere e pensare di potercela fare.
  • Resta in forma, sano e tonico. Il tennis richiede molti sforzi ai tuoi polmoni, al cuore, ai muscoli e alle articolazioni. Accertati di restare idratato durante un match, e le banane sono ottime per le rapide scariche d’energia.
  • Se ti senti frustrato o irritato, piuttosto che arrabbiarti e colpire con forza la palla, fai l’opposto. Rallenta, concentrati davvero su ogni palla che arriva verso di te e fatti catturare dalla tecnica e dai movimenti necessari a ogni colpo. Ti aiuterà a limitare i danni degli errori precedenti, e soprattutto inizierai effettivamente a giocare meglio, perché potresti accorgerti degli errori nella tua tecnica di gioco.
  • L’attacco è la miglior difesa. Uno dei due deve prendere il controllo della partita, e se non sarai tu, allora sarà il tuo avversario, costringendoti a inseguirlo invece di portare la partita nella direzione desiderata.
Pubblicità

Avvertenze

  • Non farti mai scoraggiare.
  • Fai sempre stretching prima e dopo una partita.
  • Non farti ingannare dalle mode delle ‘migliori racchette’ o dagli allenatori; questi suggerimenti sono adatti a qualsiasi partita e qualsiasi racchetta.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 15 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 32 361 volte
Categorie: Sport Individuali
Pubblicità