wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 19 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 80 398 volte
Il formato JPEG (anche chiamato JPG) è un formato di file compresso per la memorizzazione delle immagini in grado di dare vita a file di dimensioni ridotte, perfetti per essere condivisi o pubblicati sul web. Tuttavia, quando si tenta di ingrandire un'immagine JPEG potrebbe risultare sgranata o poco nitida. È possibile migliorare la qualità visiva di un'immagine JPEG modificandone in modo preciso e approfondito l'aspetto, i colori e il livello di contrasto, usando un editor per le immagini. Se non hai sottoscritto un abbonamento per Photoshop (dato che si tratta di un prodotto a pagamento), puoi usare Pixlr, un editor gratuito utilizzabile direttamente tramite browser internet. Questo articolo spiega come ottimizzare la qualità di un'immagine JPEG.
Passaggi
Usando Pixlr
-
1Visita il sito web https://pixlr.com/editor/ usando il browser del computer. Pixlr è un editor di immagini completo e funzionale, usato anche dai professionisti del settore e dagli amanti del foto editing. Pixlr è disponibile anche in versione web gratuita. Se lo desideri, puoi acquistare la versione avanzata del programma sottoscrivendo un abbonamento mensile.
- Pixlr E supporta immagini fino a una risoluzione di 4k (3840 x 2160). Se hai bisogno di lavorare con immagini dalla risoluzione maggiore, potresti voler utilizzare invece un software professionale come Adobe Photoshop
-
2Clicca sul pulsante Launch Pixlr E. È collocato nella parte centrale destra della pagina. Si tratta della versione di Pixlr più completa che puoi usare gratuitamente per ottimizzare le immagini.
-
3Apri l'immagine o la foto che vuoi modificare. La qualità finale che avrà l'immagine, dopo il tuo lavoro, dipende in gran parte dalla risoluzione grafica iniziale, cioè dal numero di pixel che compongono l'immagine originale. Gli sviluppatori di Pixlr raccomandano di iniziare qualsiasi progetto partendo da un'immagine ad alta risoluzione, soprattutto se si ha la necessità di ingrandirne una parte: dato che aumentando le dimensioni di un'immagine a bassa risoluzione verrà messo in risalto lo spazio bianco che separa ciascun pixel, l'immagine finale potrebbe avere un aspetto distorto. Segui queste istruzioni per caricare l'immagine da modificare sul sito web di Pixlr:
- Clicca sul pulsante Open Image visibile sul lato sinistro della pagina;
- Usa il file browser per arrivare alla directory dell'immagine che desideri aprire;
- Seleziona l'immagine da modificare;
- Clicca sul pulsante Open.[1]
-
4Ridimensiona l'immagine (facoltativo). La dimensione di un file JPEG è determinata dalla risoluzione dell'immagine, cioè dal numero di pixel che la compongono. Maggiore è la risoluzione e maggiore sarà la dimensione del file. Condividere via e-mail o caricare e scaricare dal web un file JPEG di grandi dimensioni è un processo che richiede tempo. Ridimensionare l'immagine, in modo da diminuire il numero di pixel che la compongono, ti permetterà di condividerla o trasferirla più velocemente. Nota che se aumentano le dimensioni di un'immagine non aumenta anche la qualità visiva. Tuttavia ridurre le dimensioni di un'immagine potrebbe causare anche una diminuzione nel numero dei dettagli. Segui queste istruzioni per ridimensionare un'immagine usando Pixlr:
- Clicca sul menu Image;
- Clicca sulla voce Image Size;
- Attiva l'opzione "Constrain proportions";
- Digita il numero di pixel che desideri all'interno dei campi di testo "Width" o "Height";
- Clicca sul pulsante Apply.
-
5Ritaglia l'immagine. Questa operazione premette di rimuovere, in modo semplice e rapido, le parti della foto che non servono. Anche eliminare alcune parti di un'immagine comporta una riduzione delle dimensioni del file corrispondente. Lo strumento "Crop" è caratterizzato da un'icona quadrata con i lati di due angoli opposti che si sovrappongono. È elencata nella parte superiore della colonna sinistra della barra degli strumenti. Segui queste istruzioni per ritagliare un'immagine:
- Clicca sull'icona Crop nella barra degli strumenti;
- Trascina il cursore del mouse sull'area dell'immagine che vuoi ritagliare e conservare;
- Clicca sul pulsante Apply per eliminare la porzione dell'immagine che si trova al di fuori dell'area selezionata.
-
6Usa il filtro "Clarity". Questo filtro può essere utilizzato per intensificare i dettagli in una foto che ne ha pochi o per sfocarli se ce ne sono troppi. Procedi come segue:
- Clicca su Filter nella barra dei menu locato nella parte superiore;
- Posiziona il cursore su Details tra le opzioni del menu;
- Clicca sull'opzione Clarity;
- Trascina la barra verso destra per enfatizzare i dettagli o verso sinistra per ridurli;
- Clicca su Apply.
-
7Usa i filtri "Blur" o "Sharpen". Se "Clarity" non basta, puoi usare i filtri "Blur" o "Sharpen" per enfatizzare o sfocare i dettagli ulteriormente. "Sharpen" può essere usato per enfatizzare, "Blur" per sfocare i dettagli dell'immagine. Procedi come segue:
- Clicca su Filter nella barra dei menu locato nella parte superiore;
- Posiziona il cursore su Details tra le opzioni del menu;
- Clicca su Sharpen oppure su Blur;
- Trascina lo slider verso destra per aumentare l'effetto;
- Clicca su Apply.
-
8Riduci il rumore di un'immagine. Il filtro "Remove Noise" può essere utilizzato per rimuovere o ridurre puntini, sgranature e imperfezioni del genere. Procedi come segue per applicare il filtro in questione:
- Clicca su Filter nella barra dei menu locato nella parte superiore;
- Posiziona il cursore su Details tra le opzioni del menu;
- Clicca sull'opzione Remove Noise;
- Sposta gli slider in base alle tue esigenze secondo quanto segue:
- Radius - determina le dimensioni dei puntini che verranno ridotti
- Threshold - determina le differenze di colore necessarie per individuare i puntini da rimuovere
- Clicca su Apply.
-
9Ritocca le aree più dettagliate dell'immagine usando lo strumento "Clone Stamp". È caratterizzato da un'icona a forma di timbro. Puoi usare questo strumento per eliminare imperfezioni o macchie presenti in una foto: dovrai semplicemente campionare l'area presente intorno al difetto da correggere e replicarla su quest'ultimo. Segui queste istruzioni per usare lo strumento "Clone Stamp":
- Clicca sull'icona dello strumento Clone Stamp, visibile nella barra degli strumenti posta sul lato sinistro della pagina;
- Clicca sulla voce Brush visualizzata nella parte superiore sinistra della pagina;
- Seleziona un tipo di pennello dai bordi sfumati o con la punta della dimensione che desideri;
- Clicca su Source nel pannello nella parte superiore;
- Clicca su un'area vicina al punto che vuoi rimuovere per prelevare un campione della texture più vicina;
- Clicca sull'imperfezione o sull'artefatto da eliminare;
- Ripeti il procedimento per eliminare tutte le imperfezioni dalla foto.
-
10Ottimizza l'aspetto dell'immagine usando diversi strumenti. Pixlr è dotato di vari strumenti di disegno in grado di eliminare le imperfezioni minori o alterare l'immagine intera. Clicca su uno di questi strumenti elencati nell'apposita barra, ancorata sul lato sinistro della pagina; poi, clicca sulla voce Brush, collocata nella parte superiore sinistra della pagina; a questo punto, puoi selezionare il tipo di pennello e la dimensione della punta. Per ottenere i risultati migliori, usa uno dei pennelli a punta tonda coi bordi sfumati. Questi strumenti includono:
-
Sharpen/Blur/Smudge: ha un'icona che ricorda una goccia. Clicca su questo strumento all'interno della barra a sinistra e scegli la modalità che desideri accanto a "Mode" nella parte superiore del pannello. Ecco le diverse opzioni:
- Sharpen - usa questo strumento per definire meglio i bordi.
- Blur - usa questo strumento per arrotondare i bordi più marcati.
- Smudge - usa questo strumento per sfumare fra loro i singoli pixel.
-
Sponge/Color: la sua icona ricorda un sole. Clicca su questo strumento dalla barra a sinistra. Scegli Increase o Decrease accanto a "Mode" nel pannello in cima per aumentare o diminuire l'effetto. Seleziona il metodo specifico di correzione colore cliccando su "Method" dal pannello nella parte superiore in base alle opzioni offerte:
- Vibrance - questo metodo aumenta o diminuisce l'intensità di colori tenui
- Saturation - questo metodo aumenta o diminuisce l'intensità di tutti i colori
- Temperature - aumentare questo metodo aggiunge più tonalità di rosso o arancione; diminuire questo metodo aggiunge invece più tonalità di blu o viola
- Dodge/Burn: ha un'icona che assomiglia a un cerchio semi pieno. Clicca su questo strumento dalla barra di sinistra. Scegli, dal pulsante "Mode", l'opzione Lighten per schiarire parti di un'immagine. Scegli invece Darken per scurirle. Il pulsante "Range" ti permette inoltre di scegliere se agire su determinati intervalli di colore: Shadows, Midtones e Highlights.
- Spot Heal è caratterizzato da un'icona raffigurante un pennello a due punte. Usa questo strumento per eliminare imperfezioni e graffi da un'area dell'immagine.
-
Sharpen/Blur/Smudge: ha un'icona che ricorda una goccia. Clicca su questo strumento all'interno della barra a sinistra e scegli la modalità che desideri accanto a "Mode" nella parte superiore del pannello. Ecco le diverse opzioni:
-
11Modifica la luminosità e i colori dell'immagine. Pixlr fornisce numerosi effetti visivi che permettono di ottimizzare i colori, la luminosità, le sfumature e la saturazione di un'immagine. Segui queste istruzioni per migliorare i colori di un'immagine:[2]
- Clicca sul menu Adjustment;
- Clicca sulla voce Brightness & Contrast o Hue & Saturation;
- Usa i cursori apparsi per modificare il livello di luminosità, contrasto, colore e saturazione dell'immagine;
- Clicca sul pulsante Apply una volta ottenuto il risultato che desideri.
-
12Salva la nuova immagine. Dopo aver terminato il tuo lavoro di modifica, salva la nuova immagine. Le immagini salvate con un alto livello di qualità risulteranno meno compresse e ogni pixel sarà caratterizzato da più dati. Il risultato che otterrai in questo caso sarà un file di grandi dimensioni e un'immagine più nitida e brillante. Le immagini salvate con una qualità visiva bassa risulteranno più compresse, tuttavia ogni pixel sarà definito da una quantità di dati inferiore. In questo caso otterrai un file di dimensioni ridotte, ma l'immagine risulterà meno nitida e brillante, decisamente più sgranata. Segui queste istruzioni per salvare il tuo lavoro:
- Clicca sul menu File;
- Clicca sull'opzione Save;
- Assegna un nome alla nuova immagine usando il campo di testo "File name";
- Clicca sul pulsante Download.
Pubblicità
Usando Adobe Photoshop
-
1Avvia Photoshop. È caratterizzato da un'icona blu al cui interno sono visibili le lettere "Ps". Per poter utilizzare Adobe Photoshop è necessario sottoscrivere un abbonamento. È possibile acquistare e scaricare Photoshop direttamente da questo URL: https://www.adobe.com/products/photoshop.html.
- Se hai la necessità di ottimizzare la qualità delle immagini per poterle pubblicare su piattaforme come Facebook o Instagram, questo metodo non ti sarà di aiuto quanto un'applicazione in grado di usare dei filtri grafici. Pixlr contiene una gamma di filtri gratuiti in grado di correggere ed eliminare le imperfezioni di un'immagine JPEG. Se vuoi che le tue immagini abbiano un grande riscontro e non ti interessa il fatto che comprimendole ci sarà un calo della qualità visiva, prova a utilizzare Pixlr prima di acquistare Photoshop.
-
2Apri l'immagine che vuoi modificare all'interno di Photoshop. Segui queste istruzioni per aprire l'immagine da ottimizzare usando Photoshop:
- Clicca sul menu File;
- Clicca sulla voce Apri;
- Seleziona l'immagine da aprire;
- Clicca sul pulsante Apri.
-
3Salva una copia dell'immagine. Prima di modificare una foto o un'immagine con Photoshop, è consigliabile crearne una copia per preservare l'originale intatta. In questo modo, in caso di errore, potrai ricominciare da zero avendo a disposizione l'immagine iniziale. Segui queste istruzioni per creare una copia dell'immagine originale:
- Clicca sul menu File;
- Clicca sull'opzione Salva con nome;
- Assegna un nuovo nome al file digitandolo all'interno del campo "Nome file";
- Seleziona il formato di file da usare (per esempio JPEG, GIF, PNG o PSD) usando il menu a discesa "Salva come";
- Clicca sul pulsante Salva.
-
4Ridimensiona l'immagine (facoltativo). La dimensione di un file JPEG è determinata dalla risoluzione dell'immagine, cioè dal numero di pixel che la compongono. Maggiore è la risoluzione e maggiore sarà la dimensione del file. Condividere via e-mail o caricare e scaricare dal web un file JPEG di grandi dimensioni è un processo che richiede tempo. Ridimensionando l'immagine in modo da diminuire il numero di pixel che la compongono potrai condividerla o trasferirla più velocemente. Nota che se aumentano le dimensioni di un'immagine, non aumenta anche la qualità visiva. Tuttavia, ridurre le dimensioni di un'immagine potrebbe causare anche una diminuzione nel numero dei dettagli. Quando decidi di modificare le dimensioni di un'immagine fallo con piccole variazioni alla vota, per poter valutare l'impatto che hanno sul risultato finale. Segui queste istruzioni per ridimensionare un'immagine usando Photoshop:
- Clicca sul menu Immagine;
- Clicca sulla voce Dimensione immagine;
- Inserisci il numero di pixel desiderato all'interno del campo di testo "Larghezza" o "Altezza" collocato nella parte superiore della finestra;
- Clicca sul pulsante OK.
-
5Ritaglia l'immagine. Questa operazione premette di rimuovere, in modo semplice e rapido, le parti della foto che non servono. Anche eliminare parti di un'immagine comporta una riduzione delle dimensioni del file corrispondente. Lo strumento "Ritaglia" è caratterizzato da un'icona quadrata con i lati di due angoli opposti che si sovrappongono. È elencata nella parte superiore della barra degli strumenti posta sul lato sinistro della finestra. Segui queste istruzioni per ritagliare un'immagine:
- Clicca sull'icona dello strumento Ritaglia posta nella barra degli strumenti;
- Trascina il cursore del mouse sull'area dell'immagine che vuoi ritagliare e conservare;
- Usa i punti di ancoraggio dell'area di selezione, collocati negli angoli, per ridimensionare in modo preciso la porzione della foto che vuoi conservare;
- Premi il tasto Invio per eliminare le parti dell'immagine che non hai selezionato.
-
6Individua il filtro "Riduci disturbo". È elencato all'interno del menu "Filtro". Segui queste istruzioni per poter applicare il filtro "Riduci disturbo":
- Clicca sul menu Filtro;
- Clicca sull'opzione Disturbo;
- Clicca sulla voce Riduci disturbo.
-
7Modifica le impostazioni del filtro "Riduci disturbo".[3] Inizia con il selezionare il pulsante di spunta Anteprima, collocato sulla sinistra del pop-up apparso. In questo modo, potrai visualizzare l'effetto visivo che avrà il filtro in tempo reale, senza modificare direttamente l'immagine. A questo punto modifica la posizione dei cursori del filtro in base alle tue necessità. Le opzioni che hai a disposizione sono le seguenti:
- Intensità rispecchia il grado di rumore digitale dell'immagine che verrà eliminato. Dovresti impostare un numero alto nel caso si un'immagine JPEG con un livello di qualità basso. Trascina il cursore verso destra per visualizzare nel riquadro dell'anteprima l'impatto che ha sull'immagine un'intensità più elevata del filtro.
- Mantieni particolari è un'opzione che, impostata a una percentuale bassa, genererà un'immagine poco nitida e dai colori tenui. Tuttavia contribuirà a eliminare gran parte del rumore digitale presente.
- Evidenzia particolari è un'opzione che, impostata su un valore alto, compenserà la percentuale bassa del parametro "Mantieni particolari", in modo da mettere in evidenza i bordi degli oggetti dell'immagine.
- Seleziona il pulsante di spunta "Elimina artefatto JPEG". Con questa funzione il programma cercherà di eliminare gli artefatti denominati in gergo "mosquito noise" e l'effetto sgranato che si manifestano quando un'immagine JPEG viene salvata usando un formato compresso.[4]
- Quando l'immagine visualizzata nel riquadro dell'anteprima ti soddisfa pienamente, clicca sul pulsante OK per applicare il filtro.
-
8Usa i filtri "Smart Blur" o "Smart Sharpen". In base alle esigenze della foto, puoi usare il filtro "Smart Sharpen" per rendere più nitidi i dettagli nell'immagine oppure "Smart Blur" per ammorbidirli. Procedi come segue:
- Clicca su "Filter" nella barra dei menu nella parte superiore;
- Posiziona il cursore su Blur o Sharpen
- Clicca su Smart Blur o Smart Sharpen
- Spunta la casella accanto a "Preview" per vedere l'anteprima dell'effetto sull'immagine
- Usa gli slider per regolare il filtro.
- Radius - determina le dimensioni dei puntini che verranno ridotti
- Threshold/Amount - determina le differenze di colore necessarie per individuare i puntini su cui verrà applicato il filtro
- Clicca su Ok
-
9Colora le aree dell'immagine che risultano sgranate o che presentano l'effetto "mosquito noise". In alcuni punti dell'immagine potrebbero essere presenti insiemi di pixel colorati, di forma quadrata, che risultano poco definiti e dettagliati (per esempio nelle aree dove è visualizzato il cielo, uno sfondo a tinta unita o sui vestiti). L'obiettivo è rendere il passaggio da un'area dell'immagine di un determinato colore a un'altra il più fluido possibile. Non eliminare i dettagli principali dei singoli oggetti. Segui queste istruzioni per correggere le parti della foto in cui i colori sono sgranati o è presente l'effetto "mosquito noise":
- Premi la combinazione di tasti "Ctrl e +" in Windows o "Command e +" su Mac per ingrandire le aree in cui sono presenti i blocchi colorati da eliminare;
- Clicca sull'icona della barra degli strumenti raffigurante un contagocce per selezionare lo strumento "Contagocce";
- Clicca sul colore principale dell'area che vuoi modificare per campionarlo;
- Clicca sull'icona della barra degli strumenti a forma di pennello per selezionare lo strumento "Pennello" di Photoshop;
- Clicca sull'icona circolare (o sul tipo di pennello selezionato) collocata nella parte superiore sinistra della finestra del programma per accedere al menu "Pennello";
- Imposta il parametro "Durezza" al 10%, il parametro "Opacità" al 40% e il parametro "Flusso" al 100%;
- Premi i tasti "[" e "]" per modificare la dimensione del tratto del pennello;
- Modifica le aree da trattare con dei singoli clic del mouse.
-
10Usa lo strumento "Timbro Clone" sulle aree dell'immagine che presentano texture dettagliate e irregolari. Ad esempio, è molto utile su elementi da una grana particolare, come la pelle umana, le pareti in cartongesso o una strada asfaltata.[5] In questo caso non userai un singolo colore, perché lo strumento "Timbro Clone" è in grado di creare un campione di una texture o di un'area di un'immagine e di replicarla esattamente in tutti i punti in cui serve, per esempio per eliminare macchie, imperfezioni o segni. Segui queste istruzioni per usare lo strumento "Timbro Clone" affinché elimini qualsiasi imperfezione o difetto presente nell'immagine:
- Clicca sull'icona della barra degli strumenti di Photoshop che raffigura un timbro;
- Clicca sull'icona della barra degli strumenti a forma di pennello per selezionare lo strumento "Pennello" di Photoshop;
- Imposta il parametro "Durezza" al 50% o a un valore inferiore;
- Imposta il parametro "Opacità" al 100%;
- Premi i tasti "[" e "]" per modificare la dimensione del tratto del pennello;
- Tieni premuto il tasto "Alt" in Windows o "Option" su Mac mentre clicchi su un punto molto vicino alla macchia o all'imperfezione che vuoi eliminare, così acquisirai il campione della texture che verrà usata come copia;
- Clicca una singola volta sul punto in cui è visibile la macchia o l'imperfezione da eliminare;
- Ripeti questo processo per rimuovere tutte le imperfezioni, i difetti o le macchie presenti sull'immagine (ricorda di acquisire un nuovo campione per ognuna delle aree che dovrai trattare).
-
11Ottimizza l'aspetto dell'immagine usando diversi strumenti. Photoshop è dotato di più strumenti di disegno in grado di eliminare le imperfezioni minori o alterare l'intera immagine. Photoshop usa una singola icona per raggruppare più strumenti di disegno all'interno di una sezione. Clicca su un'icona della barra degli strumenti senza rilasciare il tasto sinistro del mouse per visualizzare l'elenco completo di tutti gli strumenti che hai a disposizione e poter scegliere quello da usare. A questo punto, clicca sull'icona circolare (o sulla tipologia di strumento attualmente selezionata), collocata nella parte superiore sinistra della finestra del programma, per poter modificare il tipo e la dimensione del tratto. In alternativa, puoi premere i tasti "[" e "]" per modificare la dimensione del tratto dello strumento che hai scelto. Per ottenere i risultati migliori, usa uno dei pennelli a punta tonda con i bordi sfumati. Ecco l'elenco degli strumenti che puoi usare:
- Nitidezza è caratterizzato da un'icona raffigurante un prisma. Usa questo strumento per definire meglio i bordi; è elencato nel medesimo gruppo degli strumenti "Sfoca" e "Sfumino".
- Sfoca è caratterizzato da un'icona a forma di goccia. Usa questo strumento per arrotondare i bordi più marcati; è elencato nel medesimo gruppo degli strumenti "Nitidezza" e "Sfumino".
- Sfumino è caratterizzato da un'icona raffigurante un dito. Usa questo strumento per sfumare fra loro i singoli pixel; è elencato nel medesimo gruppo degli strumenti "Nitidezza" e "Sfoca".
- Spugna è caratterizzato da un'icona gialla a forma di spugna. Usa questo strumento per aumentare o diminuire il livello di saturazione dei colori di un'area specifica; è elencato nel medesimo gruppo degli strumenti "Scherma" e "Brucia".
- Scherma è caratterizzato da un'icona a forma di siringa a bulbo nera. Usa questo strumento per aumentare la luminosità dell'immagine in un punto specifico; è elencato nel medesimo gruppo degli strumenti "Spugna" e "Brucia".
- Brucia è caratterizzato da un'icona raffigurante una mano con la punta di indice e pollice unita. Usa questo strumento per scurire o ombreggiare alcuni punti dell'immagine; è elencato nel medesimo gruppo degli strumenti "Scherma" e "Spugna".
- Pennello correttivo è caratterizzato da un'icona raffigurante un pennello a due punte. Usa questo strumento per eliminare imperfezioni e graffi da un'area dell'immagine; è elencato nel medesimo gruppo dello strumento "Occhi rossi".
- Occhi rossi è caratterizzato da un'icona raffigurante un occhio stilizzato. Usa questo strumento per eliminare l'effetto del flash che fa apparire gli occhi delle persone rossi. Dopo aver selezionato l'icona corrispondente, trascina il cursore del mouse sull'intera area dell'occhio che devi correggere. Questo strumento è elencato nel medesimo gruppo dello strumento "Pennello correttivo".
-
12Modifica la luminosità e i colori dell'immagine. Photoshop fornisce numerose funzionalità che permettono di ottimizzare i colori, la luminosità, le sfumature e la saturazione di un'immagine. Segui queste istruzioni per migliorare i colori di un'immagine:
- Clicca sul menu Immagine;
- Clicca sulla voce Regolazioni;
- Clicca sull'opzione Luminosità/Contrasto o Tonalità/saturazione;
- Usa i cursori apparsi per modificare il livello di luminosità, contrasto, colore e saturazione dell'immagine;
- Clicca sul pulsante OK quando avrai raggiunto il risultato che desideri.
-
13Salva la nuova immagine. Dopo aver terminato il tuo lavoro di modifica, salva la nuova immagine. Segui queste istruzioni per salvare il tuo lavoro:
- Clicca sul menu File;
- Clicca sull'opzione Salva con nome;
- Assegna un nome alla nuova immagine usando il campo di testo "Nome file";
- Seleziona il formato "JPEG" o "PNG" usando il menu a discesa "Salva come";
- Clicca sul pulsante Salva.
Pubblicità
Consigli
- La cronologia di Photoshop è in grado di tenere traccia solo di un numero limitato di azioni, mentre per ottimizzare un'immagine è necessario ricorrere a un gran numero di correzioni e modifiche. Passando nuovamente alla modalità di visualizzazione normale, potresti accorgerti della presenza di un'imperfezione o di un errore dovuto a un gran numero di operazioni, superiore a quello che la cronologia di Photoshop può memorizzare e quindi non più annullabili. Per ovviare a questo tipo di problema, puoi incrementare il numero di azioni che il programma può tracciare accedendo al menu Modifica e scegliendo l'opzione Preferenze. Clicca sulla voce Prestazioni, quindi digita il valore 100 (o un numero superiore) all'interno del campo di testo "Stati storia".
- Se stai lavorando su una fotografia, fai molta attenzione alle diverse tonalità di colore. Un fiore blu potrebbe racchiudere al suo interno molte sfumature di blu (chiare e scure), verde, viola, marrone e così via, in base ai giochi di luci e ombre e ai riflessi. Fai del tuo meglio per preservare o arricchire tutte queste colorazioni usando lo strumento "Pennello" e un livello di opacità basso. Valuta di usare lo strumento "Timbro clone" se in una piccola area dell'immagine ti accorgi che è presente un numero molto elevato di tonalità di colore.
- Non avere paura di sperimentare utilizzando le impostazioni degli strumenti "Pennello" e "Timbro clone" di Photoshop, soprattutto a mano a mano che acquisirai sempre più esperienza nell'usare questo tipo di programma. Se non sei soddisfatto dell'effetto finale di una correzione o di un ritocco, potrai sempre modificare le impostazioni che hai scelto.
Riferimenti
- ↑ https://pixlr.com/express/
- ↑ https://intra.wps60.org/webcentral/images/stories/Documents/PIXLRImageEditor.pdf
- ↑ http://www.photoshopessentials.com/photo-editing/reduce-noise/
- ↑ http://blog.topazlabs.com/jpeg-artifacts-vs-image-noise/
- ↑ http://digital-photography-school.com/12-tips-for-mastering-the-clone-stamp-tool-in-photoshop/