Ci siamo. L'anno nuovo è iniziato, un'altra alba, un altro giorno: è tempo di cambiamenti. Per fortuna, non è così difficile come potresti pensare e anche i piccoli progressi possono trasformarsi in passi da gigante migliorando la tua vita. Se concentri le tue energie sull'opportunità di crescere sul piano personale, la tua evoluzione avverrà in un batter d'occhio.

Parte 1
Parte 1 di 4:

Apportare Piccoli Miglioramenti

  1. 1
    Impara a cambiare le tue abitudini. Molti cambiamenti nella vita ci costringono a uscire dal nostro nido di sicurezze e provare nuove esperienze. Conoscendo quello che devi affrontare, puoi rompere più facilmente i tuoi schemi quotidiani. Fai una ricerca su Internet e leggi alcuni libri su come è possibile cambiare abitudini o uscire dalla propria zona di comfort.[1]
    • Ad esempio, forse non sai che per acquisire una nuova abitudine ci vogliono circa 66 giorni. Tenendolo presente, non perderai la grinta e la determinazione quando la situazione si complica.
  2. 2
    Stabilisci degli obiettivi. Per portare a termine un progetto, non devi solo metterti all'opera (annotando eventualmente le varie tappe e parlandone con gli altri). Ma qual è il rapporto con i miglioramenti che ti accingi a fare? Considerali veri e propri traguardi, come se fossero i propositi per l'anno nuovo, anche se te li poni in primavera. Mettili in atto con costanza e ti sentirai meglio.
    • Tuttavia, fai in modo che siano raggiungibili. Migliorare la propria vita non significa destinarsi al fallimento diventando infelici e amareggiati. Devi stabilire obiettivi realizzabili. Per esempio, puoi decidere di allenarti 4 volte a settimana invece di sognare di perdere 10 kg. Cerca di togliere i piatti dal lavello prima che si accumulino. Lavati tutte le mattine e usa il filo interdentale. Non riuscirai a fare niente di concreto se prima non ci pensi!
  3. 3
    Cerca di capire quali sono le cose che finora hai tollerato. Rifletti seriamente. Che cosa hai sopportato a casa, sul lavoro, con gli amici? Che cosa hai sopportato di te stesso? Se può esserti utile, scrivi un elenco. C'è un rubinetto che perde? C'è un amico che dovrebbe abbassare un po' la cresta? Detesti i soprammobili che il tuo coinquilino ha disseminato in soggiorno? Una volta che inizi, probabilmente non riuscirai a fermarti!
    • Una volta individuate le cause, inizia a sbarazzartene. In effetti, potrebbe essere questo il tuo obiettivo. Aggiusta il rubinetto (o chiama l'idraulico). Spiega all'amico egocentrico che il mondo non gira intorno a lui e che parlare sempre di sé non gli conferisce un'aria interessante. Compra un quadro e appendilo in soggiorno. Non immagini nemmeno quanto starai bene quando il tuo elenco comincerà ad accorciarsi!
  4. 4
    Pulisci casa. Hai presente tutta quella roba feng shui, zen e chi più ne ha più ne metta? Qualcuno si lascia trasportare un po' troppo da queste idee, ma il concetto di base è assolutamente valido: un ambiente piacevole ci fa stare bene. Se ti senti un po' confuso, il modo più facile per schiarirti le idee e dare senso alle cose consiste nel riordinare lo spazio in cui vivi.
    • Se ti prendi una ventina di minuti per mettere in ordine tutti gli oggetti buttati a terra, avvertirai una bella sensazione di sollievo. È molto semplice, eppure molte volte si preferisce rimanere con le mani in mano. Che cosa sono 20 minuti? Niente. Magari non finirai di sistemare tutto, ma vedendo che la vita comincia a prendere la piega che desideri, ti sentirai invogliato a continuare.
  5. 5
    Stabilisci un budget. Per migliorare il tuo modo di vivere, comincia anche a definire un tetto di spese. Anche se non hai particolari problemi economici, i vantaggi offerti da un bilancio sono comunque numerosi. Ti permette di capire se puoi mettere da parte dei soldi e dedicarti a qualcosa di gratificante. Quindi, invece di fare troppa economia, ritagliati un'ora per analizzare le tue uscite e gli aspetti da modificare per vivere meglio. Potresti ritrovarti con un bel gruzzoletto e organizzare un viaggio all'estero!
    • Non sai fare un budget? Con wikiHow non ci sono scuse. Questo articolo ti spiega tutti i passaggi necessari. Inizia a mettere la crema solare in valigia!
    • Se hai difficoltà a pianificare le spese da solo, esistono molte risorse su Internet a cui ricorrere. In alcuni siti, come Reddit, puoi trovare delle sezioni dedicate alle finanze personali in cui si ricevono consigli da altre persone. Esistono anche alcuni software che ti permettono di fare un budget in modo facile e veloce.
  6. 6
    Organizza il tuo tempo. Un errore piuttosto banale che commettiamo in tanti è quello di fare le cose correttamente, ma nell'ordine sbagliato. Sprechiamo troppo tempo per gli aspetti meno importanti oppure ci ritroviamo a mangiare patatine davanti alla TV nelle ore in cui la mente è più produttiva. Purtroppo, il tempo fugge, ma per poterlo gestire basta fare le cose giuste al momento giusto. Se sei capace di organizzarti opportunamente, puoi persino guadagnare qualche ora in più da dedicare a qualcosa di divertente.
    • Per iniziare, cerca di capire quanto tempo sprechi. Invece di rivoluzionare la tua routine quotidiana, cerca di capire quali momenti non utilizzi come dovresti. Prova a cominciare individuare quante ore passi su Facebook.
  7. 7
    Stacca la spina quando finisci di lavorare. Uscito dall'ufficio, non passare il resto della serata pensando alle e-mail inviate dal capo. Non interrompere la cena per fare un'ultima telefonata. Dedicati al tuo lavoro al momento giusto: il tempo libero va goduto non solo con il corpo, ma anche con la mente, altrimenti la vita diventa troppo pesante.
    • Lascia ogni cosa al suo posto. Hai avuto una discussione con un amico? Dimenticala momentaneamente. Te ne occuperai a tempo debito. Tuo padre non sta bene? Cerca di stargli vicino quando puoi, dopodiché vai a casa e non tormentarti. Ogni cosa ha il suo posto. Se ti fai fagocitare dalle preoccupazioni portandole da un ambito all'altro della vita, sarai in balia del caos e della confusione.
  8. 8
    Elenca le cose per cui sei grato. Sembra banale, ma è molto utile. È facile pensare che l'erba del vicino sia sempre più verde, ma in realtà questa convinzione ti impedisce di guardare ai tuoi piedi. L'erba è verde anche per te. Quindi, appena finisci di leggere questo paragrafo, prendi un bloc-notes o dei post-it e scrivi questo elenco. Vedrai che la vita ti ha dato tanto e ti sentirai bene.
    • Se sei assolutamente convinto di non avere niente di cui essere grato, vuol dire che non ti stai impegnando. Tanto per iniziare, hai un computer (di qualunque marca sia) per leggere questo articolo... ed è già qualcosa. Probabilmente, hai un tetto sulla testa, persone nella tua vita che ti vogliono bene e in questo preciso istante stai respirando. In effetti, sono tutte cose fantastiche che dai per scontate e senza le quali non vivresti bene.
  9. 9
    Coltiva un hobby. Parlare male sei lingue non ti è di nessun aiuto. Suonare il pianoforte con le bacchette non fa di te un musicista. Se c'è qualcosa che ti interessa, rimboccati le maniche e studia. Quando padroneggi un'arte, hai qualcosa di cui essere fiero, qualcosa di cui parlare, qualcosa che conosci a fondo e che ami. Dunque, invece di sprecare le tue energie tra mille distrazioni, concentrati su una sola cosa per raccoglierne i frutti!
    • Se ti impegni, sarai destinato ad avere successo. La bravura dà sempre soddisfazioni. Nel tempo, il resto verrà da solo. In questo momento, scegli la prima attività in cima al tuo elenco. Hai sempre voluto imparare un'arte marziale? Suonare il pianoforte? Dipingere? Riparare macchine? È il momento di iniziare!
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 4:

Apportare Grandi Cambiamenti

  1. 1
    Pensa alla tua insoddisfazione. Nel corso della nostra quotidianità siamo fin troppo abituati a muoverci per inerzia, riempire le giornate di impegni pur di non considerare chi siamo veramente e non valutare i nostri veri sentimenti. Affrontare la realtà è una prospettiva spaventosa. Tuttavia, devi riuscire a individuare le cose che ti rendono veramente felice. Fai un passo indietro e rifletti su te stesso. Qual è il motivo per cui vuoi cambiare?
    • Se ancora non lo sai, non è un problema. Non preoccuparti di rispondere in maniera vaga (ad esempio, hai paura di non essere te stesso o addirittura di quello che sei realmente). Presto, riuscirai a farti un'idea più concreta. Tienilo bene a mente. Uno stato generalizzato di infelicità è un campanello d'allarme: c'è qualcosa che non va. E tu sai qual è il motivo. Per ora, è solo nascosto.
  2. 2
    Spronati a rivedere l'immagine che hai di te stesso. Se qualcuno ti dice che non puoi cambiare, si sbaglia. Tanto per fare tre esempi, puoi vincere la tua introversione e diventare una persona più spigliata; puoi perdere i tuoi modi impacciati ed essere più disinvolto tra la gente; puoi anche smettere di odiarti e cominciare a volerti bene. Quindi, se il modo in cui ti vedi ti impedisce di essere felice, inizia a prendere qualche provvedimento. Non cambierai dalla sera alla mattina, però che motivo c'è di continuare a vivere in questo modo?[2]
    • Naturalmente, l'ostacolo principale sta nel definire con precisione che cosa vuoi correggere. Si tratta di una caratteristica fisica, come il peso? O un tratto interiore? Puoi farcela in entrambi i casi! Tuttavia, devi sapere che, a volte, ti sembrerà di aver trovato la risposta giusta, quando non è così. Se pensi di essere brutto, dimagrendo diventi solo più snello, ma l'insoddisfazione non scompare. Prima di cominciare, assicurati di sapere bene quale strada intraprendere in modo da seguirla correttamente.
  3. 3
    Esamina i tuoi rapporti interpersonali. Per quanto sia odioso ammetterlo, tanti di noi preferirebbero stare con una persona che ci rende infelici piuttosto che andare a letto soli. Perché? Che c'è di così terribile nella solitudine? E questo non vale solo per le relazioni sentimentali: continuiamo a essere amici di persone che ci fanno soffrire. Dunque, analizza i tuoi rapporti. Nella tua vita c'è qualcuno che non merita il tuo affetto? Perché continuare a frequentarlo?
    • Se hai risposto di sì alla prima domanda, allora non troverai una spiegazione sensata per la seconda. È difficile. Non c'è alternativa. Tuttavia, una volta che lo avrai fatto, ti sarai tolto un peso enorme dalle spalle e ti sembrerà di avere le ali (senza Red Bull). Dopodiché avrai la possibilità di frequentare le persone che ti spingono a vivere esattamente come vorresti. Inoltre, potresti iniziare a dedicare più tempo a te stesso.
  4. 4
    Comincia a cercare un nuovo lavoro. Sicuramente penserai: "In questa situazione economica non ci sono i presupposti giusti fare una cosa del genere". È comprensibile. Tuttavia, non sei costretto a rinunciare al tuo attuale impiego, rimanere al verde e vivere di stenti finché non ne avrai trovato un altro. Devi solo iniziare a sondare il terreno. In giro potrebbe esserci un'opportunità che non potresti mai cogliere se non la cercassi. Ormai le offerte di lavoro non piovono dal cielo. Invece di deprimerti a causa del tuo lavoro, aspettando di nascosto che il fantasma di Steve Jobs ti appaia di notte con un'offerta irrinunciabile, comincia a cercare. Non può farti che bene.
    • Probabilmente ci sono alcuni aspetti del tuo mestiere che non riesci a mandare giù. Per la cronaca, capita a tutti di non amare il proprio lavoro. Ecco perché si chiama "lavoro". Tuttavia, se immagini di usare la cravatta blu del tuo capo per strangolarlo, chiediti a che punto ti trovi tra un estremo (amare alla follia il tuo lavoro) e l'altro (essere profondamente infelice) prima di saltare a conclusioni affrettate.
    • Se ti affascina un determinato tipo di carriera, potresti anche considerare di mettere alla prova il tuo spirito imprenditoriale. Inizia a trasformare un interesse o un hobby in un secondo lavoro e vedi se cresce.
  5. 5
    Trasferisciti altrove. È una delle scelte di vita più importanti che tu possa fare. Se la situazione attuale non ti rende per niente felice, puoi sempre andare via. L'impegno sarà enorme (sul piano fisico, mentale e burocratico), ma probabilmente ne varrà la pena. In un altro posto potresti trovare un impiego più appagante, lo stile di vita che sogni, persone che ti capiscono al volo. Chiediti se un cambiamento del genere farebbe al caso tuo.
    • È molto più facile di quello che pensi. La gente lo fa in continuazione, e ricomincia a vivere. Il motivo per cui molte persone hanno così tanta paura di cambiare ambiente è perché non l'hanno mai fatto in passato. In effetti, lasciare la strada vecchia per la nuova intimorisce sempre. Tuttavia, una volta intrapresa, una volta che ti rendi conto di saperla gestire, ti sentirai rinato. Una nuova vita ti aspetta! Ma la domanda è: dove?
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 4:

Migliorare sul Piano Fisico e Mentale

  1. 1
    Medita. Hai presente tutta la confusione che hai in testa? I pensieri che corrono all'impazzata, le preoccupazioni, le elucubrazioni inutili? Con un po' di meditazione (bastano anche 10-15 minuti al giorno) potrai schiarirti le idee e concentrare adeguatamente le tue energie, ma anche rilassarti! Perché non fare un tentativo? All'inizio puoi anche usare applicazioni di meditazioni guidate, come Timer e Headspace.
    • È molto più facile organizzare il tempo quando la mente è libera e riposata. Un po' di meditazione può eliminare tutto quel brusio e quella pressione che ci attanagliano giorno dopo giorno. Non scartare questa idea finché non avrai fatto un tentativo. Resterai sorpreso dall'efficacia di questa pratica!
    • Se non sei un appassionato di meditazione, prova lo yoga. Non solo brucerai cinque calorie al minuto,[3] ma avrai le stesse sensazioni zen offerte dalla meditazione. Lo yoga permette alla mente di tirare un sospiro di sollievo e respirare aria fresca. Ecco, potrebbe essere un enorme miglioramento nella tua vita!
  2. 2
    Mangia più lentamente. Un piatto va assaporato, non trangugiato per passare a quello successivo. Assaggia ogni boccone. Gustalo. Apprezzalo. Se mastichi più lentamente, ti offrirà più benefici e ti eviterà di esagerare con le porzioni. Infatti, il corpo deve avere il tempo per registrare quello che ingerisce e comunicare una sensazione di benessere. Se ingurgiti pezzi di cibo interi, il piatto finirà prima che tu te ne renda conto... e ne vorrai ancora.
    • La lentezza dovrebbe diventare una regola da applicare in ogni aspetto della vita. Oggi più che mai dovremmo fermarci e goderci il momento. Quindi, quando incontri un amico per un caffè, apprezza questa occasione. Quando ammiri il tramonto, soffermati sulla bellezza che hai di fronte. Sono fin troppe le persone che non badano nemmeno a quello che hanno davanti!
  3. 3
    Bevi acqua. L'acqua migliora la vita. Può aiutarti a perdere peso, purificare la pelle, eliminare tossine dal corpo e, in generale, riempirti di energie.[4] È l'origine della vita. Le calorie vuote delle bibite gassate e dell'alcool ti fanno solo passare ciclicamente da momenti di euforia a veri e propri crolli. Non è il modo migliore per mantenersi in salute!
    • La salute è molto importante, ma non ci pensi mai quando sei sano come un pesce. Non appena vacilla, non conta nient'altro. Quindi, fai un favore a te stesso e al tuo corpo bevendo qualche bicchiere di acqua in più a ogni pasto. L'organismo provvederà a farti stare bene.
  4. 4
    Segui una dieta facile. Se elimini 175 calorie al giorno, perderai due chili in meno di 100 giorni.[5] Solo 175 calorie! Non devi morire di fame per apportare cambiamenti lenti, ma duraturi.
    • Se mangi più lentamente, le calorie si eliminano da sole! Alcuni studi hanno dimostrato che chi mangia con calma automaticamente ingerisce meno cibo di chi ingurgita senza neanche pensarci.[6]
    • Stila un elenco degli spuntini più facili da preparare. Se hai a portata di mano uno snack sano e gustoso, mentre per mangiare un Big Mac devi prendere la macchina, che cosa scegli? Facilitare l'accesso ai cibi sani è l'unico modo per consumarli. Comprali e conservali in dispensa, soprattutto la frutta fresca e quella secca: non mangerai più robaccia a merenda.
  5. 5
    Immagina la persona che vuoi diventare. In altre parole, inizia a pensare in modo positivo. Se riesci a farti un'idea concreta di chi vuoi essere e ti comporti di conseguenza, cambiare è un gioco da ragazzi. Ogni volta che ti trovi in una situazione (che sia con un amico o davanti al frigorifero), immagina come potresti agire e non esitare!
    • Sai bene come comportarti? Crea un personaggio nella tua mente definendone tutte le qualità, le inclinazioni e le abitudini. Tuttavia, evita di basarlo su un'altra persona o fare paragoni con gli altri. Accetta chi sei e immagina chi vuoi essere.[7]
  6. 6
    Credi in te stesso. Se sei frenato da insicurezze e difetti, non riesci a vivere bene, anzi la felicità diventa un miraggio. Se abbiamo fiducia in noi stessi, anche solo per un minuto, niente può abbatterci. Sono necessari molti sforzi, ma, una volta che ci sarai riuscito, sarà impossibile tornare indietro.
    • Hai bisogno di un esempio più concreto? Prova a dire no una volta al giorno. Probabilmente sei sempre al servizio degli altri, anche quando non ne hai voglia, ma solo per quieto vivere. Per una volta, rifiutati. Fai qualcosa per te stesso. Non essere remissivo, ma impiega il tuo tempo nel modo che preferisci. A volte, gli altri vengono prima, ma devi trovare lo spazio anche per te stesso!
  7. 7
    Analizza i tuoi pensieri più intimi. Tutti li abbiamo. C'è quella voce nella testa che ti dice che non devi o non puoi fare qualcosa. Ti spinge a provare vergogna, colpa o paura. A che cosa serve? Ti ha mai fatto un favore in passato? Quando cominci a sentirla, mettila a tacere. Piuttosto, chiediti se ti fa bene ascoltarla. Non hai il tempo per queste sciocchezze.
    • In fin dei conti, tutto quello che conta è nella tua testa perché rispecchia quello che senti. Un giorno magari ti svegli e ti accorgi che la tua vita è migliorata semplicemente perché hai questa sensazione. Affronta la tua voce interiore e impara a controllarla. Solo in questo modo potrai veramente cambiare. La cattiva notizia? Non è facile. Quella buona? Sei tu che comandi!
    Pubblicità
Parte 4
Parte 4 di 4:

Migliorare Te Stesso Attraverso gli Altri

  1. 1
    Sbarazzati delle amicizie tossiche. A volte, è difficile capire che le persone che ci circondano, anche quelle a cui vogliamo bene, in realtà non ci fanno bene. C'è qualcuno nella tua vita che ti sfinisce e assorbe tutte le tue energie? Probabilmente, si tratta di un'amicizia tossica. Per quanto possa essere imbarazzante e complicato, devi mettere fine a questo rapporto. Non ti offre nessun beneficio, ma ti trascina solo verso l'infelicità.
    • Il punto è che, se c'è un amico tossico, sai già di averlo. Non ti diverti in sua compagnia, ti mette a disagio quando fa qualche battuta e ti senti scarico anche quando se n'è andato. In altre parole, perché frequentarlo ancora?
  2. 2
    Individua le cose belle nelle persone di stanno accanto. È troppo facile lamentarsi quando i familiari, il partner, gli amici e i coinquilini danno il tormento. C'è il rischio di dire peste e corna alle loro spalle e nutrire rancore persino quando dimenticano di cambiare la carta igienica o assumono quell'odiosa espressione sul volto, mentre in realtà sono persone meravigliose. Tendiamo a trascurare i pregi altrui perché i difetti spiccano più facilmente. Tuttavia, concentrandoti sui lati positivi, potrai arricchire sicuramente la tua vita anche se, tecnicamente, nulla è cambiato.
    • Trova un minuto per ricordare le loro qualità. Sono persone divertenti, gentili, sagaci, intelligenti e oneste? C'è chi sa fare una deliziosa torta al cioccolato? E chi si ricorda sempre di registrare il tuo programma preferito? Non ridono quando ti resta un po' di cibo incastrato tra i denti? Ecco. Non tutti sono capaci di queste cose!
  3. 3
    Cerca di essere più affettuoso. Tu sai quanto vuoi bene ai parenti e agli amici, ma è possibile che qualcuno di loro cominci a dimenticarlo. Se ti dimostri più premuroso, verrai contraccambiato nello stesso modo. La vita ti sembrerà più bella e appagante. Non esitare ad abbracciare perché il contatto fisico fa bene a tutti.
  4. 4
    Scrivi una lettera a un amico lontano. Man mano che il tempo passa, gli anni sembrano scivolare come sabbia tra le dita. Lasciamo che le nostre amicizie scompaiano, smettiamo di dare importanza alle cose per cui non abbiamo più tempo. Quindi, concediti una pausa e scrivi a un amico che si trova lontano. Prova a mandargli una lettera, come quelle che si scrivevano un tempo. Sarà felicissimo di riceverla, e ti sentirai bene all'idea di aver ripreso i contatti.
    • Il nostro cervello trae benefici dai rapporti sociali. Se la mente degli esseri umani non fosse programmata per vivere a contatto con gli altri, come sopravvivremmo? Quindi, più ti impegni, più allargherai la tua cerchia di amicizie. A quel punto, potrai contare su più persone e la tua vita migliorerà inevitabilmente. Sono le piccole cose che fanno la differenza.
  5. 5
    Conosci altra gente. Una volta ritrovate le vecchie amicizie, è il momento di costruire una rete di contatti solida e vantaggiosa instaurando nuove amicizie. Puoi farlo quando vuoi, ti basta un piccolo sforzo. In seguito, ti sentirai incredibilmente appagato, ma potresti anche arricchire il tuo bagaglio di esperienze o farti matte risate. Parla con la cassiera del supermercato. Fermati a chiacchierare con il nuovo vicino. Avvicinati a quel collega taciturno. Ovunque puoi cogliere opportunità!
    • Se non hai idea di come iniziare, prova prima a disconnetterti. Hai capito bene: disconnettiti per riscoprire i legami umani. Metti via il cellulare, togli le cuffie, smetti di controllare la casella di posta ogni cinque minuti e inizia a vivere la vita reale. È l'unico modo per riconoscere le persone e le cose che ti circondano, e trarne benefici. È l'unico modo per sfruttare le occasioni che si presentano. Il tuo telefono (con tutti i giochi che hai installato) è veramente più interessante delle persone che hai di fronte?
  6. 6
    Compi buone azioni. Hai presente la frase "È meglio dare che ricevere"? Beh, sostiene una cosa vera. Fai qualcosa di buono per gli altri e la tua vita migliorerà. Ti sembrerà di aver compiuto un gesto di enorme importanza. Riuscirai a realizzare qualcosa e arricchire alla vita degli altri. Non è fantastico?
    • Migliorare la vita di qualcuno ti permette di migliorare anche la tua. Apparentemente, non sembra tanto logico, ma in effetti è semplice ed efficace. Inoltre, il fatto di sapere che il mondo può diventare un posto migliore grazie al tuo contributo non può che arricchirti.
    • Vuoi qualche esempio? Se hai un vicino anziano, aiutalo a portare le buste della spesa. Un amico ha tre figli, ognuno dei quali con le sue attività extrascolastiche? Offriti di passarli a prendere a scuola. Lascia una bella mancia alla cameriera che studia all'università. Se qualcuno ti fa un favore, assicurati di ricambiarlo.
  7. 7
    Fai volontariato. In altre parole, aumenta il numero delle tue buone azioni. Invece di fare saltuariamente qualche favore, organizzati in modo da prestare il tuo aiuto ogni settimana (aggiungendolo ai gesti gentili che fai normalmente!). Vai al rifugio per gli animali, aiuta i senzatetto, dai una mano in una scuola o un ospedale. Chiedi cosa puoi fare per renderti utile. Sarebbero folli se rifiutassero il tuo appoggio. Non c'è modo migliore per passare il proprio tempo.
    • Un'ora a settimana fa la differenza. Se stai pensando "E io cosa ci guadagno?", ricorda che queste esperienze arricchiscono il curriculum e sono un argomento di conversazione (oltre a farti stare bene con te stesso). Tante persone lavorano, hanno una famiglia, viaggiano, leggono e trovano il tempo per andare in palestra, mentre ben poche aggiungono il volontariato a tutti questi impegni.
    Pubblicità

Consigli

  • Ricorda che nessuno è perfetto. Il segreto è stare bene nella propria pelle.
  • Se qualcuno ti dà un consiglio, non devi ascoltarlo a tutti i costi. Piuttosto, valutalo in relazione alle tue esperienze e individua tutte le soluzioni possibili.
  • L'uomo è un essere sociale. Tuttavia, se hai un carattere introverso, non devi mostrarti espansivo e socializzare con chiunque. Ad ogni modo, se ti senti isolato, ti conviene migliorare alcune competenze sociali in modo da avvicinarti alle persone e risultare più amabile ed empatico.
  • La comfort zone parte da noi stessi. Per essere sicuro di fronte agli altri, devi credere in te stesso. Prova a specchiarti e rivolgerti qualche complimento mettendo in risalto le tue caratteristiche preferite. Dopotutto, se hai poca autostima, nessuno può dartela. Evita di andare alla disperata ricerca di consensi ed essere arrogante. La vera fiducia in se stessi è silenziosa, ma potente: si apprezza spontaneamente, non è necessario ostentarla.
Pubblicità

Avvertenze

  • Se c'è un problema, rimedia il prima possibile. In ogni caso, se non sei riuscito a trovare una soluzione, concediti del tempo per correre ai ripari e prendere decisioni migliori nel presente e in futuro.
  • Mai e poi mai devi vivere nel passato. Ti impedirà di essere te stesso e stringere amicizia.
  • Non fare affidamento sugli altri per superare gli ostacoli della vita. A volte, basta usare la mente o l'intuito per vincere le difficoltà.
  • Non vantarti di essere perfetto. Tuttavia, puoi dichiarare che ti stai impegnando per cambiare la tua vita. Non pensare che gli altri approvino le tue scelte, anche se sono vantaggiose.
  • Non esagerare. I cambiamenti personali richiedono tempo. Farai un buco nell'acqua se ti costringerai a cambiare prima di sentirti pronto.
  • A volte, non è una cattiva idea coccolarsi. Tuttavia, non farlo trascurando le esigenze degli altri, altrimenti sembrerai una persona arrogante ed egocentrica.
  • Sii oculato laddove è necessario, ad esempio nella gestione delle finanze. Tuttavia, l'equilibrio può essere indispensabile anche in altri casi, ad esempio quando dai e ricevi.
  • Non puoi aspettarti di ottenere tutto quello che vuoi. Non solo è poco realistico, ma anche illogico. Ciononostante, se ti impegni, puoi provare a migliorare la tua vita e quella degli altri.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Guy Reichard
Co-redatto da:
Life Coach
Questo articolo è stato co-redatto da Guy Reichard. Guy Reichard è un executive life coach e fondatore di Coaching Breakthroughs, uno studio di life ed executive coaching che si trova a Toronto. Lavora con le persone affinché possano trovare un maggiore senso, scopo, pace e realizzazione nella propria vita. Guy ha più di 10 anni di esperienza alle spalle nell'ambito del coaching mirato alla crescita personale e allo sviluppo della resilienza, aiutando i clienti a scoprire il proprio io più autentico e a connettersi con i propri valori più profondi. È un Adler Certified Professional Coach (ACPC) ed è accreditato dalla International Coach Federation. Si è laureato in Psicologia presso l'Università di York nel 1997 e ha conseguito un Master of Business Administration (MBA) presso l'Università di York nel 2000. Questo articolo è stato visualizzato 45 242 volte
Categorie: Sviluppo Personale
Pubblicità