Questa guida spiega come migliorare la qualità dei file video, convertendoli in formato HD (alta definizione). Imparerai anche come configurare le impostazioni della fotocamera del tuo iPhone, iPad o dispositivo Android, in modo da registrare bellissimi filmati con la più alta risoluzione possibile.

Metodo 1
Metodo 1 di 4:

Usare HandBrake per Windows o macOS

  1. 1
    Apri HandBrake sul tuo computer. HandBrake è un editor video gratuito che permette di migliorare facilmente la qualità di un filmato a bassa risoluzione. Se non l'hai già installato, ecco come puoi procurartelo:
    • Visita la pagina https://handbrake.fr/downloads.php con un browser;
    • Clicca sul link Download per il tuo sistema operativo;
    • Clicca due volte sul file che hai scaricato;
    • Se stai usando un Mac, trascina l'icona di HandBrake nella cartella Applicazioni. Su Windows, segui le istruzioni sullo schermo per completare l'installazione di HandBrake.
  2. 2
    Clicca su Apri fonte. Vedrai questo pulsante nella parte in alto a sinistra dell'app.
  3. 3
    Importa il file video. Puoi trascinare il file sul campo "Trascina un file o una cartella qui" oppure clicca su File e seleziona il file.[1]
  4. 4
    Seleziona un'impostazione di alta qualità dal menu "Preset". Questo menu compare nella parte alta dell'app e nella barra dei menu, se stai usando un Mac. I preset sono impostazioni predefinite, in grado di modificare la qualità del video e garantire la visualizzazione migliore, in base al tipo di schermo.
    • Per esempio, se vuoi aumentare la risoluzione del video a 1080p Full HD, seleziona uno dei preset HQ 1080p30.
    • Migliore è la qualità selezionata, più grandi saranno le dimensioni del file video. Evita di scegliere una risoluzione troppo alta se non ne hai davvero bisogno.[2]
    • Per regolare i dettagli della qualità, clicca sulla scheda Video e sposta il selettore "Qualità Costante" a destra (per migliorarla) o a sinistra (per ridurla).
  5. 5
    Clicca su Anteprima. Questo pulsante si trova nella parte alta della finestra. Premilo per far comparire una breve anteprima del video con le modifiche applicate.
  6. 6
    Clicca sulla scheda Filtri per visualizzare altre opzioni di modifica. Oltre a migliorare la risoluzione, puoi usare anche strumenti come Messa a fuoco e Deinterlacciamento per correggere le imperfezioni del filmato originale. Una volta applicate le modifiche, clicca nuovamente su Anteprima per verificarne l'efficacia.
  7. 7
    Seleziona un percorso di salvataggio. La barra "Salva con nome" nella parte bassa del programma contiene il percorso predefinito. Puoi lasciare l'impostazione originale oppure modificarla cliccando su Sfoglia per scegliere una cartella diversa. In entrambi i casi, assicurati di ricordare in quale percorso salverai il video, in modo da ritrovarlo in seguito.
  8. 8
    Clicca su Avvia codifica. Vedrai questo pulsante nella barra degli strumenti nella parte alta dell'app. Premilo per convertire il video nel nuovo formato ad alta qualità. Una volta finita l'operazione, il file verrà salvato nella cartella che hai indicato nel passaggio precedente.[3]
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 4:

Usare un iPhone o iPad

  1. 1
    Registra in HD o 4K. Prima di registrare un nuovo filmato con il tuo iPhone o iPad, migliora la qualità video nelle impostazioni della videocamera. Si tratta del modo più efficace per assicurarti di ottenere filmati di alta qualità. Ecco come fare:[4]
    • Apri le Impostazioni;
    • Scorri verso il basso e premi su Fotocamera;
    • Premi su Registra video;
    • Seleziona una risoluzione più alta. Per esempio, se vuoi registrare video in Full HD, seleziona l'opzione 4K.
  2. 2
    Apri iMovie per modificare la risoluzione di un filmato. Se hai già un video registrato a bassa risoluzione, puoi migliorarlo con iMovie. L'icona di quest'app è viola e raffigura una stella bianca. Di solito, la troverai nella schermata principale.
    • Se non hai iMovie, scaricalo gratuitamente dall'App Store.
  3. 3
    Premi su + per creare un nuovo progetto.
  4. 4
    Premi su Filmato. Si tratta della prima opzione. Selezionala per aprire l'elenco dei file video salvati sul telefono o tablet.
  5. 5
    Seleziona un video e premi su Crea filmato. Questo pulsante si trova in fondo allo schermo. Premilo per aprire la schermata di modifica del video.
  6. 6
    Premi su Fatto. Vedrai questo pulsante nell'angolo in alto a sinistra dello schermo.
  7. 7
  8. 8
    Premi su Salva video. Questo pulsante si trova in fondo al menu. Premilo per far comparire le varie risoluzioni.
  9. 9
    Seleziona la risoluzione desiderata. In questo modo, salvi il video con la nuova risoluzione nell'app Foto.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 4:

Usare un Dispositivo Android

  1. 1
    Registra in HD o 4K. Prima di registrare il video, dovrai controllare le impostazioni della videocamera, in modo da assicurarti di filmare nel formato migliore possibile. I passaggi per farlo variano in base al dispositivo (non tutti i dispositivi Android supportano le stesse risoluzioni), ma di solito puoi trovare le impostazioni della videocamera seguendo questi passaggi:[6]
    • Apri l'app Fotocamera dalla schermata principale o da quella delle app;
    • Premi su Impostazioni o sull'icona a forma di ingranaggio – se non vedi questi pulsanti, premi sull'icona che ha l'aspetto di un menu e seleziona Impostazioni;
    • Seleziona la fotocamera frontale o quella posteriore;
    • Seleziona una risoluzione più alta. Per esempio, se vuoi registrare un video in Full HD, seleziona la voce 4K.
  2. 2
    Installa un'app di conversione dei video, in grado di convertire i filmati in HD. Sul Play Store sono disponibili gratuitamente molte applicazioni di conversione video, ma molte richiedono una piccola spesa per ottenere formati di alta qualità come 1080p (Full HD). Video Format Factory di Keerby è un'app gratuita dalle ottime recensioni, in grado di convertire i video, ma dovrai pagare 4,49 € per la versione premium se desideri ottenere filmati in HD o Full HD.
    • Se per te è sufficiente convertire i file di bassa qualità in 720p (HD ready), Video Transcoder è un'opzione open-source completamente gratuita. Puoi ottenerla a questo indirizzo.[7]
  3. 3
    Apri il video nell'app di conversione che hai scelto. Per esempio, se hai scaricato Video Format Factory, apri l'app, premi su + Add nell'angolo in alto a sinistra, poi seleziona il video che desideri convertire.
  4. 4
    Seleziona la risoluzione desiderata. A prescindere dall'app che stai usando, dovrai scegliere la dimensione desiderata per la conversione. Per esempio, per migliorare la qualità a 1080p, di solito dovrai selezionare 1080p o 1920 x 1080.
    • Se l'app che stai usando richiede un pagamento per le conversioni in alta qualità, segui le istruzioni sullo schermo per completare la transazione.
    • Più è alta la risoluzione, più saranno grandi le dimensioni del file.
  5. 5
    Premi il pulsante di conversione del file. Può essere un segno di spunta o la parola Converti. Una volta finita l'operazione, la risoluzione del file sarà aggiornata.
    Pubblicità
Metodo 4
Metodo 4 di 4:

Migliorare la Qualità con Qualsiasi Programma di Video Editing

  1. 1
    Applica un filtro di nitidezza al video. Di solito, troverai questo filtro nel menu dedicato ai filtri e agli effetti. Questo strumento rende l'immagine del filmato più nitida, rilevando i bordi e restringendoli. Se il programma include un'opzione di regolazione della nitidezza, aumentala per migliorare la qualità.
  2. 2
    Applica un filtro di sfocatura, attenuazione o smussamento. Puoi trovare questi strumenti nel menu dedicato ai filtri e agli effetti di tutti i programmi di video editing. Puoi utilizzarli per rimuovere gli artefatti indesiderati, come la grana e i graffi nei file analogici. Sperimenta con questi filtri per trovare quello che offre i risultati migliori. Di solito, ti basterà applicarli a bassa intensità.
  3. 3
    Usa i filtri di correzione del colore per correggere i colori del filmato. I filtri di questo tipo, come quelli che modificano luminosità, contrasto, livelli, tonalità e saturazione, sono in grado di migliorare l'illuminazione, le ombre e il bilanciamento dei colori dei video. Molti programmi di video editing offrono filtri di questo tipo nel menu dedicato ai filtri e agli effetti. Sperimenta, applicando separatamente ciascun filtro, in modo da determinare quale combinazione ti permette di ottenere i risultati migliori.
  4. 4
    Usa la riduzione del rumore per migliorare la qualità di un video. Grazie a questo processo, è possibile rimuovere o correggere il "rumore" analogico, come linee, punti, degradazione dei colori e vari altri artefatti. Di solito, troverai questo filtro nel menu dedicato ai filtri e agli effetti di molti programmi di video editing.
  5. 5
    Usa uno stabilizzatore per stabilizzare i filmati. Questa funzione permette di migliorare la stabilità di un video registrato in movimento. Compensa il movimento della videocamera spostando l'intera inquadratura del video.
    • Se il tuo programma di video editing non ha uno strumento di stabilizzazione dei filmati, puoi ottenere questo effetto gratuitamente su questo sito.
  6. 6
    Usa le opzioni di deinterlacciamento. L'interlacciamento video è un processo in cui ogni linea di un'immagine viene scansionata e modificata in ogni frame. Le scansioni progressive, che generano ogni linea in ciascun frame, garantiscono immagini di qualità migliore. Le varie opzioni di deinterlacciamento funzionano meglio in base al formato video. Puoi trovarle nel menu dedicato ai filtri e agli effetti, oppure all'interno della finestra di esportazione del filmato.
  7. 7
    Usa un filtro di post-processing per modificare automaticamente l'interpolazione. Molti programmi di video editing contengono uno strumento di post-processing, che di solito si trova nel menu dei filtri e degli effetti. Individua e seleziona questo strumento per migliorare la qualità del video.
  8. 8
    Esegui il render del video in formato MP4, utilizzando il codec H.264. Una volta che sei soddisfatto delle modifiche al filmato, puoi passare alla fase di rendering. Di solito, troverai la voce che permette di esportare il video all'interno del menu File. Premila e ti verrà chiesto di selezionare un formato. Quello più comune è MP4, con l'utilizzo del codec H.264.
    Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 35 936 volte
Categorie: Software
Pubblicità