I gatti perdono il pelo per molteplici cause. Tra queste ritroviamo l'alimentazione, alcuni problemi di salute e l'alternarsi delle stagioni. Ad esempio, durante la stagione invernale la pelliccia diventa più folta e poi si dirada di nuovo quando il clima torna a farsi mite. È impossibile riuscire a prevenire la caduta, ma puoi gestire la quantità di pelo che viene perso attraverso la dieta e la toelettatura. Spazzolare il micio può evitare il pelo si arruffi, la formazione delle classiche "palle di pelo" e rafforza inoltre il legame con il tuo animale. Anche i cambiamenti nell'alimentazione possono migliorare le condizioni della sua pelle e pelliccia.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Toelettatura

  1. 1
    Spazzola il gatto regolarmente. Fallo per almeno 5 - 10 minuti una volta alla settimana per gestire la perdita del pelo. Se il micio ha il pelo lungo o lo perde facilmente, dovresti spazzolarlo ogni due o tre giorni o anche più spesso.
    • Una spazzola a setole morbide è efficace per un pelo corto o medio, mentre la spazzola di metallo ("spazzola lisciante"), o un pettine specifico, sono più adatti per il pelo lungo. La spazzola non deve far lamentare il gatto e non deve restare incastrata nel pelo.
    • Il pettine ti permette di arrivare fino alla cute del gatto e lisciare anche il sottopelo.
    • Termina con un rapido massaggio usando un panno o un tessuto in camoscio.
    • Non spazzolargli la zona del muso o le orecchie e presta attenzione alla zona delicata dell'addome.
    • Se il gatto prova disagio quando usi il pettine o la spazzola, prova con dei guanti specifici per toelettatura che gli danno la sensazione di essere accarezzato.
    • Un'altra opzione è un mini-aspirapolvere per il pelo, anche se il rumore che produce potrebbe spaventare l'animale. In questo caso puoi iniziare accendendolo in un'altra stanza per poi avvicinarglierlo gradatamente; potrebbero essere necessari alcuni giorni o settimane prima che il micio accetti che il dispositivo venga usato sul suo pelo. Puoi creare un'associazione positiva con lo strumento dandogli qualche dolcetto come premio.
  2. 2
    Abitua il gatto a un trattamento di toelettatura regolare. Devi addestrarlo ad accettare il fatto di essere spazzolato. Presta attenzione alle sue reazioni e al suo linguaggio del corpo. Alcuni gatti sono particolarmente sensibili al tocco. Osserva il suo comportamento per evitare di opprimerlo o di stimolarlo eccessivamente.
    • Controlla se muove nervosamente la coda o le orecchie. Se noti questo comportamento, smetti di spazzolarlo, loda il micio, offrigli un dolcetto e lascialo andare. Se continui con la toelettatura, il gatto potrebbe morderti o graffiarti.
  3. 3
    Fagli il bagno. Per ridurre la caduta del pelo in maniera efficace, fagli il bagno ogni una o quattro settimane. Dato che a quasi tutti i gatti non piace l'acqua, probabilmente anche il tuo non sarà molto felice di questa opzione. Per tale motivo, è meglio procedere per gradi finché non riuscirai a lavarlo completamente.
    • Per aiutarlo ad abituarsi al bagno, inizia riempiendo la vasca con 10-13 cm di acqua calda (non bollente). Per le prime volte limitati a mettergli in acqua solo le zampe e lasciale in ammollo per brevi periodi. Gradualmente bagnagli il corpo ogni volta sempre di più. Mantieni un processo lento per evitare di spaventarlo e ricorda che per alcuni gatti il bagno sarà sempre intollerabile.
    • Quando sei pronto per lavarlo, inizia bagnandogli per prima cosa il pelo.
    • Usa uno shampoo per animali a base di avena e senza saponi, crea una bella schiuma sul pelo evitando di bagnargli il muso.
    • Risciacqua accuratamente la pelliccia, ma ricorda di evitare gli occhi, il naso e le orecchie.
    • Infine, asciuga il micio con un asciugamano grande.
  4. 4
    Usa dei prodotti di pulizia specifici per gatti. Recati al negozio per animali e procurati le salviette o gli spray detergenti che non prevedono l'uso dell'acqua.
    • Questi prodotti possono sostituire completamente il bagno e sono ottimi per quei gatti particolarmente poco collaborativi. In alternativa, puoi usarli tra un lavaggio e l'altro, se il gatto si sporca o inizia a perdere il pelo.
    • Un altro metodo per eliminare velocemente il pelo che si è staccato dalla superficie della pelliccia consiste nell'accarezzare il micio con un panno o un tovagliolo di carta inumidito con acqua calda.
  5. 5
    Rivolgiti a un toelettatore professionista. Fissa un appuntamento presso un centro specializzato, se non sei in grado di gestire da solo la perdita di pelo del tuo animale.
    • Questa soluzione può rendersi necessaria per quei gatti che hanno il pelo lungo e folto o per quelli che reagiscono in maniera aggressiva quando li spazzoli.
    • Se il tuo micio ha il pelo lungo, puoi prendere in considerazione l'idea di raderlo una o due volte all'anno per ridurre la perdita del pelo.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Dieta e Salute

  1. 1
    Dai al micio del cibo di alta qualità e assicuragli sempre acqua fresca. Un'alimentazione ricca di nutrienti aiuta a mantenerlo in buona salute e di conseguenza a ridurre la caduta del pelo.
    • Controlla che la carne (pollo, manzo o pesce) sia nei primi tre posti sulla lista degli ingredienti del cibo. Dato che i gatti hanno bisogno di proteine di origine animale, si tratta di una questione fondamentale per la sua salute.
    • Le crocchette e il cibo in scatola di bassa qualità contengono molti cereali o altri carboidrati come il grano, il mais e la soia; questi non sono elementi nutrizionali importanti per i gatti, come invece le proteine che derivano dalla carne. Inoltre potrebbero anche provocare allergie o problemi al sistema digestivo, che possono portare alla secchezza della pelle e alla perdita di pelo.
  2. 2
    Aiuta un gatto in sovrappeso a dimagrire. Se il micio è grasso, ha maggiori difficoltà a pulirsi da solo e tende a perdere il pelo più facilmente.
    • Se non riesci a tastare le sue costole senza applicare pressione, il gatto è in sovrappeso. Se osservando il micio dall'alto non noti il restringimento della vita poco prima dei fianchi, allora ti trovi di fronte a un altro segnale di allarme.
    • Se necessario, il veterinario saprà indicarti un piano dietetico specifico per il tuo amico a quattro zampe.
    • Puoi anche cercare di ridurgli la quantità di cibo fino alle porzioni consigliate ed evitare di offrirgli dei dolcetti.
    • Gioca regolarmente con il gatto, in modo da fargli fare abbastanza attività fisica.
  3. 3
    Forniscigli un apporto maggiore di acidi grassi omega. Gli omega-3 e gli omega-6 sono particolarmente importanti per mantenere sana la pelle del tuo micio e possono aiutare a ridurre la caduta del pelo.
    • Puoi trovare questi preziosi nutrienti nel cibo in scatola per gatti che contiene olio di salmone o di semi di lino.
    • Puoi anche acquistare degli integratori da dare al micio lontano dai pasti oppure mescolandoglieli nel cibo.
    • Il veterinario è la persona più adatta per indicarti i giusti cambiamenti da apportare alla dieta dell'animale. Tuttavia, arricchire la sua alimentazione con gli acidi grassi omega è una soluzione sicura, purché ti affidi agli integratori specifici per gatti e non eccedi il dosaggio consigliato.
  4. 4
    Assicurati che il micio non abbia le pulci o altri parassiti. Se noti che si gratta in modo energico (perdendo così ancora più pelo) potrebbe essere infestato da fastidiosi insetti.
    • Controlla la presenza di feci nere di pulci vicino alla base della coda. Se riesci a vedere gli escrementi o addirittura i parassiti stessi, devi sottoporre il micio a un trattamento antipulci. In seguito dovrai ripetere mensilmente la cura per tenere sotto controllo la presenza degli infestanti. Chiedi al veterinario di indicarti il prodotto più adatto.
    • Se non riesci a capire l'origine del suo continuo prurito, porta il gatto dal veterinario. Oltre agli ectoparassiti, potrebbe essere sensibile al polline, alla muffa o all'erba; potrebbe anche avere delle allergie alimentari. Questi sono tutti fattori che contribuiscono al prurito e alla perdita di pelo.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Evitare che il Pelo Ricopra Mobili e Abiti

  1. 1
    Usa un repellente spray. Cerca nei negozi per animali un prodotto repellente che sia sicuro sui mobili.
    • Puoi usare sia degli spray naturali sia commerciali per tenere lontano il gatto (e quindi il suo pelo) dalle superfici su cui non desideri che vada.
  2. 2
    Forniscigli una cuccia dove dormire. Predisponi una cuccia comoda dove il gatto possa dormire volentieri. In questo modo puoi contenere il pelo in un'area piccola, tenendolo lontano dai mobili e dal pavimento di casa.
    • I gatti in genere preferiscono dormire in luoghi sicuri, un po' nascosti e caldi. Trova un luogo che abbia queste caratteristiche e metti lì il suo letto.
    • Le cucce commerciali rilasciano degli odori sconosciuti, sia per il materiale di cui sono costituiti sia per il luogo dove sono stati conservati e il gatto potrebbe rifiutarle. Se ti accorgi che il micio esita a dormire in quella cuccia, prova a coprirla con un panno o una maglietta che abbia il tuo odore o quello del gatto stesso.
  3. 3
    Copri i mobili. Sebbene non sia la soluzione ideale, puoi decidere di coprire i mobili con un lenzuolo, una coperta o una fodera; in questo modo puoi lavare la protezione quando vuoi eliminare i peli che si sono accumulati.
    • Se c'è un punto specifico che il micio ama frequentare in maniera particolare, coprilo con un telo, un tappetino o una federa.
  4. 4
    Togli il pelo con un rullo levapelucchi o un aspirapolvere. Entrambi sono adatti per liberare i tuoi mobili, vestiti e pavimenti dal pelo caduto del gatto; alcuni modelli di aspirapolvere sono inoltre dotati di accessori specifici per rimuovere il pelo.
    • Tieni un rullo in borsa o in auto in maniera da poter pulire gli indumenti dal pelo quando esci di casa.
    • Puoi improvvisare uno strumento altrettanto efficace arrotolando del nastro adesivo in modo che il lato appiccicoso sia rivolto verso l'esterno.
    Pubblicità

Avvertenze

  • Se il pelo è troppo secco, ci sono zone di alopecia o il gatto perde davvero molto pelo, allora potrebbe soffrire di allergie, avere un'infestazione parassitaria o un'infezione cutanea. In questi casi, portalo dal veterinario.
Pubblicità

Consigli

  • I gatti tendono a perdere più pelo quando sono stressati, ad esempio quando avviene qualche cambiamento importante come l'arrivo di una nuova persona o un nuovo animale in casa. Il periodo di stress il più delle volte è temporaneo, ma se usi un diffusore di feromoni puoi calmare il gatto e ridurgli lo stato d'ansia.
  • Se sei allergico al pelo di gatto, il medico può prescriverti dei farmaci specifici se quelli in libera vendita non sono efficaci.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Pippa Elliott, MRCVS
Co-redatto da:
Veterinaria
Questo articolo è stato co-redatto da Pippa Elliott, MRCVS. Laureata in Scienze Veterinarie e membro del Royal College of Veterinary Surgeons, la Dottoressa Elliott ha oltre 30 anni di esperienza nel settore della chirurgia veterinaria e nella pratica della medicina per animali di compagnia. Ha conseguito la laurea in medicina e chirurgia veterinaria alla University of Glasgow nel 1987. Lavora da più di 20 anni presso la stessa clinica veterinaria della sua città natale. Questo articolo è stato visualizzato 53 354 volte
Categorie: Gatti
Pubblicità