La vita è piena di ostacoli ed è facile lasciarsi avvilire dai problemi. Anche se non puoi controllare quello che ti succede ogni giorno, ti resta sempre il controllo delle tue reazioni e la possibilità di maturare un atteggiamento ottimistico! Riflettendo su te stesso e riorganizzandoti, potrai imparare a reagire positivamente e migliorare la tua visione della vita.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Cambiare il Modo di Parlare con Te Stesso

  1. 1
    Individua i pensieri negativi. Rischi di rovinarti rimuginando in modo pessimistico senza nemmeno rendertene conto. Quindi, inizia acquisendo consapevolezza dei pensieri negativi e del modo in cui possono condizionarti. Ecco come possono manifestarsi:
    • Filtrare o ridurre al minimo gli aspetti positivi, enfatizzando quelli negativi;
    • Estremizzare o vedere le cose bianche o nere, senza vie di mezzo;
    • Trasformare tutto in una catastrofe o immaginare solo gli scenari peggiori.[1]
  2. 2
    Concentrati sui pensieri positivi. Con un po' di pratica potrai imparare a trasformare il tuo modo di pensare. Inizia seguendo una semplice regola: non dire nulla che non diresti a un amico. Sii gentile con te stesso. Incoraggiati nella maniera in cui incoraggeresti una persona alla quale vuoi bene.[2]
  3. 3
    Esercitati a essere ottimista. È sbagliato pensare che alcune persone siano per natura ottimiste, mentre altre intrinsecamente pessimiste. In realtà, l'ottimismo richiede pratica. Prova a vedere il lato positivo delle cose. Invece di pensare: "Non l'ho mai fatto prima d'ora", prova a dire a te stesso: "È l'occasione giusta per imparare qualcosa di nuovo".[3]
  4. 4
    Cerca di mettere a tacere la parte più "critica di te stesso". Tutti abbiamo quella voce interiore che tende a criticarci o metterci in discussione. Può dirci che non siamo abbastanza bravi, che non abbiamo abbastanza talento o che non meritiamo l'affetto degli altri. Pensando in questo modo, facciamo di tutto per proteggerci da eventuali insuccessi o delusioni amorose, ma in verità non facciamo altro che trattenerci.[4] Quando la parte più critica di te stesso prende la parola, poniti le seguenti domande:
    • Questi pensieri corrispondono alla realtà?
    • È possibile che non siano veri? Posso ammettere la possibilità che non siano veri?
    • Esiste l'eventualità che non sia abbastanza bravo, abile e degno di essere amato?
  5. 5
    Non vivere nel passato. Se il senso di colpa, il dolore o il rammarico per circostanze passate ti butta giù di morale, prova a lavorare su te stesso per dare sfogo a queste emozioni.
    • Decidi di lasciar perdere qualcosa. Scrivi di che cosa si tratta e/o parlane ad alta voce.
    • Esprimi il tuo dolore e/o assumiti le tue responsabilità. Se c'è qualcosa che devi riferire a qualcuno, non esitare, anche se si tratta solo di dirgli: "Mi dispiace".
    • Perdona te stesso e gli altri. Tieni presente che chiunque può sbagliare. Nessuno è perfetto e tutti meritano un'altra possibilità (anche tu).[5]
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Riformulare la propria Visione della Vita

  1. 1
    Smetti di essere un perfezionista. La vita non è mai tutta bianca o nera. Esigere la perfezione vuol dire non sentirsi mai all'altezza. Per superare le manie di perfezionismo, comincia regolando le tue aspettative. Gli standard che ti imponi sono più alti rispetto a quelli degli altri? Che cosa ti aspetteresti da qualcun altro se si trovasse nella tua stessa situazione? Se riesci a dimostrare a qualcun altro la tua soddisfazione per come ha gestito un determinato compito, non esitare a congratularti con te stesso.[6]
  2. 2
    Fai qualcosa che ti faccia uscire dal tuo guscio. Scegli qualcosa in cui probabilmente non sei molto ferrato, come scalare le rocce, giocare a ping-pong o dipingere. Non preoccuparti se i risultati saranno al di sotto delle tue aspettative. Prova ad assaporare la gioia di cimentarti in un'attività per cui non sei naturalmente portato. Così facendo, ti aprirai a nuove opportunità, abbandonerai le manie di perfezionismo e, alla fine, migliorerai la tua visione della vita.[7]
  3. 3
    Non essere precipitoso e presta attenzione. Prenditi un momento per respirare. Cerca di non fare il passo più lungo della gamba. Concentrati meno su ciò che pensano gli altri e di più su quello che stai effettivamente vivendo. Assapora il cibo. Guarda fuori dalla finestra. Quando ti sforzi di vivere il presente, ogni momento diventa più piacevole.[8]
  4. 4
    Smetti di importi nuove regole. Molto probabilmente ti porterai dietro un enorme fardello di "dovrei". Queste restrizioni rischiano di alimentare i sensi di colpa, l'ansia e i giudizi. Quando le applichi a te stesso, potresti chiuderti di fronte a tutto ciò che ti regala gioia. Quando le applichi agli altri, rischi di comportarti in maniera prepotente o ottusa. Lascia perdere le regole di vita che non ti servono.[9]
  5. 5
    Concediti la possibilità di ridere e scherzare. Se non prendi tutto troppo seriamente, sei in grado di gestire vari tipi di situazioni. L'umorismo può rendere i momenti ancora più piacevoli, o più sopportabili quelli tristi e stressanti.[10]
    • Fai qualche battuta;
    • Vai a zonzo;
    • Trova il lato divertente nella vita di tutti i giorni.
  6. 6
    Pensa alle cose belle della tua vita. Spesso, passiamo la vita a cercare quello che abbiamo sotto il naso. Quando sentiamo il bisogno di essere incoraggiati e accettati, rincorriamo il sogno di guadagnare soldi e prestigio. Invece di concentrarti costantemente su ciò che credi di desiderare, prenditi un momento per apprezzare ciò che già possiedi. Pensa che godi di buona salute, ricorda un recente successo oppure dai valore al fatto che questa mattina ti sei svegliato.[11]
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Migliorare le proprie Relazioni

  1. 1
    Circondati di persone positive. Assicurati che le persone della tua vita abbiano un atteggiamento costruttivo e che ti sostengano. Scegli persone su cui puoi fare affidamento.[12] Se chi ti sta intorno spesso parla male degli altri, si lamenta o crea situazioni conflittuali, comincia a prenderne le distanze. Cerca di fare amicizia con persone più positive, magari frequentando un corso di yoga o un'associazione sportiva.
  2. 2
    Evita di saltare a conclusioni affrettate. Quando credi di sapere che cosa succederà, sei indotto a non osservare ciò che effettivamente sta accadendo, agendo in base a quello che pensi anziché su ciò che ti sta di fronte. Quando credi di sapere che cosa pensano le persone, smetti di ascoltarle. Questi atteggiamenti possono procurarti molta sofferenza e una marea di problemi. Invece di dare giudizi avventati, cerca di prestare ascolto e osservare.[13]
  3. 3
    Non ignorare i tuoi sentimenti. Molte volte ci comportiamo in modo da anestetizzarci emotivamente e ignorare le emozioni più spiacevoli. Tuttavia, la tristezza ha i suoi vantaggi: ci fa sentire vivi. Infatti, il dolore può avere un profondo effetto rigenerante che aumenta la capacità di assaporare la gioia.[14] Quando emergono sensazioni amare, presta attenzione ed elaborale scrivendo o parlando con qualcuno.
  4. 4
    Pensa agli affari tuoi. C'è un proverbio polacco che dice pressappoco: "Se non sono le mie scimmie, non è il mio circo". Questo detto ci ricorda che non dobbiamo immischiarci nei problemi degli altri. Le disgrazie e i conflitti possono scoraggiare notevolmente il nostro spirito.
    • Cerca di non intrometterti nei dissidi altrui;
    • Evita di spettegolare! Non parlare alle spalle degli altri;[15]
    • Non permettere che le persone ti trascinino nelle loro discussioni o che ti spingano a prendere una posizione.
  5. 5
    Sii gentile! Cerca di rispettare la gente e interagisci in maniera cortese e costruttiva. In questo modo non solo ti sentirai meglio, ma riuscirai anche a catalizzare le persone positive. Secondo alcune ricerche, quando ci sforziamo di essere positivi (anche se non siamo felici), ritroviamo subito il buonumore.[16]
    Pubblicità

Consigli

  • Rimettiti in forma. Un corpo sano aiuta ad affrontare più efficacemente lo stress. Ricorda: "Mens sana in corpore sano".[17]
  • Sii socievole. Che si tratti di un gruppo religioso, un corso di yoga o di cucito, cerca nuove opportunità per fare amicizia a scuola o nella tua città.
  • Se pensi di essere depresso, parla con uno psicologo o un medico per sapere quali sono le cure più adeguate.
Pubblicità

Avvertenze

  • Il suicidio non è la scelta giusta in nessuna circostanza.
  • Fai attenzione a non litigare con le persone che ti trattano male. Evitale o comportati con calma e maturità.
  • Se lo stress è così opprimente da diventare intollerabile, chiama una linea telefonica che offre aiuto nelle situazioni più critiche. Esistono molte risorse disponibili anche nelle associazioni religiose.
  • Se sei vittima di violenze domestiche o sessuali, cerca aiuto! Nessuno ha il diritto di abusare di te e maltrattarti, ma puoi trovare il coraggio di parlare.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Tracey Rogers, MA
Co-redatto da:
Life Coach Qualificata
Questo articolo è stato co-redatto da Tracey Rogers, MA. Tracey L. Rogers è una Life Coach Qualificata e un'Astrologa Professionista che vive nell'Area Metropolitana di Washington D.C. Tracey ha oltre 10 anni di esperienza nel settore del life coaching e dell'astrologia. Il suo lavoro è stato presentato da radio che trasmettono a diffusione nazionale e su piattaforme online come Oprah.com. È certificata dal Life Purpose Institute e ha conseguito una Laurea Magistrale in Educazione Internazionale presso la George Washington University. Questo articolo è stato visualizzato 2 900 volte
Pubblicità